🌱 Un passo avanti per la conservazione della biodiversità: concluso il nuovo centro di allevamento della lucertola delle Eolie a Malfa Siamo orgogliosi di annunciare il completamento del nuovo centro di allevamento dedicato alla lucertola delle Eolie, una specie unica dell'arcipelago siciliano. Il centro non sarà solo un luogo dedicato alla riproduzione in cattività, ma rappresenta un punto di incontro fondamentale tra conservazione, scienza e divulgazione. Triton insieme ai partner scientifici collabora per creare un ambiente ideale alla conservazione e al ripopolamento di questa specie in pericolo, occupandosi dello sviluppo del progetto e della sua comunicazione. Il nostro impegno è rivolto a garantire che queste iniziative abbiano un impatto duraturo sulla fauna locale e sulla biodiversità. Continueremo a sostenere progetti innovativi come questo, promuovendo la tutela della fauna e contribuendo attivamente alla ricerca scientifica. Seguiteci per rimanere aggiornati sui nostri progressi e su come stiamo facendo la differenza nel campo della conservazione! #LIFEEolizard #LucertoladelleEolie #LIFEEU #progettieuropei LIFE Programme Link di approfondimento sul nostro sito: https://lnkd.in/dQ8JEG7z
Post di TRITON
Altri post rilevanti
-
Torniamo a parlare di tutela dell'ambiente e delle foreste🌲
Il prossimo sabato si terrà il 2° Convegno regionale delle ASFO Lombarde "𝑫𝒐𝒗𝒆 𝒔𝒊 𝒔𝒆𝒎𝒊𝒏𝒂 𝒊𝒍 𝒇𝒖𝒕𝒖𝒓𝒐" presso il Museo della Cultura Rurale Preaplina di Brinzio (VA) In programma interventi istituzionali e non sulle opportunità e prospettive dell'associazionismo fondiario in Lombardia. La giornata di sabato sarà dedicata alla promozione e allo sviluppo dell'associazionismo fondiario sul territorio, attraverso la condivisione di esperienze, idee e progetti locali di salvaguardia dei terreni boschivi. Al termine della giornata saranno allestiti dei tavoli di lavoro per condividere dubbi, domande e perplessità. Giovanna Landi avrà il piacere di partecipare e moderare il tavolo di lavoro sul tema della gestione normativa delle ASFO: limiti e possibilità. Tra i relatori e moderatori Francesco Brignone Dirigente struttura sviluppo della montagna, foreste e tutela del suolo agricolo - Regione Lombardia, Luca Colombo Agente di Sviluppo Locale, Alessandro Leonardi CEO Di Etifor, Francesco Loreggian Autore della ricerca “Analisi dello stato dell’arte dell’associazionismo forestale in Italia”, Università di Padova, Alessandro Boriani, Presidente ASFO Valli delle Sorgenti. Ringraziamo Etifor | Valuing Nature per l'invito e l'organizzazione.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
🌍 Il Piano Faunistico Venatorio PFVR è lo strumento di pianificazione per una gestione attenta ed efficace delle risorse faunistiche in equilibrio con le attività economiche e sociali che si svolgono nel territorio; un vero e proprio «piano regolatore» in chiave faunistica, ambientale e gestionale; il PFVR come tutti gli strumenti di pianificazione territoriale è soggetto a valutazioni ambientali (VAS e VIncA) e ad una attenta condivisione con i diversi portatori di interesse. 🐗 Il controllo faunistico è da sempre oggetto di grande attenzione come elemento di riequilibrio territoriale e di tutela dalle specie aliene; negli ultimi anni il controllo faunistico ha assunto ulteriori valenze, quali ad esempio gli aspetti sanitari, sia animali (PSA) che umani (West Nile). 🤓 Venerdì 20 settembre 2024 al Master in Amministrazione e gestione della fauna selvatica affrontiamo questi temi con il Dr. Agr. Paolo Pagnani, Responsabile Elevata Qualificazione B «Gestione Faunistico-Venatoria e della Pesca – Treviso presso la Direzione Agroambiente Programmazione e Gestione Ittica e Faunistico Venatoria - Unità Organizzativa Coordinamento Gestione Ittica e Faunistico Venatoria della Regione Veneto. #MasterFauna #faunaselvatica Vi ricordiamo che è on line il nuovo Bando a.a. 23/24 al sito www.unive.it/master-fauna!
