#SDGForum | #Genova | #Sostenibilità | #TransizioneDigitale 🟠 Nell'ambito del Dialogo "𝑇𝑟𝑎𝑛𝑠𝑖𝑧𝑖𝑜𝑛𝑒 𝐷𝑖𝑔𝑖𝑡𝑎𝑙𝑒 𝑒 𝑠𝑜𝑠𝑡𝑒𝑛𝑖𝑏𝑖𝑙𝑖𝑡𝑎̀ 𝑎𝑚𝑏𝑖𝑒𝑛𝑡𝑎𝑙𝑒: 𝑎𝑧𝑖𝑜𝑛𝑒 𝑝𝑒𝑟 𝑖𝑙 𝑐𝑙𝑖𝑚𝑎, 𝑡𝑢𝑡𝑒𝑙𝑎 𝑑𝑒𝑙𝑙𝑎 𝑏𝑖𝑜𝑑𝑖𝑣𝑒𝑟𝑠𝑖𝑡𝑎̀, 𝑢𝑠𝑜 𝑒𝑓𝑓𝑖𝑐𝑖𝑒𝑛𝑡𝑒 𝑑𝑒𝑙𝑙𝑒 𝑟𝑖𝑠𝑜𝑟𝑠𝑒" moderato da Renata Mele, Vice President Stakeholders Engagement, Sustainability Planning and Reporting – Sustainability, Leonardo, si sono confrontati rappresentanti del mondo accademico e responsabili della sostenibilità aziendale. 🗨 Adriana Del Borghi, Professoressa Ordinaria e Vicedirettrice, Dipartimento di ingegneria civile, chimica e ambientale e Prorettrice alla sostenibilità, Università degli Studi di Genova ha dichiarato: "La sostenibilità del #digitale, e del settore #ICT in generale, rappresenta un tema che sta riscontrando un interesse recente, ma in crescita continua. La consapevolezza dell’#improntaclimatica del settore è emersa in particolare dalla presa di coscienza dei significativi consumi energetici legati allo sviluppo dell’#intelligenzaartificiale. Data center, cloud, streaming necessitano di ingenti quantità di energia per erogare i propri servizi, mentre ai dispositivi tecnologici utilizzati sono legati consumi di materie prime critiche per la loro produzione ed emissioni di sostanze tossiche per il loro smaltimento. Senza considerare gli #impatti sociali legati alle condizioni dei Paesi dove tali minerali sono estratti. La #transizionedigitale rappresenta quindi una grande sfida verso la #sostenibilità, grazie agli impatti positivi della dematerializzazione in termini di riduzione dell’uso di materiali come la carta e della necessità di spostamenti fisici, ma deve essere affrontata con un approccio che consideri il ciclo di vita, valutando tutte le fasi in ottica di #ecoprogettazione." "Lato industria, dovrà essere sempre più fatto ricorso a fonti di energia rinnovabile per il funzionamento dei server, dovranno essere applicati i principi del 𝑑𝑒𝑠𝑖𝑔𝑛 𝑓𝑜𝑟 𝑡ℎ𝑒 𝑒𝑛𝑣𝑖𝑟𝑜𝑛𝑚𝑒𝑛𝑡 in fase di progettazione ed i concetti di #economiacircolare per il fine vita, valutando anche modelli di #business basati sulla Product Service System, ovvero la vendita del servizio e non del prodotto disincentivando così l’obsolescenza programmata. Lato consumatore invece, dovrà aumentare la consapevolezza dell’importanza delle scelte corrette di fruizione del digitale, privilegiando ad esempio uno streaming a definizione standard e limitando l’archiviazione a quella strettamente necessaria. La conoscenza, la trasparenza e la collaborazione di tutti gli attori potrà quindi consentire la riduzione degli impatti negativi del digitale, lasciando campo libero agli indubbi vantaggi della sua applicazione a larga scala." Il Forum è organizzato con il supporto di Leonardo (Main sponsor) e CDS - La tua Casa della Salute (Minor sponsor). #Sostenibilità #TransizioneDigitale #UnendoImprese #UnitingBusiness
Post di UN Global Compact Network Italia
Altri post rilevanti
-
Oltre il Tempo e lo Spazio In un mondo in cui la tecnologia avanza con ritmi vertiginosi, ci troviamo inevitabilmente a riflettere su ciò che ci aspetta oltre l'orizzonte. Il futuro appare spesso come un mondo avvolto da una nebbia di possibilità: nuovi modi di vivere, lavorare e interagire, ma anche sfide e dilemmi che non abbiamo mai affrontato prima. Ma cosa significa davvero costruire il futuro? Forse non è solo una questione di innovazione tecnologica o di obiettivi economici. Il futuro richiede consapevolezza, empatia e, soprattutto, visione. Abbiamo la responsabilità di pensare oltre il guadagno immediato, immaginando un mondo in cui il progresso significativo è anche benessere condiviso e sostenibile. Guardare avanti significa anche guardarsi dentro. Domandiamoci: stiamo creando un mondo che valorizza l'umanità o che rischia di disumanizzarla? Quali valori vogliamo tramandare alle generazioni future? E in che modo possiamo lasciare un'eredità che trascenda il solo sviluppo tecnologico, portando con sé l'integrità e la saggezza di scelte consapevoli? Forse il futuro migliore non sarà semplicemente più veloce o più potente, ma più attento, inclusivo e orientato verso un senso di collettività. È il momento di iniziare a pensare al futuro non come un luogo a cui arriveremo, ma come qualcosa che costruiamo nel presente, ogni giorno, insieme. #Futuro #Innovazione #Empatia #Sostenibilità #Leadership #promptdesign Prompt dell'immagine:ChatGPT 4o Hai detto: Crea un'immagine futuristica ambientata nell'anno 3000, che cattura un forte senso di saudade. La scena è realistica, con un'atmosfera da fantascienza: un paesaggio urbano avanzato pieno di imponenti strutture in vetro, insegne al neon luminose e veicoli volanti che si muovono silenziosamente sullo sfondo. In primo piano si vede una figura solitaria in piedi vicino a una finestra che domina la città, la cui silhouette è incorniciata da un cielo scuro e nebbioso con stelle lontane. La postura della figura trasmette desiderio, mentre guarda fuori con un'espressione nostalgica, circondata da elementi high-tech ma leggermente usurati che accennano a ricordi del passato in un mondo che si muove troppo velocemente. Un'illuminazione soffusa e fioca esalta l'atmosfera di quieta malinconia.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
La tecnologia è una delle nostre leve fondamentali per rispondere alle complessità del contesto di oggi. Sappiamo che la #transizioneenergetica è imprescindibile ma che questa non può essere raggiunta se non riusciamo a mantenere la competitività e la sicurezza dell’energia e a seguire un approccio distintivo e adattabile alle diverse applicazioni ed esigenze. E in questo scenario l’#innovazionedigitale deve assumere il ruolo di alleato. È un punto questo che ho avuto il piacere di toccare ultimamente al festival di Italian Tech Week. Un proficuo momento di scambio e racconto con Filippo Santelli sul percorso che stiamo perseguendo come Eni L'#innovazionedigitale è a supporto della nostra trasformazione: riduce i rischi dei business, accelera i processi di ricerca e sviluppo verso la decarbonizzazione dell’energia di oggi e la creazione di quella di domani, facendo leva su soluzioni digitali di cui i #supercomputer sono elementi fondamentali, come HPC6, recente investimento della nostra azienda. Disegnato per avere prestazioni energetiche che rendono più efficienti i consumi e minimizzano le emissioni di carbonio, rappresenterà un asset cruciale per affrontare le sfide per il raggiungimento del net zero, diventando una leva decisiva per accelerare la transizione. Tutto questo ricordandoci che non bastano i supercomputer da soli per risolvere le sfide, occorre sapere come utilizzarli e per questo servono persone con competenze specifiche. È grazie a questo binomio che possiamo giocare un ruolo da protagonisti.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Le nuove tecnologie non sono il problema, ma l’opportunità. La vera sfida che ci attende è la capacità di guidarle verso obiettivi di sostenibilità e arricchimento collettivo. Non si tratta solo del mezzo, ma di come sapremo usarlo per costruire un futuro più prospero e inclusivo.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Non esiste innovazione tecnologica senza l’essere umano: in fin dei conti, se le macchine sono in grado di compiere azioni complesse, di imparare dagli errori e di svolgere funzioni fino a oggi esclusive dell’intelligenza umana, è solo grazie all’accumulo e alla rielaborazione di input e dati forniti dagli umani. Quindi, se è la direzione che diamo alle innovazioni a determinare il futuro che vogliamo costruire, dobbiamo far sì che siano fondate su basi eque e non discriminatorie, perché non c’è vera sostenibilità senza giustizia per tutti.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
L'avanzamento tecnologico e l'algoretica Affrontare le sfide complesse del futuro richiede una profonda riflessione sull'uso responsabile della tecnologia. Dobbiamo considerare aspetti cruciali come la privacy, la sicurezza, l’equità e l’impatto sociale e ambientale. È qui che entra in gioco l'algoretica: una nuova frontiera dell'etica che pone l'accento sui principi etici nell'implementazione, nel design e nell'utilizzo degli algoritmi e dei sistemi basati sull'intelligenza artificiale. L’obiettivo principale è garantire che le azioni prese dagli algoritmi siano eticamente responsabili, bilanciate e rispettose dei valori umani. Ma l'algoretica va oltre. Sottolinea l'importanza di considerare gli impatti sociali, culturali, politici ed etici delle tecnologie digitali nella nostra società contemporanea. Questo ci spinge a promuovere una maggiore consapevolezza e responsabilità etica nell'applicazione di tali tecnologie. È fondamentale mantenere l'intelligenza artificiale all'interno di confini etici ben definiti, ponendo sempre le persone al centro di ogni progetto tecnologico e prioritizzando il bene comune sia nel presente sia nel futuro. Unendo etica e sostenibilità, l'algoretica fornisce linee guida concrete per uno sviluppo tecnologico che rispetti l'umanità e favorisca la nostra crescita verso la piena realizzazione di sé stessi. Unisciti alla conversazione. Condividi le tue idee su come possiamo guidare l'innovazione tecnologica in modo etico e sostenibile. #algoretica #etica #innovazionetecnologica #intelligenzaartificiale
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Con l’inizio del nuovo anno, al MOST - Centro nazionale per la mobilità sostenibile guardiamo al futuro con determinazione e una visione chiara: rispondere alle grandi sfide della mobilità con la forza dell’#innovazione e della #ricerca. Il #2025 sarà un anno cruciale. Le trasformazioni che ci attendono non sono semplici, ma sappiamo che è proprio nei momenti di maggiore complessità che si trovano le #soluzioni più brillanti. Intelligenza artificiale, infrastrutture connesse, tecnologie emergenti..su queste direttrici vogliamo costruire un ecosistema della mobilità capace di migliorare la vita delle persone e aprire nuove strade per il progresso. Non lo faremo da soli. La collaborazione tra università, centri di ricerca e aziende sarà il motore che alimenterà ogni passo in avanti. Bisogna mettersi in gioco per innovare, immaginare per costruire. #FondazioneMOST #MOST #Futuro #cambiamento #sostenibilità
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Tecnologia, Scelte e Visioni: Difendersi o Generare un Futuro Sostenibile? Nel mondo della tecnologia, esistono due tipi di approcci di fronte alle sfide del nostro tempo: chi alza muri e chi costruisce mulini a vento. Entrambi riflettono visioni diverse di come affrontare i cambiamenti, ma solo uno guarda davvero al futuro. Chi alza muri per difendersi: Questo approccio nasce spesso dalla paura dell’ignoto o dalla volontà di mantenere lo status quo. Parliamo di chi investe energie nel creare barriere per “proteggere” le proprie certezze, rifiutando l’adozione di nuove tecnologie o opponendosi a cambiamenti necessari, come la transizione digitale o energetica. Chi costruisce mulini a vento per il futuro: Al contrario, ci sono innovatori e visionari che vedono le sfide come opportunità. Costruiscono mulini a vento, metaforicamente e letteralmente, per trasformare problemi in soluzioni. Dall’energia rinnovabile al progresso dell’intelligenza artificiale etica, dall’automazione sostenibile fino alla blockchain trasparente, sono loro che generano valore dal “vento” del cambiamento. Non possiamo fermare il vento, ma possiamo scegliere come usarlo. Possiamo costruire muri per isolarci o mulini per alimentare un futuro più sostenibile e inclusivo. Domanda per te: Stai alzando muri per difenderti o stai costruendo mulini per generare il domani? Il futuro appartiene a chi guarda oltre. Noi di Medielettra sicuramente siamo visionari di un futuro sostenibile e non vogliamo difenderci da quello che già conosciamo #Tecnologia #Innovazione #Sostenibilità #Futuro #Rinnovabili #AI #Medielettra
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
L’utilizzo dell’intelligenza artificiale, in tema di sostenibilità, comporta l'utilizzo di tecnologie e pratiche che limitino gli impatti negativi sul piano ambientale, sociale ed economico. Questo comporta una gestione attenta delle risorse e la promozione di un design e pratiche equi🧠🌱. L'IA influisce notevolmente su ambiente e società, rendendo cruciale il suo impiego responsabile per ridurre i danni e contribuire a un futuro sostenibile. Per massimizzare i benefici della sostenibilità tramite IA, è vitale un'azione congiunta di governi, aziende, accademia e società civile. Le politiche di sostenibilità, la ricerca in tecnologie sostenibili e un approccio responsabile e trasparente sono fondamentali🏛. Il futuro offre un'enorme opportunità per l'IA sostenibile di guidare innovazioni benefiche per il pianeta e la società. Attraverso un impegno continuato e una visione comune, possiamo indirizzare l'IA a migliorare le nostre vite mentre tutela l'ambiente per le future generazioni🔗. Queste immagini sono state realizzate con l’ausilio dell’IA. Segui Fondazione Pubblicità Progresso se sei appassionato di comunicazione sociale e temi civili, culturali ed educativi. #pubblicitaprogresso #ambiente #sostenibilità #IA #futurosostenibile
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Oggi, al Meeting VSIX 2024 di Padova, Stefano Epifani, Presidente della Fondazione per la Sostenibilità Digitale, intervenendo nella sessione di apertura dedicata alle #SmartCity, ha posto un tema cruciale: il ruolo della #trasformazionedigitale nello sviluppo di città più inclusive e sostenibili. Uno strumento indispensabile per far fronte alle sfide della #sostenibilità è senza dubbio il digitale, serve però maggiore consapevolezza e conoscenza diffusa, altrimenti il suo potenziale rischia di rimanere inespresso. Infatti, secondo i dati dell’Osservatorio della Fondazione per la Sostenibilità Digitale, nonostante il 94% dei Veneti riconosca il digitale come un’opportunità, quasi la metà (il 48%) ammette di avere una conoscenza limitata o nulla del concetto di sostenibilità. Questo gap evidenzia l'urgenza di lavorare sui comportamenti dei singoli e della società per rendere il #digitale un vero motore di cambiamento. Da dove può partire, dunque, il cambiamento? Dalla consapevolezza: solo cittadini informati e competenti potranno trasformare il potenziale del digitale in azioni concrete verso città e comunità davvero sostenibili. Qui il comunicato stampa: https://lnkd.in/e-qjdeKg #FondazioneperlaSostenibilitàDigitale #VSIX #SostenibilitàDigitale
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-