📌Aprono oggi le iscrizioni per l'anno scolastico 2025/26 e la Presidente Roberta Anceschi è intervenuta sulla stampa locale per sottolineare l'importanza della scelta, in particolare per i ragazzi in uscita dalle scuole medie. "Nel ponderare le alternative offerte dal sistema scolastico è fondamentale che i ragazzi facciano valere i propri talenti e gli interessi personali, ma lo è altrettanto conoscere le reali opportunità offerte da un mondo del lavoro sempre più competitivo e in continua evoluzione. L’avanzamento delle tecnologie, la transizione digitale, la sfida della sostenibilità richiedono professionalità con un approccio scientifico e una formazione tecnica. La formazione scolastica è la base per costruire un futuro di successo e il nostro augurio oggi a tutti i giovani studenti reggiani è che possano intraprendere con entusiasmo un percorso educativo ricco di soddisfazione, che li prepari al meglio per affrontare le sfide di oggi e quelle che emergeranno domani." L'intervento completo è sul nostro sito ➡️https://bit.ly/4aqwFHM #scuola #orientamento #orientamentoscolastico #giovanieindustria #education
Post di Unindustria Reggio Emilia
Altri post rilevanti
-
Investire nei giovani è una priorità
Lunedì suonerà la campanella 🔔 del primo giorno di scuola in Emilia-Romagna, quindi anche nella nostra città. Da inizio 2024 sono oltre 500 gli studenti e studentesse che sono stati nostri ospiti, 200 dei quali hanno anche visitato il nostro stabilimento produttivo👷♂️ 👷♀️ Il Gruppo Tampieri è da tempo impegnato nel mantenimento di un rapporto costante e costruttivo con il mondo dell'istruzione e dell'orientamento, in linea con l'obiettivo 4 dell'Agenda 2030 🎯 Impresa e scuola sono due realtà complementari che si integrano, quali strumenti fondamentali di apprendimento per ragazze e ragazzi che si accingono al lavoro 🤝 Nell'augurare buon anno scolastico a tutti e tutte, vi invitiamo a seguirci per scoprire le prossime iniziative che ci impegneranno di nuovo per la scuola e l'orientamento 📌 E non solo....
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
In questi giorni più di 500 mila ragazzi e ragazze sono impegnati nella prova di Maturità che continua a rappresentare la metafora del passaggio alla vita adulta. I dati diffusi sugli insuccessi del 7,4% dei diplomandi non ammessi in Val d’Aosta, Liguria, Toscana e Sicilia ci dicono purtroppo che il sistema d’istruzione non performa in modo uguale nel Paese. Questo si traduce in disuguaglianza. La stessa che con gli alleati e i partner della “Coalizione Scuola”intendiamo abbattere, durante l’appuntamento del 3 luglio a Catania, accrescendo le competenze trasversali richieste dal mercato attuale. Laddove si investe nella costruzione di ecosistemi tra scuola, istituzioni e imprese, con l’obiettivo di facilitare il passaggio dalla scuola al lavoro, la maturità si trasforma in una sfida superabile. Il giovanissimo Amos Colleoni ha rielaborato nella prova scritta d’italiano l’esperienza del fallimento provata per la mancata selezione a una competizione del suo progetto d’impresa. Chissà l’adrenalina dei ragazzi di Hitlocator; una impresa studentesca pugliese che ha ideato un casco di protezione per i lavoratori dei cantieri con un microchip localizzatore. Per loro è prevista una doppia prova: gli orali della maturità insieme al pitch per gareggiare in Europa. Due esperienze diverse accomunate dalla fortuna di avere frequentato scuole superiori che hanno trasformato i cinque anni in un percorso di orientamento alla vita. Per rendere la scuola più uguale sono sempre più convinta che alcuni modelli di successo nella transizione tra scuola e lavoro dovrebbero diventare obbligatori. #futuro #lavoro #Gen_E 📚📚📚 Per chi vuole sostenere le esperienze di JA Italia nelle scuole o proporsi come volontario e volontaria https://lnkd.in/dKBA3kdK
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Finalmente l’#educazionefinanziaria verrà portata sui banchi di scuola, introducendola all’Interno del programma di educazione civica. Un primo e importantissimo passo per aiutare i giovani a costruire un futuro più sereno e prospero. Investire nella formazione economica dei ragazzi significa offrire loro gli strumenti per affrontare il mondo del lavoro, pianificare il proprio futuro e contribuire attivamente allo sviluppo economico della società.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
#NoiSiamoLeScuole è il progetto del Ministero dell’Istruzione e del Merito dedicato alle storie di didattica e di comunità e alle storie del PNRR Istruzione
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Tuttoscuola come ogni anno ha seguito la presentazione delle prove INVALSI commentandone i risultati. Da un'analisi attenta dei numeri siamo passati a una riflessione di cristiano corsini, pedagogista e ordinario di Didattica Sperimentale all’Università degli Studi Roma Tre, sull'utilizzo che si fa dei dati. Se infatti la polemica sulla necessità dei dati è del tutto immotivata, appare utile riflettere criticamente sulla loro ricezione e sul loro impiego. Da questo punto di vista, va segnalato come nel corso degli ultimi anni si siano fatte scelte poco fondate dal punto di vista pedagogico e scientifico. Approfondiamo il tema sul nostro sito🔗: https://lnkd.in/d3-j6h3b
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Se c'è una cosa che ho imparato in questi anni da addetto ai lavori è che quando si parla di scuola (quasi) tutti improvvisano. Perché? Perché nessuno ne sa niente, principalmente. E' un argomento che non attrae, non finisce in cima ai principali trends di ricerca e viene snobbato da tutti, persino da quei politici che in Parlamento si battono il petto per la sagra del caciocavallo podolico, ma non per uno dei valori fondanti la nostra Repubblica. Sarà che tendiamo a perdere interesse verso tutto ciò che non ci tocca o, meglio, che non ci riguarda più da vicino. Un approccio quasi fisiologico per una società che punta sempre di più all'individualismo, e che concepisce la scuola come una sorta di parcheggio per bambini e adolescenti. Ma la realtà dei fatti è un'altra: la scuola non è solo istruzione, è anche comunità, senso di appartenenza, crescita, socialità. E ciò vale ancora di più in quei luoghi dove lo Stato non arriva. Lì la scuola è un vero e proprio presidio sociale, e conserva ancora la sua sacra missione. Lo ha spiegato benissimo Riccardo Milani con il suo “Un mondo a parte”: gli istituti scolastici giocano un ruolo di primissimo piano e non solo da un punto di vista formativo. Forse è arrivato il momento di capirlo. L'intervista a Riccardo Milani per Skuola.net 👇 #scuola #unmondoaparte #istruzione #formazione #docenti #studenti
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
🎓 Dal 25 novembre al 4 dicembre, il Liceo Canova di Treviso si è trasformato in un laboratorio di cambiamento: 150 studentesse e studenti delle classi terze e quarte hanno partecipato a tre laboratori immersivi sul tema della parità di genere nelle materie STEM (Scienze, Tecnologia, Ingegneria, Matematica). Durante questi incontri abbiamo cercato di comprendere il tema, approfondendo le parole chiave legate alla parità di genere e il perché di questo forte divario di genere, e abbiamo accompagnato studentesse e studenti nella creazione di progetti, campagne e podcast per sensibilizzare sul tema, decostruire gli stereotipi di genere nelle discipline STEM e promuovere nuove prospettive di uguaglianza e inclusione. 📊 I dati non lasciano spazio a dubbi. Solo il 59% (Youth Today Reports, 2024) delle ragazze delle scuole superiori si sente competente in matematica e scienze (in diminuzione rispetto al 73% del 2017). E solo il 37% (ANVUR, 2023) delle ragazze sceglie corsi STEM all’università. 😟 🌍 Le STEM non sono solo discipline, sono il motore del progresso tecnologico, economico e scientifico. Non affrontare questo squilibrio significa perdere l’opportunità di includere prospettive diverse, essenziali per il futuro. 🚀 C’è ancora tanta strada da fare, ma siamo orgogliosi di aver fatto questo piccolo pezzo. Le idee e la creatività dei ragazzi e delle ragazze ci ricordano quanto sia importante continuare a investire in progetti che generano consapevolezza e ispirano il cambiamento. 💙 👇 Scopri tutti i dettagli dei nostri laboratori e i progetti realizzati dalle studentesse e studenti.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Ieri 17 aprile 2024 al #CFPVigorelli in via Soderini a Milano: finale del Laboratorio in 3 incontri di Orientamento #LabOR - per studenti di classe terza del Liceo Marconi di Milano * finanziato nel progetto ID 4592849 “Percorsi di empowerment e orientamento per e con i giovani del corsichese*” (e zone di Milano limitrofe) presentato e approvato in risposta al bando regionale LOMB_GIOVANI 2023 e integrato nel #PCTO al progetto "Bridge Lab" * Per studenti/esse di #classi #terze. La terza è il primo step del percorso di orientamento nel triennio, in uscita (in linea con le ore MIM e inserito nel PCTO) come esperienza che dura 3 anni diversi tra di loro, in un processo orientativo ed educativo dal sé allo scenario, dal bilancio personale all'orientamento esplorativo in quarta-quinta. *Ieri, terzo incontro di 3 ore del percorso, per questo gruppo di linguistico, di orientamento al sé con focalizzazione su #talenti anche inespressi, passioni dell'oggi, valori e proprie #motivazioni, grande visione di #stella polare garante di direzione, verso maggior centratura, autorealizzazione e benessere nel futuro. * Lavorare non solo con le parole, ma dare ai giovani #immagini/simboli in cui possano trovare modo di rappresentare cose proprie non del tutto logiche ma sentite forte, è importante. Metodo #analogico Cercare il modo di dirsi-non dirsi attraverso le immagini sblocca l'attività immaginativa dei ragazzi, sempre meno a loro agio con le parole e con l'autodefinirsi, e apre alla proiezione del futuro con l'emisfero destro. * #Verbalizzare (se non lo dici a qualcuno, non è del tutto reale la tua #intenzione) ...Poi, ne parlano tra di loro e all'orientatore dicono 1 elemento chiave, ma non tutto, in terza a 16 anni, può o deve esser detto dei sogni desideranti sul futuro... La stella polare (#vision e potenza attitudinale in un bilancio fatto nell'oggi) guida le scelte prossime articolabili in tanti modi possibili, bienni ITS Academy, IFTS, Università, AFAM, pal.... Ma se sono orientate a nord, tutte hanno un senso sufficiente e un carico di motivazione che regge alla sfida della trasformazione nel tempo, di sé e del mondo * La linea del tempo è uno schema di partenza ottimo per un collage creativo orientativo :) Daniela Nuzzo Luigi Caminiti Anna Dilillo Edoardo De Benedictis Barbara Blasi @emilio gregori Settimo Sordano Stefano Gatti Federica Nardese - Counsellor e fotografia narrativa #orientamentoscolastico #attitudini #PCTO #orientamentoMIM #stellapolare #empowerment #progettazione #futuro #vision #sceltepostdiploma #prevenzione #politichegiovanili #neet #lalombardiaèdeigiovani #pianodizonacorsichese
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Mercoledì 6 novembre, presso le scuole medie 'Fiori' di Formigine parterciperò come orientatrice professionale a 'Orientarsi a Formigine 2024', evento rivolto agli studenti e dedicato all'orientamento per la scelta della scuola superiore, attraverso la scoperta delle proprie preferenze, aspettative, attitudini e carartteristiche e la valorizzazione delle proprie capacità e competenze. L'orientamento a scuola svolge un ruolo cruciale nell'aiutare gli studenti a prendere decisioni consapevoli e informate sul proprio futuro. Il mio intervento, quindi, verterà sul metodo di problem solving e decision making, che prevede la definizione del problema, la generazione di alternative, la scelta e l'implementazione delle soluzioni.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-