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Un ritrovamento straordinario nel cuore dell'Area Marina Protetta della Gaiola: un esemplare di Charonia lampas, conosciuto anche come "tritone di mare" 🐚, una specie rara e protetta. Questo importante avvistamento è stato effettuato nell’ambito del Progetto URCHIN, uno dei progetti beneficiari dei Bandi a Cascata gestiti da #Spoke8, dedicato al monitoraggio e alla tutela della biodiversità marina. La presenza di questa specie nel parco marino è un segnale positivo sulla salute dell'ecosistema marino e conferma l'efficacia delle misure di tutela adottate dall'AMP Gaiola. Questo ritrovamento evidenzia anche l'importanza strategica della conservazione delle aree protette per salvaguardare le specie a rischio e garantire il mantenimento della biodiversità 🌿🐟. Il monitoraggio e la protezione delle specie marine sono tra le priorità centrali per #NBFC, fondamentali per garantire la sostenibilità ambientale e sensibilizzare la popolazione sull'importanza di preservare l'equilibrio delicato degli ecosistemi marini. 🌍🌊 #Biodiversità #ConservazioneMarina #Sostenibilità #RicercaMarina #ProgettoURCHIN #Spoke8
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
🔵 Granchio blu: conosciamo questa specie invasiva ➡️ Il granchio blu, una specie invasiva nei nostri mari, rappresenta una minaccia per gli ecosistemi marini e la pesca locale. Identificarlo è fondamentale per comprendere l’entità della sua diffusione e l’impatto che sta avendo sulla biodiversità. 📌 Scopri come riconoscerlo e approfondisci le sue caratteristiche distintive. 📰 Leggi la scheda informativa completa: 👉 https://lnkd.in/ehJYVtzR
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Tutte le linci attualmente presenti nelle Alpi sudorientali italiane sono, infatti, nate da linci reintrodotte all'interno di Life Lynx, un progetto che riunisce esperti di zoo, parchi naturali e progetti di reintroduzione con l’obiettivo comune di collegare le popolazioni di lince esistenti in Europa centrale
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Perché la tutela delle tartarughe marine è fondamentale per noi e per il pianeta Le tartarughe marine svolgono un ruolo fondamentale per l’equilibrio degli ecosistemi marini, ma sono minacciate da fattori come i cambiamenti climatici, la pesca accidentale e l’invasione delle plastiche nei loro habitat naturali. Per rispondere a questa crisi, il Progetto Jairo di Sea Shepherd Italia si impegna a difendere e proteggere queste creature straordinarie. Grazie al supporto di BPER Banca e Banco di Sardegna, l’iniziativa estende le sue attività alle coste della Sardegna, includendo il monitoraggio e la protezione dei nidi, nonché il recupero degli esemplari feriti. Un impegno concreto per tutelare la biodiversità marina e lasciare un mondo migliore alle nuove generazioni. https://lnkd.in/dY2Uq5fu
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Un esempio concreto di valorizzazione responsabile dal territorio della Riserva Naturale Diaccia Botrona nella Maremma Toscana. Stanno nascendo dei percorsi eco-turistici, supportati da un Decalogo delle buone regole di accesso e comportamento responsabile ai luoghi della riserva. Una valorizzazione che include e beneficia del patrimonio ambientale e storico-naturalistico.
Nei giorni scorsi vi abbiamo parlato della Riserva Naturale Diaccia Botrona, che stiamo supportando nella promozione di esperienze eco-turistiche. Oggi ci giunge un’ottima notizia dal Comune di Castiglione della Pescaia, che ha approvato il “Memorandum di Intesa” ed il “Decalogo delle buone regole di accesso e comportamento responsabile” dell’Anello della biodiversità, nell'ambito del progetto Reboot Med coordinato da F.A.R. Maremma. Una messa in valore responsabile del territorio, un interessante esempio di tutela e protezione del patrimonio ambientale e storico-naturalistico che può essere preso a modello anche da altre destinazioni. maria novella sbaraglia Stefano Landi Elena Nappi #turismosostenibile #toscana #progettazioneEU
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Iniziative fatte da atti pratici e concreti 👏per ricostituire ambienti naturali danneggiati 🐝🌱
Con le mani nella terra 💚! Per il progetto di riforestazione colleghe e colleghi si sono rimboccati le maniche e hanno piantato 300 alberi nel Comune di Luson (BZ) colpito dalla tempesta Vaia del 2018, che ne ha travolto le foreste e il paesaggio 🌲. 🎯 L’obiettivo del progetto è di ripristinare l’ecosistema danneggiato, affinché il bosco possa riformarsi e continuare ad esercitare la sua funzione protettiva e di conservazione della biodiversità 🌼🐛. Ecco com'è andata la giornata 👇🎬 Progetto in collaborazione con Rete Clima,Provincia Autonoma di Bolzano e Ispettorato Forestale di Bressanone
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
URGENTE E IMPORTANTE! (con preghiera della più ampia condivisione e diffusione). La Regione Toscana ha avviato una campagna informativa su questa specie aliena, nell’ambito del Piano di gestione della specie, operativo dall’anno 2023, in attuazione della normativa europea e nazionale. La Vespa velutina (o Calabrone asiatico a zampe gialle) è un insetto originario del sud-est asiatico, che ha raggiunto l’Italia nel 2012, mentre la prima segnalazione nell’area nord della Toscana risale al 2017. Il suo impatto sulla biodiversità è molto rilevante, in particolare per la pressione predatoria esercitata nei confronti delle api - Apis mellifera e di altri insetti pronubi autoctoni. Per questo il piano di gestione della specie, a cui la Regione ha destinato 240mila euro di risorse statali per le tre annualità, prevede la realizzazione di un sistema di monitoraggio su tutto il territorio regionale, che individui la presenza della specie invasiva e organizzi attività di distruzione e neutralizzazione dei nidi così da ridurne il più possibile l’impatto sull’ecosistema e sul patrimonio apistico regionale.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi