🎉🌱 THE BRIDGE BIO compie 30 anni! 🎉🌱 Tre decenni fa, quando parlare di bevande vegetali sembrava fantascienza, noi eravamo lì a sognare un mondo più sostenibile. E oggi? Siamo ancora qui, a fare quello che ci riesce meglio: mescolare natura, innovazione e un pizzico di follia per portare la bontà vegetale nelle vostre mani (e tazze!). 🥛💚 Quindi, grazie per averci scelto in tutti questi anni, per aver condiviso il vostro #bioricedrink (e di mandorle, avena, cocco... lo sappiamo, le nostre alternative sono infinite) e per credere, come noi, che il futuro è verde. 🌿✨ 🚀 E siamo solo all'inizio... chi è pronto per i prossimi 30 anni di bontà bio? #TheBridgeBIO30 #30AnniDiBontà #BevandeVegetali #BioInnovation #GreenFuture ------ 🎉🌱 THE BRIDGE BIO turns 30! 🎉🌱 Three decades ago, when talking about plant-based drinks seemed like science fiction, we were dreaming of a more sustainable world. And today? We're still here, doing what we do best: mixing nature, innovation and a dash of madness to bring plant-based goodness into your hands (and cups!). 🥛💚 So, thank you for choosing us all these years, for sharing your #bioricedrink (and almonds, oats, coconut... we know, our alternatives are endless) and for believing, as we do, that the future is green. 🌿✨ 🚀 And we are just at the beginning... who is ready for the next 30 years of organic goodness?
Post di The Bridge
Altri post rilevanti
-
Qualità che rispetta l'ambiente
Abbiamo vinto il German Award per i progetti di sostenibilità 2024 grazie al nostro OrganicBoard Pure! 🌍🌱 Questo pannello truciolare realizzato in legno riciclato al 100% e con colla rinnovabile al 100% stabilisce nuovi standard nel settore e rispecchia appieno il nostro impegno per lo sviluppo sostenibile. Il premio sottolinea che lavoriamo continuamente a soluzioni ecosostenibili. Scoprite di più su OrganicBoard Pure e sulla nostra visione per un futuro sostenibile consultando il nostro sito web: https://lnkd.in/eQETwm_d. Insieme costruiamo un futuro migliore e più green! #pfleiderer #makeyourvisionswork #organicboardpure #innovation #sostenibilità
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
♻️📣 La verità sta nel mezzo, dicevano gli antichi, e spesso è così. Oggi sentiamo parlare di greenwashing e greenhushing, due comportamenti opposti. 🤦♀️ Il greenwashing è una strategia di comunicazione perseguita da alcune aziende, istituzioni, enti che presentano come ecosostenibili le proprie attività, cercando di occultarne l’impatto ambientale negativo (def. Treccani) 🤦♀️ Fanno greenhushing quelle aziende, istituzioni, enti che non comunicano affatto o comunicano in modo limitato il proprio impegno nella sostenibilità. 🚶♀️La sostenibilità è un percorso: si prosegue, si fissano obiettivi, si sbaglia, si riparte, si corregge il tiro, si ottengono risultati. Comunicare in modo chiaro e trasparente i traguardi postivi, così come i fallimenti, probabilmente è la soluzione migliore. 📍 Spesso racconto esempi positivi di piccole realtà che hanno deciso di muoversi in questo modo. Molte aziende, società, enti stanno procedendo verso una certificazione B Corp. Come ad esempio, Biova Project il progetto di recupero degli sprechi alimentari, unito al risparmio energetico, di acqua e di energia, e ai progetti locali di carattere sociale. Questo impegno ha portato Biova Project verso il cammino della certificazione ad azienda B Corp: la certificazione B Corp non è un punto di arrivo, ma un percorso per continuare a fare business rispettando l’ambiente e i valori sociali. #BCorp #societàbenefit #sostenibilità #ambiente #economiacircolare * * * * * * * 💚🌸 𝘎𝘶𝘢𝘳𝘥𝘢 𝘭𝘢 𝘯𝘢𝘵𝘶𝘳𝘢 𝘤𝘰𝘯 𝘰𝘤𝘤𝘩𝘪 𝘤𝘶𝘳𝘪𝘰𝘴𝘪: 𝘴𝘦 𝘵𝘪 𝘱𝘪𝘢𝘤𝘤𝘪𝘰𝘯𝘰 𝘪 𝘮𝘪𝘦𝘪 𝘱𝘰𝘴𝘵, 𝘢𝘵𝘵𝘪𝘷𝘢 𝘭𝘢 🔔 𝘦 𝘴𝘦𝘨𝘶𝘪 #𝘤𝘶𝘳𝘪𝘰𝘴𝘢𝘥𝘪𝘯𝘢𝘵𝘶𝘳𝘢
