DL CASA: OK DEFINITIVO A SBLOCCA OPERE INCOMPIUTE! L’approvazione definitiva del DL Casa è una prima, importante risposta alle esigenze di semplificazione edilizia ed urbanistica per i cittadini. Il tema del fabbisogno abitativo è da sempre prioritario per Forza Italia, per questo siamo soddisfatti di aver contributo ad approvare norme fondamentali come quelle sull’ampliamento delle tolleranze costruttive, sul cambio di destinazione d’uso e sul superamento della doppia conformità. Con il via libera al provvedimento diventa legge anche la norma ‘Sblocca incompiute’ che ho voluto personalmente promuovere: un vero e proprio spartiacque tra passato e futuro, che consentirà finalmente di destinare ai Comuni le risorse necessarie per ridare vita a intere aree abbandonate al degrado. È un giorno storico per i nostri territori. La norma ‘Sblocca incompiute’ targata Forza Italia è uno dei capisaldi del provvedimento perché consente di utilizzare una parte delle entrate derivanti dalla regolarizzazione delle difformità urbanistiche e dall’alienazione di immobili interessati da abusi anche per il completamento o la demolizione delle opere incompiute. I Comuni avranno finalmente i fondi necessari per rigenerare il tessuto urbano, restituendo interamente ai cittadini le aree deturpate dalle opere incompiute. Con questa norma ricuciamo le ferite nei nostri territori, che non saranno più abbandonati al degrado e potranno essere riqualificati consentendo di recuperare il patrimonio pubblico e disincentivare il nuovo consumo di suolo. Grazie a Forza Italia la triste pagina delle opere incompiute si potrà finalmente chiudere per sempre.
Post di Tullio Ferrante
Altri post rilevanti
-
Carla Cappiello (CNI): "Verso un’edilizia più semplice e sostenibile: le sfide e le opportunità del DL Salva Casa" In questa intervista, l'Ing. Carla Cappiello (Consigliere Consiglio Nazionale degli Ingegneri) sottolinea l'importanza delle Linee Guida interpretative del DL Salva Casa per semplificare le procedure edilizie e migliorare la fiducia nei cittadini, riducendo burocrazia e incertezze. Evidenzia inoltre la necessità di un'integrazione tra ERP ed ERS, di promuovere la rigenerazione urbana sostenibile e di adottare un Piano Casa efficace, auspicando un coordinamento tra Stato, Regioni e Comuni per garantire un'attuazione concreta delle riforme. su InGENIO Presa da: https://lnkd.in/dqrGAu2p
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
🛑 DL Salva Casa: stop a stratificazione normativa, necessaria una nuova legge di principi 📢 La richiesta dei professionisti tecnici: il Decreto possa aprire una rapida e necessaria stagione di rinnovo del quadro Normativo urbano 👉 Ecco il comunicato congiunto di #ingegneri, #architetti e #geometri
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
🏗️ Piano Casa: la mia intervista su Ingenio Web 🎙️ Ringrazio Andrea Dari e tutta la redazione di InGENIO per l’opportunità di approfondire i temi discussi durante il 4° Tavolo di consultazione del MIT, dedicato al “Piano Casa” e alla semplificazione delle normative edilizie. 📌 Nell’intervista abbiamo affrontato diversi punti chiave, tra cui: ✅ Le nuove Linee guida del DL Salva Casa, pensate per rendere più semplici e chiare le procedure per sanatorie, cambi d’uso e ricostruzione dello stato legittimo degli immobili. ✅ Il percorso verso una maggiore integrazione tra ERP e ERS, con interventi sostenibili e senza nuovo consumo di suolo. ✅ La riforma del Testo Unico dell’Edilizia (DPR 380/2001) e la consultazione telematica che partirà a febbraio per raccogliere contributi da tutti gli operatori del settore. ✅ Le sfide e le opportunità di un approccio più razionale e sostenibile all’edilizia e alle politiche abitative. 💬 Quali saranno gli impatti concreti di queste misure? Come coniugare semplificazione e sicurezza? Ne ho parlato nell’intervista che potete leggere qui 👉 https://lnkd.in/dn42kv_x
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
“#SalvaCasa”, convegno degli #Ingegneri di #Catania Cresce l’attesa per la conversione in legge del decreto “Salva Casa”, che potrebbe avere un impatto determinante nel settore dell’edilizia, consentendo di regolarizzare alcune difformità negli immobili e introducendo novità per le amministrazioni comunali e i professionisti: il punto dell’Ordine degli Ingegneri della provincia di Catania Cosa ne pensi di queste misure? Scrivilo nei commenti 👇
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
SALVA CASA: NOVITÀ SU RIGENERAZIONE URBANA E IMMOBILI STORICI Il 24 luglio 2024, il Senato ha approvato la conversione in legge del Decreto Salva Casa, con importanti novità che coinvolgono: 🌿 Sostenibilità ambientale: una parte delle entrate derivanti dal Testo Unico Edilizia sarà destinata a interventi di rigenerazione urbana e demolizione di opere abusive. 🏛 Immobili vincolati: introdotta una procedura semplificata per le difformità edilizie "formali", che coinvolge anche gli immobili con vincoli storici e paesistici. 🏠 Certificati di abitabilità: semplificazioni per gli edifici pubblici nelle zone colpite dalla catastrofe del Vajont. 👇 di Roberta Caragnano Leggi l'articolo completo https://lnkd.in/dMn224yE #DecretoSalvaCasa #Sostenibilità #Ambiente #Edilizia #Urbanistica #CassaForense
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Un mio commento, pubblicato oggi su Cassa Forense News, sulle modifiche del Decreto “Salva Casa” al Testo Unico Edilizia e relativamente alle novità su immobili storici e rigenerazione urbana https://lnkd.in/dkXAA-JP
SALVA CASA: NOVITÀ SU RIGENERAZIONE URBANA E IMMOBILI STORICI Il 24 luglio 2024, il Senato ha approvato la conversione in legge del Decreto Salva Casa, con importanti novità che coinvolgono: 🌿 Sostenibilità ambientale: una parte delle entrate derivanti dal Testo Unico Edilizia sarà destinata a interventi di rigenerazione urbana e demolizione di opere abusive. 🏛 Immobili vincolati: introdotta una procedura semplificata per le difformità edilizie "formali", che coinvolge anche gli immobili con vincoli storici e paesistici. 🏠 Certificati di abitabilità: semplificazioni per gli edifici pubblici nelle zone colpite dalla catastrofe del Vajont. 👇 di Roberta Caragnano Leggi l'articolo completo https://lnkd.in/dMn224yE #DecretoSalvaCasa #Sostenibilità #Ambiente #Edilizia #Urbanistica #CassaForense
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
OK DALLA CAMERA AL SALVA CASA, SU “SBLOCCA INCOMPIUTE” TRAGUARDO STORICO! L’approvazione del dl Casa da parte della Camera è un passo fondamentale per rispondere alle istanze dei cittadini, che consentirà di regolarizzare le lievi difformità e favorire il recupero del patrimonio edilizio esistente, anche sul piano della rigenerazione urbana. Il provvedimento introduce importanti misure di semplificazione normativa, come le norme sull’ampliamento delle tolleranze costruttive, sul cambio di destinazione d’uso e sul superamento della doppia conformità, grazie alle quali sarà possibile rilanciare il mercato immobiliare. Con il decreto abbiamo voluto affrontare anche il tema delle opere incompiute disseminate in tutto il Paese: il via libera alla norma ‘Sblocca incompiute’, che ho personalmente voluto promuovere, è un traguardo storico che apre una nuova fase per i nostri territori. Grazie alla norma ‘Sblocca incompiute’, i Comuni avranno nuove risorse a disposizione per recuperare il patrimonio edilizio esistente e far rinascere intere aree abbandonate al degrado. Questa misura targata Forza Italia è uno dei pilastri del provvedimento perché consentirà di destinare quota parte delle entrate derivanti dalla regolarizzazione delle difformità urbanistiche e dall’alienazione di immobili interessati da abusi anche al completamento o alla demolizione delle opere incompiute: una vera e propria svolta che consentirà di ridisegnare il volto dei territori. Il nostro obiettivo è far sì che non ci siano più opere incompiute che deturpano le città, disincentivando il nuovo consumo di suolo e ricucendo così vere e proprie ferite del tessuto urbano. Forza Italia continuerà a lavorare concretamente per chiudere una volta per tutte la triste stagione delle opere incompiute.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
4° Tavolo di consultazione sulle politiche abitative e l’edilizia presso il MIT Oggi ho avuto l’onore di partecipare al 4° Tavolo di consultazione promosso dal Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, presieduto dal Ministro Matteo Salvini, dedicato alle iniziative in materia di edilizia e politiche abitative, con particolare attenzione al nuovo “Piano Casa”. Temi affrontati durante l’incontro: 1️⃣ DL Salva Casa: Presentate le nuove Linee guida interpretative, che semplificano le procedure per ricostruire lo stato legittimo degli immobili, agevolando sanatorie, cambi d’uso e piccoli interventi su immobili vincolati. Questo decreto rappresenta un passo importante per ridurre burocrazia e incertezze normative, favorendo interventi edilizi sicuri e legali. 2️⃣ Edilizia Residenziale Pubblica (ERP) ed Edilizia Residenziale Sociale (ERS): Si è discusso dell’integrazione tra questi modelli abitativi, privilegiando interventi ecosostenibili e rigenerazione urbana, senza consumo di nuovo suolo. Il futuro delle politiche abitative punta su sostenibilità e inclusione. 3️⃣ Riforma del DPR 380/2001 (Testo Unico dell’Edilizia): Il Ministero ha annunciato l’avvio di una consultazione telematica, prevista per i primi di febbraio, per raccogliere osservazioni e criticità dagli operatori del settore. Tra i temi chiave: semplificazione normativa, rigenerazione urbana e revisione dei titoli edilizi. Il mio impegno: sono convinta che il confronto tra istituzioni, professionisti e territori sia essenziale per costruire politiche abitative efficaci e inclusive. Continuerò a lavorare per valorizzare il contributo tecnico e strategico degli ingegneri nella definizione di norme che tutelino i cittadini e promuovano la qualità del costruito. 📌 Nei prossimi giorni saranno pubblicate le linee guida ufficiali del DL Salva Casa e altre novità sulle politiche abitative. Leggi il comunicato di approfondimento del Ministero
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
📣 Aggiornamenti sulla Riforma del TU dell'Edilizia e il Piano Casa. Ieri, presso il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, si è svolto un importante incontro con il Ministro Matteo Salvini, finalizzato alla semplificazione delle norme edilizie e alla creazione di un nuovo Piano Casa per favorire la rigenerazione urbana e l’edilizia a costi contenuti. Punti chiave dell'incontro: - Semplificazione delle Norme: Interventi a breve termine per superare lievi difformità negli immobili, rispettando sicurezza e interesse generale, e un riordino complessivo del Testo Unico dell'Edilizia a lungo termine. - Legittimazione Rapida degli Immobili: Proposte per velocizzare la sanabilità di piccole difformità dimensionali, che oggi rallentano compravendite e locazioni. - Osservazioni del CNI: Il Consiglio Nazionale degli Ingegneri ha suggerito semplificazioni per la sanabilità delle modifiche strutturali minori e la dichiarazione di legittimità per immobili con difformità pre-1967. La Consigliera nazionale del CNI, Irene Sassetti, ha sottolineato l'importanza di distinguere le difformità lievi dagli abusi edilizi e di rendere più efficaci le normative per immettere nel mercato immobili attualmente non negoziabili. https://lnkd.in/egPB_vWk #Edilizia #Urbanistica #PianoCasa #SemplificazioneNorme #CNI
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Decreto Salva Casa: le nuove tolleranze costruttive fino al 6%. 🏢🏡👷⚠️ ⤵️ Esempi di regolarizzazione automatica per scostamenti minimi in grandi complessi residenziali e commerciali, immobili di medie dimensioni e piccole abitazioni unifamiliari. #edilportale #lawyer #lawyers #dirittocondominiale #dirittocondominialeroma #dirittocivile #edilizia #decretosalvacasa #costruzioniedili
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
Avvocato Fabio Corleo
8 mesiEccellente