Rome Technopole, firmato l’accordo per la realizzazione della nuova sede 👇 ✍️ Oggi alla Sapienza Università di Roma è stata firmata la convenzione per la cessione alla Fondazione Rome Technopole del diritto di superficie nell'area comunale di Pietralata, dove sorgeranno due edifici per la ricerca e per le imprese realizzati con fondi #PNRR pari a 11 mln di € e un finanziamento di 25 mln proveniente dalla Regione Lazio. 📸 Presente per l'occasione il nostro Presidente Giuseppe Biazzo, assieme alla rettrice dell'Università La Sapienza Antonella Polimeni, al Sindaco di Roma Capitale Roberto Gualtieri e alla Vicepresidente della Regione Lazio Roberta Angelilli. 🗣️ "Quello di oggi è un passaggio importante per sviluppare un ecosistema di ricerca e formazione", ha dichiarato Biazzo. "Un investimento sul #CapitaleUmano fondamentale per attrarre #investimenti e far crescere la ricerca, fattore di competitività importantissimo per tutte le aziende. E' un progetto di respiro non soltanto regionale ma nazionale, per attrarre investimenti e ricerca nel #Lazio". Per approfondire, visita il nostro sito: 🌐 https://lnkd.in/dX4-45rZ #Ricerca #Innovazione #Unindustria #RomeTechnopole
Post di Unindustria Roma - Frosinone - Latina - Rieti - Viterbo
Altri post rilevanti
-
Quali sono la vision e i tratti distintivi della Fondazione Rome Technopole? “La visione di Rome Technopole si basa sulla valorizzazione e sull’integrazione innovativa del rapporto tra mondo #accademico e #industriale. Ciò viene realizzato attraverso la creazione di un #ecosistema in cui tutte le competenze e risorse sono interconnesse. Questo tessuto connettivo permette di ridurre i tempi imposti dall’innovazione, promuovendo la formazione di personale qualificato che risponda direttamente alle richieste delle imprese". 🗞️Tratto dall’intervista a Sabrina Saccomandi - Direttrice Generale della Fondazione Rome Technopole, pubblicata su Platinum Aziende & Protagonisti "L’obiettivo del Rome Technopole è diventare un modello di riferimento duraturo nella partnership tra mondo accademico e industriale. Questo significa creare un sistema stabile e continuo di collaborazione, che possa adattarsi e crescere nel tempo, rispondendo in maniera efficace e sostenibile alle esigenze dinamiche e complesse dell’#innovazione. La sostenibilità a lungo termine del Technopole è un elemento centrale nella sua visione". A metà strada tra istituzione e azienda, #RomeTechnopole mette in atto un coinvolgimento multi-settoriale nei confronti di una vasta gamma di #stakeholder tra università, imprese, enti pubblici e la comunità, al fine di creare un ecosistema di innovazione dinamico e integrato, adattandosi rapidamente ai cambiamenti del mercato e intraprendendo progetti con un approccio più imprenditoriale. 👉Leggi l’articolo completo sul nostro sito per approfondire: https://lnkd.in/d6ufRUaA #innovation #ecosystem #PNRR #project #university #industry #research #digital #energy #health #development #future
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Perché è importante e come favorire il dialogo tra professionisti che in una stessa organizzazione si occupano di servizi di supporto alla ricerca, tanto negli Uffici centrali quanto nelle Strutture dipartimentali? I network di Research Manager interni alle istituzioni assicurano una più efficace collaborazione, facilitano l’identificazione e la diffusione di buone pratiche, aumentano la qualità delle azioni realizzate ma, soprattutto, promuovono la crescita personale e professionale di chi partecipa alla rete. Ne parliamo il 16 maggio 2024, dalle 13.30 alle 14.30 al prossimo Caffé RMA! #Italianresearchmanagers #networks #professionaldevelopment https://lnkd.in/efGkpCzw
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Università di Cassino e CdE DTC Lazio: polo di innovazione e ricerca multidisciplinare per il patrimonio culturale. La presentazione dei *due nuovi bandi* promossi dal CdE DTC Lazio lo scorso 15 aprile 2024 presso Sala del Consiglio del Rettorato dell’Università di Cassino ha visto i relatori intervenuti ribadire l'importanza fondamentale della coprogettazione tra Soci ordinari/Stakeholder e Laboratori del CdE DTC Lazio per l’innovazione e la ricerca congiunta. Ivana Bruno, Delegata del Rettore per la Diffusione della Cultura e della Conoscenza – UNICAS, ha introdotto il *nuovo corso di laurea magistrale in «Metodi e Tecnologie per il Patrimonio Culturale»*, che manifesta l’impegno dell’Università nel promuovere una formazione che integra conoscenze umanistiche e tecnologiche, efficace sintesi dell'approccio di innovazione e ricerca multidisciplinare che risponde direttamente agli obiettivi dei bandi e alle esigenze del settore. L'incontro ha rafforzato l’impegno del DTC Lazio e UNICAS verso l‘innovazione e la valorizzazione del patrimonio culturale della regione. #Unicas #RicercaUnicas #TerzaMissioneUnicas #SCIRE #StudentiUnicas #LaureatiUnicas #DottoratiUnicas #PremidiLaurea #PremidiDottorato #Premi #Award #DTCLazio #Laureati #Dottorati #Ricerca #Formazione #Tecnologie #BeniCulturali #Cultura #UniversitàdegliStudidiCassinoedelLazioMeridionale #DistrettoTecnologicoBenieattivitàCulturali #CentrodiEccellenza #Lazio #MuseoFacile @follower
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
🔬 Grandi novità per l'innovazione tecnologica in Campania! La Regione ha appena annunciato un investimento di 100 milioni di euro per la creazione della Quantum Valley, un progetto all'avanguardia nel campo del quantum computing. Questa iniziativa rappresenta un'opportunità straordinaria per: • Sviluppo tecnologico del territorio • Creazione di nuovi posti di lavoro qualificati • Attrazione di talenti e investimenti internazionali • Collaborazioni tra università e imprese È entusiasmante vedere come la Campania si stia posizionando come hub dell'innovazione nel settore delle tecnologie quantistiche. Un esempio concreto di come gli investimenti in ricerca e sviluppo possano trainare la crescita economica regionale. Cosa ne pensate di questa iniziativa? Credete che possa realmente fare la differenza nel panorama tecnologico italiano? #InnovazioneTecnologica #QuantumComputing #Campania #Ricerca #Sviluppo #TechItaly #Innovation #FuturoDigitale #QuantumValley #InvestimentiTech 💡 Seguitemi per restare aggiornati sulle ultime novità nel mondo della tecnologia e dell'innovazione!
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Nel Nord Italia la glaciazione demografica stritola il sistema produttivo, mette a repentaglio il welfare state, riduce la capacità di affrontare le transizioni gemelle verde e digitale e abbassa il potenziale di crescita, destabilizzando la sostenibilità del debito pubblico. Quali contromosse adottare per attenuare/eliminare le conseguenze sul mercato del lavoro della glaciazione demografica. La Fondazione Nord Est conclude la serie di quattro Note e indica le misure da adottare. Continuare a parlare di «inverno», oltre che errato e ingannevole, invita all’attesa, tanto passa da solo. «Glaciazione» è uno squillo di tromba che chiama all’azione, l’allarme che avverte: non c’è più tempo da perdere. @glaciazionedemografica @giovani @donne @pensionamentoritardato @immigrazione @megatrend @lavoro @occupati @neet https://lnkd.in/di5iiF_s
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Come sarà il #PoliTO nel 2030? Un Ateneo internazionale, motore di competitività, riconoscibile e riconosciuto 🎯 Sono queste le traiettorie che l’Ateneo si dà per i prossimi anni con il nuovo Piano Strategico “PoliTOintransition”, approvato dal Consiglio di Amministrazione. Un Piano redatto a seguito di un percorso condiviso con l’intera comunità politecnica e che parte dalle tre grandi transizioni che investono la nostra società: digitale, ecologia e socio-culturale. Leggi l’approfondimento su #PoliFlash ➡️ https://lnkd.in/dEWjcpsB
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Un edificio storico, affascinante e comunque innovativo Università degli Studi di Macerata
MACERATA - Taglio del nastro per il rinnovato edificio, oggetto di un intervento di oltre 4 milioni, che continuerà ad ospitare il Dipartimento di Economia. Il rettore John McCourt ha sottolineato l'attenzione dell'ateneo al benessere degli studenti anche con una gestione oculata: «Un edificio che gestisce le risorse in modo intelligente, che vuole essere economicamente sostenibile ed energeticamente autosufficiente». L'architetto Francesco Ascenzi: «Il nostro modello è frutto di un contributo corale da parte di uffici e istituzioni» Università degli Studi di Macerata articolo di Alessandra Pierini
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Aldo Maugeri, Chiara Baron, Andrea Rossi interverranno al Forum Nazionale Anorc per #Docuverse. #Docuverse l'universo dei documenti digitali. Porteremo le nostre esperienze relative alla normativa #ISO e allo scarto dei documenti informatici.
📢 #Docuverse partecipa come relatore al forum annuale di #Anorc “La valorizzazione del patrimonio informativo dallo scarto alla minimizzazione dei dati”. 📌 Dove? Teatro dell’Università eCampus, Via Matera, 18, Roma 🗓 Quando? 28 novembre 2024 👉 Scopri il programma completo https://lnkd.in/dBsS7V-W
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
TRAMVIA TERMINI-TOR VERGATA: LA POSIZIONE DELL'UNIVERSITÀ In una recente dichiarazione, il #Rettore dell'Università di #TorVergata ha espresso perplessità riguardo l’attuale configurazione del progetto della tramvia Termini-Tor Vergata. Secondo il Rettore, il piano così come concepito non fornisce un contributo significativo alla risoluzione del cronico problema dei collegamenti tra il centro città e il polo universitario. Questo intervento sottolinea l’importanza di progettare infrastrutture di #trasportopubblico realmente funzionali alle esigenze degli utenti e capaci di generare un impatto positivo sul territorio. La questione della mobilità verso uno dei principali poli universitari di #Roma rappresenta da anni una sfida che richiede soluzioni mirate e condivise. Per approfondire la replica del Rettore e i dettagli della vicenda, potete leggere l’articolo completo al seguente link 👇 https://lnkd.in/eEHvCM3C #MobilitàUrbana #Infrastrutture #ProgettazioneSostenibile #Roma
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Il 10 ottobre ospitiamo il secondo incontro del progetto LANDIA, che vede impegnati, insieme all’università di Paris Nanterre in una ricerca transdisciplinare sui modi di raccontare le aree interne. Perché la narrazione è essenziale, per capire e per trasformare Università degli Studi del Molise
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-