Vi possiamo chiedere un aiuto per la nostra prossima programmazione formativa? Partiamo da una domanda. Per il Personale del Servizio Idrico Integrato, quali sono le tematiche più interessanti nel prossimo corso che vorremmo organizzare? Qui sotto trovate una serie di punti, vi aspettiamo nei commenti con l’indicazione di quelli più utili per il settore, inserendo anche argomenti che non abbiamo elencato: 1 - Il principio del full cost recovery 2 - La garanzia dell’equilibrio economico e finanziario del contratto 3 - I costi suscettibili di riequilibrio nella disciplina regolatoria di ARERA ed il nuovo MTI4 4 - La componente tariffaria RC 5 - Il calcolo dei conguagli a titolo di riequilibrio 6 - Le Partite Pregresse, un istituto in via di esaurimento 7 - Gli strumenti di riequilibrio previsti da ARERA, in particolare l’allungamento della durata dell’affidamento. Grazie a tutti coloro che ci risponderanno!
Post di Ti Forma
Altri post rilevanti
-
Info utili per le aree formazione delle associate!
Fonservizi ricorda che la fase di registrazione al sistema informatico per l’Avviso 01_2024 è stata posticipata al giorno 14 maggio 2024 e che il termine ultimo per la presentazione dei piani formativi è fissato entro e non oltre le ore 12.00 del 14 giugno 2024. Il nuovo stanziamento complessivo deliberato dal CDA è pari a € 2.250.000,00. #fonservizi #AVVISO #pianiformativi
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Al TG Regionale si parla della sperimentazione messa in atto dalla Scuola Edile di Piacenza in materia di sicurezza nei cantieri: la ESECard, la “carta d'identità” dei corsi di formazione frequentati presso il nostro Ente, che identifica il lavoratore e permette di visualizzare lo storico della sua formazione. La ESECard è GRATUITA per le imprese edili iscritte in Cassa Edile di Piacenza e per i dipendenti e permette di: ✅ avere sempre a disposizione la formazione svolta alla Scuola Edile di Piacenza; ✅ evitare di smarrire o deteriorare tutta la formazione stampata e inserita nella documentazione presente in cantiere; ✅ tenere sotto controllo la formazione e relativa scadenza; ✅ visualizzare lo storico dei corsi in caso di controllo da parte degli organi di vigilanza; ✅ visualizzare la formazione svolta in fase di eventuale colloquio tenendo aggiornato il proprio curriculum; Come sottolineato dal nostro Presidente Matteo Raffi sono già pervenute richieste di informazioni a riguardo da parte anche di altre altre Regioni interessate alla sperimentazione; l'obiettivo infatti è proprio quello di fornire un servizio per le imprese e i lavoratori, ma soprattutto un esempio a livello nazionale dell'evoluzione del sistema delle verifiche su cantiere con l'utilizzo di una “Card” nazionale in grado di riassumere per ogni lavoratore il proprio percorso formativo. RICHIEDILA SUBITO Info: 👉 Ente Scuola Edile di Piacenza Geom. Riccardo Compagnoni ☎ Telefono: 0523/606159 WhatsApp: 370/3740015 ✉ cpt@scuolaedilepiacenza.it #Edilizia #Formazione #Sicurezza #CantiereEdile #FormazioneDeiLavoratori #CorsiDiFormazione #CorsiSullaSicurezza #SicurezzaSulLavoro #SicurezzaNeiCantieri #CoordinatoreDellaSicurezza #CoordinatoreDiCantiere #RSPP #ResponsabileServizioPrevenzioneProtezione
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Utile guida sulle novità del D.M. 9 luglio 2024 e sui punti ancora aperti. C'è da auspicarsi che quanto previsto sia da stimolo per elevare la qualità dei processi formativi e non si esaurisca in adempimenti burocratici privi di impatto. Serve senza dubbio una maggiore responsabilizzazione degli enti formativi, ma anche una azione più matura ed incisiva delle parti sociali.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
