La nostra associata #EDIT Torino è un Social Hub dell’accoglienza dove poter mangiare, bere, dormire e intrattenersi, e dove nascono e vengono accolte iniziative culturali, sociali e legate al food & beverage. Così nasce EDIT Space For People ▶️ EDIT ha investito su uno spazio del glorioso passato industriale della nostra città per restituirlo alle persone, contribuendo ad un futuro migliore per il quartiere. Ne abbiamo parlato sulla nostra newsletter #WeeklyUpdate: è un progetto che si sta espandendo attraverso gli spinoff store di Milano e Firenze, ed è il successo di una visione imprenditoriale al passo con i tempi. Un progetto che va dal birrificio 4.0 al coworking, all'accoglienza, passando per la formazione. Per le aziende in particolare, attività come showcooking e Cocktail Experience offrono la possibilità di organizzare team building unici, che uniscono formazione e divertimento. Per saperne di più vai su https://lnkd.in/deMYHPNU . #UISOCIAL
Post di Unione Industriali Torino
Altri post rilevanti
-
Nell'epoca dell'intelligenza artificiale, eccoci con un progetto che trova il suo compimento nell'intelligenza umana e nella ricerca artistica, con l'obiettivo di creare valore enfatizzando il potere della comunicazione attraverso le emozioni personali.
Ieri sera allo Swiss Corner è stato presentato “Vivere ad Arte”, il nuovo progetto di comunicazione che abbiamo realizzato con EuroMilano per il distretto abitativo Uptown Milano. Si tratta di un progetto fortemente innovativo nel mercato del real estate che sovverte ogni logica della comunicazione pubblicitaria. Quattro gli ingredienti: gli abitanti di Uptown, l’arte come linguaggio, un artista come attivatore di un flusso di coscienza, l'autenticità non mediata come obiettivo finale. Così abbiamo raccontato, attraverso le emozioni dei suoi abitanti, l’anima del più importante progetto di rigenerazione urbana attivo in Italia. Un plauso al team di Absoluta per essersi fatto rapire da un'idea e per essersi speso così tanto per renderla possibile: Francesca Luppi, Alessandra Rutigliano, Fulvia Schiavone, Ioanna Koman, Alessandro Pedrazzini, Francesco Pedrazzini Complimenti al team EuroMilano per essere stato visionario anche nella comunicazione e per avere creato una bellissima squadra: Luigi Borré, Attilio Di Cunto, Valeria Lorenzelli, Martino Iniziato, Fabio Brioschi, Andrea Caltarossa, Marica Scelfo. Un ringraziamento alla bella squadra di Deodato Salafia: Vittoria Corotti, Beatrice Bonacalza. Standing ovation all'artista Pierpaolo Perretta con Emanuele Scilleri e Piergiorgio Perretta. #vivereadarte #uptown #absoluta #thebrandingpartner
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Qualche giorno fa ho partecipato al panel “L'impatto sociale degli spazi collaborativi” organizzato da Opificio Innova negli spazi bellissimi della #ManifatturaTabacchi assieme a Mondino Schiavone, Diego Teloni e Fabrizio Montanari. Mi emoziona sempre ricordare la nascita di Open Campus e pensare alla nostra città di 11 anni fa quando attorno al mondo dell'innovazione e del digitale c'erano pochi luoghi di confronto e incontro. Quando dovevamo spiegare cosa significasse #coworking e come la diffusione di questi spazi avrebbe influito sui cambiamenti, in parte già in atto, del mondo del lavoro. Oggi l'offerta di spazi collaborativi è più ricca e cresce non solo in termini di mq ma anche come qualità della proposta di contenuti: Open Campus, The Net Value; Opificio Innova, Apply, Cultína ma anche luoghi più istituzionali come Sardegna Ricerche. Ognuno con la sua specificità e identità offre la possibilità di abitare uno spazio di collaborazione e opportunità a una comunità che qualche volta si sovrappone, qualche volta non si parla e non si conosce, qualche volta per abitudine rimane nel suo "spazio" confortevole. Tutti cercano di mettere a fattor comune il valore del lavoro, il lavoro imprenditoriale, digitale, creativo, innovativo, artistico, il lavoro che ancora oggi in Sardegna non fa rima con occupazione e giovani. Ma cosa potremmo fare per avere un impatto più forte che incida sul mercato del lavoro della nostra isola? E se ci fosse un unico "spazio di pensiero" con una strategia comune per tutti gli spazi di collaborazione?
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
🚀Nuovi spazi, nuova energia: ci trovi in Via Jacopo Aconcio 3!🚀 A partire da oggi, il nostro indirizzo della sede legale cambia e passa da Via Aconcio 9 a Via Aconcio 3. Un piccolo spostamento all’interno di un percorso di #trasformazione più ampio per la nostra azienda! Non si tratta infatti solo di un aggiornamento logistico: abbiamo ristrutturato e ripensato i nostri spazi per fare in modo che ogni angolo rispecchi la nostra #crescita e #visione. Questo cambiamento è parte di un progetto di #rebranding che stiamo portando avanti in tutte le sedi, per tradurre i nostri valori in esperienze concrete: #innovazione, #affidabilità, #collaborazione e #talento. Ogni nuovo spazio è creato per riflettere chi siamo oggi e chi vogliamo diventare domani, con un design che promuove la #creatività, la connessione e la crescita. 🔑 Un nuovo spazio, una nuova visione. Gruppo Cassa Centrale #Allitude #Innovation #Rebranding #NewBeginnings #SpaceForGrowth #CorporateDesign #FutureReady #creditocooperativoitaliano
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
🎙️ Accessibilità e inclusione: un’opportunità per il turismo e la società Condivido la mia recente intervista su CASA RADIO, in cui ho avuto l’opportunità di affrontare temi fondamentali per il futuro del nostro settore: ✅ Accessibilità universale: Abbiamo parlato del bonus per l’abbattimento delle barriere architettoniche, ancora presente nelle recenti manovre di bilancio, e dell'importanza di estendere questo impegno anche al turismo e all’ospitalità. Scarica il Position Paper dal nostro blog 🌍 villageforall_net ✅ Il progetto #DIOGNUNO sviluppato per HospitalityRiva con Lombardini22 e #Villageforall che mira a rendere le strutture ricettive più inclusive. ✅ Universal Design: Non solo eliminare barriere, ma progettare per tutti. Questo approccio va oltre l’accessibilità fisica, migliorando la qualità della vita per oltre 20 milioni di persone in Italia con esigenze di accessibilità. Leggi di più sul nostro blog 🌍 projectforall_net ✅ Formazione professionale: È essenziale sensibilizzare architetti, ingegneri e operatori turistici con crediti formativi obbligatori sull’accessibilità, per costruire spazi e servizi realmente inclusivi. Guarda i nostri corsi con crediti sul nostro sito 🌍 villageforall_net ✅ Progetti concreti: Ho presentato “Spiaggia abile”, un’iniziativa finanziata con i fondi PNRR per l’inclusione grazie alla collaborazione tra Regione Molise e Presidenza del Consiglio dei Ministri. Un esempio di come inclusione e sviluppo turistico possano andare di pari passo. 🌍 L’accessibilità è un’opportunità Durante la conversazione, ho sottolineato che l’accessibilità non è solo un diritto, ma una leva strategica per la crescita economica e sociale del nostro Paese. Per realizzare questa visione, è fondamentale una sinergia tra istituzioni, professionisti e cittadini. 🎧 Ascolta l’intervista su CASA RADIO e unisciti a Village for all - V4A® Ospitalità Accessibile in questa missione per un futuro più inclusivo! hashtag #Accessibilità #Inclusione #UniversalDesign #TurismoInclusivo #villageforall #positionpaper #esg #Accessibilitatrasparente #ospitalitaaccessibile #turismoaccessibile #hospitalityriva
Roberto Vitali, co-founder e ceo di Village for all - V4A® Ospitalità Accessibile, figura di spicco nel campo dell’ #accessibilità e #inclusione, intervenuto ai microfoni di CASA RADIO, ha affrontando temi cruciali come l’abbattimento delle #barrierearchitettoniche, la formazione dei professionisti del settore e i progetti innovativi per un #turismo più inclusivo. ASCOLTA L'INTERVISTA 👉 https://lnkd.in/day5Px9e
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
🎙️ Accessibilità e inclusione: un’opportunità per il turismo e la società Condivido la mia recente intervista su CASA RADIO, in cui ho avuto l’opportunità di affrontare temi fondamentali per il futuro del nostro settore: ✅ Accessibilità universale: Abbiamo parlato del bonus per l’abbattimento delle barriere architettoniche, ancora presente nelle recenti manovre di bilancio, e dell'importanza di estendere questo impegno anche al turismo e all’ospitalità. Scarica il Position Paper dal nostro blog 🌍 villageforall_net ✅ Il progetto #DIOGNUNO sviluppato per HospitalityRiva con Lombardini22 e #Villageforall che mira a rendere le strutture ricettive più inclusive. ✅ Universal Design: Non solo eliminare barriere, ma progettare per tutti. Questo approccio va oltre l’accessibilità fisica, migliorando la qualità della vita per oltre 20 milioni di persone in Italia con esigenze di accessibilità. Leggi di più sul nostro blog 🌍 projectforall_net ✅ Formazione professionale: È essenziale sensibilizzare architetti, ingegneri e operatori turistici con crediti formativi obbligatori sull’accessibilità, per costruire spazi e servizi realmente inclusivi. Guarda i nostri corsi con crediti sul nostro sito 🌍 villageforall_net ✅ Progetti concreti: Ho presentato “Spiaggia abile”, un’iniziativa finanziata con i fondi PNRR per l’inclusione grazie alla collaborazione tra Regione Molise e Presidenza del Consiglio dei Ministri. Un esempio di come inclusione e sviluppo turistico possano andare di pari passo. 🌍 L’accessibilità è un’opportunità Durante la conversazione, ho sottolineato che l’accessibilità non è solo un diritto, ma una leva strategica per la crescita economica e sociale del nostro Paese. Per realizzare questa visione, è fondamentale una sinergia tra istituzioni, professionisti e cittadini. 🎧 Ascolta l’intervista su CASA RADIO e unisciti a Village for all - V4A® Ospitalità Accessibile in questa missione per un futuro più inclusivo! hashtag #Accessibilità #Inclusione #UniversalDesign #TurismoInclusivo #villageforall #positionpaper #esg #Accessibilitatrasparente #ospitalitaaccessibile #turismoaccessibile #hospitalityriva
Roberto Vitali, co-founder e ceo di Village for all - V4A® Ospitalità Accessibile, figura di spicco nel campo dell’ #accessibilità e #inclusione, intervenuto ai microfoni di CASA RADIO, ha affrontando temi cruciali come l’abbattimento delle #barrierearchitettoniche, la formazione dei professionisti del settore e i progetti innovativi per un #turismo più inclusivo. ASCOLTA L'INTERVISTA 👉 https://lnkd.in/day5Px9e
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Prima Parte del mio intervento presso il CEOforLIFE ClubHouse Montecitorio, per Gruppo REA Italia . Le implementazioni che il Gruppo REA Italia sta attuando per le trasformazioni delle città italiane tradizionali in Smart Cities. #smartcities #builiding #innovation #ceoforlife
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
#RhoSmartCity – Concorso di idee su “Le sfide della mobilità” Con il supporto di Federated Innovation @MIND e del think tank operativo FEEL, il Comune di Rho lancia una call for ideas, una chiamata aperta agli innovatori, che vede al centro dell’attenzione #mobilità e #trasporti. La call for ideas resterà aperta fino al 31 ottobre 2024 ed è rivolta sia a persone che ad organizzazioni, quali ad esempio startup, aziende e non profit. Si cercano idee e soluzioni capaci di trovare risposte a quattro sfide specifiche, avviando sperimentazioni che migliorino la vita urbana. Il primo ambito di applicazione scelto è quello della mobilità e dei trasporti declinato in 4 sfide specifiche: 1. Infrastruttura urbana intelligente 2. Le piazze cittadine 3. Cultura e impatto della mobilità sostenibile 4. Mobilità On Demand “Il Comune di Rho collabora costantemente con MIND Milano Innovation District per sviluppare nuove idee e trarre dalle nuove tecnologie benefici per il territorio e le persone che lo abitano – commenta l’assessore alla Smart City Emiliana Brognoli - Questa call for ideas permetterà di raccogliere proposte e di sviluppare nuove prospettive. Siamo curiosi di conoscere idee innovative che aiutino a rispondere alle sfide della modernità”. “Mobilità e trasporti sono al centro dell’attenzione di tutti, ogni giorno – aggiunge l’assessora alla Viabilità Valentina Giro – Le nuove tecnologie possono sicuramente aiutarci a migliorare il quadro attuale, quel che conta è mantenere come obiettivo una mobilità realmente sostenibile e favorire l’uso di una mobilità dolce che riduca l’utilizzo delle automobili. Attendiamo le idee di persone e start up, certi che saranno sicuramente interessanti e innovative”. Commenta Fabrizio Grillo, presidente Federated Innovation @MIND "Questa iniziativa è una testimonianza tangibile degli sforzi di Federated Innovation @MIND nel favorire il dialogo tra pubblico e privato per la realizzazione di progettualità innovative soprattutto in quello che è uno dei pillar di Federated Innovation, ovvero la città del futuro. L’obiettivo comune è mettere al centro le esigenze dei cittadini e del Comune di Rho per arricchire la vita urbana attraverso soluzioni contestualizzate, aperte, decentralizzate, significative ed ecologiche, che permetteranno di costruire un futuro più sostenibile e innovativo per tutti”. “Questa call for ideas si inserisce nella più ampia collaborazione con il Comune di Rho sul tema dell’innovazione e della Smart City – commenta Andrea Landini, cofondatore di Feel - Le città non sono dei computer ma è innegabile il potenziale della tecnologia per migliorare i servizi pubblici e restituire ai cittadini una città più vivibile”. Tutte le info qui https://lnkd.in/dXwd8Zzs
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Sabato pomeriggio, nel Palazzo dei Convegni di Jesi, è stato presentato il nuovo City Brand della città, un progetto che La Content ha sviluppato per il Comune di Jesi, con l’obiettivo di dare una voce forte e distintiva all’identità jesina. Partendo dalla consapevolezza che oggi le persone non cercano solo un posto dove lavorare o una meta da visitare, ma un luogo in cui vivere esperienze autentiche e genuine, sentirsi accolte e far parte di una comunità viva, abbiamo realizzato per Jesi uno storytelling che punta a coinvolgere non solo le istituzioni, ma anche i cittadini, i turisti e le imprese. Questo progetto si propone di ottimizzare la comunicazione istituzionale locale, rendendola accessibile e funzionale sia per i residenti che per i visitatori, oltre a valorizzare la cultura come motore centrale della vita cittadina. Ma al cuore di tutto c'è il rafforzamento del senso di comunità: il nuovo City Brand e la sua narrazione vogliono stimolare un dialogo continuo e dinamico tra i cittadini e le istituzioni, promuovendo una città più partecipativa, aperta e pronta a rispondere alle sfide del futuro. Il nuovo logo di Jesi creato da La Content e accompagnato da un punto fermo va proprio in questa direzione. È più di un semplice elemento grafico, è una dichiarazione di identità. "Jesi. Città a misura", esprime la visione di una città che sa chi è e cosa vuole rappresentare. Una città che accoglie, protegge e si adatta alle esigenze di chi la vive, creando un ambiente dove è possibile sentirsi parte di una comunità, ma anche trovare un equilibrio tra vita e lavoro. Lavorare a questo bellissimo progetto ci rende doppiamente orgogliosi, perché La Content ha sede anche a Jesi: un centro delle Marche così laborioso e vivo, dove tutto è “a misura”. Anche a misura di rapporti, reti e connessioni, che si ritrovano graficamente nell’artwork: qui, il senso di comunità è forte e le relazioni tra persone, imprese e istituzioni creano una rete solida che favorisce la collaborazione e il progresso collettivo. E a misura nostra, perché quando ci fermiamo a Jesi, anche solo per un giorno, ci sentiamo sempre a casa.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
#Milano è protagonista di una trasformazione senza precedenti con il progetto MIND Milano Innovation District di cui parla la Rettrice Marina Brambilla in un'intervista su La Repubblica. Questo straordinario polo non rappresenta solo una sfida per il posizionamento dell’offerta formativa, ma anche una pietra miliare nella trasformazione urbanistica e sociale della città. Il #MIND è un esempio di come l'#urbanistica e l’edilizia possano creare spazi che integrano innovazione, sostenibilità e vivibilità. È un progetto che guarda avanti, combinando il recupero di aree dismesse con la creazione di un ecosistema urbano in cui formazione, ricerca e lavoro convivono con una visione di città inclusiva e a misura d’uomo. Un nuovo modo di abitare e vivere la città, attirando talenti e investimenti e rafforzando il ruolo di Milano come capitale dell’innovazione in Italia e nel mondo. Un plauso a Marina Brambilla, che sta guidando la complessa fase di ricognizione e trasferimento. Questa sfida contribuirà a disegnare un futuro in cui le città diventano motori di crescita sostenibile e spazi per generare opportunità. https://lnkd.in/d_cMQ_GX
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-