♻️ DIRETTORE TECNICO IMPIANTI RIFIUTI 📅 Dal 3 al 24 febbraio 2025 💻 Live streaming – 28 ore di formazione con esperti di settore 👉 Vuoi acquisire le competenze necessarie per diventare Direttore Tecnico di Impianti Rifiuti? La 24ª edizione del corso è l’opportunità perfetta per comprendere i principali obblighi normativi e gestionali, oltre a sviluppare le abilità tecniche indispensabili per guidare un impianto di trattamento rifiuti in conformità con le normative vigenti. 📌 Cosa offre il corso: - Approfondimento sulle responsabilità del Direttore Tecnico secondo la Circolare Ministeriale 1121/2019 e il DPCM 27 agosto 2021 - Analisi di autorizzazioni, classificazione e gestione dei rifiuti - Focus operativo su trasporto, tracciabilità (RENTRI), gestione documentale e cessazione della qualifica di rifiuto 🎓 A chi è rivolto? Ingegneri, responsabili ambientali, gestori di impianti, HSE Manager e operatori del settore ambientale interessati a ricoprire ruoli di responsabilità nella gestione tecnica degli impianti di trattamento rifiuti. 📲 Iscriviti ora per usufruire degli sconti advance booking o per iscrizioni multiple. Per maggiori informazioni e iscrizioni, visita il sito: https://lnkd.in/d4-ER3xJ
Post di TuttoAmbiente Srl
Altri post rilevanti
-
𝐅𝐨𝐫𝐦𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐑𝐄𝐍𝐓𝐑𝐈: 𝐬𝐞𝐜𝐨𝐧𝐝𝐨 𝐦𝐨𝐝𝐮𝐥𝐨 Dal sito dell'Albo Nazionale Gestori Ambientali: Prosegue l’attività di formazione sul RENTRI. A partire da mercoledì 12 giugno si terranno le nuove sessioni formative relative al secondo modulo, con il seguente programma: 1. Accesso all’area riservata operatori; 2. Iscrizione operatori; 3. I servizi di supporto per il FIR cartaceo (Vidimazione ed emissione del FIR, Gestione della copia del FIR trasportatore e produttore); 4. I servizi di supporto per il registro di carico e scarico (Stampa registro di carico e scarico cartaceo, Apertura registro di carico e scarico digitale, Tenuta del Registro di carico e scarico digitale, Trasmissione al RENTRI dei dati annotati sul registro digitale); 5. Supporto (Area Demo, Materiale formativo). Le modalità di erogazione dei webinar saranno le stesse adoperate per il primo modulo I. Inizialmente la formazione sarà dedicata alle associazioni di categoria, ma dal 27 giugno sarà disponibile anche per le imprese interessate, come da calendario a seguire: 27 giugno 2024 ore 10.30 (il link per il collegamento sarà disponibile sul portale RENTRI, 30 minuti prima dell’inizio del webinar) 3 luglio 2024 ore 10.30 (il link per il collegamento sarà disponibile sul portale RENTRI, 30 minuti prima dell’inizio del webinar) 8 luglio 2024 ore 10.30 (il link per il collegamento sarà disponibile sul portale RENTRI, 30 minuti prima dell’inizio del webinar) Infine, si ricorda che tutto il materiale utilizzato durante i webinar è disponibile sul portale RENTRI nella sezione supporto -> Eventi formativi. La partecipazione ai webinar è gratuita, la loro durata è di circa due ore e trenta minuti; al termine non viene rilasciato alcun attestato.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Ecco il calendario dei webinar previsti per il 2024 nell'ambito del Modulo FORMAZIONE PERMANENTE del Master FGCAD, che mira a favorire il continuo aggiornamento professionale dei diplomati del Master, ma anche degli operatori del settore e l’approfondimento delle tematiche più complesse e attuali.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Cresciamo per essere sempre più vicini alle imprese e dare loro strumenti con cui affrontare scenari complessi. Dall’unione di valori ed esperienze ecco la nuova edizione del Percorso Sicurezza Macchine con Paolo Pignat 🦾🦾🦾
📅 Dalla fusione delle esperienze di Concreta e Org Numeri nasce la nuova edizione del percorso di FORMAZIONE SPECIALISTICA SICUREZZA MACCHINE che partirà il prossimo 23 maggio! 💡 10 differenti appuntamenti distribuiti nel periodo maggio - dicembre rivolti al personale tecnico di fabbricanti e utilizzatori di impianti, responsabili e addetti alla sicurezza aziendale (RSPP e ASPP), responsabili degli investimenti e degli acquisti e ai tecnici di manutenzione meccatronici. ⚙ pensato per rispondere a differenti esigenze di approfondimento il percorso partirà dall'inquadramento generale della normativa in materia di sicurezza dei prodotti sino a addentrarsi nei temi della progettazione e manutenzione sicura. 📌 docente Paolo Pignat - componente dell'Organo Tecnico UNI - UNI/CT 024 - Macchine utensili e ideatore dell'iniziativa, metterà a disposizione la pluriennale esperienza di consulente in materia di certificazione di prodotto, sicurezza di macchine e impianti e co-progettazione sicura. ⏳ Affrettati a scaricare in modalità accessibile la locandina e consultala per tutti gli approfondimenti e accedere ai link di iscrizione; per qualsiasi chiarimento contatta la nostra struttura scrivendo a formazione@orgnumeri.com #weorgyou #orgnumeri #concreta #sicurezzamacchine #progettazionesicura #nuovoregolamentomacchine #sicurezzaimpianti
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
📋 Fine corso formazione “Porte e cancelli motorizzati: come scrivere il Fascicolo Tecnico” Un’iniziativa formativa dedicata agli operatori del settore degli infissi motorizzati e automatismi per serramenti. Il corso, tenuto dall’Ing. Bruno Maina di ICIM Consulting | Consulenza e Supporto Tecnico | Compliance normativa e legislativa | – docente con pluriennale esperienza nel settore – si è svolto interamente online in due sessioni, affrontando tematiche cruciali, come: • Obblighi che derivano dalla Direttiva Macchine, • Contenuto del Fascicolo Tecnico, • Importanza del Fascicolo Tecnico, • Esempi pratici di realizzazione, • Esempi pratici di realizzazione di manuale di uso e manutenzione. L’obiettivo principale è stato quello di fornire agli installatori, manutentori e professionisti del settore gli strumenti tecnici per redigere autonomamente il fascicolo tecnico, nel rispetto delle normative vigenti. Si tratta di un’iniziativa UNAC che mira a contribuire allo sviluppo delle conoscenze degli operatori del settore e a premiare la professionalità di chi si pone sul mercato con serietà e competenza. #ANIMAConfindustria #UNAC #UMAN #CorsoFormazione #DirettivaMacchine #Industria
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
📅 Il prossimo 28 marzo terrò, insieme a MICHELE MONTRESOR, un corso dedicato a due temi fondamentali per la sicurezza e l’efficienza aziendale: gli incidenti stradali lavoro-correlati e la gestione della viabilità negli stabilimenti aziendali. 🔎 Il corso è pensato per RSPP, ASPP, tecnici della sicurezza e tutti i professionisti impegnati a migliorare le condizioni di sicurezza nei luoghi di lavoro e negli spostamenti. 💡 Programma del corso: Incidenti stradali lavoro-correlati: • Normativa e fattori di rischio • Analisi di casi reali con un approccio "CSI: Crime Scene Investigation" • Strategie di prevenzione efficaci Viabilità negli stabilimenti: • Progettare viabilità interna sicura • Case history per analizzare problemi e soluzioni • Fissaggio del carico e le sue implicazioni 📜 Il corso vale come aggiornamento per RSPP e ASPP con il rilascio dei relativi crediti formativi. 📅 Quando: 28 marzo 2025, ore 08:30 - 17:30 📌 Dove: Sede Confindustria Mantova ⏳ Iscrizioni aperte fino a 7 giorni prima dell’inizio del corso. 👇 Se sei interessato a partecipare o vuoi saperne di più, scrivimi in privato o visita il link qui sotto!
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
💻Su Syllabus è online il nuovo corso "La gestione degli appalti verdi per una Pubblica amministrazione sostenibile" che ha l'obiettivo di rafforzare le competenze e accrescere la consapevolezza sull’importante ruolo della Pubblica amministrazione nel percorso verso la transizione ecologica. La cultura della sostenibilità passa anche attraverso la formazione e con Syllabus il Dipartimento conferma l'impegno per un’amministrazione sempre più sostenibile. ▶️Visita la sezione dell'offerta formativa di Syllabus per conoscere tutti i dettagli. #Syllabus #formazione #sostenibilità
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Ricordo che sono ancora aperte le pre-iscrizioni al XV° Mastercourse per la formazione di Tecnici per la gestione degli adempimenti connessi alle attività lavorative negli Ambienti sospetti di inquinamento o confinati (DPR 177/2011) che si terrà nelle seguenti date: - 22 / 23 maggio, - 5 / 6 e 19 / 20 giugno 2025 Punti di forza dell’iniziativa (https://lnkd.in/dcjJwdhW) - prevede un programma in linea con le specifiche necessità tecnico / normative che tale attività richiede e una Faculty di alto livello con docenti esperti sul tema; - è l'unica e più completa proposta formativa (sia teorica sia pratica) che, negli anni, ha consentito a decine di tecnici di acquisire un adeguato livello di conoscenza e le necessarie competenze per svolgere questo importante ruolo; - consente di acquisire 48 crediti per aggiornamento RSPP/ASPP e CSP/CSE; - è un corso di Alta Formazione nel quale la partecipazione è rigorosamente a numero chiuso e i candidati vengono selezionati sulla base del CV e delle attività svolte; - fin dalla sua prima edizione trasferisce una impostazione concettuale / operativa basata sui principi delle norme internazionali di settore, includendo anche quanto è stato oggi recepito nell'ambito della norma UNI 11958:2024; - consente di aggiornare / integrare la propria formazione anche ai fini di poter acquisire i requisiti necessari per ottenere l’attestato di qualità e di qualificazione professionale secondo quanto previsto nell’ambito del Progetto TECNO https://lnkd.in/dwHKg7tD (con riferimento alla Legge 4/2013 “Disposizioni in materia di professioni non organizzate in ordini o collegi”). … e se tutto questo ancora basta per decidersi ad inviare subito la richiesta di iscrizione (https://lnkd.in/deuyYJW8) per maggiori informazioni è possibile compilare il form di richiesta al link http://surl.li/hddkat oppure è anche possibile chiamare il numero verde (gratuito anche da cellulare) 800 174 569. Ti aspettiamo! #training;#sicurezzasullavoro;#saluteesicurezza;#Formazione; #PrevenzioneInfortuni;#SaluteESicurezza;#CulturaDellaSicurezza; #LavoroSicuro;#AggiornamentoProfessionale;#humanfactor;#DPR177;#spaziconfinati;#ambienti;#confinati;#inquinamento
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Sai come prevenire il rischio legionella negli impianti? All’interno di un edificio, le aree più potenzialmente esposte al rischio legionella sono: ▶️ I sistemi di riscaldamento; ▶️ I sistemi di ventilazione e di condizionamento; ▶️ Gli impianti di distribuzione d’acqua; ▶️ Gli ambienti dove sono presenti attrezzature sanitarie. Vuoi scoprire le soluzioni e le strategie per ridurre il contagio? Vuoi padroneggiare gli strumenti di valutazione del rischio e implementare misure preventive efficaci? Scopri il nostro nuovo corso! [NUOVO CORSO E-LEARNING CON CFP] 👨💻 𝗥𝗶𝘀𝗰𝗵𝗶𝗼 𝗟𝗲𝗴𝗶𝗼𝗻𝗲𝗹𝗹𝗮: 𝗽𝗿𝗲𝘃𝗲𝗻𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗲 𝗺𝗮𝗻𝘂𝘁𝗲𝗻𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗶𝗺𝗽𝗶𝗮𝗻𝘁𝗶 🎯 𝗢𝗯𝗶𝗲𝘁𝘁𝗶𝘃𝗼 Il corso parte da una panoramica completa sulla microbiologia della Legionella, esaminando gli aspetti epidemiologici e i fattori di rischio, per poi passare a descrivere tutta la parte relativa alla prevenzione e manutenzione degli impianti. 💻 𝗠𝗼𝗱𝗮𝗹𝗶𝘁𝗮̀ 𝗱𝗶 𝗳𝗿𝘂𝗶𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 Corso online asincrono. Fruibile 𝟮𝟰/𝟳 da qualsiasi device, in qualsiasi luogo e per 6 mesi dall'iscrizione. 🕓 𝗗𝘂𝗿𝗮𝘁𝗮 4 ore ✔️ 𝗖𝗙𝗣 Ingegneri e Geometri: 4 Periti Ind.: 7 👩🏫 𝗗𝗼𝗰𝗲𝗻𝘁𝗲 Ing. Andrea Bagni Clicca il link per vedere la lezione demo gratuita e per avere tutte le info sul corso. ⬇️ Corso Rischio Legionella: prevenzione e manutenzione impianti https://lnkd.in/djupZMEu #Legionella #GestioneRischio #AmbienteSicuro #Sicurezza #elearning #learning #formazione #corsidiformazione #corsielearning #CFP #formazionecontinua #aggiornamentoprofessionale #creditiformativi #ingegneri #geometri
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Valorizzare Associazioni e Aziende con i Badge Digitali 🌟 Nell'era digitale, i badge digitali offrono una serie di vantaggi ineguagliabili per le associazioni e le aziende private: ➡ Ampliare la Visibilità ➡ Migliorare l'Engagement ➡ Rafforzare il Senso di Appartenenza ➡ Valorizzare le Competenze Acquisite ➡ Differenziarsi sul Mercato Un esempio concreto? Il nostro cliente AIRCLEAN & SERVICE SRL ha colto queste opportunità, iniziando a utilizzare i badge digitali con continuità e sfruttandone al massimo le potenzialità. Questo strumento ha trasformato il modo in cui valorizzano le competenze e celebrano i traguardi raggiunti. Questi strumenti non solo elevano il riconoscimento professionale ma estendono anche l'influenza e l'attrattiva del vostro brand. Considerate l'integrazione dei badge digitali nelle vostre strategie per un impatto tangibile e duraturo. AIISA - Associazione Italiana Igienisti Sistemi Aeraulici 🔗 Discutiamone! Come potrebbero i badge digitali arricchire la vostra organizzazione?
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Giovedì 27 giugno il webinar "𝗟𝗮 𝗦𝗰𝘂𝗼𝗹𝗮 𝗻𝗼𝗻 𝘃𝗮 𝗶𝗻 𝘃𝗮𝗰𝗮𝗻𝘇𝗮!" per la presentazione del nuovo catalogo formativo di Fondazione Scuola Nazionale Servizi. Approfondimenti su: 🔹 Progettisti di gare d’appalto multiservizi 🔹 Pulizie industriali: una galassia, tanti pianeti 🔹 ESG: perché conviene essere sostenibili 🔹 Le soft skills nella gestione delle commesse Il webinar è gratuito e aperto a tutti! Per partecipare compila il modulo 👉 https://lnkd.in/gSHihuyH #formazione
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Ottimo servizio