Con la rielezione di Donald Trump alla guida degli Stati Uniti, ci troviamo di fronte a un contesto internazionale che rende il nostro impegno ancora più importante. Come Torino Città per le Donne, sentiamo la responsabilità di continuare a lavorare per promuovere l’empowerment femminile e costruire una società più inclusiva. Sappiamo che i percorsi verso la parità sono lunghi e talvolta complessi, ma è proprio per questo che il nostro ruolo rimane fondamentale. Ora più che mai è importante mantenere la nostra attenzione e dare forza alle donne e alle realtà locali che condividono questi valori. Condividiamo con voi le parole della nostra presidente Antonella Parigi. Andiamo avanti, con la convinzione che anche le nostre azioni possono e devono fare la differenza. #toxd #torinocittaperledonne #elezioniusa #lenostresfide #cittaditorino #torino #associazionismo #associazionitorino
Post di Torino Città per le Donne
Altri post rilevanti
-
Giornata Internazionale della Democrazia Oggi celebriamo uno dei valori più importanti per la nostra società: la democrazia. Ma una democrazia non può dirsi davvero tale senza la piena partecipazione di tutti, donne incluse. La loro presenza nella sfera politica non è solo un diritto, ma una necessità. Perché è così importante? Quando le donne sono rappresentate nelle istituzioni e nei processi decisionali, la società diventa più inclusiva, equa e giusta. Le loro voci portano una diversità di pensiero che arricchisce le soluzioni ai problemi sociali e politici, creando un dialogo che rispecchia meglio le esigenze di tutti. Cosa significa per il futuro? Le donne in politica non solo influenzano il presente, ma ispirano le generazioni future. Ogni leader femminile è un modello per le giovani ragazze, dimostrando che la loro voce conta e che anche loro possono contribuire al cambiamento. Oggi e tutti i giorni, ribadiamo l'importanza e combattiamo per costruire una democrazia dove tutti, indipendentemente dal genere, possano fare la differenza. #PrimeMinister #scuoladipolitica #makechange #futureleaders
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Giornata internazionale per il rispetto e la dignità delle donne Oggi, in occasione della giornata internazionale per il rispetto e la dignità delle donne, voglio rappresentare il nostro movimento di Economia Collaborativa nel rinnovare il nostro impegno a favore di una società senza prevaricazioni di genere. Siamo fermamente convinti che ogni donna meriti rispetto, sicurezza e dignità. Nessuna donna deve mai subire ingiustizie o sopraffazioni. ------- -->Insieme, come gruppo possiamo fare la differenza. Ci impegniamo a educare, sensibilizzare le persone e la società e supportare tutte le donne che affrontano queste sfide. È fondamentale rompere il silenzio e fare fronte comune per una causa così importante. ------- -->Se sei in difficoltà, come donna o come mamma, sappi che non sei sola. Economia Collaborativa infatti è un movimento europeo che ha lo scopo di accogliere le persone che desiderano migliorare la propria posizione personale attraverso la valorizzazione dei propri talenti. ------- -->Facciamo sentire la nostra voce: condividiamo, parliamo e agiamo! Ogni gesto conta nella lotta per una società più giusta e equa. #GiornataPerIlRispettoDelleDonne #EconomiaCollaborativa #DirittiUmani #InsiemePerCambiare
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Cos'è emerso dalla conferenza organizzata da EWMD ITALY a Milano? La strategia vincente per la gestione ottimale delle aziende è mettere al centro le persone. Al lavoro si può sbagliare, ma "non puoi sbagliare con le persone" perché poi questo nel medio-lungo termine si trasformerà in una perdita anche economica da parte dell'azienda. Persone del calibro di Sonia Malaspina, Carmen Carulli, Mapi Danna e Laura Tolettini hanno testimoniato quanto sia importante poter generare un cambiamento che poi inevitabilmente si riverserà anche nella società. Non dobbiamo aspettarci che la trasformazione avvenga solo dalle Grandi Istituzioni, siamo noi che possiamo generare l'onda del progresso.
E' per me un onore moderare il dibattito con Mapi Danna Carmen Carulli Sonia Malaspina Laura Tolettini. EWMD Italia vuole, in questo modo, presentare delle role model ma sopratutto vuole, attraverso la loro esperienza, promuovere ambienti lavorativi che valorizzino la diversità di genere e incoraggino le donne ad utilizzare i loro punti di forza anzichè cercare di conformarsi a standard imposti da visioni superate dell'organizzazione e dagli stereotipi sociali. Partiamo dalle donne che nelle organizzazioni fanno la differenza e che vogliono influenzare con la loro presenza i modelli e gli stili di leadership. "Managing like a man? No grazie vogliamo essere noi stesse!
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
🌟 Bobbi Gibb e la vera essenza della parità di genere 🌟 Nel 1966, Bobbi Gibb fece la storia correndo la Maratona di Boston in maniera non ufficiale, sfidando le norme che escludevano le donne dalla partecipazione. La sua determinazione e il suo coraggio non solo le permisero di completare la gara, ma dimostrarono anche al mondo che le donne sono altrettanto capaci di affrontare sfide fisiche estreme. Bobbi Gibb non cercò visibilità con titoli o suffissi, ma mostrò attraverso le sue azioni il vero significato della parità di genere. Mentre oggi vediamo l'importanza di linguaggi inclusivi con termini come "assessora" o "avvocata", è cruciale ricordare che la sostanza della parità va oltre le parole. La vera parità si manifesta attraverso opportunità concrete e riconoscimenti basati su merito e capacità lavorando ad esempio sulla parità salariale e sull'accesso a determinate figure professionali apicali nelle aziende . Gibb ci ha insegnato che l'uguaglianza non è solo una questione di linguaggio, ma di opportunità reali e di dimostrazione delle proprie capacità. È un richiamo a continuare a creare spazi dove chiunque, indipendentemente dal genere, possa eccellere e contribuire senza barriere. ✨ Riflettiamo su come possiamo continuare a promuovere la parità di genere nella nostra vita quotidiana, non solo attraverso le parole, ma con azioni concrete e inclusive. ✨ #ParitàDiGenere #BobbiGibb #Inclusione #MaratonaDiBoston #Empowerment #LinguaggioInclusivo
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
La Politica al Femminile: L’America e il Difficile Cammino verso una Presidente Donna Le recenti elezioni negli Stati Uniti ci hanno mostrato quanto sia difficile per l’America allontanarsi dall’ombra di Trump e accettare l’idea di una donna al comando. È come se, di fronte a un bivio, il Paese avesse scelto di aggrapparsi a ciò che conosce, invece di aprirsi al nuovo. Per noi Europei, queste resistenze possono sembrare incomprensibili, persino frustranti. Ma, forse, dovremmo chiederci: siamo davvero così diversi? Anche in Europa, le resistenze al cambiamento sono forti. La parità di genere e una leadership femminile, sebbene spesso celebrate, sono conquiste ancora lontane dall’essere la norma. E guardando bene, anche da noi la politica si polarizza, le posizioni si irrigidiscono, e la paura del cambiamento ci trattiene. Dobbiamo allora chiederci: che tipo di società vogliamo costruire? È il momento di andare oltre i pregiudizi e le paure e promuovere una cultura che valorizzi la diversità, non solo di genere, ma di esperienze e di visioni. Servono leader che sappiano ascoltare, rappresentare, e che abbiano il coraggio di portare avanti una politica empatica e inclusiva. Abbiamo bisogno di uomini e donne – di persone – che vogliano e possano fare la differenza. Ma tutto questo non accadrà da solo. Richiede l’impegno di ciascuno di noi, nelle scelte di ogni giorno, nel modo in cui sosteniamo la parità, l’apertura mentale e il rispetto. Se davvero desideriamo un futuro in cui tutti possano trovare il proprio posto, allora siamo noi a dover costruire quel futuro, ogni giorno, con le nostre azioni. #ElezioniUSA #PoliticaAmericana #ParitàDiGenere #WomenInPolitics #LeadershipFemminile #Inclusione #EmpowermentFemminile #DirittiUmani #Democrazia #Europa #PoliticaEstera #Riflessioni #Cambiamento #Progresso #FuturoInclusivo #VoceAlleDonne
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Federmanager #Minerva Bologna - Ferrara - Ravenna aderisce al progetto #laparitàdigenerepassadanoi di Federmanager. La parità di genere fa parte degli strumenti per la sostenibilità del management e per lo sviluppo organizzativo in tema HR. Non è una questione di virtuosità fine a sé stessa ma di efficacia e efficienza delle organizzazioni. I manager e le manager non possono mancare a questo appuntamento evolutivo che le imprese possono mettere in atto.