Biova Project è su The Good in Town, molto contenti di far parte di questo movimento che utilizza il business per generare impatto positivo. https://lnkd.in/eKs8YTZ2
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Circular City Selfie Storie di changemaker che stanno curvando i nostri territori a cura di: Franco Fassio – Università di Scienze Gastronomiche di Pollenzo per: Slow Food Editore scaricabile gratuitamente al seguente link: https://lnkd.in/dxkgicT2 In questa pubblicazione Slow Food Italia insieme a Unisg, e i partner del progetto In Cibo Civitas (Lvia - Associazione Internazionale Volontari laici, Slow Food Italia, Comune di Torino, Comune di Cuneo, Comune di Forlì, Comune di Cesena, Comune di Firenze, Comune di Borgo San Lorenzo, Università degli Studi di Torino , Impact Skills , Mercato Circolare) presentano i risultati di un’attività di mappatura svolta dai giovani della rete Slow Food Youth Network Italia che, in collaborazione con tutti i partner, i Comuni e le altre reti sui territori di progetto, ha portato alla luce 42 buone pratiche di economia circolare presenti su tali territori. L’obiettivo della pubblicazione è accrescere la consapevolezza su un modello di business che può funzionare e contribuire a un processo di cambiamento economico-culturale di cui i giovani sono i principali beneficiari e artefici. Le buone pratiche fanno riferimento ad aziende, start-up, associazioni e progetti che, a partire da un atteggiamento rigenerativo nei confronti del Capitale Naturale (a cui è associato quello Umano, Culturale, Sociale, Economico, Relazionale), hanno sviluppato iniziative e modelli di business circolare nell’ambito del sistema alimentare, nel rispetto dei limiti planetari e offrendo al tempo stesso uno spazio equo alla società civile. Vengono inoltre presentate le principali politiche del cibo che i Comuni partner di progetto hanno sviluppato.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
🍃 Scopri Leaf: la rivoluzione nel packaging alimentare Leaf è la nostra innovativa pellicola per alimenti biodegradabile e compostabile, pensata per ridurre l'impatto ambientale senza compromettere la qualità. 🌱 Leaf rappresenta un passo avanti significativo verso un packaging sostenibile, con caratteristiche che la rendono unica nel suo genere: 🌿 100% compostabile: realizzata con bioplastica Leaf può essere smaltita insieme ai rifiuti organici, trasformandosi in compost e contribuendo alla riduzione dei rifiuti. 🍏 Adatta al contatto con alimenti: ideale per il confezionamento di alimenti freschi, inclusi quelli ad alto contenuto di grassi, Leaf garantisce sicurezza e igiene senza rilasciare sostanze nocive. 🇮🇹 Filiera italiana: Leaf è il risultato di un'innovazione tutta italiana, dalla materia prima alla produzione, garantendo un prodotto di alta qualità e a basso impatto ambientale. ♻️ Sostenibilità certificata: Leaf ha ottenuto la certificazione OK COMPOST INDUSTRIAL e OK COMPOST HOME da TÜV Austria, confermando la sua idoneità alla compostabilità sia in impianti industriali che domestici. In Crocco, crediamo che ogni piccolo passo verso la sostenibilità possa fare una grande differenza. Con Leaf, offriamo una soluzione concreta per ridurre l'impatto ambientale del packaging alimentare, senza rinunciare alla praticità e alla sicurezza. Scopri di più su Leaf e il nostro impegno per un futuro più verde visitando il sito: https://lnkd.in/dxA7wedm #Leaf #Sostenibilità #PackagingAlimentare #Compostabile #Biodegradabile #Crocco #OneStepAhead #Greenside
Leaf - Compostable Cling Film
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
🌍 Innovare il Futuro del Cibo partendo dal Suolo 🍽️ Sei appassionato del futuro del cibo e della sostenibilità? Unisciti a noi al Open Exploration Workshop organizzato da Innovation Boosters Swiss Food Ecosystems & Future Food Farming powered by Innosuisse il 24 settembre 2024, a Barbengo, Ti 🚀 Questo entusiasmante evento riunirà innovatori, ricercatori ed esperti dell'ecosistema alimentare per esplorare soluzioni radicali capaci di cambiare la maniera nella quale coltiviamo, produciamo e consumiamo il cibo. Che tu lavori nella ricerca, nell'agricoltura sostenibile o nell'innovazione dei sistemi alimentari, questa è un'opportunità imperdibile per connetterti, collaborare e co-creare! 🌱 🔑 Punti salienti: - Partecipa a discussioni coinvolgenti e sessioni interattive per capire meglio gli ostacoli ad un rapporto piú profondo con il suolo - Scopri opportunità d'innovazione a partire dalla radice delle sfide esistenti - Crea rete con attori dell'ecosystema 🔗 Iscriviti ora per assicurarti il tuo posto e diventare parte della trasformazione dell'ecosistema alimentare. La partecipazione al laboratoria é il punto di partenza per progetti con la possibilità di finanziamenti fino a CHF 39'000.- https://lnkd.in/eDDj8awY #Sostenibilità #InnovazioneAlimentare #foodtech #FuturoDelCibo #swissinnovationbooster #ticino, #lugano In collaborazione con: Swiss Food Research, Cluster Food & Nutrition, Social Business Earth
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Oggi al Politecnico di Torino per l'Ecoforum di Legambiente Piemonte e Valle d'Aosta, di cui Biorepack è orgogliosamente partner. Nel mio intervento ho presentato il Consorzio e le sue attività, in particolare ho raccontato quanto stiamo facendo in termini di comunicazione per sensibilizzare la popolazione sul corretto conferimento e riciclo dei prodotti in bioplastica compostabile: su tutto, la campagna integrata "Cosa metto nell'umido" e il Bando comunicazione locale. Queste attività ci consentono di aumentare il tasso di riciclo degli imballaggi in bioplastica compostabile, di migliorare la qualità della raccolta dell'umido e di contribuire a produrre un compost di qualità. Insomma: ho spiegato perché Biorepack è un progetto concreto di economia circolare! #biorepack #bioplasticacompostabile #economiacircolare
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Proporre e pubblicizzare i comportamenti virtuosi da adottare per ridurre l'impatto ambientale è un'ottima iniziativa mentre associare al plant based la panacea green per contrastare l'impatto degli allevamenti intensivi è un tema ancora tutto da valutare e confermare, infatti l'impatto di molte specie agricole su consumi idrici e depauperamento del suolo è ancora da valutare approfonditamente https://lnkd.in/d_MucYNW
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Presentazione della Tecnologia di Tomato+ in occasione di Ecofuturo Festival. Produrre alimenti sani, a metri zero, direttamente nella cucina di casa, nel ristorante, nella mense delle scuole, di grandi aziende, di ospedali, di RSA o come parte integrante di una associazione (CER o simili) che abbia intento di star vicino agli associati anche dal punto di vista alimentare. Il tutto, eliminando confezionamento e trasporto (e relative emissioni di Co2) preservando la fragranza ed il sapore dell'alimento (non più congelato, imbustato e trasportato ma colto al momento), consumando 90% di acqua in meno, producendo alimenti tutto l'anno, senza rischio di perdita di raccolti per calamità ed eventi atmosferici avversi. Per non parlare della ricerca alimentare. Con i nostri dispositivi è possibile creare le condizioni ideali per qualunque tipo di pianta andando a modificare temperatura, umidità, salinità, ph. Inoltre, è possibile registrare tutti i parametri dall'inizio della crescita alla raccolta del prodotto andando a creare un certificato di crescita con la tracciatura di tutti i parametri che hanno influenzato la crescita. Una tecnologia che consente la produzione anche a chi non ha le minime competenze agronomiche, in quanto totalmente automatizzata. L'operatore dovrà solamente indicare il tipo di ricetta per l'alimento in crescita e l'apparecchiatura eseguirà il miglior ciclo conosciuto per quella coltivazione e supportando in modo efficace la ricerca e sviluppo per migliorare continuamente le ricette di crescita tramite la registrazione di personali ricette e la loro totale ripetitività il che li rende strumenti ideali per qualunque laboratorio di R&D in ambito Farmacosmetico e Nutraceutico. Con la certezza di non avere contaminazioni (piogge acide, falde inquinate, pesticidi, diserbanti, fungicidi) e di avere il prodotto sempre disponibile in tutti i periodi dell'anno, senza importazione e riducendo in modo molto importante il consumo di territorio. Vi sono inoltre opportunità di finanza agevolata per molte iniziative quali, ad esempio, per creare laboratori didattici sulla sostenibilità in ambito scolastico ma anche per la produzione agricola Under 30. Per maggiori informazioni, contattatemi in privato. #Idroponica #IdroponicaInDoor #AlimentiAMetriZero #SicurezzaAlimentare #SovranitàAlimentare #CiboSanoPerTutti
[Video] Ecofuturo Festival su LinkedIn: #ecofuturofestival #sostenibilità #tomatoplus #serraintelligente
it.linkedin.com
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Jeff Bezos si è impegnato a investire 60 milioni di dollari attraverso il Bezos Earth Fund per sostenere lo sviluppo di un sistema alimentare orientato alle piante. Il fondo mira ad accelerare lo sviluppo di proteine sostenibili, tra cui la carne a base vegetale e la carne coltivata. I Centers for Sustainable Protein, creati dal Bezos Earth Fund, si concentreranno sul superamento delle barriere tecnologiche per ridurre i costi e migliorare la qualità e i benefici nutrizionali delle proteine alternative. L'industria alimentare a base vegetale è in rapida espansione e si prevede che supererà i 162 miliardi di dollari entro il 2030, mentre le proteine coltivate devono affrontare problemi di scalabilità e di costi. Da 1 a 10, quanto ti senti pronto a cambiare radicalmente la tua alimentazione? #signalsfromthefuture #future #futuresthinking #food #veganfood
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
🌿 Benvenuto su Agrienfood, la realtà che trasforma i sottoprodotti agroalimentari in risorse preziose. ♻️🍃 ✨ Chi siamo: AgrienFood aiuta le aziende del settore agroalimentare e zootecnico ad essere più sostenibili. Ritiriamo e lavoriamo sottoprodotti provenienti dall’industria agroalimentare per creare preparati per mangimistica e per impianti biogas. 🍃 I nostri valori: ✅ Sostenibilità: promuoviamo l’economia circolare riducendo gli sprechi e trasformando i sottoprodotti in risorse utili. ✅ Innovazione: utilizziamo macchinari di ultima generazione che ci permettono di creare prodotti di alta qualità. ✅ Impatto ambientale: riduciamo gli sprechi e supportiamo la bioeconomia. 🌱 Cosa offriamo: ✅ Preparati per mangimistica sicuri e certificati. ✅ Prodotti per migliorare l’efficienza degli impianti a biomassa. Continua a seguirci per scoprire come contribuiamo a un futuro più sostenibile. Unisciti a noi e fai parte del cambiamento! 💚 🌍 #agrienfood #economiacircolare #sostenibilità #innovazione #spreco #sottoprodotti #ambiente #sottoprodottiagricoli #nospreco #mangimi #biogas #impattoambientale #ridottoimpattoambientale #suini #avicoli #biometano
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-