Dopo la pausa natalizia, sono riprese le attività presso il salone di Palazzo Soragna che ieri ha ospitato oltre cento ragazzi e ragazze in occasione della presentazione del progetto "𝐂𝐨𝐧𝐧𝐞𝐬𝐬𝐢𝐨𝐧𝐢 𝐓𝐞𝐜𝐡&𝐅𝐨𝐨𝐝" rivolto alle classi terze e quarte dell' Istituto Tecnico Economico Melloni di Parma proposto da ITS Tech&Food con la collaborazione di 𝐅𝐢𝐥𝐨 𝐂𝐨𝐦𝐮𝐧𝐞 𝐄𝐓𝐒 e di Upi. Il progetto intende stimolare sinergie tra il mondo dell’istruzione e delle imprese del settore alimentare per favorire, attraverso la didattica esperienziale - tipica degli Its Academy- l'acquisizione di competenze trasversali da parte degli studenti che, in gruppo, saranno chiamati ad analizzare e presentare in maniera inedita le aziende alimentari.
Post di Unione Parmense degli Industriali
Altri post rilevanti
-
FERRAMENTA YOUNG | Continua la rubrica dedicata alle #giovani #generazioni in #ferramenta. In questo numero di Ferrutensil abbiamo incontrato Carmen Lazzarini, la terza generazione di #Innotech, affermata azienda di Salerno.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Buon lunedì e buona settimana. #Transizioneecologica: vi presento il modello Loccioni nelle Marche Quattrocentocinquanta collaboratori, per il 50% laureati e dall’età media di 32 anni, 120 milioni di fatturato, di cui il 90% proveniente dall’estero, 45 Paesi di esportazione, 10 team esteri (Usa, Germania, Cina, Giappone, India, Messico, Svezia, Corea, Francia e Spagna), il 7% di fatturato investito in Ricerca e Formazione, 8000 visitatori l’anno, 1000 studenti ospitati in orientamento ogni anno, 2 collaboratori che ogni anno avviano la loro impresa. Sono i numeri della Loccioni di Angeli di Rosora, in provincia di #Ancona, https://lnkd.in/dXZMCn54, impresa fondata nel 1968 da #Enrico Loccioni e da sua moglie Graziella, ispirata alla cultura benedettina e contadina del territorio, specializzata nella progettazione e produzione di sistemi high tech di collaudo e controllo qualità, sia da laboratorio, che in linea di produzione. Gli elettrodomestici che utilizziamo, le auto che guidiamo, gli arei o i treni che ci trasportano, l’energia che usiamo, l’aria che respiriamo, i farmaci e il cibo per la nostra salute, vengono testati con sistemi Loccioni, creati appositamente per ogni prodotto o processo perché lo scopo è migliorare il benessere delle persone e del pianeta. Non è un caso che l’impresa sia nota per vari progetti avviati sul territorio circostante.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Il futuro della ristorazione scolastica passa dal presente, da un importante lavoro di comunicazione, informazione e soprattutto educazione consapevole, non solo degli adulti di domani, ma a partire dagli adulti di oggi.
Si è concluso da poco Firenze dei Bambini, l’appuntamento annuale promosso dal Comune di Firenze e da Muse e dedicato alle famiglie, giunto quest’anno alla sua undicesima edizione. L’evento è un’ottima occasione che consente ai Servizi di Ristorazione Scolastica del Comune di incontrare le bambine e i bambini che usufruiscono della mensa e di affrontare i temi della sana nutrizione attraverso la mascotte "Uga, la Tartaruga con la Vela". Quest’anno, per l’occasione, abbiamo collocato le attività di interazione all’interno del tema conduttore del Festival, Germogli, incentrato sulla terra, la natura e le relazioni tra gli esseri viventi, e ideato un percorso di edutainment multisensoriale che ha permesso a bambine e bambini di scoprire i cibi, la loro origine e il percorso che fanno per arrivare sul piatto della mensa, valorizzando così non solo i contenuti didattici di educazione alimentare, ma anche i servizi e le persone della ristorazione scolastica del Comune. La partecipazione a Firenze dei Bambini è solo uno dei touchpoint dell’ecosistema di comunicazione che curiamo da anni per le Mense Scolastiche del Comune di Firenze, un progetto omnicanale tra fisico e digitale che ogni anno si arricchisce di nuove attività. Gli obiettivi? Presidiare lo scambio e la comunicazione delle Mense Scolastiche con i diversi stakeholder: alunni, famiglie, insegnanti, società di Ristorazione, città di Firenze. Gestire un pubblico mutevole che ogni anno cambia in base al turn over degli studenti delle scuole. Diffondere la cultura della sana nutrizione coinvolgendo il pubblico con attività rilevanti e ludiche. credits Elena Bertacchini Camilla Loperfido Elena Vadacca Andrea Nati Marco Montanari Emanuela Vaccari Ingrid Iotova Serena Manfredini thanks to Comune di Firenze, MUS.E Firenze CIRFOOD Gruppo Camst
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
🔎 𝗠𝗲𝗻𝘀𝗲 𝘀𝗰𝗼𝗹𝗮𝘀𝘁𝗶𝗰𝗵𝗲: 𝗶𝗹 𝘃𝗮𝗹𝗼𝗿𝗲 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗮 𝘁𝗿𝗮𝘀𝗽𝗮𝗿𝗲𝗻𝘇𝗮 𝗲 𝗱𝗲𝗹𝗹’𝗲𝗱𝘂𝗰𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗮𝗹𝗶𝗺𝗲𝗻𝘁𝗮𝗿𝗲 🍎👩🍳 Questa volta vogliamo mettere in evidenza l’𝗶𝗻𝗶𝘇𝗶𝗮𝘁𝗶𝘃𝗮 𝗚𝗶𝗼𝗰𝗮-𝗖𝘂𝗰𝗶𝗻𝗮, un esempio concreto di come la ristorazione collettiva possa diventare uno strumento di educazione alimentare e di trasparenza nei servizi pubblici. 👨👩👧👦 𝗔𝗽𝗿𝗶𝗿𝗲 𝗹𝗲 𝗽𝗼𝗿𝘁𝗲 dei centri di cottura ai genitori e ai bambini non è solo un’occasione per scoprire come e con quali materie prime vengono preparati i pasti scolastici, ma anche un’opportunità per 𝗰𝗼𝘀𝘁𝗿𝘂𝗶𝗿𝗲 𝗳𝗶𝗱𝘂𝗰𝗶𝗮 nel servizio di refezione e promuovere un rapporto consapevole con il cibo. 🏀 𝗜𝗹 𝘃𝗮𝗹𝗼𝗿𝗲 𝗱𝗲𝗹 𝗴𝗶𝗼𝗰𝗼 𝗻𝗲𝗹𝗹𝗮 𝘀𝗰𝗼𝗽𝗲𝗿𝘁𝗮 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗿𝗶𝘀𝘁𝗼𝗿𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗰𝗼𝗹𝗹𝗲𝘁𝘁𝗶𝘃𝗮 Attraverso il gioco, è possibile 𝗮𝘃𝘃𝗶𝗰𝗶𝗻𝗮𝗿𝗲 𝗹𝗲 𝗻𝘂𝗼𝘃𝗲 𝗴𝗲𝗻𝗲𝗿𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗶 𝗲 𝗹𝗲 𝗹𝗼𝗿𝗼 𝗳𝗮𝗺𝗶𝗴𝗹𝗶𝗲 a un settore fondamentale ma poco conosciuto come quello della ristorazione collettiva. Queste iniziative aiutano a comprendere l’importanza di un servizio che non si limita alla preparazione dei pasti, ma che risponde a 𝘀𝘁𝗮𝗻𝗱𝗮𝗿𝗱 𝗱𝗶 𝘀𝗶𝗰𝘂𝗿𝗲𝘇𝘇𝗮, 𝘀𝗼𝘀𝘁𝗲𝗻𝗶𝗯𝗶𝗹𝗶𝘁𝗮̀ 𝗲 𝗾𝘂𝗮𝗹𝗶𝘁𝗮̀, con un impatto diretto sulla salute e sull’educazione alimentare dei più giovani. 📢 Dobbiamo diffondere e promuovere iniziative che 𝗿𝗮𝗳𝗳𝗼𝗿𝘇𝗶𝗻𝗼 𝗶𝗹 𝗹𝗲𝗴𝗮𝗺𝗲 𝘁𝗿𝗮 𝘀𝗰𝘂𝗼𝗹𝗮, 𝗳𝗮𝗺𝗶𝗴𝗹𝗶𝗲 𝗲 𝗼𝗽𝗲𝗿𝗮𝘁𝗼𝗿𝗶 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗿𝗶𝘀𝘁𝗼𝗿𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗰𝗼𝗹𝗹𝗲𝘁𝘁𝗶𝘃𝗮. Quali altre iniziative virtuose conoscete in Italia? Condividiamole! L'iniziativa Gioca-cucina è organizzata da 𝗘𝘂𝗿𝗼 𝗥𝗶𝘀𝘁𝗼𝗿𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 in collaborazione con il 𝗖𝗼𝗺𝘂𝗻𝗲 𝗱𝗶 𝗟𝗲𝗶𝗻𝗶. #CiboPubblico #RistorazioneCollettiva #MenseScolastiche #EducazioneAlimentare #Sostenibilità #ANIRConfindustria
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Eᴠᴇɴᴛᴏ 4sᴜsᴛᴀɪɴᴀʙɪʟɪᴛʏ 2024. Primi 🎞️ frame di una giornata speciale, ricca di connessioni e nuove consapevolezze! Già la bella edizione dell’anno scorso a Prato, la prima organizzata in “fabbrica” presso il Lanificio F.lli Balli , aveva identificato nella 🤝🏻 collaborazione fra stakeholder la strada per affrontare le sfide della #transizionesostenibile in coerenza con gli input del mercato e l'accelerazione del legislatore. Con l’Evento 𝑪𝒐𝒏𝒏𝒆𝒄𝒕𝒊𝒐𝒏 𝑾𝒊𝒓𝒆𝒔 di quest’anno in FASAC, a cui rinnoviamo il nostro grazie per l'ospitalità, abbiamo fatto un passo in più, portando a casa due evidenze rilevanti: ☝🏻 risparmiare alle aziende richieste eterogenee e adempimenti burocratici multipli è possibile, attraverso 𝗿𝗮𝗰𝗰𝗼𝗹𝘁𝗲-𝗱𝗮𝘁𝗶 𝗮𝗿𝗺𝗼𝗻𝗶𝘇𝘇𝗮𝘁𝗲, verifiche e 𝗽𝗶𝗮𝘁𝘁𝗮𝗳𝗼𝗿𝗺𝗲 𝗶𝗻𝘁𝗲𝗿𝗰𝗼𝗻𝗻𝗲𝘀𝘀𝗲 𝗲 𝗶𝗻𝘁𝗲𝗿𝗼𝗽𝗲𝗿𝗮𝗯𝗶𝗹𝗶 in grado di convogliare risorse ed energie utili al vero obiettivo della riduzione d’impatto ✌🏻 brand e aziende della filiera vogliono su questo 𝗰𝗼𝗹𝗹𝗮𝗯𝗼𝗿𝗮𝗿𝗲 𝗰𝗼𝗺𝗲 𝗮𝗹𝗹𝗲𝗮𝘁𝗶 𝗮𝗹𝗹𝗮 𝗽𝗮𝗿𝗶, avendo chiaro che la reciproca apertura avvicina significativamente - lo sta già facendo... - gli obiettivi necessari di riduzione d'impatto. Vai al racconto dell'Eᴠᴇɴᴛᴏ 4sᴜsᴛᴀɪɴᴀʙɪʟɪᴛʏ 2024 ➡️ https://lnkd.in/ePWiVWVT #modasostenibilegarantita #sustainablebusinessmakers #evento4sustainability #connectionwires
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
In queste settimane si sta svolgendo una nuova Academy Iperceramica dedicata ai nuovi dipendenti. In questo mese i nostri ragazzi dovranno sperimentarsi e confrontarsi con tante nozioni tecniche, dimostrazioni pratiche, test e esami di abilitazione per gettare le basi per un percorso di successo e soddisfazione in Iperceramica e soprattutto per diventare consulenti esperti per i nostri clienti. #iperceramicaAcademy #formazionecontinua #IperceramicaItalia
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
🚀 La parola al Sud e Isole - terza ed ultima tappa del video racconto delle figure apicali Confapi, partecipanti al nostro percorso "ESG, #sostenibilità e #innovazione", che ne hanno ben interiorizzato il valore e le sue potenzialità per la rete. Grazie a rossana Battaglia, Sandro Atzori, Cosimo Dottorini
“Confapi, in collaborazione con Cottino Social Impact Campus e ISTUD Business School ha realizzato il percorso di formazione “ESG, sostenibilità e innovazione”. Un percorso su scala nazionale, rivolto alle figure apicali delle Territoriali Confapi, che ha permesso di attivare un confronto proattivo tra colleghi, generare collaborazioni virtuose tra territori, favorire la condivisione di visioni e best practice, lavorare in gruppo sviluppando insieme nuove conoscenze, competenze, consapevolezze e strategie. Al termine di ogni modulo formativo, abbiamo realizzato delle brevi interviste a tutti i partecipanti per raccogliere il loro sentiment rispetto alla sostenibilità, al loro ruolo, a come si è evoluta la loro consapevolezza lungo il percorso e capire quanto sia stata preziosa per ognuno di loro questa opportunità. Un racconto a tappe, che rappresenta bene la dimensione nazionale: oggi le voci delle territoriali del Sud Italia e delle Isole”. rossana Battaglia Sandro Atzori Cosimo Dottorini
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Torna il “contenitore di buone pratiche”#noncifermanessuno di Luca Abete Riparte domani da Pescara il tour motivazionale ideato e animato da Luca Abete, rivolto alle nuove generazioni, #NonCiFermaNessuno. La 10ª edizione della campagna sociale ha già toccato nella sua prima parte, da marzo a maggio, le università di Napoli, Roma, Bari, Teramo e Firenze, con la partecipazione di migliaia di studenti che attraverso il loro entusiasmo si sono fatti portatori dei valori positivi e solidali del format. L’appuntamento è previsto per martedì 24 Settembre, alle ore 10.00, presso l’Aula 31 dell’Università degli Studi “G. d’Annunzio” di Chieti – Pescara. Il Tour è un contenitore di buone pratiche. Infatti fin dai primi anni si è voluto rivisitare il concetto di crescita personale esplorando fattori in grado di ampliare le prospettive di ciascun ragazzo mettendo in campo stimoli adatti su fronti differenti. Ogni individuo non può immaginare di migliorare senza trovare un equilibrio sinergico con il mondo che lo circonda: ecosostenibilità e solidarietà sono, quindi, due traiettorie specifiche impossibili da ignorare. Numerose sono state quindi le iniziative di sensibilizzazione ambientale, che hanno accompagnato il percorso rivolto agli studenti. Tra queste il progetto RiVending, che punta a riciclare i bicchieri e le palette di plastica utilizzati nei distributori automatici presenti nelle università. “La buona riuscita del nostro progetto – spiega Teresa Gaetani d'Aragona – Responsabile Progetto Rivending – deve per forza passare per la corretta gestione dei rifiuti anche nelle università. Abbiamo già 14mila raccoglitori distribuiti sul territorio nazionale grazie a #noncifermanessuno puntiamo ad aumentare il numero di quelli negli Atenei”. #Corepla #confida #UNIONPLAST #economiacircolare #sostenibilità #buonepratiche
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Emanuele Sacerdote Roberto Panzarani Francesco Fravolini FRANCESCO LEONE Valerio Ricciardelli Loccioni Quattrocentocinquanta collaboratori, per il 50% laureati e dall’età media di 32 anni, 120 milioni di fatturato, di cui il 90% proveniente dall’estero, 45 Paesi di esportazione, 10 team esteri (Usa, Germania, Cina, Giappone, India, Messico, Svezia, Corea, Francia e Spagna), il 7% di fatturato investito in Ricerca e Formazione, 8000 visitatori l’anno, 1000 studenti ospitati in orientamento ogni anno, 2 collaboratori che ogni anno avviano la loro impresa. Sono i numeri della Loccioni di Angeli di Rosora, in provincia di #Ancona, impresa fondata nel 1968 da Enrico Loccioni e da sua moglie Graziella, ispirata alla cultura benedettina e contadina del territorio, specializzata nella progettazione e produzione di sistemi high tech di collaudo e controllo qualità, sia da laboratorio, che in linea di produzione. Gli elettrodomestici che utilizziamo, le auto che guidiamo, gli arei o i treni che ci trasportano, l’energia che usiamo, l’aria che respiriamo, i farmaci e il cibo per la nostra salute, vengono testati con sistemi Loccioni, creati appositamente per ogni prodotto o processo perché lo scopo è migliorare il benessere delle persone e del pianeta. Non è un caso che l’impresa sia nota per vari progetti avviati sul territorio circostante.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Dal 18 al 20 aprile Roma ospita il Quarto Congresso nazionale FUTURE RESPECT. Promosso da ConsumerLab e’ realizzato da Future Respect in collaborazione con Markonet Srl - Strade verso il Cliente. 3 giorni per camminare “tutti insieme verso lo sviluppo sostenibile”. Verso un Made in Italy caratterizzato strutturalmente da attivita’ produttive sostenibili. Il coinvolgimento diretto dei cittadini consumatori e dei piu’ giovani in particolare, quelli della GenZ, risulta determinante per scelte di acquisto consapevoli e stili di vita responsabili, e quindi per il perseguimento comune degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile. Nel rispetto del Futuro. Ad aprire oggi il Congresso, che ha il Patrocinio del Ministero dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica, la Viceministro del Lavoro e delle Politiche Sociali Maria Teresa Bellucci. I lavori, moderati da Marina Marinetti condirettore di EconomyMagazine, allo Stadio di Domiziano. “In questo congresso l’impresa non si racconta semplicemente, ma risponde a domande specifiche, curiosità o richieste di spiegazioni, poste dai cittadini consumatori e dai giovani della GenZ in particolare. Un format che diventerà un servizio-ponte permanente, che raccogliera’ dalle imprese le risposte alle domande pervenute e le pubblichera’ per una divulgazione social e per la raccolta di FAQ” (Francesco Tamburella) In diretta qui: https://lnkd.in/dZubBzVh #sostenibilita’ #sviluppo #futuro #trasparenza #consapevolezza
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Responsabile amministrativo presso FIPAL
2 mesiComplimenti!