💼💡 Con il progetto "La parità passa da noi", abbiamo scelto di dare voce alle persone della nostra Federazione: donne e uomini che ogni giorno lavorano per costruire un ambiente di lavoro più #equo e accogliente. 📝 Il nostro cammino è iniziato con l’ottenimento della #certificazione della parità di genere e continua a prendere forma attraverso le esperienze e le storie di chi è protagonista di questo #cambiamento. 📢 Seguiteci e sostenete insieme a noi una cultura di rispetto e inclusione #laparitàpassadanoi
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Mancano soltanto 131 anni al raggiungimento della parità di genere in Italia. Per avere un confronto, mediamente in Europa occorreranno circa 67 anni: ciò significa che attualmente in nessun Paese europeo (e neanche mondiale) esiste. Si apre con questa provocazione il libro "Questioni di un certo genere", scritto da Eva Campi, Veronica Giovale e Consuelo Sironi, che abbiamo avuto il piacere di leggere in anteprima. Il volume, edito da Ayros, sarà disponibile dal 20 settembre e si compone di 7 capitoli, ognuno dei quali affronta i temi a supporto dello sviluppo di una cultura per la parità di genere: 📍 I role model e il mindset sviluppato 📍 Il ruolo delle donne nella società e il potere del network e del personal branding 📍 Empatia e sviluppo della Executive Presence 📍 Estetica della performance 📍 Nuovi modelli di leadership 📍 Capacità di negoziazione e decision making 📍 Potere delle alleanze e responsabilità collettiva Diventa un alleato del cambiamento 📚 Scopri la recensione di Elena Boldrini sul nostro blog: https://lnkd.in/d_6km-rz ✒ Ti interessa? Raccontaci le tue impressioni #libridimarketing #paritàdigenere #inclusione #diversityandinclusion
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
La nozione di libertà, uguaglianza e femminilità è un triangolo complesso che emerge dalla Rivoluzione francese e continua a svolgersi nella storia. Nel contesto femminile, la libertà significa "accesso all'istruzione, al lavoro e alla cittadinanza pari agli uomini; uguaglianza: "la realtà è anche un principio centrale che mira ad abolire i privilegi e le disuguaglianze sociali e politiche; mentre la femminilità è percepita come "un insieme di caratteristiche e ruoli sociali associati alle donne, come la maternità, la devozione e la bellezza". Ieri, 8 ottobre 2024, ho avuto la possibilità di partecipare ad un congresso sulla Certificazione della parità di genere a Bari, presso Villa Romanazzi Carducci grazie a Ria Grant Thorton e Confindustria Puglia: un passo avanti per le donne, il lavoro, le aziende. L’obiettivo del congresso è stato quello di fare conoscere alle imprese, ed ai professionisti la Certificazione della parità di genere, che attesta come l’azienda che l’ottiene attui al suo interno politiche inclusive e paritarie tra donne e uomini, per quanto riguarda ad esempio i compensi e la possibilità di fare carriera. Durante il convegno, sono stati presentati i dati sul numero di imprese certificate del territorio, il percorso necessario per ottenere la Certificazione e i vantaggi per le aziende che ne sono in possesso. Che sia questa non solo una promozione, ma la dimostrazione che l'impegno attraverso azioni concrete, rappresenta un passo significativo!
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
⚖️ La #parità di #genere è anche una 𝗾𝘂𝗲𝘀𝘁𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗺𝗮𝘀𝗰𝗵𝗶𝗹𝗲: il caso dei 𝗠𝗲𝗻'𝘀 𝗟𝗲𝗮𝗴𝘂𝗲 𝗳𝗼𝗿 𝗪𝗼𝗺𝗮𝗻 𝗦𝘂𝗳𝗳𝗿𝗮𝗴𝗲 📍 Una delle sfide che possono fare la differenza nelle azioni volte a raggiungere la parità di genere è il 𝗰𝗼𝗶𝗻𝘃𝗼𝗹𝗴𝗶𝗺𝗲𝗻𝘁𝗼 𝗱𝗲𝗴𝗹𝗶 𝘂𝗼𝗺𝗶𝗻𝗶, che risulta piuttosto complesso, poiché vengono condivisi i valori ma non l'idea che sia una 𝗿𝗲𝘀𝗽𝗼𝗻𝘀𝗮𝗯𝗶𝗹𝗶𝘁à 𝗰𝗼𝗹𝗹𝗲𝘁𝘁𝗶𝘃𝗮 a cui tutti possano dare un contributo attivamente. 💡 Un esempio illuminante viene dal passato così come racconta Paola Centomo su StartupItalia: i Men's League for Woman Suffrage, gruppi di uomini che, a inizio Novecento, si schierarono apertamente a favore del diritto di voto per le donne. Un’esperienza poco conosciuta in Italia, che anch'io non conoscevo e da valorizzare. 📣 Questi uomini, attivi in diversi paesi, usarono il loro privilegio per amplificare la voce delle donne e contribuire a una causa giusta. Non si limitarono a osservare: parteciparono a manifestazioni, scrissero articoli, organizzarono eventi e usarono la loro influenza per sensibilizzare altri uomini. 👉 La lotta per la parità di genere non riguarda solo le donne. È un tema che tocca ogni aspetto della società e richiede il coinvolgimento di tutti. 👉 Gli uomini possono usare il loro privilegio per sostenere il cambiamento, lavorando come alleati, ascoltando e agendo. 👉 Le battaglie per i diritti sono più forti quando sono condivise e intersezionali, coinvolgendo persone di ogni genere, età ed estrazione. 🎯 Dobbiamo quindi lavorare a coinvolgere più uomini che possano a loro volta coinvolgerne altri, e diventare 𝗿𝗼𝗹𝗲 𝗺𝗼𝗱𝗲𝗹 𝗽𝗲𝗿 𝗹𝗮 𝗽𝗮𝗿𝗶𝘁à 𝗱𝗶 𝗴𝗲𝗻𝗲𝗿𝗲 come lo sono stati gli attivisti dei Men’s League for Woman Suffrage. Questo esempio del passato ci dimostra che è possibile e i risultati si ottengono! ✅ #HeForShe è uno dei progetti che porteremo avanti quest’anno come UN Women Italy proprio per coinvolgere uomini e ragazzi nel cambiamento. #gender #equality #gendergap
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Un significativo passo avanti verso la parità di genere nella leadership politica. Competenza, determinazione e visione possono superare barriere storiche, culturali e religiose. https://lnkd.in/dk8s24N9
Donne leader in Europa: dove sono e quante sono?
it.euronews.com
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi