Realizzare e coordinare un evento artistico anche se di piccole dimensioni come fosse un evento dentro ad un prestigioso museo. Questo è quello che mi sono posta, pensare in grande. Ed ecco che oltre al sito internet, abbiamo realizzato il catalogo, i banner e il video finale. https://lnkd.in/duG8mXUg
Post di Studio DaleOnda
Altri post rilevanti
-
Nel mio studio ci siamo posti di pensare in grande.
Realizzare e coordinare un evento artistico anche se di piccole dimensioni come fosse un evento dentro ad un prestigioso museo. Questo è quello che mi sono posta, pensare in grande. Ed ecco che oltre al sito internet, abbiamo realizzato il catalogo, i banner e il video finale. https://lnkd.in/duG8mXUg
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Esamina l'interazione tra musei e festival artistici e culturali, e come queste collaborazioni arricchiscono l'offerta culturale Nel panorama culturale contemporaneo, i musei e i festival artistici e culturali rappresentano due pilastri fondamentali per la diffusione e la valorizzazione del patrimonio artistico. #museo #festival #patrimonioartistico #Valorizzazione #installazioni #promozione #ArteCONCASAI #musei
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Mostre, concerti, festival, fiere: segniamo in agenda che cosa ci attende da settembre in avanti
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Leggi qui il mio ultimo articolo per exibart sull’esposizione presso CREA Cantieri del Contemporaneo Venice
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Conservatore dei musei è la figura professionale che si occupa della conservazione, della sicurezza, della gestione e della valorizzazione delle collezioni a lui affidate. 🖼️ Il conservatore di musei è inoltre responsabile, insieme al direttore del museo, dell'identità e della missione del museo o della struttura per la quale lavora 🎨 La confusione tra i due termini è generata dalla doppia valenza che la parola assume in inglese, dove con curator si tende ad indicare: - sia il conservatore museale, dipendente dunque di una istituzione, che si occupa delle collezioni permanenti ma anche di realizzare esposizioni temporanee per il suo museo; - sia il curatore indipendente, libero che, in pratica, si gestisce da solo e presta servizio per biennali o esposizioni di carattere temporaneo. 🎭 Quello che contraddistingue queste due figure, a volte confuse tra loro, è il fatto di appartenere o meno ad una istituzione. In italiano si mantiene la parola conservatore (museo), curatore (indipendente, e più dedito alle mostre di arte contemporanea) Scopri di più su questa particolare figura nel mondo dell'#arte su #FBA e non perderti il Master in partenza in #Pratiche #Curatoriali e #Management dell' #Arte Scopri qui il nostro Master: https://lnkd.in/d2MC4qeB
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
SVILUPPO DEL PROGETTO CURATORIALE MOSTRA PERSONALE: 1. Selezione opere in base valutando anche lo spazio espositivo 2. Scelta del titolo in base al messaggio insito nella selezione opere 3. Sviluppo del progetto di comunicazione media 4. Allestimento 5. Rivisitazione del percorso espositivo ed eventuali modifiche prima dell’opening.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Rant fuori tema: ma vogliamo aprire il dibattito su queste mostre non-mostre con biglietti d'ingresso altissimi in cui: - non ci sono opere originali o - ci sono solo riproduzioni o - ci sono solo video-installazioni? Insomma, il classico "tanto fumo e niente arrosto". Mi riferisco all'attuale mostra su Tim Burton a Barcellona, o varie precedenti, su Van Gogh (senza alcun quadro, ma "una vera experience"), un'altra sugli Egizi, una sulla Formula 1, e tante altre in giro per il mondo che seguono questa falsariga. Capisco che il business is business, ma qui siamo davvero al limite dell'inganno. Per fortuna non sono l'unico a pensarla così (vedi link nei commenti). #straight2thepoint #effectivecommunication #qsystem ❤ Thanks for sharing! ⬇ Suggest a topic in the comments. 🔥 View my recent posts: https://lnkd.in/dF52Y48x
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Rant fuori tema: ma vogliamo aprire il dibattito su queste mostre non-mostre con biglietti d'ingresso altissimi in cui: - non ci sono opere originali o - ci sono solo riproduzioni o - ci sono solo video-installazioni? Insomma, il classico "tanto fumo e niente arrosto". Mi riferisco all'attuale mostra su Tim Burton a Barcellona, o varie precedenti, su Van Gogh (senza alcun quadro, ma "una vera experience"), un'altra sugli Egizi, una sulla Formula 1, e tante altre in giro per il mondo che seguono questa falsariga. Capisco che il business is business, ma qui siamo davvero al limite dell'inganno. Per fortuna non sono l'unico a pensarla così (vedi link nei commenti). #straight2thepoint #effectivecommunication #qsystem ❤ Thanks for sharing! ⬇ Suggest a topic in the comments. 🔥 View my recent posts: https://lnkd.in/dF52Y48x
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Musei Civici di Venezia: exploit nel 2024. Oltre 2 milioni e 300 mila visitatori tra gli 11 musei e le sedi espositive. Grazie a questi risultati il bilancio 2024 di Fondazione Musei Civici di Venezia si appresta a chiudere con un fatturato di circa 39 milioni di euro che contribuiscono all’attività di conservazione e valorizzazione dell’immenso patrimonio artistico, mobiliare e immobiliare. Traina Palazzo Ducale protagonista nel 2024 con la mostra I mondi di Marco Polo, ma tra le scelte principali ci sono anche Ca’ Rezzonico e i Musei di San Stae. Dunque una chiusura di anno molto positiva per i Musei Civici di Venezia che hanno registrato una crescita sostenuta di tutti gli indicatori in crescita del 4,3% rispetto al 2023. A registrare l’incremento più significativo è stato il Museo Fortuny (+21,5%) insieme ai Musei di San Stae, in particolare il Museo di Palazzo Mocenigo (+8,6%) e a Ca’ Pesaro (+6,7%) fino al Museo del Merletto a Burano (+ 1,9 %). https://lnkd.in/dKxcKuDE
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
🎙️⚡️ DALLA GRANDE IDEA AL CHIODO: LE MOSTRE D'ARTE, I VISITATORI E TUTTA LA STRATEGIA CHE C'E' NEL MEZZO. Negli ultimi quindici anni le Mostre temporanee da strumento prezioso di valorizzazione culturale, hanno dato vita una vera e propria overdose espositiva. Quindi cosa può fare una società indipendente che organizza mostre senza fondi pubblici, senza agganci politici e senza sponsor in questo panorama? In realtà c’è un intero universo di strategie, tecniche di marketing e piccoli segreti che possono trasformare una semplice esposizione in un'esperienza avvincente per i visitatori e redditizia per chi l’ha prodotta. E’ proprio di questo che parleremo nel podcast “Dalla grande Idea al Chiodo - Le mostre d’arte, i visitatori e tutta la strategia che c’è nel mezzo”: Dal marketing che funziona davvero, agli allestimenti che fanno dire 'wow', fino alle strategie per far tornare più volte i visitatori... magari pagando col sorriso. Perché si può parlare di marketing nell'arte senza sentirsi in colpa. E ve lo dimostreremo! 🔥ASCOLTA SUBITO IL TRAILER https://lnkd.in/dcAAVm5D...
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi