Post di Ugo Ferrando

Visualizza il profilo di Ugo Ferrando

Specialist in Affinity, Reality, Communication.

Oggi 20 novembre, nella ricorrenza della Giornata universale dei diritti dell’infanzia non dobbiamo trascurare coloro che saranno gli adulti di domani: saranno adulti stupefacenti? Stupefacenti perché pieni di capacità, inventiva e creatività oppure pieni di sostanze tossiche. Le comunità Narconon impegnate in tutto il mondo da oltre 50 anni a riabilitare tossicodipendenti ed alcolisti e a promuovere campagne di prevenzione a favore degli adolescenti, desiderano sottolineare il profondo significato dell’odierna giornata, così come giustamente e correttamente promossa dall’Unicef.    L’art 33 della Convenzione sui diritti dell’infanzia e dell’adolescenza, approvata dall’Assemblea Generale dell’ONU nel 1989, testualmente cita: “Gli Stati parti adottano ogni adeguata misura, comprese misure legislative, amministrative, sociali ed educative per proteggere i fanciulli contro l'uso illecito di stupefacenti e di sostanze psicotrope, così come definite dalle Convenzioni internazionali pertinenti e per impedire che siano utilizzati fanciulli per la produzione e il traffico illecito di queste sostanze.” È un dovere della nostra società instillare sanità nelle nuove generazioni affinché crescano correttamente, evitando con ogni mezzo che divengano zombi tossicodipendenti, perché non è un mistero che l’abuso di droghe e alcol produce nelle persone una totale incapacità a vivere serenamente.   Nonostante esistano leggi e norme per la repressione dello spaccio e commercio di droghe, dobbiamo segnalare una deleteria mancanza di ampie iniziative, campagne e misure governative a favore di una efficace educazione e prevenzione nell’ambito delle sostanze psicotrope e dell’alcol. Solo mettendo in campo forti misure di prevenzione potremo garantire alle nostre prossime generazioni un futuro pieno di stupefacenti capacità, inventiva e creatività.   Chi volesse ricevere maggiori informazioni, brochure o organizzare attività di prevenzione può contattare l’associazione Narconon Alfiere <centroalfiere@live.it>

  • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine

Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi