🏆 FORUM PA PREMIA UNIURB 🏆 Il 23 maggio Forum PA ha attribuito il Premio PA a Colori al progetto "Job Shadowing", ideato da Uniurb e sviluppato dalla collaborazione UniHAMU che coinvolge le Università di Abruzzo, Marche e Umbria. 🔸 In un’intervista Alessandro Perfetto, Direttore Generale dell’Università di Urbino, commenta i dettagli dell’iniziativa rivolta al personale tecnico-amministrativo. L'anteprima in poche righe. 📍 Direttore, la soddisfazione che il Premio PA a Colori ha generato è palpabile. Cosa rappresenta questo riconoscimento per Uniurb e per gli Atenei del network UniHAMU? ✅ Forum PA è il più importante evento nazionale dedicato al tema del rinnovamento della Pubblica Amministrazione per cui la soddisfazione per il nostro Ateneo e per le altre Università che fanno parte della collaborazione non può essere che grande. È un segnale del fatto che stiamo procedendo nella direzione di un cambiamento culturale e organizzativo a cui gli enti pubblici sono, di necessità, chiamati. 📍 Quali sono gli obiettivi del "Job Shadowing” e come si struttura? ✅ Il progetto si ispira al programma Erasmus+ Staff Mobility for Training e fa leva sulla mobilità tra le istituzioni coinvolte, con l’intento di creare opportunità di crescita professionale per il personale tecnico-amministrativo. In sostanza, funzionari di Atenei diversi con background affini e analoghi ruoli o specializzazioni accedono a percorsi di affiancamento lavorativo - di durata variabile tra 2 e 15 giorni - e attraverso occasioni di confronto costante condividono conoscenze e competenze, adottando ed esportando buone pratiche. In questo scambio virtuoso, le persone possono quindi acquisire nuove abilità e perfezionare quelle già in essere, creare reti di supporto e sviluppo professionale, migliorando la qualità del proprio lavoro e, di conseguenza, dando forza non solo alla competitività delle istituzioni di cui sono parte, ma anche a quella del network che le connette. 👉 La videointervista è sul blog di Ateneo. #Uniurb #Progetti #Premi #Università FPA - FORUM PA
Post di Università degli Studi di Urbino Carlo Bo
Altri post rilevanti
-
Sono curioso di scoprire dove mi condurrà questo nuovo percorso appena iniziato..
(𝐂𝐂𝐖 𝐒𝐜𝐡𝐨𝐨𝐥) 𝐈𝐥 𝐯𝐢𝐚 𝐚𝐥𝐥𝐚 𝐭𝐞𝐫𝐳𝐚 𝐞𝐝𝐢𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐝𝐞𝐥 𝐌𝐚𝐬𝐭𝐞𝐫 𝐄𝐱𝐞𝐜𝐮𝐭𝐢𝐯𝐞 𝐂𝐮𝐥𝐭𝐮𝐫𝐚 𝐞 𝐒𝐚𝐥𝐮𝐭𝐞! 📣 Con grande emozione Vi annunciamo l’avvio della terza edizione del 𝗠𝗮𝘀𝘁𝗲𝗿 𝗘𝘅𝗲𝗰𝘂𝘁𝗶𝘃𝗲 𝗖𝘂𝗹𝘁𝘂𝗿𝗮 & 𝗦𝗮𝗹𝘂𝘁𝗲 di CCW, un percorso interdisciplinare, per tipo di programma e per partecipanti, assolutamente inedito a livello internazionale. ✨ 𝟳𝟭 𝗽𝗿𝗼𝗳𝗲𝘀𝘀𝗶𝗼𝗻𝗶𝘀𝘁𝗲 𝗲 𝗽𝗿𝗼𝗳𝗲𝘀𝘀𝗶𝗼𝗻𝗶𝘀𝘁𝗶, provenienti da 11 regioni, 3 Stati esteri e operanti nei settori culturale, sanitario ed educativo-sociale, hanno scelto di esplorare 𝗹𝗲 𝗽𝗼𝘁𝗲𝗻𝘇𝗶𝗮𝗹𝗶𝘁𝗮̀ 𝗱𝗲𝗹 𝗿𝘂𝗼𝗹𝗼 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗽𝗮𝗿𝘁𝗲𝗰𝗶𝗽𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗰𝘂𝗹𝘁𝘂𝗿𝗮𝗹𝗲 𝗲 𝗱𝗲𝗹𝗹’𝗲𝘀𝗽𝗿𝗲𝘀𝘀𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗰𝗿𝗲𝗮𝘁𝗶𝘃𝗮 𝗽𝗲𝗿 𝗹𝗮 𝗰𝗼𝘀𝘁𝗿𝘂𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗱𝗶 𝗯𝗲𝗻-𝗲𝘀𝘀𝗲𝗿𝗲 𝗶𝗻𝗱𝗶𝘃𝗶𝗱𝘂𝗮𝗹𝗲 𝗲 𝘀𝗼𝗰𝗶𝗮𝗹𝗲. ➡️ Dopo la prima fase del Master dedicata all’allineamento dei linguaggi e lettura delle grandi sfide, trenta persone proseguiranno per tutto l’anno, per 𝗺𝗲𝘁𝘁𝗲𝗿𝗲 𝗶𝗻 𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗶𝗹 𝗽𝗮𝗿𝗮𝗱𝗶𝗴𝗺𝗮 𝗱𝗲𝗹 𝘄𝗲𝗹𝗳𝗮𝗿𝗲 𝗰𝘂𝗹𝘁𝘂𝗿𝗮𝗹𝗲. 👥 Sono quasi 200 i Masteristi CCW, che costituiscono una comunità in costante apprendimento e cooperazione, 𝗰𝗼𝗶𝗻𝘃𝗼𝗹𝗴𝗲𝗻𝗱𝗼 𝘂𝗻𝗮 𝗳𝗮𝗰𝘂𝗹𝘁𝘆 𝗰𝗼𝗺𝗽𝗼𝘀𝘁𝗮 𝗱𝗮𝗶 𝘀𝗼𝗰𝗶 𝗖𝗖𝗪 𝗲 𝗱𝗮𝗹𝗹𝗮 𝗰𝗼𝗺𝘂𝗻𝗶𝘁𝗮̀ 𝗱𝗶 𝗰𝗼𝗻𝗼𝘀𝗰𝗲𝗻𝘇𝗮 𝗰𝗵𝗲 𝗶𝗹 𝗻𝗼𝘀𝘁𝗿𝗼 𝗘𝗻𝘁𝗲 𝗮𝗴𝗴𝗿𝗲𝗴𝗮. 📌 La CCWSchool è diretta da Alessandra Rossi Ghiglione, con la vice direzione di Giulia Mezzalama e Claudio Tortone, il coordinamento didattico di Elisa Campanella, la Presidenza scientifica di Annalisa Cicerchia, la supervisione di Catterina Seia, la consulenza delle alumne Mariateresa Dacquino e Cinzia Lacchia, Morgan Rosin come digital content manager e la Segreteria Scientifica di Elena Baldo. 🔬 Contributo scientifico di Dors | Centro regionale di Documentazione per la Promozione della Salute Regione Piemonte, Fondazione Fitzcarraldo ETS e Fondazione Medicina a Misura di Donna 🪙 Crediti formativi con Azienda Ospedaliero-Universitaria SS Antonio e Biagio e Cesare Arrigo di Alessandria, Centro DAIRI di Medical Humanities. 🙏 Grazie ai partner Fondazione Compagnia di San Paolo, Fondazione CR Firenze, Fondazione Mps, Fondazione Santagata for the Economics of Culture, Hangar Piemonte. 🌎 #SDGs2030 𝗦𝘂𝘀𝘁𝗮𝗶𝗻𝗮𝗯𝗹𝗲 𝗗𝗲𝘃𝗲𝗹𝗼𝗽𝗺𝗲𝗻𝘁 𝗚𝗼𝗮𝗹𝘀: 3 𝘚𝘢𝘭𝘶𝘵𝘦 𝘦 𝘣𝘦𝘯𝘦𝘴𝘴𝘦𝘳𝘦 - 11 𝘊𝘪𝘵𝘵𝘢̀ 𝘦 𝘤𝘰𝘮𝘶𝘯𝘪𝘵𝘢̀ 𝘴𝘰𝘴𝘵𝘦𝘯𝘪𝘣𝘪𝘭𝘪 - 17 𝘗𝘢𝘳𝘵𝘯𝘦𝘳𝘴𝘩𝘪𝘱 𝘱𝘦𝘳 𝘨𝘭𝘪 𝘰𝘣𝘪𝘦𝘵𝘵𝘪𝘷𝘪 #CCW #CulturalWelfareCenter #WelfareCulturale
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Il piano strategico stabilisce le priorità della nostra Università e orienterà le nostre azioni per i prossimi sei anni. Il nostro piano strategico è costruito attorno a quattro principi fondamentali e quattro ambiti: Didattica e comunità studentesca, Ricerca, Persone, Società. I più rilevanti principi dello Statuto dell’Alma Mater, su cui si fonda il nostro piano strategico, sono tradotti in 50 obiettivi concreti che verranno raggiunti attraverso una serie di azioni specifiche. Gli obiettivi sono volti a cogliere le opportunità del Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR) e dell'Agenda ONU 2030 per lo sviluppo sostenibile (SDGs). Tantissimi spunti di miglioramento! #cdltecnichediradiologiamedica #unibo #professionisanitarie
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
🌿News! Sono entrata a far parte del Tavolo Tecnico - Comunità Studentesca della Rete delle Università per lo Sviluppo Sostenibile per l'Università di Macerata. Cos'è la RUS❓ 👉🏼 È la prima esperienza di coordinamento e condivisione tra tutti gli Atenei italiani impegnati sui temi della sostenibilità ambientale e della responsabilità sociale. 📗La finalità principale della Rete è la diffusione della cultura e delle buone pratiche di sostenibilità, sia all’interno che all’esterno degli Atenei (a livello urbano, regionale, nazionale, internazionale), in modo da incrementare gli impatti positivi in termini ambientali, etici, sociali ed economici delle azioni poste in essere dagli aderenti alla Rete, così da contribuire al raggiungimento degli SDGs, e in modo da rafforzare la riconoscibilità e il valore dell’esperienza italiana a livello internazionale. 🌐https://reterus.it/
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
🚀 Università e ITS: sinergie e prospettive di collaborazione ITS Move è lieta di partecipare al convegno patrocinato dalla Conferenza dei Rettori Università Italiane (CRUI), che esplorerà nuove opportunità di collaborazione tra il sistema universitario e gli ITS Academy. Un evento fondamentale per costruire modelli di formazione innovativi e promuovere il conseguimento di titoli terziari da parte dei giovani in Italia. 📅 Quando: Mercoledì 13 novembre 2024 📍 Dove: Sala Galeotti, Università degli Studi di Bergamo (Via dei Caniana) 🎓 Partecipanti: Rappresentanti di istituzioni scolastiche, universitarie e imprenditoriali 📢 Scopri la roadmap dell'evento qui sotto #ITSMove #ITSAcademy #Formazione
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
L'evento 'Lavorare per il sistema Paese: nuove opportunità di percorsi professionalizzanti negli enti locali', svoltosi lo scorso 23 aprile nel Campus di Piacenza dell’Università Cattolica, nell’ambito del Corso di Management delle Amministrazioni pubbliche, con il patrocinio del Comune di Piacenza, è stato un bel momento di confronto in ambito #PA, animato dalla Prof.ssa Elena Zuffada, per riportare nuovamente l'attenzione sugli attuali temi: - ricambio generazionale, come priorità strategica per le amministrazioni pubbliche; - profili professionali e percorsi di carriera all’interno degli enti locali, per massimizzare l'#attrattività dei giovani talenti; - problematiche, dinamiche, professionalità e competenze in ambito pubblico; - #EmployerBranding, per attrarre i giovani nelle Amministrazioni Pubbliche.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
✅È stato approvato il 𝐏𝐢𝐚𝐧𝐨 𝐓𝐫𝐢𝐞𝐧𝐧𝐚𝐥𝐞 𝐓𝐞𝐫𝐫𝐢𝐭𝐨𝐫𝐢𝐚𝐥𝐞 degli interventi 2024/2026 di Istruzione Tecnologica Superiore - ITS Academy. 🗣️“Tra gli obiettivi più importanti - sottolinea l’assessore all’istruzione formazione e lavoro della Regione Puglia Sebastiano Leo - quello di sostenere l’attivazione di una nuova Fondazione ITS Academy per l’Area Tecnologica n. 5 - Sistema casa e ambiente costruito, oltre che promuovere e sostenere eventuali ulteriori attività delle Fondazioni ITS Academy”. 👉Il percorso formativo del sistema casa, oltre a venire incontro alle necessità delle imprese di reperire figure professionali altamente formate soprattutto nell’edilizia, al momento si attesta a quasi l’80% di placement per gli studenti. 💶Tutte queste attività sono sostenute dalle risorse finanziarie di cui potrà disporre, quali il PR Puglia FESR-FSE+ 2021-2027, risorse nazionali, risorse regionali e altre risorse europee. ➡️Leggi la notizia completa: https://lnkd.in/dSsi-62Y #opportunitapuglia #coesioneitalia #prpuglia2127 #prpuglia
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
L’università di Firenze sceglie Planetcall Direct, opportunità di lavoro in Molise
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
📢 UNIVPM per la prima volta nell’𝐚𝐥𝐥𝐞𝐚𝐧𝐳𝐚 𝐞𝐮𝐫𝐨𝐩𝐞𝐚 #𝐒𝐮𝐧𝐫𝐢𝐬𝐞 👉 La Commissione europea ha selezionato 14 nuove alleanze di Università europee nell'ambito del bando #Erasmus+ 2024. 🏆 L’Università Politecnica delle Marche è risultata vincitrice con l’alleanza SUNRISE (Smaller strategic universities network for regional innovative and sustainable evolution). 🔷 #SUNRISE, coordinata dalla tedesca Technical University of Ilmenau, è un'alleanza che comprende nove università europee di medie e piccole dimensioni con un focus STEAM (Scienza, Tecnologia, Ingegneria, Arti e Matematica) situate in aree regionali (non metropolitane). ✅ L'alleanza mira a rafforzare il ruolo strategico di queste Università nel promuovere lo sviluppo e la prosperità delle economie e delle società regionali. Il loro sviluppo è guidato principalmente da prospettive nazionali, europee e internazionali. 🗣 “Le Università che fanno parte di questa alleanza - sottolinea il Rettore Prof. Gian Luca Gregori - si propongono di affrontare, in forma congiunta, i temi della didattica e della ricerca, con programmi e iniziative comuni, attivando progetti di trasferimento tecnologico tra i territori”. 🗣 Sul ruolo UNIVPM, il Prof. Francesco Fatone, coordinatore del gruppo di lavoro che ha ottenuto questo importante risultato, specifica che: "UNIVPM metterà a sistema le esperienze sia di gestione di sedi universitarie a supporto dell’evoluzione strategica regionale, che di progetti di ricerca e didattica internazionali. Difatti, l’UNIVPM coordina le azioni per rendere sinergiche le attività ed infrastrutture di ricerca scientifica dell’intero consorzio, così da moltiplicare gli impatti". ▶️ Leggi di più al link: https://lnkd.in/dxjnTi-c
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Il bilancio sociale è uno strumento importante per dare valore a quanto fatto come CNOS-FAP Lombardia nella nostra Opera di Sesto insieme alle altre opere della Lombardia. Buona lettura!
🎓 𝗜𝗹 𝗖𝗡𝗢𝗦-𝗙𝗔𝗣 𝗥𝗲𝗴𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗟𝗼𝗺𝗯𝗮𝗿𝗱𝗶𝗮 𝟮𝟬𝟮𝟮/𝟮𝟬𝟮𝟯 𝗶𝗻 𝗻𝘂𝗺𝗲𝗿𝗶 🎓 Con grande soddisfazione condividiamo i risultati ottenuti dal nostro Ente nell'anno formativo 2022/23 grazie al lavoro instancabile del nostro team e alla dedizione dei nostri studenti. Ecco un riassunto delle nostre attività: 👥 𝗟𝗮 𝗻𝗼𝘀𝘁𝗿𝗮 𝘀𝗾𝘂𝗮𝗱𝗿𝗮 - 177 dipendenti - 105 collaboratori con contratto - 8 volontari 📚 𝗙𝗼𝗿𝗺𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗗𝗗𝗜𝗙 - 107 classi - 1.909 studenti, di cui il 50,9% con bisogni educativi speciali (BES) - Il 93,3% degli 819 studenti che hanno concluso il 3° e il 4° anno lavora o continua a studiare 🌍 𝗙𝗼𝗿𝗺𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗦𝘂𝗽𝗲𝗿𝗶𝗼𝗿𝗲 𝗲 𝗽𝗿𝗼𝗴𝗲𝘁𝘁𝗶 𝗶𝗻𝘁𝗲𝗿𝗻𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗮𝗹𝗶 - 103 studenti hanno completato i percorsi di Formazione Superiore - 87 studenti hanno completato i corsi di Quinto Anno Integrativo - 80 studenti inviati in mobilità Erasmus 💼 𝗦𝗲𝗿𝘃𝗶𝘇𝗶 𝗲 𝗙𝗼𝗿𝗺𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗽𝗲𝗿 𝗮𝗱𝘂𝗹𝘁𝗶 𝗶𝗻 𝗱𝗶𝗳𝗳𝗶𝗰𝗼𝗹𝘁𝗮̀ 𝗼𝗰𝗰𝘂𝗽𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗮𝗹𝗲 - 330 persone seguite dai Servizi al Lavoro - 145 persone inserite in percorsi lavorativi, tirocini e corsi di formazione - 101 partecipanti a 11 corsi di formazione 🔄 𝗙𝗼𝗿𝗺𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗖𝗼𝗻𝘁𝗶𝗻𝘂𝗮 - 195 progetti formativi - 1.554 partecipanti - 109 aziende coinvolte 📊 𝗥𝗶𝘀𝘂𝗹𝘁𝗮𝘁𝗶 𝗘𝗰𝗼𝗻𝗼𝗺𝗶𝗰𝗶 - Ricavi e proventi: 11.971.095 Euro - Il 90,85% dei ricavi deriva dalla formazione DDIF - Utile dell’esercizio: 46.102 Euro Un ringraziamento a tutti coloro che hanno contribuito a questi successi, dai nostri instancabili dipendenti ai nostri studenti determinati e ai partner aziendali che ci sostengono. Insieme, stiamo costruendo un futuro migliore! 💪 #CNOSFAPRegioneLombardia #Formazione #Educazione #Successo #Erasmus #DDIF #Futuro #Lavoro #FormazioneContinua #FormazioneAdulti #FormazioneContinua #Aziende Federazione Nazionale CNOS-FAP Salesiani Sesto San Giovanni Istituto Salesiano S. Ambrogio Milano Opera Don Bosco Don Bosco Brescia - Istituto e scuole dei Salesiani Salesiani Treviglio #SalesianiArese https://lnkd.in/dJeUuTU6
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Lavoro e formazione: questi i temi della seconda tavola rotonda della diciassettesima tappa di "Tgcom24Tour" #Tgcom24Tour https://lnkd.in/dyYg-Pc3
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi