L'#IntelligenzaArtificiale si sta imponendo come tecnologia generativa e modificatrice di tantissimi aspetti dell’esistenza individuale e dell’attività delle imprese e delle istituzioni. Per riflettere sull’impatto che l’introduzione delle tecnologie basate sull'AI hanno sul nostro presente e sul nostro futuro, traendo spunto dal volume di Ruben Razzante "Il governo dell’Intelligenza Artificiale tra rischi e opportunità", è stato organizzato il convegno “Le sfide giuridiche, etiche e deontologiche dell’intelligenza artificiale per le imprese e il mondo delle istituzioni“ che si terrà a Palazzo Soragna domani 16 gennaio dalle ore 17. Tra gli altri, interverrà sul tema il Direttore dell'Unione Parmense degli Industriali Cesare Azzali.
Post di Unione Parmense degli Industriali
Altri post rilevanti
-
📅 Save the Date! Giovedì, 16 Maggio 2024 | 🕙 10:00 - 13:00 🏢 Sono lieto di annunciare la mia partecipazione come esperto in diritto dei consumatori e portavoce del Movimento Difesa del Cittadino al prossimo convegno organizzato dal centro studi I.R.C.A.F. dal titolo: "INTELLIGENZA ARTIFICIALE: Etica E Prospettive Alla Luce Dell'AI ACT" 🚀 L'intelligenza artificiale è una rivoluzione che tocca molteplici aspetti della nostra vita quotidiana e offre grandi benefici, ma pone anche sfide etiche, legali e sociali significative! 🔍 Scopriremo come l'AI sta trasformando il mondo e quale sarà il futuro della regolamentazione della rivoluzione tecnologica del secolo.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
INTELLIGENZA ARTIFICIALE, L'APPUNTAMENTO Domani, venerdì 24 gennaio, alle ore 16.30 nella Sala della Grottesca del Rettorato, si svolgerà il convegno "Rischi e opportunità dell'intelligenza artificiale" organizzato dal Dipartimento di Scienze Giuridiche di UniSalento Il convegno illustrerà il percorso di attuazione di questa recente normativa, gli investimenti necessari per sostenere le nostre aziende e per promuovere nel mondo il modello europeo di intelligenza artificiale: che sarà presentato con specifica attenzione al consumatore medio affinché comprenda i rischi che si affiancano agli indubbi vantaggi legati all’utilizzo di questi strumenti innovativi. #AI #artificialintelligence #unisalento
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
L’AI Act è il primo corpus di regole al mondo sull'intelligenza artificiale e sul suo utilizzo. "Da un lato stiamo parlando di una tecnologia estremamente utile, considerando il suo potenziale nei settori della salute, dei trasporti e del manifatturiero. Dall’altro lato questa tecnologia è una scatola nera, basa il proprio comportamento su calcoli probabilistici, rendendo difficile prevedere le sue predizioni" ha spiegato Lucilla Sioli, direttrice per “Intelligenza artificiale e Industria digitale” all’interno della Direzione generale Connect, durante il terzo appuntamento del ciclo “Humane intelligence. Trasformare l’Intelligenza Artificiale in una tecnologia positiva” promosso dallo Humane Technology Lab (HTLab), il Laboratorio dell’Università Cattolica che esplora il rapporto tra esperienza umana e tecnologia. All'evento hanno partecipato Daniele Bellasio, vicedirettore de Il Sole 24 Ore, Gabriele Della Morte, professore di Diritto Internazionale ed esperto di Diritto dell’Intelligenza artificiale, Antonella Sciarrone Alibrandi, giudice della Corte Costituzionale, e Riva Giuseppe, direttore Humane Technology Lab (HTLab) L'articolo è su #SecondoTempo: https://lnkd.in/dYwS5kfA
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
“AI etica e imprese” presso il CTE NEXT, un’occasione illuminante per esplorare il connubio tra etica e intelligenza artificiale nel contesto aziendale. Durante l’evento, abbiamo affrontato temi cruciali come i bias nei sistemi AI, il ruolo dei big data, la distinzione tra AI forte e debole e l’importanza dell’approccio aziendale nel rispettare l’AI act della Commissione Europea. È stato un dibattito molto interessante, arricchito da spunti di riflessione che dimostrano come l’etica nell’ AI non sia solo un imperativo morale, ma anche un vantaggio competitivo per le imprese che abbracciano una visione responsabile e sostenibile del progresso tecnologico. #AI #Etica #Imprese #CTENEXT #Torino
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
📅 Lo scorso 8 febbraio abbiamo preso parte a un evento importante promosso dalla Camera di Commercio Roma e organizzato da Maker Faire Rome- The European Edition: una tavola rotonda sull'Intelligenza Artificiale. 🌟 Durante il congresso è emerso chiaramente il grande potenziale dell'IA nel migliorare la qualità della vita e supportare una vasta gamma di settori, ma anche gli inevitabili rischi e pericoli. Risulta fondamentale adeguarsi a nuove regole, trovando un equilibrio tra l’adozione dell'IA e la protezione della privacy. 👉🏻 Un evento stimolante che ci ha fatto riflettere sull'importanza di un utilizzo responsabile e consapevole dell'Intelligenza Artificiale per il futuro della società e dell'economia. Leggi di più nel nostro articolo: https://bit.ly/3SMVEgh #IntelligenzaArtificiale #Innovazione
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Sono lieto di annunciare che il 13 dicembre 2024 alle ore 15:30 parteciperò al seminario "Intelligenza Artificiale: Etica Sostenibile o Utopia Digitale?", organizzato dall'Università di Cassino e del Lazio Meridionale. Nel mio intervento dal titolo "Etica ed algoritmi: il ruolo della giustizia predittiva nel futuro del diritto", discuterò delle implicazioni etiche legate all'utilizzo di algoritmi di giustizia predittiva e del loro impatto sul sistema giuridico. Ringrazio gli organizzatori e i colleghi relatori per questa opportunità di riflessione su un tema così attuale e rilevante. #AI #Etica #GiustiziaPredittiva #FuturoDelDiritto #Innovazione #Seminario
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Oggi in Regione Lombardia una gran bella mattinata in occasione degli Stati Generali dell'Intelligenza Artificiale. Nel panel moderato come al solito più che brillantemente da Massimo Sideri e in compagnia dell'amico e grande filosofo dell'ecosistema digitale Cosimo Accoto, abbiamo avuto modo di discutere di cosa c'è dietro gli orientamenti di politica del diritto, in tema di regolazione dell'intelligenza artificiale, da parte, rispettivamente, di Europa e Stati Uniti. Ed ancora più a fondo: quale humus culturale e valoriale alla base di tali orientamenti? E si può davvero semplificare amplificando il dilemma lex europea versus innovazione e libero mercato negli USA? Forse no.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
IL GOVERNO DELL’INTELLIGENZA ARTIFICIALE Mercoledì 18 settembre alle ore 11 presso Esperienza Europa a Roma, il professor Ruben Razzante presenterà il suo libro dal titolo "Il governo dell'Intelligenza Artificiale. Gestione dei rischi e innovazione responsabile" Cacucci Editore #roma #ai #intelligenzaartificiale #libro #razzante #esperienzaeuropa
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
🌟🔍 Si parla di AI Act - Il Primo Regolamento Europeo sull'Intelligenza Artificiale! 🚀 In occasione della Festa dell’Europa, parteciperò a un dibattito cruciale che esplorerà le profondità dell'Intelligenza Artificiale e il suo impatto nella nostra società ed economia organizzato dalla Camera di Commercio della Toscana. 🇪🇺 Quando? 9 maggio 2024, alle 10:00 Dove? MuSA Museo Virtuale della Scultura e dell'Architettura, Pietrasanta (LU) Questo evento vedrà la partecipazione di esperti di calibro internazionale, tra cui Brando Benifei, europarlamentare e co-relatore dell’AI ACT, Jonathan Poritz, scrittore e informatico, molti altri illustri ospiti e ci sarò anche io, come esperto di AI. Si parla di futuro dell'IA, sulle sue sfide etiche, legali e sociali per navigare le acque complesse dell'innovazione responsabile. 💡✨ La partecipazione è gratuita, previa iscrizione. Insieme, possiamo #AI #IntelligenzaArtificiale #AIAct #Europa #Innovazione #Tecnologia
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
28 Maggio 2024 Maria Concetta Antonica, Avvocato specializzato in Intelligence e Diritto Militare, ha Aperto il Convegno sull'Intelligenza Artificiale dell' E.N.T.D.® - Ente Nazionale per la Trasformazione Digitale alla Camera dei deputati, fornendo una visione completa e bilanciata delle potenzialità e delle sfide dell'IA, sottolineando l'importanza di un approccio responsabile e interdisciplinare per massimizzare i benefici di questa tecnologia. 🔗 Leggi l'articolo completo per scoprire come l'IA sta trasformando il panorama legale ed economico, e come possiamo affrontare le sfide etiche e pratiche che emergono con il suo utilizzo. Altri relatori: Pasquale Aiello - Voci Neurali: dalla modellazione generativa alla clonazione vocale - il progetto TTSAI R Alfonso Pecoraro Scanio - La sfida #ECODIGITAL Pietro Marinelli - AI Previsiva, dalla previsione all'efficientamento Francesco G. Lamacchia - L’impatto dell’AI sulle metodologie didattiche e di apprendimento : il progetto NEXAR Corrado Patierno - Intelligenza artificiale, dagli aspetti tecnici all'etica in un prompt Giuseppe (Beppe) Carrella - Il nono giorno della creazione Dio disse: ”Ci sia l’AI”, e fu cosa buona e giusta...forse Marco Armoni - Neuroscienze Applicate all'Intelligenza Artificiale: Processo Cognitivo e Generativo nella Generazione di Documenti Angelo Lazzari - AI, la grande opportunità delle PMI Giovanni Perillo - Dall'Intelligenza Artificiale a quella Circolare Antonio Cerullo - L'impegno etico dell'ENTD nell'utilizzo delle nuove tecnologie Antonino Giannone - Problemi etici nell’uso dell’IA Andrea Demozzi - Sistema SHM e WIM Integrato su base algoritmo a rete neurale Sergio Maione - IA e Genetica Forense #IntelligenzaArtificiale #SviluppoEconomico #TrasformazioneDigitale #LegalTech #Innovazione #Etica #DataAnalysis #IA #AI #womenatwork #MariaConcettaAntonica #ENTD #Convegno #DigitalTransformation
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
Molto interessante!