#Turismo, motore di sviluppo per tutto il Paese 👇
📈 Il 2025 sarà l’anno dei “record di turisti” per #Roma: la Capitale cambia volto e grazie all’impatto del #Giubileo, ma anche dei grandi brand in arrivo, diventa un attrattore di investimenti.
📺 Il Presidente della nostra Sezione Industria del Turismo e del Tempo Libero, Giuseppe De Martino, ne ha parlato su Rai Due a “Il Confronto”, sottolineando gli investimenti in corso e le ricadute positive.
#Imprese#Lazio#UnindustriaThe St. Regis Rome
L’importante flusso di turisti per il giubileo calcolato in 33ml di visitatori è parzialmente orientato non solo nei pacchetti volo+hotel ma viene indirizzato anche nei consumi, individuando a monte le attività artigiane che saranno maggiormente beneficiate dalle presenze.
Tra l’altro si conta che avranno una capacità di spesa superiore del 20% rispetto al giubileo del 2000
Relativamente agli investimenti sulla città si calcola un importo complessivo tra fondi pnrr e giubilari di €1,8mld
Fiumicino calcola di avere 50ml di passeggeri a fronte dei 43ml dell’epoca pre covid con un significativo incremento da Nord America, Sud America e Asia (in particolare Filippine)
Molta attenzione e’ stata dedicata alla mobilità in particolare alla metro che è essenziale per i collegamenti verso il centro e dove tra l’altro gli uffici sono riusciti a rinnovare la flotta metro B con 30 nuovi treni con fondi ministeriali e 6 treni con fondi giubilari
Mentre i treni della metro C sono stati interamente revisionati con fondi giubilare
Il sottopasso di Porta Pia oggi è un po’ la migliore espressione del Giubileo perché rappresenta una sintesi virtuosa di sinergie tra roma Capitale, palazzo Chigi e il MIC
In poco più di 18 mesi si è portata a conclusione un intervento fondamentale per la viabilità della zona
La sensazione generale è che Roma si sta preparando come quando in casa aspettiamo un ospite importante
Sono stati messi a terra molti interventi troppi a lungo rimandati ed essenziali perché la Città possa assurgere al rango di Metropoli Europea
Sicuramente il combinato disposto dei fondi giubilari e del PNRR ha facilitato l’opera dell’amministrazione e degli uffici che però deve essere rilevato come sia effettivamente instancabile
Ci auguriamo sia veramente l’opportunità che le PMI attendono
L’Albergatore Day si conferma un momento chiave per il futuro del turismo a Roma. Un confronto ricco di spunti e nuove prospettive per rendere la capitale sempre più accogliente, moderna e competitiva.
Il cambiamento è già in atto!
In che modo il #Giubileo 2025 cambierà l'assetto della Capitale?
Di questo e altro si discuterà nel webinar online con Polis Politics e SoloAffitti S.p.A., per comprendere insieme quali saranno gli effetti di un evento così impattante su Roma e la sua cittadinanza. Nello specifico, parleremo di:
🏠 come cambierà il mercato immobiliare;
📈 mercato degli affitti residenziali a breve e lungo termine, vantaggi e svantaggi;
🤔 domanda e offerta nel mercato degli affitti non sembrano combaciare da tempo a Roma: quali possono essere le soluzioni per risollevare la #Capitale dal problema degli affitti?
Con le speaker Elisa Mercanti e Cantoni Francesca e lo speaker Giovanni Bray per dialogare insieme su come la Capitale reagirà a questo evento imminente.
📅 Quando: 25 settembre
⏰ Ora: 17:00
🌐 Dove: online su zoom
Per non perdere l'opportunità di scoprire questo e molto altro riguardo il cambiamento a cui è chiamata Roma nel 2025, iscriviti al webinar 👇
https://lnkd.in/dBeV4Hda
L'edizione numero 8 di MAPIC Italy si è chiusa con oltre 2.000 delegati da 25 Paesi (in crescita sul 2023) confermandosi come la fiera di riferimento per il #retailrealestate italiano. Fra i temi trattati: sostenibilità e progetti #mixedused, intelligenza artificiale e condivisione di dati. Ma la vera sfida rimane l'accesso al #credito per sostenere lo sviluppo dei progetti immobiliari.
#eventi#immobiliare#centricommerciali
Founder & Chairperson at FIT Consulting and Freight Leaders Council Chairperson at World Road Association National Road Freight Secretary General at Observatory Transport Compliance Rating, ONTM Strategic Committee
Molti operatori croceristi stanno ampliando l'offerta di mobilità per i passeggeri in ottica multimodale e sostenibile, cercando di contenere l’impatto a terra dei propri clienti. Tuttavia, molto resta da fare per integrare efficacemente i flussi dei passeggeri in ingresso e uscita dalle stazioni marittime con i Piani Urbani della Mobilità Sostenibile delle città. È cruciale una collaborazione più stretta tra le compagnie marittime e gli enti locali per raggiungere questo obiettivo. Sono necessarie poche ma mirate azioni:
1. Sviluppare piani di mobilità coordinati che sincronizzino gli orari delle navi con il traffico urbano e le capacità delle infrastrutture locali.
2. Investire in infrastrutture che supportino la mobilità sostenibile, come stazioni di ricarica per veicoli elettrici, piste ciclabili e sistemi di trasporto pubblico efficienti.
3. Utilizzare tecnologie avanzate per monitorare i flussi di passeggeri e fornire informazioni in tempo reale sia ai viaggiatori che alle autorità locali.
4. Coinvolgere le comunità locali nelle decisioni per assicurare che le soluzioni proposte siano accettabili e benefiche per tutti.
5. Incentivare l'uso di mezzi di trasporto sostenibili da parte dei passeggeri, come autobus elettrici, treni e biciclette.
#turismo#sostenibilità#PUMS#porto#città
📰 "Molti croceristi stanno ampliando la propria offerta di mobilità in ottica multimediale e sostenibile creando le condizioni per contenere l'impatto a terra dei propri clienti. Ma resta ancora molto da fare, anche in relazione all'integrazione dei flussi all'interno dei Piani urbani della mobilità sostenibile delle Città portuali".
Sul Il Sole 24 Ore di oggi, venerdì 5 luglio, il commento del presidente FIT Massimo Marciani, intervenuto ieri a Genova all’evento "Economia del mare 2024", organizzato dal Gruppo 24 ore e che ha visto riuniti allo stesso tavolo istituzioni e imprese per analizzare la situazione attuale e le prospettive future del settore della nautica.
🌟 #Turismo: sarà un'estate da record per il l'Italia.
🏛️Secondo i dati dell'ultima indagine di ISNART, raccolti e analizzati tramite la piattaforma Stendhal, risultano già vendute il 50% delle camere per giugno, luglio e agosto, mentre tra marzo e aprile si è registrata la presenza di 10 milioni di turisti. Inoltre, le nostre città d'arte continuano a brillare, con Roma, Venezia, Milano e Firenze che da sole hanno accolto 2 milioni di visitatori!
Dati importanti e confortanti, soprattutto in vista di due eventi di portata mondiale, come il Giubileo 2025 e le Olimpiadi Invernali di Milano-Cortina 2026, che vedranno l'Italia come protagonista.
L'articolo del Corriere della Sera: https://lnkd.in/dJFyQknA
Il giorno che stavamo aspettando è finalmente arrivato!
Il 4 ottobre del 1964 inauguravamo l’Autostrada del Sole, trasformando in realtà il sogno di unire da Nord a Sud un Paese dalla rara complessità morfologica. Un’opera che rappresenta la ripresa economica italiana e l’apice della ricerca ingegneristica.
A 60 anni da quel cambiamento epocale simbolo di rinascita, la nostra storia si rinnova ancora, guardando al futuro e alla #rete del #domani, oggi con la stessa ambizione di ieri, vogliamo supportare l’Italia nella crescita e nello sviluppo economico e sociale.
Abbiamo scelto una ricorrenza importante per presentare la nostra nuova identità: una A, la nostra iniziale, che ruotando si trasforma in una &, in grado di raccontare chi siamo e chi vogliamo essere, connessione e dialogo. Tra spazio e tempo, tra luoghi e opere, tra persone e tecnologie, tra sicurezza e sviluppo.
Perché le autostrade non sono un mondo a sé, ma arterie che incrociano ogni giorno la storia personale di ognuno di noi e quella dell’intero Paese.
Autostrade è quello che facciamo, per l’Italia è perché lo facciamo.
#UnaStoriaCheGuardaAlFuturo#AutostradePerLItalia#GruppoASPI#100AnniDiAutostrade#60AnniDiA1#A1MilanoNapoli#AutostradaDelSole#Connessioni#Innovazione#Sostenibilità
Il giorno che stavamo aspettando è finalmente arrivato!
Il 4 ottobre del 1964 inauguravamo l’Autostrada del Sole, trasformando in realtà il sogno di unire da Nord a Sud un Paese dalla rara complessità morfologica. Un’opera che rappresenta la ripresa economica italiana e l’apice della ricerca ingegneristica.
A 60 anni da quel cambiamento epocale simbolo di rinascita, la nostra storia si rinnova ancora, guardando al futuro e alla #rete del #domani, oggi con la stessa ambizione di ieri, vogliamo supportare l’Italia nella crescita e nello sviluppo economico e sociale.
Abbiamo scelto una ricorrenza importante per presentare la nostra nuova identità: una A, la nostra iniziale, che ruotando si trasforma in una &, in grado di raccontare chi siamo e chi vogliamo essere, connessione e dialogo. Tra spazio e tempo, tra luoghi e opere, tra persone e tecnologie, tra sicurezza e sviluppo.
Perché le autostrade non sono un mondo a sé, ma arterie che incrociano ogni giorno la storia personale di ognuno di noi e quella dell’intero Paese.
Autostrade è quello che facciamo, per l’Italia è perché lo facciamo.
#UnaStoriaCheGuardaAlFuturo#AutostradePerLItalia#GruppoASPI#100AnniDiAutostrade#60AnniDiA1#A1MilanoNapoli#AutostradaDelSole#Connessioni#Innovazione#Sostenibilità
Il giorno che stavamo aspettando è finalmente arrivato!
Il 4 ottobre del 1964 inauguravamo l’Autostrada del Sole, trasformando in realtà il sogno di unire da Nord a Sud un Paese dalla rara complessità morfologica. Un’opera che rappresenta la ripresa economica italiana e l’apice della ricerca ingegneristica.
A 60 anni da quel cambiamento epocale simbolo di rinascita, la nostra storia si rinnova ancora, guardando al futuro e alla #rete del #domani, oggi con la stessa ambizione di ieri, vogliamo supportare l’Italia nella crescita e nello sviluppo economico e sociale.
Abbiamo scelto una ricorrenza importante per presentare la nostra nuova identità: una A, la nostra iniziale, che ruotando si trasforma in una &, in grado di raccontare chi siamo e chi vogliamo essere, connessione e dialogo. Tra spazio e tempo, tra luoghi e opere, tra persone e tecnologie, tra sicurezza e sviluppo.
Perché le autostrade non sono un mondo a sé, ma arterie che incrociano ogni giorno la storia personale di ognuno di noi e quella dell’intero Paese.
Autostrade è quello che facciamo, per l’Italia è perché lo facciamo.
Scopri di più: https://lnkd.in/dkn78xjw#UnaStoriaCheGuardaAlFuturo#AutostradePerLItalia#GruppoASPI#100AnniDiAutostrade#60AnniDiA1#A1MilanoNapoli#AutostradaDelSole#Connessioni#Innovazione#Sostenibilità
Corporate Event Business Marketing infotainer - Expert in Trade Show Sales
2 mesiSpero di rivederti all’Hilton Amsterdam!