#UCBM ospita la XXVII riunione annuale dell’Italian Sarcoma Group. Dalle principali #novità nel trattamento dei sarcomi dei tessuti molli, dell’osso e GIST, alle innovazioni sulla #ricerca traslazionale. Dal confronto con le Associazioni dei Pazienti ai futuri studi clinici. Sono solo alcuni dei temi affrontati durante la #riunione annuale dell'ISG (Italian Sarcoma Group): la società italiana che da venticinque anni si dedica al trattamento e alla #cura dei sarcomi. I #sarcomi sono una famiglia di neoplasie eterogenea, che colpisce le cellule delle strutture di sostegno del corpo umano: muscoli, ossa, cartilagini e le pareti dei vasi sanguigni. Per questa caratteristica, questa patologia rara interessa tutte le fasce d'età, dagli anziani fino ai bambini. L’incontro ha rafforzato l’#impegno della nostra Università nel portare avanti la ricerca clinica sperimentale, attirando l'attenzione dell'industria farmaceutica su un campo clinico spesso ignorato, a causa dei suoi numeri poco elevati. Per garantire la #dignità delle persone che convivono con sarcomi. Ascolta le parole di Silvia Stacchiotti, Presidente di ISG, Giacomo Giulio Baldi, Coordinatore Studi Clinici ISG, Elena Fumagalli, Coordinatore Collaborazione Associazione dei Pazienti ISG, e Giovanni Grignani, Consiglio Direttivo ISG. Guarda il video ▶️ Per approfondire: https://lnkd.in/dsTBErb3
Post di Università Campus Bio-Medico di Roma
Altri post rilevanti
-
Lo studio multicentrico multi-coorte italiano INFINITY ha valutato l’efficacia di un trattamento con tremelimumab e durvalumab finalizzato alla gestione non chirurgica del carcinoma gastrico o gastroesofageo resecabile con elevata instabilità microsatellitare. A #ESMOGI2024 abbiamo chiesto ad alessandra raimondi di riassumere i risultati principali dello studio. Link nel primo commento.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Il 13 dicembre Multimed sarà presente al congresso Regionale ACOI “L’approccio Multidisciplinare nel Tumore Del Retto”, che si terrà presso l’Hotel NH di Torino. Il congresso formativo prevede una serie di interventi su tematiche legate al trattamento del tumore del retto, con un focus sull’approccio multidisciplinare. #multimed #multimedtorino #ACOI
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
SIE ha concesso il suo patrocinio alla 20esima edizione del Convegno Trevigiano dedicato alle nuove prospettive nella cura e gestione dei linfomi cutanei e delle terapie immunologiche avanzate “Highlights in ematologia”. 🔹 Sessioni e Tematiche: Si parlerà di CAR-T in una lezione magistrale che esplorerà le prospettive a breve e lungo termine. Seguiranno approfondimenti su linfomi cutanei, pseudolinfomi e algoritmi terapeutici con esperti di fama nazionale. 🔹 Highlights: - Iperplasie linfoidi cutanee e approcci terapeutici innovativi. - Immunoterapie nel mieloma multiplo: una panoramica sul presente e futuro della cura. - SSN (Servizio Sanitario Nazionale): stato e sfide attuali. Un’opportunità unica per discutere delle più recenti innovazioni cliniche e terapeutiche nel campo delle dermopatie ed emopatie 👩⚕️👨⚕️✨ 📍 Sala Convegni - Presidio Ospedaliero Ca’ Foncello - Piazzale Ospedale, 1, Treviso 🔗 L’iscrizione è gratuita e potrà essere effettuata sul nostro sito alla sezione "eventi patrocinati". #SIE #sieematologia #immunoterapia #CART #linfomicutanei #linfomi #innovazionemedica #ematologia
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Si sono concluse a Milano, Napoli e Roma le prime tre date del Progetto “𝗣𝗔𝗥𝗣𝗮𝗱𝗶𝗴𝗺 𝗦𝗵𝗶𝗳𝘁: 𝗖𝗼𝗺𝗲 𝗹’𝘂𝘀𝗼 𝗱𝗲𝗶 𝗣𝗔𝗥𝗣-𝗶𝗻𝗶𝗯𝗶𝘁𝗼𝗿𝗶 𝘀𝘁𝗮 𝗰𝗮𝗺𝗯𝗶𝗮𝗻𝗱𝗼 𝗹’𝗮𝗽𝗽𝗿𝗼𝗰𝗰𝗶𝗼 𝗮𝗹 𝘁𝘂𝗺𝗼𝗿𝗲 𝗮𝗹𝗹𝗮 𝗽𝗿𝗼𝘀𝘁𝗮𝘁𝗮 𝗺𝗲𝘁𝗮𝘀𝘁𝗮𝘁𝗶𝗰𝗼 𝗿𝗲𝘀𝗶𝘀𝘁𝗲𝗻𝘁𝗲 𝗮𝗹𝗹𝗮 𝗰𝗮𝘀𝘁𝗿𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲” Durante questi incontri, abbiamo esplorato: • Il cambio di paradigma nel trattamento del tumore alla prostata • La transizione dalla scienza “tradizionale” alla “extraordinary science” • L'utilizzo dei PARP-inibitori nel trattamento dei pazienti con tumore alla prostata metastatico resistente alla terapia della deprivazione androgenica con l’obiettivo di coinvolgere un target multidisciplinare (oncologi, urologi, anatomo-patologi, biologi, radioterapisti, genetisti e medici nucleari) attraverso un format innovativo fino ad arrivare ad un ampio consenso derivante dal contributo dei responsabili scientifici e dei relatori. Gli incontri autunnali a Palermo e Bari completeranno questo percorso, coinvolgendo ulteriori professionisti e insistendo sulla necessità di "cambio di paradigma" e con l'ambizione di migliorare i parametri di progressione e sopravvivenza in seconda linea dei pazienti con mutazioni dei geni BRCA1/2 a seguito di una terapia ormonale. #PARP #ProstateCancer #CancerTreatment #Oncologia #CTPeople #CTP #CultureThinkingPeople
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
La combinazione esclusiva di 𝐊𝐫𝐨𝐦𝐞𝐝 𝐏𝐮𝐥𝐬𝐞𝐝 𝐇𝐢𝐠𝐡 𝐅𝐫𝐞𝐪𝐮𝐞𝐧𝐜𝐲 e Tecnologia Regenerativa Qrem rappresenta una soluzione innovativa ed efficace per il trattamento con successo dell'𝐨𝐬𝐭𝐞𝐨𝐚𝐫𝐭𝐫𝐨𝐬𝐢 𝐫𝐞𝐟𝐫𝐚𝐭𝐭𝐚𝐫𝐢𝐚. 🔬 Uno studio condotto da un’equipe di specialisti in terapia del dolore dell’Ospedale San Leonardo (Castellammare di Stabia) guidata dal dott. Michele De Luca su 18 pazienti con #osteoartrosi a ginocchio, anca e spalla ha evidenziato che il 𝟕𝟎% 𝐝𝐞𝐢 𝐩𝐚𝐳𝐢𝐞𝐧𝐭𝐢 𝐜𝐨𝐧 𝐨𝐬𝐭𝐞𝐨𝐚𝐫𝐭𝐫𝐨𝐬𝐢 𝐝𝐞𝐥 𝐠𝐢𝐧𝐨𝐜𝐜𝐡𝐢𝐨 𝐡𝐚 𝐫𝐢𝐩𝐨𝐫𝐭𝐚𝐭𝐨 𝐮𝐧𝐚 𝐫𝐢𝐝𝐮𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐝𝐞𝐥 𝐝𝐨𝐥𝐨𝐫𝐞 𝐝𝐢 𝐚𝐥𝐦𝐞𝐧𝐨 𝐢𝐥 𝟓𝟎% 𝐜𝐨𝐧 𝐮𝐧 𝐬𝐢𝐧𝐠𝐨𝐥𝐨 𝐭𝐫𝐚𝐭𝐭𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐨, 𝟔𝟕% 𝐧𝐞𝐢 𝐩𝐚𝐳𝐢𝐞𝐧𝐭𝐢 𝐜𝐨𝐧 𝐨𝐬𝐭𝐞𝐨𝐚𝐫𝐭𝐫𝐨𝐬𝐢 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐬𝐩𝐚𝐥𝐥𝐚 𝐦𝐞𝐧𝐭𝐫𝐞 𝐢𝐥 𝟏𝟎𝟎% 𝐝𝐞𝐢 𝐩𝐚𝐳𝐢𝐞𝐧𝐭𝐢 𝐜𝐨𝐧 𝐨𝐬𝐭𝐞𝐨𝐚𝐫𝐭𝐫𝐨𝐬𝐢 𝐝𝐞𝐥𝐥’𝐚𝐧𝐜𝐚 𝐡𝐚 𝐚𝐯𝐮𝐭𝐨 𝐦𝐢𝐠𝐥𝐢𝐨𝐫𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐢 𝐬𝐢𝐠𝐧𝐢𝐟𝐢𝐜𝐚𝐭𝐢𝐯𝐢. ✔️ Il trattamento combinato PHF + Qrem Cytokine ha dimostrato, quindi, di avere tutte le carte in regola per rappresentare un punto di svolta epocale nella gestione efficace e duratura di questa patologia, ponendosi come faro di speranza in pazienti con quadri clinici complessi. ✍ Compila il form per consultare lo studio clinico completo: https://lnkd.in/d5huAvNF
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Grazie alle faculty tutte, ai Responsabili Scientifici e a tutti i partecipanti che sono stati con noi. Grazie fin d'ora anche a tutti coloro che ci saranno, dopo le vacanze, e parteciperanno alle date autunnali. A fine anno avremo attraversato il territorio nazionale diffondendo il seme dell'innovazione, del cambio di paradigma, mettendo al centro il paziente con mCRPC e promuovendo l'innovazione e il sistema multidisciplinare, tanto fondamentale in questa epoca di grandi progressi scientifici. Volete conoscere anche tutti gli altri nostri eventi? Seguite la nostra pagina CTP srl 😊 e date un'occhiata alla sezione "I nostri corsi" sul sito www.CTPeople.it! #ecm #ecmevents #formazione #events #medicine #oncology
Si sono concluse a Milano, Napoli e Roma le prime tre date del Progetto “𝗣𝗔𝗥𝗣𝗮𝗱𝗶𝗴𝗺 𝗦𝗵𝗶𝗳𝘁: 𝗖𝗼𝗺𝗲 𝗹’𝘂𝘀𝗼 𝗱𝗲𝗶 𝗣𝗔𝗥𝗣-𝗶𝗻𝗶𝗯𝗶𝘁𝗼𝗿𝗶 𝘀𝘁𝗮 𝗰𝗮𝗺𝗯𝗶𝗮𝗻𝗱𝗼 𝗹’𝗮𝗽𝗽𝗿𝗼𝗰𝗰𝗶𝗼 𝗮𝗹 𝘁𝘂𝗺𝗼𝗿𝗲 𝗮𝗹𝗹𝗮 𝗽𝗿𝗼𝘀𝘁𝗮𝘁𝗮 𝗺𝗲𝘁𝗮𝘀𝘁𝗮𝘁𝗶𝗰𝗼 𝗿𝗲𝘀𝗶𝘀𝘁𝗲𝗻𝘁𝗲 𝗮𝗹𝗹𝗮 𝗰𝗮𝘀𝘁𝗿𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲” Durante questi incontri, abbiamo esplorato: • Il cambio di paradigma nel trattamento del tumore alla prostata • La transizione dalla scienza “tradizionale” alla “extraordinary science” • L'utilizzo dei PARP-inibitori nel trattamento dei pazienti con tumore alla prostata metastatico resistente alla terapia della deprivazione androgenica con l’obiettivo di coinvolgere un target multidisciplinare (oncologi, urologi, anatomo-patologi, biologi, radioterapisti, genetisti e medici nucleari) attraverso un format innovativo fino ad arrivare ad un ampio consenso derivante dal contributo dei responsabili scientifici e dei relatori. Gli incontri autunnali a Palermo e Bari completeranno questo percorso, coinvolgendo ulteriori professionisti e insistendo sulla necessità di "cambio di paradigma" e con l'ambizione di migliorare i parametri di progressione e sopravvivenza in seconda linea dei pazienti con mutazioni dei geni BRCA1/2 a seguito di una terapia ormonale. #PARP #ProstateCancer #CancerTreatment #Oncologia #CTPeople #CTP #CultureThinkingPeople
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Durante il prossimo Mercoledì dell’Oncologia parleremo di come migliorare l’accesso agli studi clinici con Silvia Novello, Claudio Sini e Alessandra Merlini. Moderano il webinar Marco Zibellini ed Elisabetta Iannelli. Registrati al link: https://lnkd.in/ddh9nxDx #webinar #AIOM #mercoledìdelloncologia #AIOMtv #studiclinici
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Al IV Summit sulla medicina di precisione, organizzato dalla Fondazione per la Medicina Personalizzata, si è parlato di una nuova frontiera nella lotta contro il cancro: i farmaci anticorpi-coniugati. Giuseppe Curigliano, dell'Istituto Europeo di Oncologia (IEO), ha spiegato che questi farmaci agiscono come dei "cavalli di Troia", trasportando la chemioterapia direttamente all'interno delle cellule tumorali. Gli anticorpi-coniugati sono progettati per riconoscere specifici marcatori sulla superficie delle cellule tumorali, consentendo loro di entrare e rilasciare il loro carico di chemioterapia. Questo approccio "smart" riduce al minimo i danni ai tessuti sani e potenzia l'efficacia del trattamento. Questa innovazione potrebbe rivoluzionare il modo in cui affrontiamo il cancro, rendendo la chemioterapia più precisa e meno invasiva. Il futuro della medicina personalizzata sembra sempre più promettente! • fonte: https://lnkd.in/d9f4-_7d • - #FarmaciaItalia #CostiEccessivi #FarmaciDaBanco #PrezziFarmacie #SalutePerTutti #FarmacieEconomiche #FarmaciAcessibili #FarmaciDiQualità #FarmacieItaliane #BenessereFisico #FarmaciEfficaci #FarmaciEtici #FarmacieTrasparenti #FarmaciSicuri #PrevenzioneSalute #FarmacieModerne #FarmaciInnovativi #FarmacieSocialmenteResponsabili #FarmaciDiMarca #FarmaciSenzaBarriere #Dottalinadironza #Ilmondodeifarmacisti #consigliinpillolebyadr #innovazionemedica
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Luglio: mese internazionale della consapevolezza sui #sarcomi ℹ I sarcomi delle ossa e dei tessuti molli sono tumori rari, spesso difficili da diagnosticare e trattare. A causa della loro rarità, le competenze necessarie per la diagnosi e il trattamento si trovano solo nei centri specialistici, che hanno accumulato una significativa esperienza. La Fondazione Rizzoli è orgogliosa di sostenere l' IRCCS Istituto Ortopedico Rizzoli, centro di riferimento internazionale per il trattamento dei sarcomi che fa parte della rete europea EURACAN (per i tumori solidi rari) e della rete nazionale Alleanza Contro il Cancro (ACC). 👉🏼 Grazie anche al contributo della Fondazione Rizzoli, che nasce per supportare la #ricerca e l’avanguardia scientifica dello IOR, l’Istituto seleziona le migliori strategie terapeutiche per ogni paziente, combinando chemioterapia, terapie target e biologiche, chirurgia, radiologia interventistica e radioterapia. Grazie ai donatori e a chi ci sostiene possiamo continuare a promuovere la #ricerca e le cure innovative per combattere i sarcomi e altre patologie rare. Insieme offriamo una speranza concreta a chi ne ha più bisogno! SOSTIENI con noi la ricerca: https://bit.ly/49Y2tlI #ricercascientifica #orthopedicresearch
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Nuove prospettive si stanno delineando per il trattamento del tumore della prostata, alcune terapie hanno dimostrato di migliorare l'aspettativa e la qualità di vita dei pazienti. Ce ne parla Roberto Iacovelli in questo nuovo appuntamento della rubrica in collaborazione con Pfizer
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi