SISTEMI DI SUPPORTO ALLA DECISIONE PER LA DIFESA DEL GRANO🌾 I moduli DSS sono disponibili su #AGRONOMICA, il portale di #Terremerse che consente l’identificazione dei momenti più opportuni per effettuare interventi di difesa, nutrizione e irrigui. Leggi l’estratto dell’articolo di Serena Baiocco, Phd - Ricerca e Sviluppo, pubblicato nella monografia dedicata ai Cereali autunno-vernini, all’interno della nostra Rivista 1/2025. https://lnkd.in/dZRUTsxa
Post di Terremerse Soc. Coop.
Altri post rilevanti
-
Per incrementare le rese in questa fase è importante: aumentare lo spessore della buccia; migliorare le qualità organolettiche (acidità e contenuto di vitamina C); aumentare la pezzatura dei frutti; mantenere omogeno il calibro dei frutti. Il calcio in questo contesto gioca un ruolo determinante ma è opportuno fare attenzione anche agli apporti di potassio e ad aumentare la resistenza della coltura agli stress. #agrumi #arancio #limone #fcpcerea #agricoltura #nutrizionevegetale #agronomia #fertilizzanti Guarda la linea tecnica ⤵
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
In questo momento della stagione, per garantire buone rese del vigneto, è opportuno promuovere l’allegagione e il conseguente ingrossamento dell’uva. E’ possibile raggiungere questo obiettivo attraverso una nutrizione appropriata che aumenti al contempo anche la resistenza della pianta agli stress. #fcpcerea #nanot #lineatecnica #uvadavino #agricoltura #nutrizionevegetale #agronomia #fertilizzanti Leggi l’articolo completo
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Hai mai sentito parlare di #biocontrollo della piralide nel #mais 🌽? Nell'ultimo episodio di #situazioneincampo ho raccontato la mia esperienza di oltre tre anni con questa pratica. (Ne trovi un'estratto qui sotto 😁👇🏼) A mio parere uno degl'elementi base per la buona riuscita di un bio-controllo è sicuramente il #monitoraggio delle infestazioni nelle coltivazioni. Per svolgere questa attività di monitoraggio durante la scorsa annata agraria, ho utilizzato l'xTrap di xFarm Technologies "catturando" 🐛 (in tutti i sensi 😂) dati molto interessanti! #situazioneincampo è il mio format dedicato all'agronomia e crop science. Se vuoi vedere l'episodio completo 😉👉🏼 https://lnkd.in/dXUGx7Kx Koppert
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Regione Lombardia ha emesso un comunicato con il quale, in vista delle imminenti semine a valere sulla prossima campagna, anticipa gli elementi essenziali del bando 2025 per gli impegni agro - ambientali. LEGGI: https://lnkd.in/dJgndVra #agroambiente #SRA #RegioneLombardia #agricoltura #aziendeagricole #agronomia
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Essendo giunti, in diversi areali di coltivazione dell'uva da tavola, alla fase di post-fioritura, per ottenere buone rese alla raccolta è importante promuovere: - l'allungamento dei grappoli; - l'ingrossamento e la consistenza degli acini; #fcpcerea #nanot #lineatecnica #uvadatavola #agricoltura #nutrizionevegetale #agronomia #fertilizzanti Leggi l’articolo completo:
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Aggiornamento fitosanitario: la situazione della settimana, siamo in fase di prechiusura grappolo! Se finalmente comincia ad abbassarsi un pochino il rischio #peronospora, comincia la fase delicata di #oidio e dalla settimana prossima sarà il momento giusto per cominciare i trattamenti per Scaphoideus titanus, vettore di #flavescenzadorata. #viticoltura #vite #agronomo #agronomia #vitivinicoltura #biologico
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Il 14 marzo AGEA pubblica la Circolare (n. 21371) sulla “Domanda Unificata 2024, Fascicolo Aziendale e nuovo SIPA”. LEGGI: https://lnkd.in/d79FKhJ2 #Domandaunificata #fascicoloaziendale #agricoltura #aziendeagricole #Lombardia #Direttivanitrati #agronomia
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Contrariamente alla Lombardia il Piemonte corrisponde per le domande presentate nel 2024 – 220 € per ettaro richiesto. Qui, solo per l’anno in cui viene effettivamente eseguita la sommersione. LEGGI: https://lnkd.in/da-ERA3P #sommersioneinvernale #sommersione #risaie #risicoltura #Piemonte #agronomia #agroambiente
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Avete mai sentito parlare di aridocoltura? Non è una tecnica recente. Fa parte della storia dell'agronomia. Si è sviluppata e veniva applicata in quelle zone dove piove poco ed ovviamente non c'era la possibilità di irrigare. Ora, le drammatiche siccità, (che in questi mesi riguardano il nostro Sud-Italia come la Sicilia) estrema conseguenza dei cambiamenti climatici in atto, dovrebbero riportare in evidenza questa storica Tecnica di coltivazione. Ne parla molto bene Vittoriana Lasorella, in un articolo di Agronotizie dal titolo: "Aridocoltura e piante aridoresistenti: ecco cosa coltivare" https://lnkd.in/dpD5aThx
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Scopri le #tecniche e le #tecnologie che abbiamo impiegato per migliorare la gestione #agronomica degli impianti da #uvadatavola. Guarda tutto il video 👇 La realizzazione di questo video rientra nel progetto "Tecniche e tecnologie per il miglioramento della gestione agronomica degli impianti di uva da tavola nell'areale #pugliese". Il #progetto mira a migliorare la gestione agronomica degli #impianti di uva da tavola in Puglia attraverso due azioni principali: 1. Gestione #smart dell'irrigazione con il DSS #BluGrape, per ridurre i volumi d'#acqua, aumentare l'efficienza idrica e migliorare la qualità dei #grappoli, riducendo #fisiopatie. 2. Tecniche #agronomiche innovative, come inerbimento e minimum tillage, per incrementare la sostanza organica nel #suolo, preservandone struttura e fertilità, e garantendo migliori performance e durata dei #vigneti. Grazie ai nostri partner O.P. Terra di Bari, APOFRUIT ITALIA SOC. COOP AGRICOLA, #AOPGruppoVIVA e Ri.Nova.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi