📽️ Per noi di Triton il lavoro sul campo è una parte essenziale della nostra missione. Nei giorni scorsi, ci siamo immersi nella splendida Riserva dei Laghi Lungo e Ripasottile, l’area di monitoraggio del progetto MonOrniTech che abbiamo sviluppato con loro. Il progetto mira al ripristino degli habitat naturali e alla promozione della biodiversità, ed è supportato dal PNRR e dal National Biodiversity Future Center (NBFC). Insieme a Stefano Picchi, Direttore Scientifico di Triton, stiamo organizzando le prime fasi di comunicazione di MonOrniTech, per raccontare al meglio l’importanza del monitoraggio ambientale. Nei prossimi mesi vi racconteremo come funziona il progetto, gli enti coinvolti e come potrete partecipare anche voi. Seguiteci per restare aggiornati sul progetto MonOrniTech e su tutto il nostro lavoro sul campo! 🦆 Regione Lazio #Triton #Monornitech #MonitoraggioAmbientale #ConservazioneNatura #LaghiLungoERipasottile #Biodiversità #RiservaNaturale #Natura2000 #ambiente #natura #PNRR #FondiUE
Post di TRITON
Altri post rilevanti
-
Nature-Based Solutions per la mitigazione del rischio meteo-idrologico: Applicazioni e prospettive. Il prossimo 19 giugno presso la sede della Regione Liguria, via Fieschi 15 - Genova, dalle 9 alle 13 si terrà il secondo Workshop nazionale del progetto RECONECT dopo quasi 6 anni di attività. Sarà un'occasione di incontro tra partner di progetto e stakeholders per condividere le esperienze attuali e le visioni future sull'applicazione delle NbS a livello nazionale. All'evento, organizzato dal Parco di Portofino, GISIG e DISTAV-Unige, con il patrocinio di SIGEA, si può partecipare sia in presenza che da remoto, registrandosi al seguente link: https://lnkd.in/d6YNw7qW Il progetto RECONECT si basa su una rete di siti pilota, EU ed extra EU, il cui confronto è rivolto ad innovare la gestione del territorio perseguendo obiettivi sia di riduzione del rischio meteo-idrologico che di sviluppo locale e regionale e tutela della biodiversità. RECONECT vuole dimostrare l'efficacia di un approccio sostenibile alla mitigazione del rischio meteo-idrologico attraverso interventi NbS per la prevenzione delle alluvioni e la stabilizzazione dei versanti, integrato con attività di monitoraggio ambientale e di coinvolgimento degli stakeholders. Il Parco Regionale di Portofino è il sito pilota di progetto per l'Italia. #NBS #naturebasedsolutions #RECONECT #flood #landslides #biodiversity
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Sostenere il Falco Grillaio: la Missione del Team Spoke 3 del National Biodiversity Future Center 🦅 Da circa quattro anni, il team di ricerca dello Spoke 3 del NBFC, guidato da Andrea Pilastro e Alejandro Corregidor Castro dell’Università di Padova, Michelangelo Morganti dell’IRSA-CNR e collaboratori di ISPRA e dell’Università di Milano, sta studiando gli effetti del riscaldamento climatico sul falco grillaio (Falco naumanni). Questo piccolo rapace ha il suo habitat ideale nei Sassi di Matera e in altre aree della Puglia e della Basilicata. Utilizzando avanzati sistemi di monitoraggio della temperatura all’interno dei nidi, il team ha dimostrato che l’innalzamento delle temperature sta seriamente compromettendo la sopravvivenza dei giovani esemplari. I dati sono preoccupanti: l’aumento della temperatura ha causato un tasso elevato di mortalità tra embrioni e pulcini, anche in presenza di risorse alimentari abbondanti. Per contrastare questa minaccia, stiamo progettando cassette nido artificiali per proteggere la specie durante le ondate di calore. ➡️ Questo progetto è un campanello d’allarme non solo per il falco grillaio, ma per gli ecosistemi agricoli e per la salute delle nostre comunità. Il National Biodiversity Future Center è in prima linea nel trovare soluzioni innovative per proteggere la biodiversità e garantire un futuro sostenibile. #nbfc #biodiversity #biodiversità #Spoke3 #falcogrillaio #climatechange
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
📢𝗔𝗹 𝘃𝗶𝗮 𝗹𝗮 𝗿𝗶𝗴𝗲𝗻𝗲𝗿𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗲 𝗮𝗿𝗲𝗲 𝗽𝗼𝗿𝘁𝘂𝗮𝗹𝗶 𝗻𝗲𝗹 𝗚𝗼𝗹𝗳𝗼 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗦𝗽𝗲𝘇𝗶𝗮 🌊Lo scorso 16 maggio, nell'ambito di una operazione di pulizia straordinaria sono stati recuperati dai fondali marini della Baia di Santa Teresa nel Golfo della Spezia una tonnellata e mezza di rifiuti. ⚙️Questa operazione segna un importante traguardo per i progetti 𝗠𝗲𝘁-𝗼𝗰𝗲𝗮𝗻 𝗼𝗯𝘀𝗲𝗿𝘃𝗶𝗻𝗴 𝘀𝘆𝘀𝘁𝗲𝗺 𝗺𝗮𝗶𝗻𝘁𝗲𝗻𝗮𝗻𝗰𝗲 𝗮𝗻𝗱 𝗶𝗺𝗽𝗿𝗼𝘃𝗲𝗺𝗲𝗻𝘁 e 𝗔𝗜 𝘁𝗼𝗼𝗹𝘀 𝗮𝗻𝗱 𝘁𝗲𝗰𝗵𝗻𝗼𝗹𝗼𝗴𝗶𝗲𝘀 𝗳𝗼𝗿 𝗴𝗿𝗲𝗲𝗻𝗶𝗻𝗴 𝗽𝗼𝗿𝘁𝘀 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗼 𝗦𝗽𝗼𝗸𝗲 𝟰 𝗱𝗶 𝗥𝗔𝗜𝗦𝗘 che ha come ‘marine test site’ la baia di Santa Teresa che ospita la prima Smart Bay d’Italia. ➡️Scopri di più sull’iniziativa | https://bit.ly/3VEdrsF #RaiseLiguria #Innovazione #Robotica #AI #WaterDefendersAlliance #SmartBay #SantaTeresa Università degli Studi di Genova | Consiglio Nazionale delle Ricerche | Istituto Italiano di Tecnologia | ENEA | Verdeacqua SCS Impresa Sociale | LifeGate | Fineco Bank
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
I fondali marini stanno soffocando, ma c’è una soluzione per liberarli 🌊 Reti fantasma è il nuovo progetto di zeroCO2 lanciato insieme ai fratelli Andrea Spinelli, biologo marino, e Marco Spinelli, documentarista e fotografo subacqueo, con l’obiettivo di recuperare 600 kg di reti e attrezzi da pesca persi o abbandonati accidentalmente nei fondali di Finale di Pollina, sulla costa siciliana settentrionale. Il progetto prevede diverse fasi, tra cui lo studio dell’area, il recupero subacqueo e il sollevamento delle reti, che si trovano ad una profondità di circa 30 metri, la loro rimozione, smaltimento o riciclo e infine lo studio ambientale dell’impatto arrecato e del ripopolamento. 🤿♻️ Con la tua azienda, puoi diventare protagonista attivo nel progetto, contribuendo a liberare i fondali del Mediterraneo e favorendo la rigenerazione degli ecosistemi marini 🌊🐠🪸 Diventa partner anche tu. Scrivici a business@zeroco2.eco per scoprire di più. #retifantasma #retiabbandonate #plastica #rigenerazionemarina #marMediterraneo
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Alla scoperta degli habitat del Parco Nazionale dell'Alta Murgia, una delle aree protette coinvolte nel progetto PNRR #DigitAP! Questo mira a stabilire procedure standardizzate e digitalizzate per il monitoraggio degli habitat e delle specie e al potenziamento delle strumentazioni tecnologiche, per migliorare e ampliare le conoscenze sulla biodiversità e sui servizi ecosistemici delle aree protette nazionali.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Uno studio Cnr-Igg e Cnr-Isti ha stimato che entro il 2050 la biodiversità del bacino del Lago di Massaciuccoli in Toscana cambierà radicalmente, con una grande decrescita del gruppo degli uccelli. Bisogna arginare presto la crescente aridità del bacino per evitare il degrado dell’ecosistema e perdite ingenti per il turismo e le attività economico-commerciali. https://lnkd.in/dvgax4ex Grazie al progetto PNRR ITINERIS e a D4Science per aver reso possibile questo risultato.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
🌿World Seagrass Conference 2024 🌊 🔬 Nella settimana dal 17 al 21 Giugno i nostri Ilaria Casarotto e Andrea Pedroncini di DHI Italia, insieme a diversi colleghi di DHI Danimarca, hanno partecipato alla World Seagrass Conference 2024, organizzata a Napoli e tenutasi nella splendida cornice della chiesa di Santa Maria la Nova. Professionisti, ricercatori e dottorandi da tutto il mondo si sono incontrati qui per discutere e presentare i loro progetti di ricerca riguardanti il mondo della seagrass. Gli argomenti hanno spaziato dalle fonti di stress per gli organismi, a soluzioni e progetti di riforestazione di praterie in varie aree geografiche, per arrivare ai benefici offerti dall’ecosistema in termini di servizi funzionali all’idrodinamica (protezione della costa) ma anche in termini di sequestro di carbonio. 🤝L’evento è stato anche l'occasione per avviare una nuova collaborazione tra gli uffici danese e italiano su questa tematica, che prevede la diffusa applicazione del software MIKE ECO Lab: il suo utilizzo permette di descrivere tutti i processi ecologici, biologici e chimici, tenendo conto di tutte le variabili idrodinamiche del sito specifico. Per ulteriori informazioni, al seguente link trovi informazioni relative a MIKE ECO Lab -> https://lnkd.in/gqFxTTtq #DHIItalia #Seagrass #BiologiaMarina #Mar #Mediterraneo, #naturebasedsolution #ricerca, #sostenibilità #riforestazione #Conference
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Progetto Blue Mission - Il nostro mare la nostra salute Implementato da ISPRA, in collaborazione con APRE, nel contesto del progetto SLEs (STE(A)M Learning Ecologies), Blue Mission è un percorso di Living Lab, presso la scuola secondaria di primo grado I.C. Guicciardini di Roma, sui temi della sostenibilità delle attività umane negli ambienti marino-costieri. Le tematiche dell’acquacoltura sostenibile, dell’inquinamento marino da rifiuti...
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
𝐒𝐭𝐚𝐭𝐢 𝐆𝐞𝐧𝐞𝐫𝐚𝐥𝐢 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐞 𝐀𝐫𝐞𝐞 𝐏𝐫𝐨𝐭𝐞𝐭𝐭𝐞 📅 17-18 dicembre 2024 📍 Biblioteca Nazionale Centrale di Roma, Viale Castro Pretorio 105 Il Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica promuove gli Stati Generali delle Aree Protette, un appuntamento nazionale dedicato al rafforzamento delle politiche per la tutela della biodiversità e alla valorizzazione degli ecosistemi terrestri, costieri e marini. Due giornate di confronto per approfondire lo stato attuale e delineare il futuro delle aree protette, con l’obiettivo di definire nuove prospettive per la gestione dei territori, in linea con il contesto nazionale e internazionale. Ministero dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
L’Earth Day (Giornata della Terra) si celebra dal 1970 il 22 di aprile e rappresenta un momento di manifestazione ambientale in cui celebrare il nostro pianeta e promuoverne la salvaguardia. Tutti possiamo contribuire alla salute della Terra attraverso l’adozione di uno stile di vita più sostenibile. Scopri alcuni dei nostri consigli 👆 Informati sulle iniziative legate alla Giornata della Terra su earthdayitalia.org
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-