#TernaIncontra Al via la consultazione pubblica sul nuovo collegamento elettrico in corrente continua tra Milano e Montalto di Castro. Il nuovo elettrodotto, lungo circa 500 km, prevede la realizzazione di nuovi cavi sottomarini tra Montalto di Castro, in provincia di Viterbo, e Avenza (Massa Carrara), cui seguirà una dorsale terrestre ottenuta attraverso l’ammodernamento e la riconversione in corrente continua di linee aeree esistenti. L’intervento è una delle opere del progetto #Hypergrid, che favorirà l’integrazione delle rinnovabili, aumenterà la capacità di trasporto energetico, minimizzando il consumo di suolo e l’impatto ambientale, grazie alla tecnologia #HVDC. Leggi il comunicato stampa ➡️ https://lnkd.in/dSqGQHB9 🗓️ Il 21 gennaio è in programma il primo appuntamento online in plenaria, rivolto a tutte le amministrazioni e cittadini interessati delle cinque regioni attraversate dall’opera: Lazio, Toscana, Liguria, Emilia-Romagna e Lombardia. Successivamente, dal 22 gennaio al 6 febbraio, si terranno otto incontri online per i 36 Comuni coinvolti, ciascuno dedicato a uno specifico territorio. Gli esperti di Terna saranno a disposizione per approfondire le caratteristiche del progetto, con particolare attenzione agli aspetti tecnici, ambientali e realizzativi. Per partecipare agli incontri e per conoscere da vicino il progetto consulta la pagina e il calendario completo degli eventi su ➡️ https://lnkd.in/dPXWHd5W #MilanoMontalto
Post di Terna SpA
Altri post rilevanti
-
Interessante evoluzione delle connessioni nel Bel Paese
#TernaIncontra Al via la consultazione pubblica sul nuovo collegamento elettrico in corrente continua tra Milano e Montalto di Castro. Il nuovo elettrodotto, lungo circa 500 km, prevede la realizzazione di nuovi cavi sottomarini tra Montalto di Castro, in provincia di Viterbo, e Avenza (Massa Carrara), cui seguirà una dorsale terrestre ottenuta attraverso l’ammodernamento e la riconversione in corrente continua di linee aeree esistenti. L’intervento è una delle opere del progetto #Hypergrid, che favorirà l’integrazione delle rinnovabili, aumenterà la capacità di trasporto energetico, minimizzando il consumo di suolo e l’impatto ambientale, grazie alla tecnologia #HVDC. Leggi il comunicato stampa ➡️ https://lnkd.in/dSqGQHB9 🗓️ Il 21 gennaio è in programma il primo appuntamento online in plenaria, rivolto a tutte le amministrazioni e cittadini interessati delle cinque regioni attraversate dall’opera: Lazio, Toscana, Liguria, Emilia-Romagna e Lombardia. Successivamente, dal 22 gennaio al 6 febbraio, si terranno otto incontri online per i 36 Comuni coinvolti, ciascuno dedicato a uno specifico territorio. Gli esperti di Terna saranno a disposizione per approfondire le caratteristiche del progetto, con particolare attenzione agli aspetti tecnici, ambientali e realizzativi. Per partecipare agli incontri e per conoscere da vicino il progetto consulta la pagina e il calendario completo degli eventi su ➡️ https://lnkd.in/dPXWHd5W #MilanoMontalto
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Rafforzare le reti. Connettendo la produzione di energia rinnovabile dal Sud al consumo del Nord delle grandi industrie. - impatto ambientale e visivo + rafforzamento della rete e sviluppo delle rinnovabili
#TernaIncontra Al via la consultazione pubblica sul nuovo collegamento elettrico in corrente continua tra Milano e Montalto di Castro. Il nuovo elettrodotto, lungo circa 500 km, prevede la realizzazione di nuovi cavi sottomarini tra Montalto di Castro, in provincia di Viterbo, e Avenza (Massa Carrara), cui seguirà una dorsale terrestre ottenuta attraverso l’ammodernamento e la riconversione in corrente continua di linee aeree esistenti. L’intervento è una delle opere del progetto #Hypergrid, che favorirà l’integrazione delle rinnovabili, aumenterà la capacità di trasporto energetico, minimizzando il consumo di suolo e l’impatto ambientale, grazie alla tecnologia #HVDC. Leggi il comunicato stampa ➡️ https://lnkd.in/dSqGQHB9 🗓️ Il 21 gennaio è in programma il primo appuntamento online in plenaria, rivolto a tutte le amministrazioni e cittadini interessati delle cinque regioni attraversate dall’opera: Lazio, Toscana, Liguria, Emilia-Romagna e Lombardia. Successivamente, dal 22 gennaio al 6 febbraio, si terranno otto incontri online per i 36 Comuni coinvolti, ciascuno dedicato a uno specifico territorio. Gli esperti di Terna saranno a disposizione per approfondire le caratteristiche del progetto, con particolare attenzione agli aspetti tecnici, ambientali e realizzativi. Per partecipare agli incontri e per conoscere da vicino il progetto consulta la pagina e il calendario completo degli eventi su ➡️ https://lnkd.in/dPXWHd5W #MilanoMontalto
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
ELETTRODOTTO TERNA: BADARACCO (M5S): “USI CIVICI CONFERMATI, IL PIANO DI RIASSETTO È BLOCCATO” Dopo sette mesi di interlocuzioni politiche, è finalmente approdata all’esame delle Commissioni Ambiente e Politiche Sanitarie del XV Municipio la mia proposta di risoluzione per l’interramento di alcune sezioni dell’elettrodotto Terna Santa Lucia, situate nelle località di Valle Muricana e La Giustiniana. Il piano di riassetto della rete elettrica, approvato nel lontano 2007, prevede l’eliminazione di oltre 100 chilometri di linee obsolete e non più necessarie. Tuttavia, a 17 anni di distanza, l’attuazione del progetto resta paralizzata a causa dei ritardi nella realizzazione delle nuove infrastrutture, tra cui la stazione elettrica 380/150 kV, ancora in fase di progettazione. Al centro della questione vi sono i vincoli legati all’area individuata, situata all’interno del Parco Regionale di Veio e gravata da usi civici. Tali vincoli sarebbero stati confermati dalla consulenza tecnica disposta davanti al Commissariato per gli usi civici di Roma, promosso dalla Università agraria di Sacrofano. Nel frattempo, i cittadini continuano a subire i rischi derivanti dall’inquinamento elettromagnetico e dalla presenza di infrastrutture elettriche obsolete e pericolose nei pressi delle aree residenziali. Particolarmente grave è l’impatto di questo elettrodotto sulle aree urbane: tra le strutture coinvolte figurano anche una scuola materna e un asilo nido, da realizzare con fondi PNRR. Intervenire non è più rinviabile. È essenziale tutelare la salute pubblica e garantire uno sviluppo sostenibile per il territorio. L’interramento temporaneo delle linee rappresenta una soluzione immediata e concreta per risolvere questa emergenza. Il Movimento 5 Stelle, a livello municipale e capitolino, è pienamente impegnato a promuovere un confronto con Roma Capitale e tutti gli enti competenti, con l’obiettivo di superare ogni ostacolo e tutelare i diritti e il benessere della comunità.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Terna investe 3 miliardi negli elettrodotti del Centro Italia: l’Umbria attende il Central link Ci sono 3 miliardi di investimenti in infrastrutture nel piano industriale di Terna SpA guidata da Giuseppina Di Foggia , dal 2024 al 2028. Sono quelli previsti per il Centro Italia nella costruzione delle ‘autostrade dell’elettricità’ che, nel prossimo futuro, dovranno collegare meglio il Centro con il Nord del Paese, sfruttare tutte le possibilità delle innovazioni tecnologiche favorendo il travaso di elettricità dagli esuberi delle regioni centrali al più elevato bisogno di quelle del Nord. Nella progettazione degli elettrodotti, l’Umbria vedrà realizzata la più importante opera che abbia riguardato il nostro territorio dal punto di vista dell’innovazione. https://lnkd.in/eNYvsaWy #Terna #Innovazione
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Titolo: "Videosorveglianza in una centrale elettrica' Svolgimento: qui 👇🏻
📹 Sicurezza al massimo livello sul Brennero ✔️ Abbiamo installato un sistema di videosorveglianza e antintrusione alla centrale elettrica di Terna. È stato un intervento finalizzato a proteggere una delle infrastrutture energetiche più importanti d’Italia. ✅ Problemi risolti: - Monitoraggio continuo, per prevenire intrusioni e accessi non autorizzati. - Gestione rapida ed efficace di situazioni critiche grazie ad un controllo centralizzato. ✅ Vantaggi: - Maggiore sicurezza per il personale e per l’infrastruttura. - Riduzione del rischio di interruzioni operative. - Soluzioni tecnologiche integrate e affidabili. Scopri come possiamo proteggere anche i tuoi spazi con i nostri sistemi avanzati: in azienda, nella tua attività commerciale, a casa. Contatta Luca Castellini, nostro Direttore Commerciale, per una consulenza gratuita e personalizzata! Maxstone Srl ☎️ 045 6668051 📲 347 0880288 📧 luca@maxstone.it 📍Maxstone | Via Sommacampagna 63 D/E, 37137 Verona #telecamere #videosorveglianza #antintrusione #sicurezza #Terna #Brennero #maxstoneverona 📌 Clicca +SEGUI sulla pagina per essere sempre aggiornato! 𝘊𝘪 𝘵𝘳𝘰𝘷𝘪 𝘢𝘯𝘤𝘩𝘦 𝘴𝘶 𝘍𝘢𝘤𝘦𝘣𝘰𝘰𝘬 𝘦 𝘐𝘯𝘴𝘵𝘢𝘨𝘳𝘢𝘮
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Il Decreto Aree Idonee assegna a Regioni e Province autonome il compito di individuare sul loro territorio e con propria legge 4 tipologie di zone adatte o meno agli impianti di produzione di energia da fonti rinnovabili: aree Idonee, non idonee, ordinarie o vietate. 🛑 Un processo non semplice e su cui pesa una deadline molto vicina, visto che mancano poco più di 6 anni alla fine del decennio ed i tempi per superare tutti gli step tecnico-burocratici sono piuttosto lunghi. 💡 Per evitarlo, una risposta possibile potrebbe venire niente di meno che dallo spazio, da un Accordo Quadro che coinvolgeRicerca sul Sistema Energetico - RSE SpA e l’Agenzia Spaziale Italiana; 📌 l’intesa sottoscritta è molto ambiziosa ed unisce il know-how e l’eccellenza tecnico-scientifica italiana in campo energetico ed aerospaziale, con l’obiettivo di osservare dall’alto, con l’occhio elettronico dei satelliti, tutta la nostra penisola; 🌍 una vera e propria mappatura del territorio per ricercare le soluzioni migliori per sviluppare impianti ed infrastrutture per la produzione di fonti energetiche rinnovabili. ↘️ Approfondisci nel primo commento #Rinnovabili #environmnent #greeneconomy #solar #windpower #energy #greenenergy #solarenergy #windenergy #sustainablity
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Electrical Grid Monitoring e GOULD G.N. Sistemi: saremo ad Enlit Europe 2024 a #MilanoFiera di Rho dal 22 al 24 Ottobre : ✔ Registrati subito all'evento: https://lnkd.in/gH8MTqDz L’incremento dell’energia elettrica prodotta da #fontirinnovabili, per definizione difficilmente programmabili o prevedibili con certezza, porta alcune criticità: il complesso equilibrio tra domanda e offerta e il rischio di sovraccarico delle reti elettriche. Il sistema #MetaAlert di Electrical Grid Monitoring permette di #monitorare la #stabilitàdellareteelettrica, l' #inquinamentoarmonico dovuto all'introduzione di #energiaverde, a prevedere e #prevenirepericoli da #wildfires 🔥 a #inondazioni 🌊 su #electricgrids oltre che a #digitalizzare la tua rete esistente e a programmare la sua evoluzione futura. Contattaci per sapere come possiamo aiutarti. 👉 https://lnkd.in/ee2Sr4ry ✔ Incontra i nostri esperti, fissa il tuo appuntamento, scrivi a Alessandro Gabrieli 📧 a.gabrieli@gouldgnsistemi.it o telefona ☎ +39 348 390 4435 Ti aspettiamo allo #Hall5 #BoothK20 GOULD G.N. Sistemi è l'agenzia esclusiva per l'Italia di Electrical Grid Monitoring #DLR #AFLD #AI #WildfireDetection #griddigitalization #gridminitoring #assetmanagement #gridmonitoring #realtime #gridmodernization
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
🆕 #Caldaie e #termosifoni si rimettono in moto già a partire dalla prossima settimana con l’accensione degli impianti nella fascia E che comprende molte grandi città del Nord Italia, come Milano, Torino, Bologna e Venezia. ✅ Per unire #comfort e #risparmio, da ENEA arrivano indicazioni sul corretto utilizzo degli impianti di #riscaldamento. Scoprile tutte 👇 https://lnkd.in/e2pSr7rs Agenzia Nazionale Efficienza Energetica ENEA
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
ottimi consigli ma servirebbero spiegazioni più semplici per la parte di pubblico "meno esperta"
🆕 #Caldaie e #termosifoni si rimettono in moto già a partire dalla prossima settimana con l’accensione degli impianti nella fascia E che comprende molte grandi città del Nord Italia, come Milano, Torino, Bologna e Venezia. ✅ Per unire #comfort e #risparmio, da ENEA arrivano indicazioni sul corretto utilizzo degli impianti di #riscaldamento. Scoprile tutte 👇 https://lnkd.in/e2pSr7rs Agenzia Nazionale Efficienza Energetica ENEA
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Nature ha detto sì alla fibra impiegata per rilevare terremoti. Il progetto di Open Fiber avviato nel 2021 nel tratto Ascoli Piceno-Teramo ha ottenuto la validazione scientifica che si attendeva. "Meglio" (Measuring Earthquakes signals Gathered with Laser Interferometry on Optic Fibers) ha dimostrato la possibilità di usare la comune rete in fibra ottica commerciale - usata da utenza e imprese per la connettività - come sensore per la rilevazione delle onde sismiche. E non solo perché la prospettiva è che si possa estendere l'impiego sull'intero territorio nazionale (anche se in realtà quei 30 km sono sensibili a eventi localizzati a migliaia di km) ma anche in altri settori, come ad esempio il monitoraggio delle infrastrutture civili oppure in ambito smart city. "Questo lavoro serviva da apripista per la presentazione di un'ipotesi progettuale più articolata all'interno delle iniziative del Pnr. Nello specifico mi riferisco al piano Restart, che coinvolge enti di ricerca, aziende e operatori, e che riguarda concetti di network sensing", mi ha detto Francesco Carpentieri, responsabile ingegneria del trasporto di Open Fiber. Per approfondire è sufficiente leggere l'articolo su Wired Italia #fibresensing #openfiber #terremoti #smartcity #fibra ⬇ ⬇ ⬇ Il link all'articolo è nel primo commento.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Impiegato esperto impianti HVDC e misure su macchine statiche di potenza presso Terna SpA
2 mesiBello!