❌ Perspective Smart City - I Edizione Organizzata da THE PLAN insieme al Gruppo Maggioli, la prima edizione del forum Perspective Smart City si è conclusa con risultati straordinari. Con uno sguardo orientato al futuro, il forum ha inaugurato un percorso che mira a trasformare le città in luoghi più vivibili, sostenibili e inclusivi per tutti. Ha riunito gli enti e le pubbliche amministrazioni, gli attori degli investimenti e dello sviluppo immobiliare, la filiera della progettazione a scala urbana e infrastrutturale, le aziende attente ai temi dell'innovazione e del valore pubblico. 🎞️ Nel video i momenti salienti di un evento che ha posto le basi per un dialogo aperto e collaborativo, creando un ponte tra idee visionarie e soluzioni concrete. ▶️ Vuoi partecipare alla prossima edizione di Perspective Smart City? Inviaci una mail a perspective-sc@theplan.it ℹ️ Grazie ai nostri partners BNL BNP Paribas, Dinova, FS Sistemi Urbani, Google Cloud, EY, dormakaba, Vimar SpA, al nostro media partner Il Mattino e a chi ha patrocinato l'evento: ANCI - Associazione nazionale Comuni italiani, Comune di Napoli, Conferenza delle Regioni e delle Province autonome, FOAN, IFEL Fondazione ANCI, CeSMA, Ordine degli Architetti P.P.C. della Provincia di Caserta, SIAIS, Università degli Studi di Napoli Federico II, UPI, Utilitalia #THEPLANmag #Perspective2024 #PerspectiveSmartCity
Post di THE PLAN
Altri post rilevanti
-
🔵 La creazione di 𝟭𝟭 𝘁𝗮𝘃𝗼𝗹𝗶 𝗱𝗶 𝗹𝗮𝘃𝗼𝗿𝗼 rappresenta un passo fondamentale per affrontare le sfide urbane con soluzioni concrete. All’interno della Consulta Roma Smart City Lab, Sensoworks con il nostro Partner & Alliance Manager Paolo Fusco guiderà il tavolo 𝗧𝗿𝗮𝘀𝘃𝗲𝗿𝘀𝗮𝗹𝗲 "𝗦𝗺𝗮𝗿𝘁 𝗧𝗲𝗰𝗵𝗻𝗼𝗹𝗼𝗴𝘆", mettendo a disposizione il nostro know-how nel settore #IoT e il nostro impegno per creare infrastrutture intelligenti e connesse. Il nostro principale obiettivo è quello di rendere la tecnologia un mezzo per migliorare la qualità della vita dei cittadini, non un fine. Concretamente, lavoreremo per: 🔹Sviluppare e promuovere l’uso di tecnologie basate sull’#interoperabilità dei dati e dei sistemi informativi, fondamentali per garantire trasparenza e collaborazione tra istituzioni e territorio. 🔹Favorire un approccio #accessibile e #inclusivo, semplificando l’interazione con la tecnologia per professionisti e cittadini. 🔹Collaborare con gli altri tavoli per creare sinergie tra #ambiente, #energia, #mobilità e #trasformazioneurbana. Roma Capitale ha il potenziale per diventare un modello di #SmartCity, e noi siamo pronti a contribuire con passione e competenza al servizio della nostra città. Ringraziamo Leandro Aglieri e tutto il team della Consulta per la fiducia. La sfida è ambiziosa, ma insieme possiamo raggiungere traguardi straordinari.
🚀Il futuro delle città? È #Smart, e Roma Capitale sta prendendo il comando! Nell'ultimo direttivo della Consulta Roma Smart City Lab, undici tavoli di lavoro sono stati deliberati. Questo non è solo un segno del progresso tecnologico di Roma, ma un salto verso una città più efficiente e vivibile. Scopriamo i tavoli di lavoro: 1. 𝗔𝗺𝗯𝗶𝗲𝗻𝘁𝗲 "𝗦𝗺𝗮𝗿𝘁 𝗘𝗻𝘃𝗶𝗿𝗼𝗻𝗺𝗲𝗻𝘁": Gaia Liberatori guida questo tavolo per far respirare aria pulita alle nostre città. 2. 𝗘𝗻𝗲𝗿𝗴𝗶𝗮 "𝗦𝗺𝗮𝗿𝘁 𝗘𝗻𝗲𝗿𝗴𝘆": Serena Maria Candigliota e le Comunità Energetiche Rinnovabili ci portano un futuro più sostenibile. 3. 𝗠𝗼𝗯𝗶𝗹𝗶𝘁𝗮 "𝗦𝗺𝗮𝗿𝘁 𝗠𝗼𝗯𝗶𝗹𝗶𝘁𝘆": Andrea Benso, Francesco Amendola, MBA Amendola e Renato Fontana progetteranno la trasformazione del modo in cui ci muoviamo in città. 4. 𝗖𝘂𝗹𝘁𝘂𝗿𝗮 𝗲 𝗦𝗽𝗼𝗿𝘁 "𝗦𝗺𝗮𝗿𝘁 𝗖𝘂𝗹𝘁𝘂𝗿𝗲 & 𝗦𝗽𝗼𝗿𝘁": Paola Palomba sta progettando un mondo dove cultura e sport si fondono con le nuove tecnologie. 5. 𝗧𝘂𝗿𝗶𝘀𝗺𝗼 "𝗦𝗺𝗮𝗿𝘁 𝗧𝗼𝘂𝗿𝗶𝘀𝗺": Ancora con Paola Palomba, renderemo Roma un'esperienza turistica indimenticabile. 6. 𝗦𝗼𝗰𝗶𝗮𝗹𝗲 𝗲 𝗦𝗮𝗹𝘂𝘁𝗲 "𝗦𝗺𝗮𝗿𝘁 𝗛𝗲𝗮𝗹𝘁𝗵": Serena Maria Candigliota si concentra su nuove soluzioni per il Sociale e la salute urbana. 7. 𝗦𝗶𝗰𝘂𝗿𝗲𝘇𝘇𝗮 "𝗦𝗺𝗮𝗿𝘁 𝗦𝗲𝗰𝘂𝗿𝗶𝘁𝘆": Aldo Menichelli lavora per una città più sicura e protetta. 8. 𝗦𝘃𝗶𝗹𝘂𝗽𝗽𝗼 𝗘𝗰𝗼𝗻𝗼𝗺𝗶𝗰𝗼 "𝗦𝘁𝗮𝗿𝘁𝘂𝗽 𝗲𝗰𝗼𝘀𝘆𝘀𝘁𝗲𝗺": Cesare Spanò e Valeria Santoro catalizzano l'innovazione imprenditoriale. 9. 𝗘𝗱𝘂𝗰𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 "𝗦𝗺𝗮𝗿𝘁 𝗘𝗱𝘂𝗰𝗮𝘁𝗶𝗼𝗻 & 𝗥𝗲𝘀𝗲𝗮𝗿𝗰𝗵": Paola Righetti, Valeria Santoro e Michele Luglio rivoluzionano il nostro modo di imparare e di fare Ricerca. 10. 𝗧𝗿𝗮𝘀𝗳𝗼𝗿𝗺𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝘂𝗿𝗯𝗮𝗻𝗮 "𝗨𝗿𝗯𝗮𝗻 𝗿𝗲𝗴𝗲𝗻𝗲𝗿𝗮𝘁𝗶𝗼𝗻 & 𝗦𝗺𝗮𝗿𝘁 𝗕𝘂𝗶𝗹𝗱𝗶𝗻𝗴": Arda Lelo trasforma l'ambiente urbano. 11. 𝗧𝗿𝗮𝘀𝘃𝗲𝗿𝘀𝗮𝗹𝗲 "𝗦𝗺𝗮𝗿𝘁 𝗧𝗲𝗰𝗵𝗻𝗼𝗹𝗼𝗴𝘆": Paolo Fusco per un tessuto urbano interconnesso. #Roma sta mettendo in piedi una rivoluzione che porta a un nuovo standard di vita urbana. Sei pronto a farne parte? Il prossimo passo sarà il lancio di una piattaforma centralizzata, accessibile a tutti i cittadini, dove si potrà seguire il progresso di ogni iniziativa con dettagli aggiornati, eventi e opportunità di partecipazione comunitaria. Questa trasparenza non solo invita alla collaborazione, ma incoraggia anche un senso di appartenenza collettiva nel plasmare il futuro della nostra città. Ogni quartiere avrà un pezzo del puzzle che contribuirà a questa grande trasformazione, rendendo Roma un pioniere nella creazione di una società urbana più giusta e sostenibile. Non è solo un piano per oggi, ma una visione potente per le generazioni future. A Roma, stiamo costruendo non solo una città più intelligente, ma una comunità più coesa, prospera e resiliente. Roma è pronta a stupire il mondo e, con determinazione e innovazione, stiamo per vedere realizzato questo straordinario sogno. #SmartCity
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
🚀Il futuro delle città? È #Smart, e Roma Capitale sta prendendo il comando! Nell'ultimo direttivo della Consulta Roma Smart City Lab, undici tavoli di lavoro sono stati deliberati. Questo non è solo un segno del progresso tecnologico di Roma, ma un salto verso una città più efficiente e vivibile. Scopriamo i tavoli di lavoro: 1. 𝗔𝗺𝗯𝗶𝗲𝗻𝘁𝗲 "𝗦𝗺𝗮𝗿𝘁 𝗘𝗻𝘃𝗶𝗿𝗼𝗻𝗺𝗲𝗻𝘁": Gaia Liberatori guida questo tavolo per far respirare aria pulita alle nostre città. 2. 𝗘𝗻𝗲𝗿𝗴𝗶𝗮 "𝗦𝗺𝗮𝗿𝘁 𝗘𝗻𝗲𝗿𝗴𝘆": Serena Maria Candigliota e le Comunità Energetiche Rinnovabili ci portano un futuro più sostenibile. 3. 𝗠𝗼𝗯𝗶𝗹𝗶𝘁𝗮 "𝗦𝗺𝗮𝗿𝘁 𝗠𝗼𝗯𝗶𝗹𝗶𝘁𝘆": Andrea Benso, Francesco Amendola, MBA Amendola e Renato Fontana progetteranno la trasformazione del modo in cui ci muoviamo in città. 4. 𝗖𝘂𝗹𝘁𝘂𝗿𝗮 𝗲 𝗦𝗽𝗼𝗿𝘁 "𝗦𝗺𝗮𝗿𝘁 𝗖𝘂𝗹𝘁𝘂𝗿𝗲 & 𝗦𝗽𝗼𝗿𝘁": Paola Palomba sta progettando un mondo dove cultura e sport si fondono con le nuove tecnologie. 5. 𝗧𝘂𝗿𝗶𝘀𝗺𝗼 "𝗦𝗺𝗮𝗿𝘁 𝗧𝗼𝘂𝗿𝗶𝘀𝗺": Ancora con Paola Palomba, renderemo Roma un'esperienza turistica indimenticabile. 6. 𝗦𝗼𝗰𝗶𝗮𝗹𝗲 𝗲 𝗦𝗮𝗹𝘂𝘁𝗲 "𝗦𝗺𝗮𝗿𝘁 𝗛𝗲𝗮𝗹𝘁𝗵": Serena Maria Candigliota si concentra su nuove soluzioni per il Sociale e la salute urbana. 7. 𝗦𝗶𝗰𝘂𝗿𝗲𝘇𝘇𝗮 "𝗦𝗺𝗮𝗿𝘁 𝗦𝗲𝗰𝘂𝗿𝗶𝘁𝘆": Aldo Menichelli lavora per una città più sicura e protetta. 8. 𝗦𝘃𝗶𝗹𝘂𝗽𝗽𝗼 𝗘𝗰𝗼𝗻𝗼𝗺𝗶𝗰𝗼 "𝗦𝘁𝗮𝗿𝘁𝘂𝗽 𝗲𝗰𝗼𝘀𝘆𝘀𝘁𝗲𝗺": Cesare Spanò e Valeria Santoro catalizzano l'innovazione imprenditoriale. 9. 𝗘𝗱𝘂𝗰𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 "𝗦𝗺𝗮𝗿𝘁 𝗘𝗱𝘂𝗰𝗮𝘁𝗶𝗼𝗻 & 𝗥𝗲𝘀𝗲𝗮𝗿𝗰𝗵": Paola Righetti, Valeria Santoro e Michele Luglio rivoluzionano il nostro modo di imparare e di fare Ricerca. 10. 𝗧𝗿𝗮𝘀𝗳𝗼𝗿𝗺𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝘂𝗿𝗯𝗮𝗻𝗮 "𝗨𝗿𝗯𝗮𝗻 𝗿𝗲𝗴𝗲𝗻𝗲𝗿𝗮𝘁𝗶𝗼𝗻 & 𝗦𝗺𝗮𝗿𝘁 𝗕𝘂𝗶𝗹𝗱𝗶𝗻𝗴": Arda Lelo trasforma l'ambiente urbano. 11. 𝗧𝗿𝗮𝘀𝘃𝗲𝗿𝘀𝗮𝗹𝗲 "𝗦𝗺𝗮𝗿𝘁 𝗧𝗲𝗰𝗵𝗻𝗼𝗹𝗼𝗴𝘆": Paolo Fusco per un tessuto urbano interconnesso. #Roma sta mettendo in piedi una rivoluzione che porta a un nuovo standard di vita urbana. Sei pronto a farne parte? Il prossimo passo sarà il lancio di una piattaforma centralizzata, accessibile a tutti i cittadini, dove si potrà seguire il progresso di ogni iniziativa con dettagli aggiornati, eventi e opportunità di partecipazione comunitaria. Questa trasparenza non solo invita alla collaborazione, ma incoraggia anche un senso di appartenenza collettiva nel plasmare il futuro della nostra città. Ogni quartiere avrà un pezzo del puzzle che contribuirà a questa grande trasformazione, rendendo Roma un pioniere nella creazione di una società urbana più giusta e sostenibile. Non è solo un piano per oggi, ma una visione potente per le generazioni future. A Roma, stiamo costruendo non solo una città più intelligente, ma una comunità più coesa, prospera e resiliente. Roma è pronta a stupire il mondo e, con determinazione e innovazione, stiamo per vedere realizzato questo straordinario sogno. #SmartCity
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
"Costruire la Smart City: necessita’ e approcci per l’innovazione nelle infrastrutture della citta’ futura", evento in tre tappe di Ethos Media Group. "Costruire la Smart City: necessita’ e approcci per l’innovazione nelle infrastrutture della citta’ futura". E’ questo il titolo di un evento organizzato da Ethos Media Group in collaborazione con Fondazione Ingegneri Padova. Il tour in tre tappe si svolgera’ tra ottobre e novembre,... #EthosMediaGroup #DigitalMeet #smartcity #integrazionetecnologica #infrastrutturecritiche #fondazioneingegenriPadova
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
❌ Perspective Smart City - I Edizione Giorno 3 Conferenza Plenaria "Rigenerazione e ricucitura urbana. Quali strategie per un approccio integrato e solidale alla gestione della città" La conferenza si è aperta con l'intervento di apertura del Sindaco del Comune di Ascoli Piceno, nonché Presidente Consiglio Nazionale ANCI, Marco Fioravanti. Relatori: 💬 Antonio Danieli, Vice Presidente e Direttore Generale, Fondazione Golinelli:" Noi siamo un esempio di cosa può produrre una rigenerazione se essa viene applicata alla città. Abbiamo unito il recupero alla solidarietà. Servono istituzioni che favoriscono l'operazione di ricucitura, per fare da tramite fra la progettazione e la socialità" 💬 Laura Lieto, Vicesindaco e Assessore all'urbanistica, Comune di Napoli Veronica Nicotra, Segretario Generale, ANCI - Associazione nazionale Comuni italiani:" quando si dice che la rigenerazione si fa con le comunità e con le persone, esso è l'effetto di una conversazione politica per mettere in gioco il tema grosso, trascurato, che è il tema dei divari* 💬 Fabio Pisa, Dirigente Pianificazione Integrata del Territorio e Valorizzazioni, Agenzia del Demanio: "Serve un approccio olistico, sistemico. Noi dell'Agenzia del Demanio abbiamo considerato il patrimonio pubblico come infrastruttura. Diventerà una formidabile leva di sviluppo: recuperando queste aree, spesso dismesse, la rigenerazione avrà un effetto non solo sullo spazio fisico, ma su una catena valoriale più complessa" 💬 Massimiliano Pulice, Head Competence center Rigenerazione Urbana e Infrastrutture, CDP Cassa Depositi e Prestiti: " Quali sono le competenze che portiamo a casa, oltre a quelle tecniche? Sono la Trasversalità, la dedizione, coraggio e ascolto. Elementi fondamentali per la rigenerazione. Investitori pazienti come noi si interesseranno alla rigenerazione se renderemo misurabile il social investment return" 💬 Giuseppe Savoia, Direttore Valorizzazione e Sviluppo Immobiliare, FS Sistemi Urbani: "nel tempo abbiamo "depredato" spazio alle città. Tuttavia molti spazi oggi dismessi, che risultano dei vuoti urbani, li stiamo recuperando per portare un nuovo valore sociale nelle città. Stiamo trasformando aree, restituendole e rendendole accessibili, connesse anche da un punto di vista sociale" Chair Mario Losasso, Professore di tecnologia dell'architettura Università degli Studi di Napoli Federico ll e Delegato coordinatore Edilizia, manutenzione e nuovi insediamenti, Università di Napoli Federico Il #THEPLANmag #Perspective2024 #PerspectiveSmartCity Gruppo Maggioli
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Questa settimana voglio parlarvi di Smart Building Levante, di come l'abbiamo progettata e di come sta prendendo piede grazie ad una moltitudine di collaborazioni molto prestigiose che ci consentiranno di presentare un Sud inedito e ricco di opportunità (per chi saprà coglierle). Ne parlo estesamente in questo articolo #smartbuilding #smartbuildingitalia #smartbuildinglevante #nuovafieradellevante #smarthome
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
🌍 𝐓𝐫𝐚𝐬𝐟𝐨𝐫𝐦𝐢𝐚𝐦𝐨 𝐢𝐧𝐬𝐢𝐞𝐦𝐞 𝐥𝐞 𝐜𝐢𝐭𝐭𝐚̀ 𝐝𝐞𝐥 𝐟𝐮𝐭𝐮𝐫𝐨: 𝐮𝐧𝐢𝐬𝐜𝐢𝐭𝐢 𝐚𝐢 𝐌𝐚𝐬𝐭𝐞𝐫 𝐏𝐨𝐥𝐢𝐬-𝐌𝐚𝐤𝐢𝐧𝐠 𝐞 𝐏𝐨𝐥𝐢𝐬𝐌𝐚𝐤𝐞𝐫 𝐝𝐞𝐥 𝐏𝐨𝐥𝐢𝐭𝐞𝐜𝐧𝐢𝐜𝐨 𝐝𝐢 𝐌𝐢𝐥𝐚𝐧𝐨! La 𝐪𝐮𝐚𝐥𝐢𝐭𝐚̀ 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐯𝐢𝐭𝐚 nelle nostre città è fondamentale per il benessere individuale e collettivo. Ma cosa rende davvero vivibile uno spazio urbano? 📖 𝐄𝐬𝐩𝐥𝐨𝐫𝐢𝐚𝐦𝐨 𝐥𝐚 𝐏𝐬𝐢𝐜𝐨𝐥𝐨𝐠𝐢𝐚 𝐀𝐦𝐛𝐢𝐞𝐧𝐭𝐚𝐥𝐞: 𝐏𝐥𝐚𝐜𝐞 𝐈𝐝𝐞𝐧𝐭𝐢𝐭𝐲 𝐞 𝐀𝐭𝐭𝐚𝐜𝐡𝐦𝐞𝐧𝐭: il legame emotivo e identitario che le persone sviluppano con i luoghi che abitano. 𝐆𝐞𝐧𝐢𝐮𝐬 𝐋𝐨𝐜𝐢: l'essenza unica di un luogo che influenza chi lo vive e ne definisce il carattere. 📖 𝐀𝐟𝐟𝐫𝐨𝐧𝐭𝐢𝐚𝐦𝐨 𝐥𝐚 𝐓𝐫𝐚𝐬𝐟𝐨𝐫𝐦𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐔𝐫𝐛𝐚𝐧𝐚: 𝐒𝐨𝐬𝐭𝐞𝐧𝐢𝐛𝐢𝐥𝐢𝐭𝐚̀ 𝐀𝐦𝐛𝐢𝐞𝐧𝐭𝐚𝐥𝐞, 𝐒𝐨𝐜𝐢𝐚𝐥𝐞 𝐞𝐝 𝐄𝐜𝐨𝐧𝐨𝐦𝐢𝐜𝐚: promuovere uno sviluppo urbano che rispetti l'ambiente, favorisca l'inclusione sociale e stimoli la crescita economica. 𝐏𝐞𝐨𝐩𝐥𝐞 𝐒𝐮𝐬𝐭𝐚𝐢𝐧𝐚𝐛𝐥𝐞 𝐒𝐦𝐚𝐫𝐭 𝐂𝐢𝐭𝐲: oltre le smart city tradizionali, puntiamo a città intelligenti progettate su misura delle persone, mettendo al centro le loro esigenze e aspirazioni. 💼 𝐄𝐜𝐨𝐧𝐨𝐦𝐢𝐚 𝐞 𝐑𝐞𝐚𝐥 𝐄𝐬𝐭𝐚𝐭𝐞 𝐒𝐨𝐬𝐭𝐞𝐧𝐢𝐛𝐢𝐥𝐞:: 𝐒𝐯𝐢𝐥𝐮𝐩𝐩𝐨 𝐔𝐫𝐛𝐚𝐧𝐨 𝐒𝐨𝐬𝐭𝐞𝐧𝐢𝐛𝐢𝐥𝐞: strategie innovative per gestire la crescita delle città in modo responsabile e sostenibile. 𝐆𝐞𝐬𝐭𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐞 𝐀𝐧𝐚𝐥𝐢𝐬𝐢 𝐝𝐞𝐥 𝐕𝐚𝐥𝐨𝐫𝐞: applicare i principi del Value Management secondo la norma UNI per ottimizzare risorse e processi nel contesto urbano. 🎯 𝐏𝐞𝐫𝐜𝐡𝐞́ 𝐬𝐜𝐞𝐠𝐥𝐢𝐞𝐫𝐞 𝐢 𝐌𝐚𝐬𝐭𝐞𝐫 𝐏𝐨𝐥𝐢𝐬-𝐌𝐚𝐤𝐢𝐧𝐠 𝐞 𝐏𝐨𝐥𝐢𝐬𝐌𝐚𝐤𝐞𝐫? Acquisirai competenze multidisciplinari per affrontare le sfide dell'urbanizzazione moderna. Imparerai a integrare aspetti psicologici, sociali ed economici nella progettazione urbana. Diventerai un Value Manager, figura chiave nella gestione efficace e sostenibile dei progetti urbani. ⏰ 𝐋𝐞 𝐢𝐬𝐜𝐫𝐢𝐳𝐢𝐨𝐧𝐢 𝐜𝐡𝐢𝐮𝐝𝐨𝐧𝐨 𝐢𝐥 𝟐𝟐 𝐬𝐞𝐭𝐭𝐞𝐦𝐛𝐫𝐞 𝟐𝟎𝟐𝟒. Non perdere l'opportunità di essere protagonista nella creazione delle città di domani! Sono disponibili borse di studio! Scopri di più e iscriviti su: www.polismaker.org 👉 𝐏𝐞𝐫 𝐢𝐧𝐟𝐨𝐫𝐦𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐢: 𝐄𝐦𝐚𝐢𝐥: polismaker@polimi.it 𝐔𝐧𝐢𝐬𝐜𝐢𝐭𝐢 𝐚 𝐧𝐨𝐢 𝐩𝐞𝐫 𝐜𝐨𝐬𝐭𝐫𝐮𝐢𝐫𝐞 𝐜𝐢𝐭𝐭𝐚̀ 𝐩𝐢𝐮̀ 𝐯𝐢𝐯𝐢𝐛𝐢𝐥𝐢, 𝐬𝐨𝐬𝐭𝐞𝐧𝐢𝐛𝐢𝐥𝐢 𝐞 𝐚 𝐦𝐢𝐬𝐮𝐫𝐚 𝐝'𝐮𝐨𝐦𝐨! #polismaking #PolisMaker #qualitàdellavita #sostenibilitàurbana #sostenibilità #valuemanager #PolitecnicodiMilano #Urbanistica #smartcity #psicologiaambientale #sociologia #architettura #ingegneria #economia
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
❌ Perspective Smart City - I Edizione Giorno 2 Panel Discussion "Strategie di rilancio del settore hospitality e del commercio di prossimità come volano di Rigenerazione urbana. Programmi, opportunità e sfide per un ammodernamento dell'offerta ricettiva e commerciale" Modera Vincenzo Corvino, Presidente della Fondazione Ordine Architetti PPC Napoli e Provincia. Sono intervenuti: 💬 Marco Dall'Orso, Head of Real Estate Development, Marina Development Corporation: "Il waterfront può diventare il tramite urbano per un economia del mare e un economia di terra. Una vera e propria integrazione che ha come pregio anche quello dell'adattabilità verso i fenomeni dovuti ai cambiamenti climatici" 💬 Rosario Grimaldi, Head of Office, Retail & Alternative, Investire SGR: "gli investitori fanno fatica a investire nella parte meridionale dell'Italia. Noi abbiamo puntato sulla rigenerazione urbana del sud" 💬 Claudio Ricci, Development Manager Real Estate, Ricci S.p.A.: "Quello che come impresa vogliamo lasciare e garantire all'investitore, è l'artigianalita del nostro operare, nel nostro mestiere di impresa. La mia generazione deve dare una qualità maggiore, che spesso è mancata, ma ora è un valore importante" 💬 Paolo Testa, responsabile Settore Urbanistica e Rigenerazione Urbana, Confcommercio-Imprese per l’Italia : "Uno dei problemi delle città è stata l'espulsione dei luoghi di servizio pubblico dal centro delle città, in favore di nuove centralità" #THEPLANmag #Perspective2024 #PerspectiveSmartCity Gruppo Maggioli
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Sono tre quest’anno i riconoscimenti di City Vision per i territori che attuano pratiche di trasformazione intelligente 🎖️ La novità è il Premio speciale City Vision all’interno del Premio Innovazione e Sviluppo, ideato da ANCI Piemonte, promosso da ANCI - Associazione nazionale Comuni italiani e organizzato da ANFoV _. Un premio destinato a un progetto che rappresenti una buona pratica di attuazione di un percorso virtuoso in tema di smart city, pratiche di sviluppo innovativo e sviluppo intelligente del territorio. Agli Stati generali delle città intelligenti di Padova, il 21 e 22 ottobre, consegneremo anche: 🏆 il premio City Vision - Buone pratiche, dedicato ai progetti virtuosi nei campi dell’innovazione urbana e sviluppo sostenibile, inclusione sociale e comunitaria, digitalizzazione e tecnologie innovative, salute e benessere, educazione e cultura 🏆 il premio City Vision Score, che, tramite un’analisi quantitativa che fotografa tutti i Comuni italiani su sei verticali di innovazione, premia i più “smart” suddivisi per dimensione. Scopri di più nell’articolo di La Repubblica 👇 E candida le tue buone pratiche sul nostro sito 👉 https://lnkd.in/dmiunPai
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
🚀 𝗧𝗿𝗮𝘀𝗳𝗼𝗿𝗺𝗮𝗿𝗲 𝗶 𝗣𝗮𝗲𝘀𝗮𝗴𝗴𝗶 𝗨𝗿𝗯𝗮𝗻𝗶: 𝗟'𝗮𝘀𝗰𝗲𝘀𝗮 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗲 𝗦𝗺𝗮𝗿𝘁 𝗖𝗶𝘁𝗶𝗲𝘀 𝗶𝗻 𝗜𝘁𝗮𝗹𝗶𝗮! 🚀 L'ultimo rapporto del Politecnico di Milano rivela un significativo aumento dei progetti Smart City nei comuni italiani. Con il 78% dei comuni che riscontra benefici in linea con o superiori alle aspettative, lo slancio è innegabile. Tuttavia, sfide come la mancanza di personale qualificato e risorse economiche continuano a ostacolare i progressi. Noi di Cyclomedia siamo impegnati a supportare i comuni, le utility e le altre aziende locali nel superare questi ostacoli con le nostre tecnologie all'avanguardia. Insieme, possiamo creare città più intelligenti, sicure e sostenibili. Volete sapere come Cyclomedia può aiutarvi? 👉 Allora contattate Filippo Troiani Fonte ⬇ Smart City: il punto di vista dei comuni italiani a cura di Osservatori Digital Innovation e Politecnico di Milano #it #smartcity #smartcities #milano #digitaltwin
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
La città di Parma si è classificata al terzo posto tra le smart city d’Italia, prima nella sezione Grandi Comuni del Nord, secondo City Vision Score, la classifica delle città intelligenti in Italia arrivata alla sua seconda edizione, presentata durante gli Stati generali di City Vision del 21 e 22 ottobre a Padova. Il City Vision Score misura il grado di smartness di tutti i Comuni italiani su una scala da 10 a 100. Aggrega e sintetizza 30 indicatori elementari riferiti 6 dimensioni del concetto di smart city: smart governance, smart economy, smart environment, smart living, smart mobility, smart people (Smart City, Parma da podio nella classifica City Vision Score - la Repubblica). Geolander.it Parma: al via i rilievi geografici per la costruzione del Digital Twin https://lnkd.in/dsm49BCN Il Digital Twin della città di Parma https://lnkd.in/dNriXs6H
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-