Post di Ultima Voce

Visualizza la pagina dell’organizzazione Ultima Voce

1.255 follower

La sperimentazione animale è stata per decenni una tappa obbligata nella ricerca scientifica, messa in atto per garantire la sicurezza dei farmaci e delle terapie prima della sperimentazione sull’uomo. Tuttavia, oggi emergono delle alternative che potrebbero rivoluzionare questo approccio, consentendoci di fermare i test sugli animali e passare a metodi più etici, sicuri e personalizzati. L’innovazione principale in questo settore è rappresentata dagli Organ-on-Chip, tecnologia avanzata che imita le funzioni fisiologiche di organi umani su scala micro. Questi dispositivi, progettati per riprodurre le complesse interazioni tra cellule e tessuti in ambienti tridimensionali, si stanno rivelando uno strumento prezioso per la ricerca preclinica. Utilizzando cellule umane, gli Organ-on-Chip permettono di prevedere in modo più accurato la risposta del corpo umano ai farmaci, il che potrebbe aiutare a fermare i test sugli animali. L’evoluzione della normativa Uno dei principali ostacoli alla diffusione delle alternative ai test sugli animali è stato il quadro normativo, che da tempo richiede l’utilizzo di modelli animali per validare l’efficacia e la sicurezza dei farmaci. Tuttavia, con l’approvazione della FDA Modernization Act 2.0 negli Stati Uniti, è stato compiuto un passo significativo per aggiornare le normative precliniche. Questo nuovo regolamento non vieta i test sugli animali, ma riconosce ufficialmente gli Organ-on-Chip come piattaforme valide per la sperimentazione, aprendo la strada a un futuro in cui sarà possibile fermare i test sugli animali e sostituirli con metodi scientificamente avanzati. (adsbygoogle = window.adsbygoogle || []).push({}); Come funzionano gli Organ-on-Chip? Gli Organ-on-Chip sono dispositivi delle dimensioni di una chiavetta USB, ma che racchiudono una struttura tridimensionale in grado di replicare le funzioni di organi come reni, fegato, cuore e polmoni. Per esempio, nel caso dei Kidney-on-a-Chip, vengono utilizzate cellule staminali per riprodurre i tessuti renali e microcanali che simulano il flusso sanguigno e l’eliminazione dei rifiuti. In questo modo, è possibile osservare come i farmaci interagiscono con il rene e valutare il potenziale di effetti collaterali o tossicità, senza la necessità di test sugli animali. RELATED STORIES Oggi si celebra la Giornata Mondiale della Gentilezza: origini e significato 13 Novembre 2024

Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi