🗣️ Il secondo appuntamento con "DE&I: una questione di linguaggio - Le parole costruiscono la realtà" ha avuto come protagonista Veronica Repetti, ed è stato incentrato su Linguaggio e parità di genere. Anche questo è stato un appuntamento che ha visto la partecipazione, al Teatro Carignano, di numerose imprese associate: scopri di più sul percorso realizzato dal Tavolo Diversity, Equity and Inclusion di Unione Industriali Torino visitando ⤵️ https://lnkd.in/epvA3Ww3 Teatro Stabile di Torino
Post di Unione Industriali Torino
Altri post rilevanti
-
📍Oggi in Fermator Group abbiamo parlato di IDENTITÀ e VALORI. 🟢E' sempre prezioso confrontarsi su CHI siamo, DOVE operiamo e QUANTO questi due aspetti siano completamentari. ⭐️E ricordare che prima di comunicare è indispensabile ASCOLTARSI e definire CHI si vuole essere in quella relazione. Centro Sapere (Scuola - Salute - Formazione - Aziende), una vita al fianco delle Aziende.💙
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Le Parti siamo noi, le persone che lavorano nelle organizzazioni. Ma anche i clienti, ciò che produciamo (prodotti e servizi), i processi interni, il contesto in cui ci muoviamo, le competenze di ciascuna e ciascuno. Sono parti che devono dialogare e interagire all’interno di un sistema aperto, favorendo uno scambio dinamico e continuo. L'équipe è il nostro spazio privilegiato in cui questo dialogo prende forma. Qui la complessità può trovare la propria espressione, connettendo parti diverse e mantenendo viva una connessione capace di generare valore. https://lnkd.in/ddm6VR36 La newsletter di maggio con Alice Selene Boni urbanista e ricercatrice, l’architetto stefano lucini, Alessandro Della Casa coordinatore del Festivaletteratura. E con Marta Ceron e Eugenia Montagnini. La Protenia: Nomos , Luciano Perondi, CAST Foundry #lanewsletterdiexcursus #newsletter #tutto #lasommadelleparti #equipe #organizzazioni #consulenza #riflessioni #processi #relazioni
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Cambiamo copione. è un imperativo per tutti e tutte è, in particolare, per le industrie mediali che quotidianamente contribuiscono a costruire e condividere i nostri immaginari. Grazie Women in Film, Television & Media Italia
𝐴𝐿𝐿𝐸𝐴𝑁𝑍𝐸, 𝐼𝑀𝑃𝐸𝐺𝑁𝑂, 𝑃𝑅𝐸𝑆𝐸𝑁𝑍𝐴 , 𝑃𝐴𝑅𝐼𝑇𝐴', 𝑀𝐸𝑅𝐼𝑇𝑂,𝑃𝑅𝐸𝑉𝐸𝑁𝑍𝐼𝑂𝑁𝐸, 𝑅𝐸𝑇𝐸...queste sono solo alcune delle #parole che abbiamo coltivato durante l’evento “Cambiamo Copione!-le industrie culturali contro la violenza di genere. 2a Edizione”, ospitato il 23 novembre a Palazzo Merulana! 🔴Vogliamo che queste parole continuino a #germogliare finché non diventino azioni concrete! Abbiamo intrecciato fili, temi e spunti di riflessione che vorremmo far diventare fatti con voi nei prossimi incontri #WIFTMI. 🙏🏼Un passo importante verso l'#AZIONE è stato compiuto, e siamo davvero grate a tutte le persone che hanno partecipato rendendo possibile questo primo risultato. #Grazie di cuore - alle/ai nostre/i panelist: @MariannaCarroccio Elisa Amoruso @MiaBenedetta Giorgio Glaviano Francesca Vecchioni Stella Savino Celeste Costantino Charlotte Roustang Ester Viola Giulia Bocaletti valeria manieri @Gianna Baldoni Sabrina Frasca @Maria Iovine stefano ciccone Claudio Nader Romana Andò @Levi Riso @Nicole Rossi @Antonia Fotaras Liliana Fiorelli #Grazie al supporto di Palazzo Merulana Coop Culture , @FondazioneElena e Claudio Cerasi e #esquilinodmo - Alla partecipazione di Visionaries Club Associazione 100autori Differenza Donna Diversity [diversitylab.it] Le Contemporanee Osservatorio Maschile #MaschilePlurale Mujeres nel Cinema APS NABA Una Nessuna Centomila #Unita #writersguilditalia Al #patrocinio di Accademia del Cinema Italiano - Premi #DaviddiDonatello AGICI - Associazione Generale Industrie Cine-Audiovisive Indipendenti , ANICA - ASSOCIAZIONE NAZIONALE INDUSTRIE CINEMATOGRAFICHE AUDIOVISIVE E DIGITALI - #APA Roma Capitale Regione Lazio, E al #sostegno di Fremantle Italia.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
RIFLESSIONE SU SENSO CIVICO prendendo spunto dagli accadimenti di Milano di questi giorni mi sento di dire che la società civile si fonda sul rispetto reciproco, un valore che consente la convivenza armoniosa tra persone diverse per cultura, opinioni e esperienze. In una società rispettosa, ogni individuo è riconosciuto nella sua dignità e nei suoi diritti, creando uno spazio di dialogo e comprensione. Il rispetto reciproco è essenziale non solo per la coesione sociale, ma anche per la costruzione di un futuro inclusivo, dove la diversità diventa una risorsa e non un ostacolo.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Viviamo in un momento in cui gli spazi di cittadinanza sono in brutale contrazione, mentre si espande una voglia confusa e pericolosa di interpretazioni regressive dell’identità collettiva. Secondo Bertram Niessen, direttore scientifico di cheFare, il primo passo ampliare questi spazzi è riflettere sul significato di 'Noi'. Questo articolo fa parte di 'CivICa', il percorso di Compagnia di San Paolo in collaborazione con cheFare sull'innovazione civica. #CSP_innovazionecivica #InclusioneCSP
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Il cambiamento passa anche da qui: un convegno per LE PARI OPPORTUNITÀ CONTRO OGNI FORMA DI DISCRIMINAZIONE organizzato dall'AMI MILANO Parliamo di uguaglianza non solo come principio, ma come azione concreta, un percorso che costruisce rispetto e inclusione! 📅 Quando: 25 ottobre 2024, ore 15:00 - 19:00 📍 Dove: Sala Pirelli, 1^ piano Grattacielo Pirelli, via Fabio Filzi 22, Milano ➡️ Un'occasione unica per Avvocati e professionisti del settore legale, in cui confrontarsi su come il diritto possa diventare uno strumento reale contro le diseguaglianze. Dal riconoscimento delle pari opportunità alla tutela contro le discriminazioni, il dibattito sarà ricco di spunti e aperto a chi crede in una società più giusta. ⚖️ Il COA di Milano ha riconosciuto 3 crediti formativi, di cui 1 in deontologia. EVENTO ESCLUSIVAMENTE IN PRESENZA Per iscrizioni e informazioni: inviare mail con CF e Foro di appartenenza a 👉 milano@ami-avvocati.it Questo è il momento di trasformare le parole in azioni. E tu parteciperai? #PariOpportunità #LottaAllaDiscriminazione #Inclusività #Convegno #Cultura #Cambiamento #EqualRights
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
𝗜𝗹 𝗽𝗼𝘁𝗲𝗿𝗲 𝗱𝗲𝗹𝗹'𝗲𝘁𝗶𝗰𝗮: 𝘂𝗻 𝗽𝗿𝗶𝗻𝗰𝗶𝗽𝗶𝗼 𝗰𝗵𝗲 𝗶𝘀𝗽𝗶𝗿𝗮 𝗶𝗹 𝗻𝗼𝘀𝘁𝗿𝗼 𝗹𝗮𝘃𝗼𝗿𝗼 Per noi, l'etica non è solo un principio, ma un valore che guida ogni nostra azione. Ci impegniamo ogni giorno a difendere i diritti di tutti, senza distinzioni. Crediamo che ogni persona meriti rispetto e valorizzazione, e lottiamo per proteggere il diritto alla cultura, alla bellezza e alla vita. Trasparenza, rispetto e responsabilità sono fondamentali nel promuovere prodotti e servizi, per noi non si tratta solo di proteggere la privacy, ma di creare contenuti autentici e abbracciare pratiche sostenibili, senza compromessi. L'etica riguarda la qualità delle relazioni che costruiamo, mettendo sempre al centro le persone. Questi valori fanno la differenza, creando legami solidi e duraturi nel tempo.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Condivido con piacere un articolo davvero azzeccato, che coniuga la mia cara Milano ( e l'argomento della "milanesità" ) con il tema della diversità ( di cui tanto si tratta in àmbito aziendale ). #Milano #diversità
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Su #LuBeCJournal un mio approfondimento su "L'Extended Culture tra AI e Sostenibilità" dove riporto alcuni esempi di opere di artisti in prima linea in questa riflessione: Davide Maria Coltro e Martin Romeo !
Come può l’#IntelligenzaArtificiale trasformare la produzione e la fruizione della #cultura in modo etico e sostenibile? L'𝐄𝐔 𝐀𝐈 𝐀𝐂𝐓 ci indica la strada. Una strada che coniughi rispetto per l'ambiente e centralità dell'elemento umano. E gli artisti italiani - come Davide Maria Coltro e Martin Romeo - sono in prima linea. Ci racconta tutto, sul #LuBeCJournal, Chiara Canali, Critica d’arte, giornalista e curatrice indipendente: https://lnkd.in/dmGdmGay
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Questa storia non parla solo di successi, ma di una filosofia chiara e condivisa, che ispira chi sceglie di far parte di questa realtà. Avere una linea guida morale e strutturale non è solo un principio, ma una forza: significa lavorare con un obiettivo comune, in un ambiente dove visione e valori diventano il fondamento di ogni decisione. #enniodoris #visione #futuro #bancamediolanum
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Studente presso ITS Mobilità sostenibile - Meccatronica Aerospazio Piemonte
1 meseGrazie della condivisione