📅 Date: 27 Settembre, 1, 4, 8 Ottobre 2024 🏛️ Master Formativo SUAP: Novità Legislative e Giurisprudenziali Unisciti al nostro percorso formativo di quattro giornate per approfondire le ultime novità normative e giurisprudenziali riguardanti il SUAP. Rivolto a dirigenti, funzionari e impiegati dei settori Suap, Sue e Polizia Locale, questo master ti fornirà le competenze necessarie per gestire le nuove sfide legislative. Presentazione del Corso: Esamina le recenti modifiche legislative e giurisprudenziali, tra cui: Decreto Salva Casa Disegno di Legge del 26.03.24 Legge sulla ZES Unica (n. 162 del 13 novembre 2023) Legge sulla Concorrenza (n. 214 del 30 dicembre 2023) Decreto Legge n. 215 del 30 dicembre “Milleproroghe” Conferenza di Servizi Accelerata Obbligatoria 📌 Dove: Piattaforma Diritto Italia (online). 🔗 Iscriviti ora per aggiornarti sulle ultime novità normative e migliorare la gestione del SUAP nel tuo ente! #DirittoItalia #SUAP #NovitàLegislative #FormazionePA #DecretoSalvaCasa #LeggeZES #LeggeConcorrenza
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
📅 Date: 27 Settembre, 1, 4, 8 Ottobre 2024 🏛️ Master Formativo SUAP: Novità Legislative e Giurisprudenziali Unisciti al nostro percorso formativo di quattro giornate per approfondire le ultime novità normative e giurisprudenziali riguardanti il SUAP. Rivolto a dirigenti, funzionari e impiegati dei settori Suap, Sue e Polizia Locale, questo master ti fornirà le competenze necessarie per gestire le nuove sfide legislative. Presentazione del Corso: Esamina le recenti modifiche legislative e giurisprudenziali, tra cui: Decreto Salva Casa Disegno di Legge del 26.03.24 Legge sulla ZES Unica (n. 162 del 13 novembre 2023) Legge sulla Concorrenza (n. 214 del 30 dicembre 2023) Decreto Legge n. 215 del 30 dicembre “Milleproroghe” Conferenza di Servizi Accelerata Obbligatoria 📌 Dove: Piattaforma Diritto Italia (online). 🔗 Iscriviti ora per aggiornarti sulle ultime novità normative e migliorare la gestione del SUAP nel tuo ente! #DirittoItalia #SUAP #NovitàLegislative #FormazionePA #DecretoSalvaCasa #LeggeZES #LeggeConcorrenza
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
FINANZIAMENTO PER PROGETTI PER INTERVENTI DI FORMAZIONE SU SICUREZZA E SALUTE NEI LUOGHI DI LAVORO - (REGIONE ABRUZZO) FINALITA' Promuove la realizzazione di progetti di formazione per lavoratrici/lavoratori volti all’aggiornamento e alla qualificazione sulle tematiche della salute e sicurezza sui luoghi di lavoro. BENEFICIARI: Sono i lavoratori/preposti coinvolti nella realizzazione delle opere oggetto dei diversi cantieri interessati nella esecuzione di alcune attività ricomprese nel PNRR, che fanno riferimento ad uno dei seguenti codici ATECO: C23 “Fabbricazione di altri prodotti della lavorazione di minerali non metalliferi non metalliferi”; C33 “Riparazione, manutenzione ed installazione di macchine ed apparecchiature”; E “Fornitura di acqua, reti fognarie, attività di gestione dei rifiuti e risanamento”; F41 “Costruzione di edifici”; F42 “Ingegneria civile”; F43 “Lavori di costruzione specializzati”. AGEVOLAZIONI I progetti* sono finanziabili per un importo non superiore a €49.544,00 con un massimale di ore di formazione per lavoratore non superiore a 55. L’importo verrà riconosciuto per un numero di ore non frazionabile. La Regione Abruzzo rimborsa i costi sostenuti attraverso l’utilizzo delle Unità di Costo Standard (UCS). Il valore del finanziamento assegnato per ciascun percorso è calcolato come segue: Costo orario del percorso formativo per partecipante (UCS/ora formazione) pari a €22,52 X n.ro ore formazione previste X n.ro partecipanti. PER INFORMAZIONI abruzzo@anpit.it 0861.1777043 #anpit #anpititalia #anpitabruzzo #finanzaaziendale #finanzagevolata #fontidifinanziamento #bandi #incentivi #agevolazioni #contributi #abruzzo #regioneabruzzo #sicurezzasullavoro
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
📣 Siamo liete di annunciare che i piani formativi presentati per l’avviso 03/24 di Fondoprofessioni Fondo Paritetico Interprofessionale Nazionale sono stati ufficialmente approvati! La grande novità di quest’anno è l’introduzione dei corsi nell’area legale, che si affiancano ai consolidati programmi in ambito fiscale e giuslavoristico. 👩⚖️ Siamo entusiaste di iniziare questo nuovo capitolo di formazione e crescita insieme a voi. 🚀 #Novazione #Formazione #StudiProfessionali #PianoFormativo
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Con la carta Adi si può pagare la tassa comunale sui rifiuti (Tari). A precisarlo è il ministero del lavoro in una nuova Faq caricata online con l’ultimo aggiornamento. Tra gli altri chiarimenti, il ministero spiega che le persone inserite in strutture (Rsa) possono richiedere l’Adi e pagare con la relativa carta le spese a proprio carico; e che l’indennità di tirocinio sociale, a differenza dell’indennità degli altri tirocini per la formazione e l’orientamento, non rileva ai fini del limite di 3mila euro annui di cumulabilità tra Adi e altri redditi. Articolo completo su #ItaliaOggi (27-9-2024) #adi #tirocinio #assegnodinclusione #indennità #formazione #danielecirioli Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali ItaliaOggi
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
In un mondo del lavoro in continuo cambiamento occorrono competenze nuove in costante aggiornamento. È compito della Contrattazione Collettiva del Lavoro prevederne gli sviluppi, CIFA e Confsal hanno già questa visione innovativa avendone già stabilito la certificazione. La legislazione sta confermando il percorso già tracciato. Fondamentale il supporto dei sistemi Bilaterali. Avanti tutta!
Insieme al collega Giancarlo Bergamo abbiamo condiviso questa novità: Lo scatto di competenza previsto nei CCNL CIFA Italia e CONFSAL potrà essere certificato da FonARCom e diventare così credito formativo nel libretto del lavoratore. Nei giorni scorsi è stato pubblicato in #GU il decreto ministeriale individua i fondi interprofessional, come i soggetti autorizzati a certificare le competenze acquisite nella formazione continua, ed in quella prevista per l’acquisizione di qualifiche professionali come quelle per gli apprendisti ed i tirocinanti. Occorre attendere un ultimo decreto che dovrà essere emanato entro maggio 2025, ma la strada è tracciata. Motivo per cui si può da subito avviare il percorso affinché l’Epar_ente paritetico con l’ausilio di Fonarcom possa mettere a disposizione dei lavoratori e delle aziende che applicano i CCNL CIFA, tutti gli strumenti didattici idonei a far svolgere la formazione prevista per l’acquisizione di nuove competenze e la certificazione delle stesse in maniera formale ed utile anche per i percorsi professionali dei lavoratori. #formazionecontinua #ccnl #terzavia #pmi #cdl #lavoro #pmi
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
🔎 Dopo i recenti fatti di cronaca che hanno colpito la mia regione, sono qui a ribadire la necessità di un sistema di rating degli enti di formazione che parta dalla qualità dell’offerta formativa. I contratti pirata, spesso applicati da molti enti di formazione, determinano la perdita delle professionalità in grado di erogare formazione di qualità, oltreché il ribasso del costo del lavoro che produce una pesante ricaduta sulle casse dell’erario. 🔊Chiedo ancora una volta, a nome della federazione che rappresento, un deciso intervento di controllo e monitoraggio dei requisiti imposti agli enti di formazione, primo tra tutti la corretta applicazione del Ccnl di settore non pirata. 👉 Leggi di più sul Quotidiano di Sicilia - t.ly/0lmD0 CIForma #CiForma #EntiDiFormazione #FormazioneContinua #FormazioneDiQualità #Sicilia
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-