Le nuove frontiere del retail: il futuro della GDO e la crescita agroalimentare italiana Durante la tappa della community #TEHAClub Food&Beverage, abbiamo approfondito le trasformazioni del settore retail e della GDO italiana con Giorgio Santambrogio, AD Gruppo VéGé: 📌 "Il mercato della GDO italiano è molto frammentato, ma è in corso un processo di concentrazione." 📌 "La marca del distributore continua a crescere in valore e volume in tutti i canali, ad eccezione dell’online." Un confronto prezioso sulle sfide e opportunità del settore. #Retail #GDO #FoodBeverage #TEHA
Post di The European House-Ambrosetti
Altri post rilevanti
-
Il 2025 parte all'insegna della #mozzarella su Gruppo Food. Nel numero di FOOD di gennaio ho curato un approfondimento dedicato a questo formaggio fresco: i dati di NielsenIQ, le dinamiche che sta vivendo la filiera, le strategie del retail, il punto di vista dei buyer, l'osservatorio dei principali player del comparto. Buona lettura!
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Come comunicare con buyer della GDO, coi distributori del Food Service, la Ristorazione Collettiva e l’Industria di produzione Food? Semplice! La soluzione è Linkedin e una strategia di contenuti e advertising segmentata per ognuno di essi. È quello che abbiamo fatto per COMAL, oggi grande realtà a livello nazionale e internazionale nel settore dei salumi. Ecco qui un assaggio…
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
🍷 Si avvicina il periodo dei brindisi di fine anno, quello più congeniale alla vendita delle bollicine che nel 2024 vede lo #spumante italiano fare da ‘top player’. Un #trend confermato anche dai recenti dati Istat che da gennaio ad agosto 2024, confermano gli sparkling italiani valere, a livello di #export mondiale, 1,47 miliardi di euro, in crescita dell’8,42% sullo stesso periodo 2023. 🥂 Mercato quello del Wine&Spirits online molto demanding e in evoluzione che noi supportiamo insieme a Circana, attraverso il #monitoraggio full shelf dei Top8 siti (Tannico, Bernabei, Callmewine, Vino.com, xtraWine, Etilika, Esselunga, Svinando Wine Club, Italian Wine Brands). 📌 #prezzi 📌 #assortimenti 📌 #quotaespositiva Cosa aspetti? Scrivici a info@qberg.com o visita il nostro sito www.qberg.com #ricerchedimercato #priceintelligence #ecommerce #mercatovino #wineeconomy #winebusiness #largoconsumo #multicanalità #retailer
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Il rallentamento delle vendite di vino nel mercato interno spiegato dai principali attori della produzione e della distribuzione italiana. Abbiamo affrontato l’argomento con i vertici delle maggiori associazioni di categoria (Federvini , Unione Italiana Vini, Vinarius), della Gdo (Coop Italia, Esselunga, Carrefour Italia), della distribuzione (Partesa s.r.l., Società Excellence) e delle piattaforme di e-commerce (Vino.com) e catene di enoteche con cucina (Signorvino). Leggi l'inchiesta a cura di Alessandra Piubello 👇
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
📢 Le interviste di MARCA by BolognaFiere | Simona Vimercati, Responsabile Coordinamento Marche Proprie Carrefour Italia, illustra gli obiettivi futuri del gruppo: raggiungere una quota di mercato #Food del 40% sul totale vendite entro il 2026, con una crescita ambiziosa anche in Italia. Dal 2023 Carrefour Italia ha registrato una crescita positiva in termini di fatturato e volumi, grazie a oltre 𝟯.𝟬𝟬𝟬 𝗿𝗲𝗳𝗲𝗿𝗲𝗻𝘇𝗲 che soddisfano le diverse esigenze dei consumatori. La marca privata è in forte espansione, con focus su gamme entry level, prodotti bio, eccellenze italiane (𝑻𝒆𝒓𝒓𝒆 𝒅’𝑰𝒕𝒂𝒍𝒊𝒂) e categorie emergenti come free-from e cibi proteici. La #sostenibilità resta una priorità, con impegni su filiere etiche, riduzione di sale e zucchero, imballaggi riciclabili e prodotti rispettosi dell’ambiente, affermando 𝗖𝗮𝗿𝗿𝗲𝗳𝗼𝘂𝗿 𝗜𝘁𝗮𝗹𝗶𝗮 come società benefit leader nella transizione alimentare. #MARCAbyBolognaFiere è per 𝗖𝗮𝗿𝗿𝗲𝗳𝗼𝘂𝗿 𝗜𝘁𝗮𝗹𝗶𝗮 uno degli eventi fieristici più rilevanti del settore, un’opportunità unica per esplorare nuove possibilità di #business e presentare ai visitatori la sua ampia gamma di prodotti, packaging e servizi.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Vini Dealcolati: La GDO Italiana Chiede al Governo di Sbloccare un Mercato in Crescita La grande distribuzione italiana sollecita il Governo a intervenire sul mercato dei vini dealcolati, un segmento che sta guadagnando terreno all’estero e riscuotendo sempre più interesse anche tra i consumatori italiani. Coop, Esselunga, MD e Carrefour hanno introdotto alcune etichette importate, ma la mancanza di una normativa nazionale impedisce alle aziende italiane di produrre e vendere vini senza alcol sul mercato interno. Secondo i responsabili delle catene GDO, questa incertezza normativa limita un’opportunità di crescita significativa per l’intero comparto vinicolo, che potrebbe ampliare il pubblico dei consumatori senza minacciare il tradizionale consumo di vino.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Giugno in Gdo, solo la verdura cresce a volume tra le macro categorie (+4,5%), mentre frutta (-1,6%) e IV-V Gamma (-1,2%) flettono. A valore, i trend sono tutti flettenti con un saldo del -4,8% per il totale reparto.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Ho trovato questo molto interessante. Il settore dell’#ortofrutta è spesso trascurato nelle discussioni sulle strategie #retail, nonostante sia un elemento chiave per il posizionamento e la differenziazione di un supermercato. L’articolo di @Fruitbook Magazine evidenzia i #TopFreshRetailer2025, riconoscendo le insegne che investono sulla qualità e sull’innovazione in questo segmento. Tuttavia, il tema rimane marginale rispetto ad altre categorie merceologiche, come il #grocery o il #readytoeat. Perché si parla così poco di ortofrutta? Probabilmente perché viene considerata una commodity, mentre invece è un potente strumento di #branding e #fidelizzazione. Un reparto ortofrutta curato – con una selezione attenta, filiere trasparenti e un focus su freschezza e stagionalità – può essere determinante nella percezione del consumatore e nell’attrattività di un’insegna. Oltre ai retailer premiati, sarebbe interessante vedere più iniziative su questo fronte: format specializzati, storytelling sui produttori, soluzioni di freschissimo #readytoeat, esperienze sensoriali in store. L’ortofrutta non è solo una categoria di prodotto, è un’opportunità per innovare e per costruire un rapporto più autentico con i consumatori. 🔎 Cosa ne pensate? Quali insegne stanno davvero innovando in questo settore? #foodretail #freshproduce #supermarketinnovation #customerexperience #branding #fmcg #supplychain #foodtrends #retailtrends #fruitandvegetables https://lnkd.in/ekE_4-F4
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
I grandi trend non sono poi tanto sorprendenti: le private label avanzano e i discount regnano grazie a un ridotto potere di acquisto. Ma colpiscono alcuni particolari, come la rincorsa di Aldi Italia, il mantenimento della forte redditività di Esselunga, il fatto che la più grande cooperativa sia ora Pac2000A Conad, l'alta marginalità di Agorà Network, la crescita di fatturato di Metro Italia, il pieno di soci di Gruppo Végé, il pieno di utili di Eurospin e tanto altro....che in un post non si può raccontare.... Mediobanca PAC 2000A Conad Agora Network Eurospin METRO Italia Esselunga ALDI Italia Gruppo VéGé #privatelabel #gdo #discount #alimentare #foodnews Distribuzione Moderna News Maria Teresa Manuelli Claudia Scorza Edoardo Pavesi francesca cuneo
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
🎞️È online il nostro nuovo video, realizzato in collaborazione con il Comune di Milano! Scopri come Foody gioca un ruolo chiave nella filiera alimentare di Milano e non solo. Il video mette in evidenza come Foody, con le sue 11.000 referenze di prodotti freschi e garantiti provenienti dai suoi quattro mercati—ittico, ortofrutticolo, fiori e carni—sia scelto ogni giorno da 5.000 persone tra esercizi commerciali, ambulanti, dettaglianti e acquirenti del mondo della ristorazione. In questo modo, soddisfa le esigenze di oltre 10 milioni di famiglie in Lombardia. Guarda il video e ascolta le testimonianze di alcuni negozianti che hanno scelto la qualità e la sicurezza del Mercato Alimentare di Milano, per offrire sempre il meglio ai loro clienti. Scoprirai come i prodotti di Foody influenzano l'intera filiera alimentare, passando dai commercianti locali fino ad arrivare sulla tua tavola, portando freschezza e qualità direttamente a casa tua! 🍽️ #foody #filieraalimentare #qualitàgarantita #ProdottiFreschi #mercatoalimentare #ComuneDiMilano #sostenibilità
FOODY - Il Mercato Alimentare che connette la città di Milano
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi