“L’azienda non è più quattro colonne, un capannone e l’imprenditore. L’azienda è integrazione sociale, opportunità, dignità.” – con queste parole il Presidente di Confindustria Toscana Centro e Costa Barbara Antonini, affiancata dai due vice presidenti Silvio Marano e il nostro Franco Iorio, ha aperto il primo di tanti incontri che lasceranno il segno. Innovazione, sostenibilità, digitalizzazione e interconnessione tra aziende e scuole: questi i temi che hanno animato la discussione. Ma non solo. Tra le priorità emerse spiccano: ✅ La valorizzazione delle risorse umane ✅ Il potenziamento delle infrastrutture industriali ✅ Il rafforzamento del dialogo con le amministrazioni pubbliche 👉 "Il lavoro non è solo un motore economico: è dignità, integrazione, è la chiave per una società migliore." E questo è solo l’inizio del nuovo direttivo! 🚀 Restate connessi: il futuro è più vicino di quanto pensiate. 💡 #Innovazione #Sostenibilità #Comunità #Futuro #confindustria #empatia #colleghi #tlc #ict #telecomunicazioni #città #empoli
Post di Timenet SpA
Altri post rilevanti
-
"sistema chierese" un territorio che guarda al futuro e capace di competere. Nel corso dei lavori hanno preso la parola i rappresentanti di alcune aziende del territorio, riportando esperienze dirette e concrete legate alle difficoltà affrontate dal settore produttivo nel gestire il proprio personale a causa delle carenze logistiche, con ricadute in termini di competitività. «Per prime ne patiscono le fasce deboli, in quanto diventa più difficile trovare o mantenere il lavoro per chi non ha un sistema di trasporto proprio, a partire dai giovani», ha evidenziato Elena Santoro, HR manager. Le hanno fatto eco Giuseppe Gattino, CEO di Vega International, e Luca Gandini, CEO di Atla Chieri, chiedendo che venga avviata un’analisi scientifica per capire quali soluzioni adottare in sinergia tra pubblico e privato. Ringraziamo il presidente della Camera di commercio di Torino Dario Gallina - intervenuto al convegno, sottolineando come «le future infrastrutture in Piemonte ci renderanno protagonisti di un sistema logistico che darà competitività alle nostre aziende, anche rispetto all’Europa: in questa ottica anche una migliore connessione del territorio, a partire dallo #SvincoloMasio, avrà un impatto positivo sull’economia locale». L’esito di questo primo incontro -che ricade all’interno del 𝗣𝗮𝘁𝘁𝗼 𝗱𝗶 𝗖𝗼𝗲𝘀𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗲 𝗜𝗱𝗲𝗻𝘁𝗶𝘁𝗮̀ 𝘁𝗲𝗿𝗿𝗶𝘁𝗼𝗿𝗶𝗮𝗹𝗲 𝗽𝗿𝗼𝗽𝗼𝘀𝘁𝗼 𝗱𝗮𝗹 𝗚𝗜𝗖 𝗮𝗶 𝗖𝗼𝗺𝘂𝗻𝗶- è stato valutato molto positivamente dal presidente del GIC-Gruppo Imprese Chieresi Dario Heidar Kafaie ✔️: «Solo la cooperazione, il senso di appartenenza e la condivisione di una visione organica tra le parti, ovvero tra chi produce ricchezza, la politica e la società civile, può determinare il successo di un territorio -ha concluso il presidente del Gruppo Imprese Chieresi- Pertanto queste grandi sfide devono necessariamente essere viste organicamente e non parcellizzate in base ai campanili: solo con la forza di coesione di un intero territorio possono essere affrontate al meglio e per il bene collettivo».
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Lunedì si è tenuto l’evento “Family business & governance - Il rapporto Famiglia-Impresa per la continuità e la crescita del business: esperienze a confronto", nato dalla collaborazione tra Confindustria Toscana Nord, Gruppo Giovani Imprenditori di Confindustria Toscana Nord e UniCredit-Private Banking. 👉 Le #ImpreseFamiliari sono da sempre la spina dorsale della nostra economia, custodendo un patrimonio di eccellenza riconosciuto anche all’estero. Obiettivo dell’evento era offrire spunti preziosi sulle azioni strategiche che le aziende possono adottare per assicurare la continuità e la crescita del loro business, nell’ottica di conservare questo prezioso know-how industriale e l’armonia della famiglia industriale. 👉 In particolare, gli interventi si sono concentrati sulla necessità anche per questo tipo di aziende di dotarsi di una struttura di #governance adeguata, che possa sopportare momenti delicati come i passaggi generazionali, i riassetti proprietari e/o societari e, non da ultimo, la sempre maggiore necessità di managerializzazione della #leadership. #ggictn #giovaniconfindustria #confindustriatoscananord #toscananord #lucca #pistoia #prato
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Vorrei condividere questa interessantissima intervista di Antonio Calabrò e in particolare gli spunti per una nuova cultura di impresa, che sottolinei nel tema della politica industriale l'irrinunciabile necessità di far crescere le #PMI e #mPMI, spesso alle prese con problematiche di #export e cambio generazionale. I nuovi modelli di #exportcollaborativo e #managementfrazionale, da sempre portati avanti da #Uniexportmanager sono qui intelligentemente richiamati: “Si potrebbe però pensare a figure di competenze manageriali consortili, a export manager per 10 imprese dello stesso territorio, sui territori produttivi ci sono parecchie realtà del genere, non moltissime... il passaggio generazionale ha bisogno di formazione e ha bisogno di finanza, altrimenti non passa di mano, l’azienda non si trasforma - anche perché ci vogliono anni, non ha i capitali per poter liquidare membri della famiglia che volentieri uscirebbero, perché impiegati in altre realtà... anche le piccole imprese, e anche le piccole imprese artigiane hanno bisogno di avere una cultura aperta, quella della dialettica, del confronto, della trasparenza, da parte delle imprenditrici e imprenditori, da parte dei fondatori. Ecco, questi sono i temi che abbiamo davanti... io credo che ragionare di politica industriale non significhi soltanto ragionare in termini di fiscalità. Bisogna ragionare pure di cultura d’impresa”. #madeinitaly #exportitalia2030
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Questa mattina, mentre mi preparavo mentalmente per questa tavola rotonda ho realizzato che non è un caso che mi piaccia lavorare con le #PMI. Sono una persona a cui piace sporcarsi le mani, entrare nelle #aziende e spesso nelle #famiglie e aiutarle operativamente e concretamente nel sistemare i pezzi del loro puzzle per accrescere il loro valore e generare altro valore. In qualche modo ogni progetto che seguiamo in Stratagema srl è un piccolo figlio che hai la fortuna di accogliere, accompagnare, far crescere e poi lasciare che cammini con le sue gambe! #consultancy #passaggigenerazionali #aziendefamiliari #businessstrategy .
⏳ È il giorno della Tavola rotonda online sul tema Passaggio generazionale: sfide e opportunità per le nuove generazioni! 🎤 Siamo pronti a raccontare la nostra esperienza con la voce del nostro co-fondatore Emanuela Riboni, che condividerà strategie, visione e lezioni apprese nella gestione di questa importante transizione. 🔑 Il passaggio generazionale è un momento decisivo per ogni impresa: un'opportunità per unire tradizione e innovazione, garantendo continuità e crescita futura. Non vediamo l'ora di confrontarci con altre realtà bergamasche e costruire insieme una visione comune per il futuro delle imprese. 💡 🕒 Ci vediamo oggi, dalle 14:30 alle 16:30, online! 👉 Non è troppo tardi per iscriversi: https://lnkd.in/d_aYti65 Bergamo Sviluppo - Azienda Speciale della Camera di Commercio di Bergamo Helga Ogliari #PassaggioGenerazionale #Leadership #Innovazione #Crescita
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Open Innovation e passaggio generazionale: due sfide fondamentali per il futuro delle nostre imprese. La recentissima Assemblea del Gruppo Giovani Imprenditori di Varese, con Pietro Conti alla guida e la partecipazione di Riccardo Di Stefano e Jacopo Moschini, ha messo in luce quanto sia importante costruire un #dialogo vero tra generazioni diverse. Credo fermamente che sia proprio nel #confronto e nella condivisione che possiamo far crescere le nostre aziende, facendo dell’open innovation non solo una strategia, ma un mindset capace di aprire le nostre realtà a idee fresche e a collaborazioni nuove. Così facendo, Varese può diventare un terreno fertile per l’innovazione, attirando talenti e trasformando ogni sfida in un’opportunità di crescita per il nostro territorio. #OpenInnovation #Varese2050 #GiovaniImprenditori Simone Grassi Giulio Grassi Confindustria Varese
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Il #modellocooperativo è un pilastro fondamentale per lo sviluppo imprenditoriale italiano ma quando vuole non è solo una struttura economica funzionale. E' un esempio di infrastruttura organizzativa che può coniugare #crescita trasversale, #tutela dei lavoratori e promozione di valori condivisi in modo molto potente. E' una buona notizia, soprattutto all'inizio di un nuovo anno di lavoro, condividere come #ReteDOC (con Doc Servizi Soc. Coop. , Doc Creativity Soc Coop , STEA Coop in prima fila) il piu' grande network italiano di cooperative e lavoratori dello spettacolo e creatività culturale in Italia, si stia impegnando in un rinnovamento profondo e tutt'altro che scontato con due azioni molto concrete focalizzate sulla #sostenibilitàambientale e sulla #paritàdigenere, elementi sempre piu fondamentali non solo per una questione etica ma anche per essere competitivi verso mercati e clienti che fanno dei #valori un elemento reale di solidità del proprio business. #Lavoroculturale #Cooperazione #Sostenibilità #ParitàDiGenere https://lnkd.in/dCuzpKBg
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Come condiviso da Andrea Gaudenzi, l'evoluzione delle nostre aziende e del nostro tessuto imprenditoriale è incredibile. Innovazione, resilienza e talento sono alcune delle importanti caratteristiche che condividiamo ogni giorno con imprenditori, clienti e collaboratori. Questa TOP500 raccoglie spunti preziosi per affrontare le sfide future, tra cui l'intelligenza artificiale, la transizione energetica e le dinamiche socioeconomiche. Insieme, possiamo cogliere le opportunità che emergono da questo scenario complesso e in continua evoluzione. Il Nord Est, PwC Italy, Nice Group, Daniele Camerin, Francesco Foscari
Nonostante il titolo dell’evento facesse riferimento al "grande caos” dei mercati attuali, la presentazione della ricerca Top 500 Treviso de Il Nord Est e PwC Italy, tenutasi giovedì nella bella sede di Nice Group, ha restituito un quadro di grande compattezza e solidità delle aziende della Provincia. Ben 85 imprese registrano più di 100mln di euro di ricavi, con un numeri importanti soprattutto nei comparti dei macchinari e apparecchiature e dell’agricolture e alimentare. Così come tante altre aziende del Veneto, anche per quelle della provincia di Treviso è finito il tempo delle “multinazionali tascabili”: ormai stiamo parlando di imprese abituate a parlare una lingua internazionale, capaci di innovare e di svilupparsi in nuovi mercati (come dimostra l'affascinante storia di Zoppas Industries Heating Element Technologies raccontata da Federico Zoppas). Mentre i temi della sostenibilità stanno diventando di comune sentire, rimane ancora un punto debole: troppi talenti lasciano la Regione per andare all’estero (l'anno scorso oltre 3.700 giovani). Forse un’attenzione maggiore alla comunicazione e all’employer branding potrebbe aiutare? Qui l'articolo de La Tribuna di Treviso https://lnkd.in/dRuzDWbs iCorporate. WABi Daniele Camerin Stefano Meneghin
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Tre appuntamenti, tante idee e nuove prospettive per il futuro della cultura e delle imprese. Un enorme grazie a tutti coloro che hanno partecipato con interesse al nostro ciclo di webinar. Un ringraziamento speciale anche ai nostri speaker, che hanno condiviso competenze e visioni per valorizzare il legame tra aziende e patrimonio culturale. Quali temi abbiamo affrontato? 📌 Opportunità di Marketing e Sostenibilità per le Aziende 📌 Agevolazioni Fiscali e Monitoraggio degli Investimenti Culturali 📌 Aspetti Legali e Proprietà Intellettuale 💡 Vuoi continuare a esplorare queste tematiche? Seguici per restare aggiornato su progetti, approfondimenti e nuove opportunità nel mondo della cultura e dell’impresa! #Innextart #LuoghiDellaCultura #CulturaEAziende #WebinarCultura #MarketingCulturale #Innovazione #Sostenibilità #InvestimentiCulturali #ValorizzazionePatrimonio PAVESIO e ASSOCIATI with NEGRI-CLEMENTI BBS-pro Nomisma - Ricerca e consulenza per il business
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
🏭 Le #impresecoesive si distinguono per investimenti superiori in #innovazione tecnologica, una maggiore propensione all’#export e un'attenzione particolare al #capitaleumano e alla qualificazione delle risorse. Un approccio coesivo si rivela quindi vantaggioso, tanto che tra il 2018 e il 2023 la quota di imprese di questo tipo è cresciuta dal 32% al 43%. 📊 Lo mettono nero su bianco i dati emersi da recenti analisi realizzate dal Centro Studi G. Tagliacarne in collaborazione con #Unioncamere e la Fondazione #Symbola, riportati nell’editoriale di Gaetano Fausto Esposito, direttore generale del Centro Studi G. Tagliacarne, pubblicato su Italplanet.it. 📈 Queste ricerche evidenziano come, in determinati contesti e a precise condizioni, le finalità etico-sociali possano agire non solo come leve per il bene comune, ma anche come fattori di #sviluppo, miglioramento della #produttività e incremento della #competitività. 🎤 L’importanza di un modello imprenditoriale che valorizzi le persone, il benessere delle comunità e la funzione sociale dell’impresa è stata sottolineata recentemente dal Presidente #Mattarella durante la cerimonia di conferimento delle insegne di Cavaliere dell’Ordine “Al Merito del Lavoro”. 🧑🏻🤝🧑🏼 Partendo dai concetti espressi, nel suo editoriale dal titolo "Capitalismo ad alta intensità umana", Esposito richiama l’attenzione su come l’#economia italiana, nella sua storia e nei suoi valori, possa offrire modelli imprenditoriali che mettono al centro le persone, i territori, la creatività e la cooperazione. Leggilo qui: https://lnkd.in/dFtTHSTj Unioncamere - Unione italiana delle Camere di commercio, industria, artigianato e agricoltura Symbola - Fondazione per le qualità italiane #CentroStudiTagliacarne #Tagliacarne #FondazioneSymbola #Italplanet #imprenditoria #persone #territori #creatività #cooperazione
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Il convegno "VALORE INTANGIBILE - FAMIGLIA, IMPRESA, SOCIETÀ, una discussione sul ruolo dell'impresa nella società e sulle sue responsabilità umane”, svoltosi lo scorso 12 luglio presso il Teatro delle Logge di Montecosaro, si è chiuso con un intervento sulla concretezza dell’intangibile della Dottoressa Alessandra Mallamo CEO dell’agenzia di comunicazione GoodCom - Società Benefit. La Mallamo, laureata in filosofia, sottolinea che l’intangibile non è qualcosa di astratto o incorporeo, ma è qualcosa di concreto. L’asset intangibile più grande di un’azienda sono le persone. In realtà, dunque, l’intangibile è fatto di carne e ossa. E ha continuato citando Aristotele, quando afferma che "bisogna fare di tutto per rendere concreta la parte migliore che è in noi, che nasce come intangibile ma che poi si manifesta in qualcosa di molto concreto come le relazioni". Guarda il video integrale del Convegno su YouTube: https://lnkd.in/d8fG2sk2 #adriaticaoli #societàbenefit #olivegetaliesausti #economiacircolare #buonepratiche #sostenibilità #sostenibilitàambientale #sostenibilitàsociale #eticadellavoro #innovazione #economiacivile #benecomune #terzosettore
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi