Le Comunità Energetiche Rinnovabili (CER) in Italia stanno crescendo rapidamente, con 168 iniziative censite nel 2024, segnando un incremento dell'89% rispetto all'anno precedente. Tuttavia, solo il 27,5% di queste è già operativo, mentre la maggior parte si trova ancora in fase di progettazione. Questo trend evidenzia il grande potenziale delle CER per promuovere un futuro energetico più sostenibile. Scopri tutti i dettagli nel nostro ultimo articolo sul blog!
Post di Unoenergy
Altri post rilevanti
-
🌍 Le Comunità Energetiche Rinnovabili: un'opportunità economica e sostenibile per tutti! 💡 💸 Sei un privato, azienda o un’amministrazione comunale? Scopri come entrare a far parte di una CER e risparmiare sui costi energetici, accedendo a incentivi PNRR fino al 40% a fondo perduto! 📈Le CER non solo riducono le bollette, ma stimolano l'innovazione locale, migliorano la reputazione del tuo comune e azienda e aumentano il valore delle proprietà immobiliari. 🔋 Scopri tutti i dettagli su contributi e incentivi e come Solarplay può aiutarti a entrare in una Comunità Energetica Rinnovabile, il tuo partner per un futuro energetico sostenibile! Leggi di più nell’articolo completo 👇 https://lnkd.in/d9cqqiaW #EnergiaRinnovabile #comunitàenergetiche #risparmioenergetico #sostenibilità #solarplay
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Alluvioni, disastri ambientali e nefandezze varie tutte dovute a quanto male trattiamo il pianeta dove viviamo. Ma le opportunità di contribuire alla salvaguardia del pianeta sono tante! Per esempio le #ComuntàEnergetiche (#CER)
💥📢Sapevi che il tuo condominio può diventare una piccola comunità energetica?📢💥 ➡️Le #ComunitàEnergeticheRinnovabili (#CER) sono organizzazioni costituite da un gruppo di soggetti che si uniscono per produrre, gestire e condividere energia proveniente da fonti rinnovabili, come fotovoltaico rinnovabili. ✅ In Energy Building e Gauss Group possiamo accompagnare il tuo condominio a diventare una CER! Scopri di più sulle comunità energetiche nel post sul nostro blog ➡️ https://lnkd.in/dmT9crGK oppure chiedici info 📲 0935545410 📧 info@gaussgroup.it
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
🌍 Comunità Energetiche Rinnovabili(Cer): il cuore pulsante della transizione energetica italiana 🌿 Orgogliosi di apprendere dal Report redatto Energy & Strategy - POLIMI School of Management del Politecnico di Milano, che con 168 comunità energetiche già operative, l'Italia sta compiendo un passo cruciale verso un futuro più sostenibile e condiviso. Questi progetti rappresentano una nuova visione dell'energia, dove produzione e consumo responsabile si incontrano per creare un sistema più giusto e partecipativo. Anche EgoGreen è in prima linea nella promozione e nello sviluppo delle Comunità Energetiche Rinnovabili (CER), sostenendo l'autonomia energetica e la collaborazione tra cittadini e imprese. Crediamo che un futuro più verde sia possibile solo unendo le forze e creando valore per tutti. 🔗 Scopri di più sul nostro impegno per un mondo più sostenibile e non perdere l'opportunità di essere parte del cambiamento: https://lnkd.in/dHau3hnS https://lnkd.in/dj5Gcmuq
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Entrare nelle comunita energetiche é un beneficio per tutti i partecipanti, sia produttori che consumatori, infatti i produttori hanno benefici economici sia sulla vendita in condivisione nella comunita che su quella che autoconsumano. Inoltre hanno incentivi sia dal gse con una tariffa incentivante sia fissa che variabile secondo la potenza installata. Oltre questo viene riconosciuta dall'arera una tariffa ulteriore che manda il prezza di vendita a ottimi livelli. Naturalmente anche chi consuma soltanto deve avere un rientro per invogliare a restare nella comunità. Da non perdere come occasione anche per le famiglie che hanno ritorni sulla corrente consumata nella cer...
🌍 Comunità Energetiche Rinnovabili(Cer): il cuore pulsante della transizione energetica italiana 🌿 Orgogliosi di apprendere dal Report redatto Energy & Strategy - POLIMI School of Management del Politecnico di Milano, che con 168 comunità energetiche già operative, l'Italia sta compiendo un passo cruciale verso un futuro più sostenibile e condiviso. Questi progetti rappresentano una nuova visione dell'energia, dove produzione e consumo responsabile si incontrano per creare un sistema più giusto e partecipativo. Anche EgoGreen è in prima linea nella promozione e nello sviluppo delle Comunità Energetiche Rinnovabili (CER), sostenendo l'autonomia energetica e la collaborazione tra cittadini e imprese. Crediamo che un futuro più verde sia possibile solo unendo le forze e creando valore per tutti. 🔗 Scopri di più sul nostro impegno per un mondo più sostenibile e non perdere l'opportunità di essere parte del cambiamento: https://lnkd.in/dHau3hnS https://lnkd.in/dj5Gcmuq
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
di Sara Deganello per Il Sole 24Ore - 13/11/2024 “Tra comunità energetiche rinnovabili #Cer e iniziative di autoconsumo collettivo sono♦️168 a oggi le realtà attive in Italia, circa il doppio (+89%) rispetto al 2023, soprattutto in Piemonte, Lazio, Sicilia e Lombardia, che da sole coprono il 48% del totale con 80 progetti. Sono i dati aggiornati al primo semestre di quest’anno che emergono dall’edizione 2024 dell’Electricity Market Report redatto dall’Energy & Strategy della School of Management del Politecnico di Milano …”
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
𝐋𝐞 𝐂𝐄𝐑: 𝐥𝐚 𝐧𝐮𝐨𝐯𝐚 𝐟𝐫𝐨𝐧𝐭𝐢𝐞𝐫𝐚 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐬𝐨𝐬𝐭𝐞𝐧𝐢𝐛𝐢𝐥𝐢𝐭à Le Comunità Energetiche Rinnovabili (CER) e, più ampiamente, le Configurazioni di Autoconsumo per la Condivisione di Energia Rinnovabile (CACER) sono diventate recentemente un tema centrale nel settore. Questo interesse è dovuto non solo agli incentivi previsti per il loro sviluppo, ma anche agli impatti economici e sociali che queste iniziative stanno dimostrando di poter generare. Il modello dell’autoconsumo diffuso introduce infatti una nuova visione del sistema energetico e rappresenta la nuova frontiera nell’uso degli impianti rinnovabili. Ogni utente diventa parte attiva del flusso energetico che virtualmente attraversa la rete dei partecipanti alla configurazione, generando vantaggi per il sistema, per l’ambiente e, grazie anche agli incentivi, per la collettività. Come sottolineato più volte dal Presidente del GSE, Paolo Arrigoni, “Le Comunità Energetiche Rinnovabili promuovono nel Paese la cultura della sostenibilità e incoraggiano cittadini, imprese, Pubbliche Amministrazioni, Enti religiosi e del Terzo Settore a diventare protagonisti della transizione energetica secondo una logica Bottom-Up, che parte dal basso, e a un utilizzo più consapevole ed efficiente dell’energia”. Per saperne di più leggi l'articolo completo al link https://lnkd.in/dDS-Sa5j
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
💥📢Sapevi che il tuo condominio può diventare una piccola comunità energetica?📢💥 ➡️Le #ComunitàEnergeticheRinnovabili (#CER) sono organizzazioni costituite da un gruppo di soggetti che si uniscono per produrre, gestire e condividere energia proveniente da fonti rinnovabili, come fotovoltaico rinnovabili. ✅ In Energy Building e Gauss Group possiamo accompagnare il tuo condominio a diventare una CER! Scopri di più sulle comunità energetiche nel post sul nostro blog ➡️ https://lnkd.in/dmT9crGK oppure chiedici info 📲 0935545410 📧 info@gaussgroup.it
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Fotovoltaico, Efficientamento energetico e Comunità energetiche In un mondo in cui la sostenibilità è sempre più importante, combinare il fotovoltaico, l'efficientamento energetico e le comunità energetiche rappresenta una soluzione innovativa e vantaggiosa per tutti. Questi tre elementi possono lavorare insieme per creare un futuro energetico più verde e intelligente. Fotovoltaico: l’energia del sole Il fotovoltaico sfrutta l'energia del sole per produrre elettricità pulita e rinnovabile. Installare pannelli solari sui tetti delle abitazioni e degli edifici commerciali riduce la dipendenza dai combustibili fossili e abbassa le bollette energetiche. Ma il vero potenziale si realizza quando il fotovoltaico è integrato con altre soluzioni innovative. Efficientamento energetico: come utilizzare meglio l’energia L'efficientamento energetico consiste nell'adozione di tecnologie e pratiche che riducono il consumo di energia senza compromettere il comfort e la produttività. * L’isolamento termico permette di migliorare l'isolamento degli edifici per mantenere una temperatura interna ottimale riducendo il bisogno di riscaldamento e raffreddamento. * Con il relamping si sostituiscono le vecchie lampadine con quelle a LED, che consumano meno energia e durano di più. * Utilizzare elettrodomestici e sistemi HVAC (riscaldamento, ventilazione e aria condizionata) ad alta efficienza energetica permette di ridurre i consumi energetici. Comunità energetiche (CER): l’energia condivisa Le comunità energetiche rappresentano un nuovo modello di produzione e consumo di energia. Queste comunità permettono a gruppi di cittadini, aziende e enti pubblici di condividere l'energia prodotta localmente, spesso da fonti rinnovabili come il fotovoltaico. Aderendo ad una comunità energetica si hanno: * Riduzione dei costi energetici: I membri delle comunità riducono significativamente le spese energetiche attraverso la condivisione di risorse e incentivi fiscali. * Incremento della sicurezza energetica: La produzione locale di energia aumenta la resilienza energetica, proteggendo le comunità dalle fluttuazioni del mercato. * Contributo allasSostenibilità: Partecipando a una CER, le imprese e i cittadini contribuiscono attivamente alla sostenibilità del proprio territorio. L'Unione fa la forza Il futuro dell'energia è qui, e combina il meglio del fotovoltaico, dell'efficientamento energetico e delle comunità energetiche. Adottare queste soluzioni significa fare un passo significativo verso un mondo più sostenibile, equo e resiliente. Siamo tutti parte del cambiamento: iniziamo oggi a costruire il nostro futuro energetico condiviso. OBS Italia si dedica alla progettazione e realizzazione di impianti fotovoltaici, efficientemento energetico, Building Automation e supporta imprese, condomini e enti pubblici nella partecipazione alle Comunità Energetiche Rinnovabili (CER). Contattaci 👇 Numero verde: 800 946929 📨 commerciale@obsitalia.it
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Opportunità e Vantaggi dell'Autoconsumo Diffuso per Privati, Aziende e Comuni in Italia. La #transizioneenergetica è una delle sfide cruciali del nostro tempo e coinvolge tutti noi, sia come singoli che come collettività. In Italia, grazie a nuove regolamentazioni e incentivi, l'autoconsumo energetico offre opportunità straordinarie per privati, aziende e amministrazioni locali. Ecco come sfruttare questi vantaggi. Cos’è l’autoconsumo diffuso? L'autoconsumo diffuso si riferisce all'uso diretto dell'energia prodotta da impianti fotovoltaici (e altre fonti rinnovabili), sia per uso personale che in forma condivisa. Il quadro normativo italiano è stato semplificato grazie al DM 414/23, che introduce incentivi per la produzione di energia da fonti rinnovabili, favorendo l'installazione di impianti di piccola e media dimensione. Vantaggi economici per tutti: Per i privati: Chi sceglie l’autoconsumo può mantenere il proprio contatore e scegliere il venditore di energia. Questo significa poter vendere l’energia in eccesso e ottenere pagamenti dal Gestore dei Servizi Energetici (GSE). È un'opportunità concreta per ridurre le bollette e guadagnare dall'energia prodotta. Per le aziende: Gli incentivi per le imprese, sia tramite il GSE che attraverso contributi a fondo perduto (fino al 40% dell'investimento tramite fondi del PNRR), rendono possibile un ritorno economico sull'investimento entro 7-8 anni. In particolare, le aziende possono sfruttare l’energia prodotta per coprire una parte consistente del loro fabbisogno, riducendo le spese energetiche e beneficiando degli incentivi. Per i Comuni sotto i 5000 abitanti: Anche le amministrazioni locali possono ottenere significativi vantaggi economici grazie alla realizzazione di impianti, con un rientro dell’investimento favorito dai fondi del PNRR. Schema italiano di autoconsumo collettivo: Un vantaggio specifico per l’Italia è la possibilità di mantenere il proprio contatore e avere libertà di scelta del fornitore di energia. In un condominio, ad esempio, un impianto fotovoltaico condiviso potrebbe coprire il fabbisogno comune (ascensore, illuminazione), permettendo ai singoli condomini di risparmiare fino al 44% sulla bolletta in 20 anni. Aziende e privati: il momento giusto per investire! Installare impianti fotovoltaici non è mai stato così vantaggioso. Con la possibilità di vendere l'energia prodotta e di accedere agli incentivi, il ritorno economico è garantito nel medio termine. Per le aziende, il risparmio energetico può rappresentare un vantaggio competitivo fondamentale. Se stai cercando un partner affidabile per la realizzazione di #impiantifotovoltaici e per massimizzare i vantaggi dell’autoconsumo, Savino Impianti è il professionista di riferimento. Con anni di esperienza e competenza nel settore, la Savino Impianti ti aiuta a ottenere il massimo dagli incentivi e a realizzare un progetto su misura per te. Scegliere l’autoconsumo energetico oggi significa investire nel #futuro!
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
🌟💼 Vedo le comunità energetiche come un pilastro fondamentale per il futuro sostenibile delle nostre società. Queste iniziative non solo offrono benefici ambientali, economici e sociali, ma sono anche un mezzo essenziale per raggiungere gli ambiziosi obiettivi di decarbonizzazione entro il 2030. Siamo orgogliosi di essere parte di questo movimento e di offrire supporto a coloro che desiderano realizzare le proprie comunità energetiche. Grazie alla nostra partnership con Enel, siamo pronti ad accompagnarti in ogni fase del processo. Insieme, possiamo costruire un futuro energetico più sostenibile e resiliente. ⚡🌱 #Sostenibilità #Energia #Agenda2030 #ComunitàEnergetiche
Le comunità energetiche nascono per fornire benefici ambientali, economici e sociali ai membri della comunità. Ma soprattutto servono a raggiungere gli obiettivi di decarbonizzazione al 2030! 🌱⚡ Secondo la relazione stilata dal GSE, alla fine del 2022 erano già state registrate 46 configurazioni di autoconsumo collettivo e 21 comunità energetiche rinnovabili, per una potenza di 1,4 MW. Queste iniziative bottom-up stanno dimostrando il potenziale dell'autoconsumo collettivo e dello scambio di energia per creare un sistema energetico più sostenibile e resiliente. Se anche tu stai valutando la realizzazione della tua comunità energetica, contatta il nostro team e ricevi supporto! Grazie alla nostra partnership con Enel Group, siamo pronti a guidarti nell’intero processo. ⚡ #sostenibilità #energia #Agenda2030 #comunitàenergetiche
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
CEO Studio Fossa Srl - libero professionista
3 mesiInteressante