Si è tenuto ieri pomeriggio a Palazzo Soragna il secondo incontro sul #passaggiogenerazionale, dedicato questa volta alle operazioni di riorganizzazione societaria da realizzare preventivamente per affrontare questo importante e delicato momento aziendale evitando litigiosità e perdite di valore. Dopo i saluti degli organizzatori Cesare Azzali direttore dell'Unione Parmense degli Industriali ed Edoardo Ruffolo, presidente dei Giovani dell'Industria di Parma, i relatori Francesco Nobili e Roberta Sironi di SBNP Consulting e Michele Tardini di AGFM hanno illustrato nel dettaglio le tematiche tecniche, fornendo diverse case history. A conclusione sono intervenuti Alberto, Rosanna, Laura e Leonardo Figna che hanno condiviso con il pubblico la propria esperienza di passaggio generazionale nell'ambito della Agugiaro e Figna Molini. "Ciò che lasciamo - ha sottolineato Alberto Figna - lo lasciamo a chi subisce la successione e non la sceglie; per questo noi abbiamo voluto condividere oggi le decisioni con chi proseguirà la lunga storia della nostra azienda".
Post di Unione Parmense degli Industriali
Altri post rilevanti
-
Verona ospita in una location d'eccezione, Castel Vecchio, un convegno per approfondire le ultime novità normative e le migliori strategie fiscali per la gestione e la tutela del #patrimoniofamiliare in seguito alla recente riforma. "Osservatorio Family Business e Passaggio Generazionale di Assoholding in collaborazione con Insignum, Il Trust in Italia, Step, Assofiduciaria e Prometeia. L’evento ha l’obiettivo di affrontare le sfide e le opportunità legate alla transizione della #leadership aziendale da una #generazione all’altra. Impresa, protezione del patrimonio aziendale, passaggio, strumenti legali, fiscali, strategici, processi, rischi: il convegno intende sensibilizzare su come pianificare e strutturare il passaggio per salvaguardare il valore aziendale e l’#armonia familiare. IN CORSO DI ACCREDITAMENTO PER LA FORMAZIONE CONTINUA DEI PROFESSIONISTI Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili (3 crediti formativi) Ordine dei consulenti del Lavoro di Verona I posti sono limitati, clicca ed iscriviti per assicurare la tua presenza, scrivimi se hai necessità di altre informazioni. Link iscrizione nel primo commento❗
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Un cambio di guida alla divisione italiana e una strategia di asset allocation oculata, sono queste le due notizie principali emerse dall’incontro con la stampa organizzato a Milano da Flossbach von Storch. Un meeting organizzato per celebrare il 25° anniversario dalla fondazione della società e tracciare la strada del futuro. Il cambio di guida in Italia
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Oggi oltre l’80 per cento delle imprese italiane è a #controllofamiliare «ed è proprio la #famiglia il valore aggiunto – sostiene Emma Marcegaglia – noi ci siamo per i nostri dipendenti e per il territorio, anzi prendiamo forza da esso. A un certo punto della propria storia però, un’azienda familiare capisce che deve diventare un’impresa che vende in tutta Italia, poi in Europa e infine nel mondo. Perché ci si avvii verso l’#internalizzazione è necessario trovare un equilibrio tra la famiglia e i #manager. Dare spazio a persone competenti al di fuori della famiglia. Noi stessi ci siamo affidati a una società che ci portasse i migliori manager in circolazione. Senza questo passaggio l’azienda non può crescere». Una #visione a lungo termine è fondamentale e nel caso di un’impresa familiare «significa fare bene il proprio lavoro per preservare il proprio nome e per riuscire a tramandare la propria azienda alle #generazioni successive – sottolinea Marcegaglia – la visione a lungo termine è legata anch’essa ai valori della famiglia». Articolo completo https://lnkd.in/dAQqmTDc
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
A sette anni dalla nostra nascita, rileggere queste analisi offre grande soddisfazione per il percorso fatto fin ora! Certo, i numeri sono importanti per ogni business e ne determinano i confini: ma lo è ancor di più la grande responsabilità di un'azienda che oggi (e domani) ha l'obiettivo di rimanere competitiva e in grado di continuare la sua evoluzione nel mercato di appartenenza, oltre che migliorare la propria stabilità rispetto agli avvenimenti esterni. Questo è il nostro prossimo obiettivo, e da qui si riparte con grande entusiasmo! Proud 💙 Articolo completo nel primo commento!
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Cappelli RCCD compie 15 anni e annuncia il cambio del proprio nome in Cappelli Riolo Calderaro Crisostomo Del Din & Partners - Studio Legale. Lo Studio, fondato nel 2009 da Silvio Riolo, Paolo Calderaro e Michele Crisostomo, con un team di soli dodici avvocati, si propone da subito come boutique del diritto di impresa e, grazie a una proposta basata su un giusto mix di competenze e passione, incontra il consenso del mercato e una conseguente, continua crescita. Crescita rafforzata dall’ingresso nel 2017 di Alberto Del Din, nel 2020 di Roberto Cappelli e, nel tempo, di tanti professionisti che hanno scelto di aderire agli stessi valori condividendone il percorso intrapreso. Grazie al contributo di tutti e di ognuno, lo Studio è ora una realtà che può contare su 100 avvocati, di cui 27 partner. Non è tuttavia il dato quantitativo ad avere la priorità quanto l’idea originaria di essere una boutique perché, a contare, è sempre la qualità del lavoro su misura. Il 2024 vede lo Studio Legale Cappelli RCCD compiere i primi 15 anni di attività: un’età in cui è impossibile non pensare al futuro e alle pagine nuove di questa storia. Una storia che da oggi ha un nuovo nome: Cappelli Riolo Calderaro Crisostomo Del Din & Partners. La nuova identità rappresenta il punto di arrivo di un percorso iniziato nel 2020, con l’ingresso di Roberto Cappelli e del suo team, e nasce dalla volontà di dare la stessa rappresentazione a tutti e cinque i nomi dei fondatori, secondo la tradizione anglosassone, che considera il ricorso al patronimico, come esplicita assunzione di responsabilità nei confronti di tutte le categorie di interlocutori. L’intervento di rebranding è stato operato in continuità con gli elementi visivi preesistenti ed è stato conservato il quadrato rosso, che dal 2009 è presente su tutti i materiali, e ora ospita l’acronimo CRCCD. #CRCCDStudioLegale #rebranding #new #15years
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Cosa facciamo quest’anno? Focus sui “Laboratori” sul target “Persone”’e “Aziende” e tante altre novità!
“Cosa facciamo quest’anno?” Partiti con la prima classe della Mastermind sulla Governance, definendo in questi due giorni le priorità da portare avanti. Abbiamo anche ideato i nuovi “laboratori”, uno dedicato alle persone e uno alle aziende, con lo scopo di mettere il turbo ad ogni vostro piano. Che dire? Avanti tutta e alla prossima💪
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Il mondo delle #PMI, spina dorsale del nostro sistema economico, rappresenta l'ambito di elezione per #kairé. Nessuna community, più di #ELITE, offre alla nostra azienda e al nostro gruppo un ulteriore possibilità di accesso a questo universo, tanto affascinante quanto complesso. La gestione di fasi delicatissime quali #ricambiogenerazionale #managerializzazione, attraverso strumenti come #temporarymanagement #fractionalmanagement e #peoplestrategy rappresenta ambiti nei quali Kairé è in grado di sintonizzarsi su ciò davvero che serve al nostro sistema imprenditoriale.
Kairé è Partner di ELITE ! Abbiamo scelto di compiere questo passo insieme a Eos Management Consulting e Glasford International | Italy perché crediamo fermamente che questa partnership ci consentirà di rafforzare i legami con la piccola e media #impresa italiana. Le #PMI sono la spina dorsale del sistema economico del nostro Paese. Abbiamo costruito un’offerta di soluzioni a loro dedicata per sostenerle nelle sfide evolutive tipiche che si trovano a fronteggiare, come il #ricambiogenerazionale e il processo di #managerializzazione. Le accompagniamo nello sviluppo organizzativo e nella valorizzazione del #capitaleumano con progetti integrati di #PeopleStrategy e #TemporaryManagement & #FractionalManagement, e le supportiamo stabilmente mettendo loro a disposizione strumenti, esperienze e linguaggi ad hoc per guidare efficacemente le cruciali trasformazioni che vivono, nel rispetto della loro storia e degli obiettivi di business. Il nostro obiettivo, come Partner di ELITE, è mettere a disposizione le nostre capacità per contribuire a far crescere e dare impulso alla #competitività di ognuna delle #aziende associate.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Nascere in una grande famiglia imprenditoriale ha innegabilmente dei vantaggi, ma porta anche con sé la responsabilità di raccogliere e portare avanti l’attività. Un lavoro per niente semplice quando i propri genitori sono stati figure carismatiche, abili negli affari e note al grande pubblico. E la pressione, ancora oggi, è più forte se l’erede dell’azienda è una donna:. Eppure nel nostro Paese non mancano esempi di brillanti “figlie di” che hanno dimostrato di saper gestire con successo il business di famiglia. In questo articolo ne abbiamo individuate alcune 👇
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Questa settimana esploreremo un argomento molto importante: Le holding di famiglia: opportunità o necessità? Durante la presentazione dei 10 minuti, il nostro commercialista Francesco Foderaro analizzerà cosa sono le holding di famiglia, come si può dare vita ad una #holding e quali siano le motivazioni a base della scelta. Insieme a Francesco esploreremo i vari vantaggi di costituire una holding ed i fattori chiave per la scelta, dai costi di gestione fino alla pianificazione del passaggio generazionale. �� Se sei un imprenditore che sta pensando a come proteggere il proprio patrimonio oppure di ottenere una migliore gestione delle risorse aziendali ed una pianificazione solida per il futuro della tua attività, non perderti questa occasione! Segna subito in agenda: giovedì 16 maggio, ore 12,45 Ti aspettiamo! Scrivi nei commenti “mi interessa” e ti invieremo il link della riunione #bniitalia #bniambiziosocn
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
La scissione è uno dei tanti strumenti che anche le piccole realtà imprenditoriali dovrebbero considerare per la riorganizzazione ed il riassetto di società e partecipazioni. Anche in un'ottica di passaggio generazionale. STUDIO EUROPA 2
#focus sulla #scissione #societaria e sulle posizioni soggettive tipiche di questa operazione straordinaria, che costituisce una opportunità di riassetto e riorganizzazione anche per le piccole e medie imprese. Da Sistema Ratio | Centro Studi Castelli https://studioeuropa2.it/
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
È stato davvero stimolante leggere dell'incontro dedicato al #passaggiogenerazionale! La riorganizzazione societaria richiede una forte attenzione al valore strategico della COMUNICAZIONE. Il passaggio generazionale riguarda la capacità di instaurare un dialogo costruttivo tra le generazioni. È qui che la #comunicazione può creare un ponte che racconti la storia dell’impresa e, allo stesso tempo, illustri il suo futuro. Crediamo che una strategia di comunicazione mirata ed empatica, possa trasformare i momenti di transizione aziendale in opportunità. Complimenti agli organizzatori per aver acceso i riflettori su un tema così centrale nel panorama imprenditoriale italiano! 🎯