Post di The Deaf Soul

Visualizza la pagina dell’organizzazione The Deaf Soul

948 follower

‼️ Oggi si celebra la Giornata internazionale per l'eliminazione della violenza contro le donne. La violenza contro le donne con disabilità, inclusa la sordità, è un argomento che ha ricevuto crescente attenzione negli studi di genere e nei diritti delle persone con disabilità. Tuttavia, è un tema ancora sottorappresentato, soprattutto per quanto riguarda la sordità in particolare. Alcuni aspetti rilevanti da considerare: 1. Vulnerabilità accresciuta Le donne sorde possono essere più vulnerabili alla violenza fisica, psicologica, economica e sessuale, sia per barriere comunicative che per la mancanza di accesso a servizi di supporto adeguati. Ad esempio, molte linee di aiuto non sono accessibili per chi comunica tramite Lingua dei Segni o ha difficoltà nell’udire. 2. Barriere comunicative Le barriere linguistiche e culturali possono impedire alle donne sorde di denunciare violenze o di accedere ai servizi di supporto. Inoltre, possono essere meno informate sui loro diritti o sui servizi disponibili. 3. Isolamento sociale La sordità può contribuire a un isolamento sociale che amplifica il controllo e l’abuso da parte di partner o familiari. Questo isolamento riduce le opportunità di chiedere aiuto o confidarsi con qualcuno. 4. Doppia discriminazione Le donne sorde affrontano spesso una “doppia discriminazione” basata sul genere e sulla disabilità. Questo rende più difficile far emergere le loro esperienze nei movimenti contro la violenza di genere o in quelli per i diritti delle persone con disabilità. ‼️Alcune app utili per effettuare chiamate di emergenza, specialmente per chi ha esigenze specifiche come la sordità o difficoltà nella comunicazione verbale: • 112 Where ARE U Collegata al Numero Unico di Emergenza (112) in Europa, invia automaticamente la posizione GPS ai soccorsi. Include un’opzione per comunicare via testo per chi ha difficoltà a parlare. • Life360 Consente di condividere la posizione con familiari o amici in tempo reale e di inviare un segnale SOS in caso di emergenza. • 388-4017237 Risponde un'operatrice che conosce la LIS, Lingua dei Segni Italiana. Creazioni femministe è stato il primo progetto ideato in Italia per sensibilizzare la comunità sorda segnante sui diversi aspetti e forme della violenza di genere. L'obiettivo è facilitare il contatto con i percorsi antiviolenza del territorio. Le donne sorde segnanti vittime di abusi possono videochiamare il numero WhatsApp 388-4017237. • Flagmii Mette a disposizione dei propri utenti un prezioso elenco di avvisi e bollettini a cui iscriversi gratuitamente, per rimanere informati su situazioni di rischio o di criticità della propria zona. Così come un servizio di chat, nell'ambito del quale è possibile inviare anche foto e video per meglio inquadrare l'emergenza, e di telesoccorso a distanza, che permette invece di interagire con i soccorritori anche attraverso una videochiamata.

Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi