Impara a fare la differenza nella comunicazione dei dati. Il 13 febbraio inizia il corso “𝐈𝐧𝐟𝐨𝐫𝐦𝐚𝐭𝐢𝐨𝐧 𝐃𝐞𝐬𝐢𝐠𝐧: 𝐜𝐫𝐞𝐚𝐫𝐞 𝐠𝐫𝐚𝐟𝐢𝐜𝐢 𝐞𝐟𝐟𝐢𝐜𝐚𝐜𝐢”! 👉 Perché partecipare? Che tu sia un analista, manager o professionista, scoprirai come: ✅ Creare dashboard dinamiche e su misura ✅ Scegliere il grafico perfetto per ogni informazione ✅ Presentare i dati con un design accattivante e uno storytelling efficace 📅 Non perdere questa occasione, prenota ora il tuo posto: https://bit.ly/3WcF1x1
Post di Upskill
Altri post rilevanti
-
Funnel su #LookerStudio: finalmente ci siamo! 😍 Da solo un paio di giorni ho notato nei report lavorati in Webeing.net la possibilità di integrare grafici "a imbuto" in maniera nativa. Fino a qualche ora fa (purtroppo), l'impostazione di questo tipo di grafico risultava molto manuale e macchinosa. 🤯 Ma oggi, con questa integrazione, è sufficiente selezionare una 𝐃𝐢𝐦𝐞𝐧𝐬𝐢𝐨𝐧𝐞 di riferimento (ad esempio 𝘕𝘰𝘮𝘦 𝘌𝘷𝘦𝘯𝘵𝘰) su cui sviluppare la 𝐌𝐞𝐭𝐫𝐢𝐜𝐚 di interesse (ad esempio 𝘊𝘰𝘯𝘵𝘦𝘨𝘨𝘪𝘰 𝘌𝘷𝘦𝘯𝘵𝘪). ⚽️ Mi raccomando: importante sarà filtrare in modo corretto quanto vogliamo includere nell'imbuto! Nell'esempio di seguito ho optato per un filtro su "Nome Evento" integrando (per facilità di lettura) alcuni eventi #ecommerce. Non vedo l'ora di iniziare ad applicarla ai vari report! ❤️ #lookerstudio #datavisualization #funnel #digitalmarketing #dataanalysis
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Quante volte ti è capitato di guardare un grafico e pensare: "E quindi?". Succede perché trasformare i dati in qualcosa che parli davvero alle persone è tutto fuorché semplice. La differenza tra un grafico qualsiasi e una visualizzazione che colpisce sta in alcune scelte strategiche: - 𝗡𝗼𝗻 𝘁𝘂𝘁𝘁𝗶 𝗶 𝗴𝗿𝗮𝗳𝗶𝗰𝗶 𝘀𝗼𝗻𝗼 𝘂𝗴𝘂𝗮𝗹𝗶. Ogni tipo di dato richiede una visualizzazione specifica: a volte serve un istogramma per comparare valori, altre una mappa per mostrare distribuzioni. Sbagliare il formato significa perdere il messaggio. - 𝗠𝗲𝗻𝗼 = 𝗺𝗲𝗴𝗹𝗶𝗼. Se un grafico è pieno di elementi superflui, il messaggio rischia di perdersi. Semplifica: elimina ciò che non aggiunge valore. - 𝗖𝗼𝗹𝗼𝗿𝗲, 𝗺𝗮 𝗰𝗼𝗻 𝗴𝗶𝘂𝗱𝗶𝘇𝗶𝗼. Non è una gara di creatività. Usa i colori per guidare l’attenzione su ciò che conta davvero, non per decorare. - 𝗥𝗮𝗰𝗰𝗼𝗻𝘁𝗮 𝘂𝗻𝗮 𝘀𝘁𝗼𝗿𝗶𝗮. Ogni grafico deve essere un pezzo di un racconto più grande. L’obiettivo è accompagnare chi guarda verso una conclusione chiara e comprensibile. Chiediti: “Si capisce?” Prima di condividere una visualizzazione, prova a vederla con gli occhi di chi non conosce i dati. Se il messaggio non è immediato, c’è ancora lavoro da fare. Fare data visualization non significa solo rendere i dati belli da vedere, ma renderli utili. Perché alla fine il vero obiettivo è questo: aiutare le persone a capire meglio e decidere meglio. E tu, quando guardi un grafico, cosa cerchi? Leggi di più qui https://lnkd.in/dVAX6G5W
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
"Il tuo ufficio tecnico e il marketing parlano lingue diverse? Questo dialogo ti sembrerà familiare" 🗣️ Marketing: "Ci servono le specifiche del nuovo prodotto per il lancio" Ufficio Tecnico: "Ve le abbiamo già mandate" Marketing: "Dove?" Ufficio Tecnico: "Nella cartella tecnica" Marketing: "Quale?" Ufficio Tecnico: "Quella sul server" Marketing: "Quale server?" Ufficio Tecnico: "Quello nuovo..." E via così, per 45 minuti. Storia vera di ieri. 😅 Ho cronometrato una settimana di "traduzioni" tra reparti: - Marketing cerca dati tecnici: 4 ore - Tecnici riscrivono specifiche: 6 ore - Verifiche di coerenza: 5 ore - Meeting di allineamento: 3 ore - Correzione incongruenze: 7 ore Totale: 25 ore spese solo per "tradurre" informazioni che già esistevano! 🤯 Il problema? Non è la comunicazione. È che: - Il tecnico pensa in millimetri, il marketing in benefici - L'ufficio tecnico usa il CAD, il marketing PowerPoint - I tecnici vogliono precisione, il marketing storytelling - Uno parla di tolleranze, l'altro di vantaggi competitivi Ma il vero paradosso sai qual è? 🎯 Entrambi i reparti hanno ragione. Servono ENTRAMBI i linguaggi per vendere prodotti tecnici. Come risolverlo? La svolta per molte aziende è stata implementare un PIM: un unico punto dove le informazioni vengono inserite una volta e automaticamente "tradotte" per ogni reparto. Ma sono curioso: come gestite questa sfida nella vostra azienda? Raccontatemi nei commenti la vostra esperienza (magari anche qualche storia divertente di incomprensioni tra reparti 😄) #comunicazioneinterna #productdata #marketingB2B #pim #molecola PS: Se ti riconosci in questa situazione, tagga un collega dell'altro reparto. A volte riderne insieme è il primo passo per trovare una soluzione!
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Restyling sito con nuovo layout grafico su misura e newsletter integrata nel CMS di DOWEB
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Personalizzare le Mappe Concettuali per Comprendere e Comunicare con il Cliente Ideale. Come formatrice e consulente in digital marketing, il mio obiettivo è fornire ai miei studenti strumenti pratici e personalizzati che li aiutino a eccellere nella loro professione. Ho voluto trasformare le tradizionali mappe concettuali in uno strumento più potente e adatto alla comunicazione digitale. Partendo dal cliente ideale, ho sviluppato un approccio non gerarchico che permette di: Comprendere il linguaggio che il cliente usa Percepire come vede il problema Identificare i suoi desideri e capire come vorrebbe sentirsi Riconoscere gli ostacoli che incontra Individuare i trigger point e i trigger event che influenzano il suo comportamento L'obiettivo è non solo capire chi è il cliente, ma anche costruire una strategia di comunicazione che parli direttamente a lui, utilizzando un approccio integrato con il modello AIDA (Attenzione, Interesse, Desiderio, Azione). Qui sotto trovi un esempio del lavoro di uno dei miei studenti che ha applicato con successo questa metodologia, realizzando una mappa concettuale che riflette in modo chiaro ed efficace come comunicare con il suo pubblico ideale. Sono estremamente fiera di vedere i miei studenti adottare questi strumenti pratici, diventando professionisti sempre più competenti e orientati ai risultati. E tu? Hai mai utilizzato mappe concettuali per migliorare la tua comunicazione? Se vuoi saperne di più su come personalizzare e applicare queste tecniche nel tuo lavoro, scrivimi in privato. Sarò felice di aiutarti a diventare un professionista migliore. #digitalmarketing #comunicazione #comunicazioneintenzionale #personalbrand
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
🚀 La Trasformazione Digitale tramite l'Analisi Demografica 🌐 (parte conclusiva) Abbiamo esplorato una vasta gamma di strumenti potenti, da Google Analytics a Tableau, passando per SEMrush e ESRI ArcGIS, che possono aiutare le aziende a comprendere meglio i loro clienti e mercati. Ogni strumento offre un angolo unico e prezioso di insight, che, quando combinati, possono fornire una comprensione completa del panorama in cui opera la tua azienda. 💡 Utilizzare questi strumenti significa abbracciare una visione data-driven del business, ottimizzando le strategie in base a fatti concreti e non solo intuizioni. Che si tratti di migliorare le tue campagne di marketing, di ottimizzare la presenza online o di espandere in nuovi mercati, l'analisi demografica offre il fondamento su cui costruire decisioni solide e strategie vincenti. #AnalisiDemografica #StrategiaDataDriven #InnovazioneDigitale #BusinessIntelligence #MarketingDigitale
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Stavo aggiornando le slide sui report del corso di social media marketing di Veneto Formazione e ho deciso di integrare una panoramica su come adattarli all’interlocutore. Spoiler: i report non sono mai tutti uguali. Ogni cliente ha la sua personalità e preferenze specifiche su come leggere e interpretare i dati. Adattare la presentazione dei risultati non è un semplice esercizio di stile, ma un elemento strategico che può fare la differenza tra un report che viene ignorato e uno che diventa il punto di partenza per decisioni concrete. Chi lavora nel settore sa quanto sia facile commettere l'errore di creare report troppo dettagliati per chi preferisce una sintesi o, al contrario, troppo sintetici per chi desidera un’analisi approfondita. Questo genera confusione, frustrazione e una mancata comprensione del valore del lavoro svolto. Imparare da queste situazioni fa capire quanto sia cruciale conoscere i propri interlocutori e adattare i messaggi. Ecco qualche dritta che ho imparato ad adottare per ogni tipo di destinatario: ・𝐀𝐧𝐚𝐥𝐢𝐭𝐢𝐜𝐨: ama numeri e dettagli. Vuole grafici ben strutturati, tabelle e spiegazioni tecniche. È il tipo che va a fondo e fa domande mirate. Teniamoci pronti a spiegare perché i CTR hanno fluttuato nel corso del mese o cose simili ・𝐕𝐢𝐬𝐢𝐨𝐧𝐚𝐫𝐢𝐨: guarda al quadro generale. Predilige i trend, le opportunità future e un tono ispirazionale. Apprezza infografiche e raccomandazioni strategiche. Prepariamoci a discutere di scenari futuri e a fornire spunti su come i dati si collegano a visioni a lungo termine. ・𝐏𝐫𝐚𝐭𝐢𝐜𝐨: ha poco tempo. Vuole sapere cosa funziona e cosa no. Un report sintetico, con KPI chiave e azioni consigliate, è perfetto per lui. Assicuriamoci di avere una risposta diretta e azionabile per ogni “Quindi, cosa facciamo ora?” che potrebbe emergere. ・𝐂𝐫𝐞𝐚𝐭𝐢𝐯𝐨: si lascia coinvolgere dal design e dalle presentazioni accattivanti. Ama layout colorati, screenshot dei post migliori e storytelling visivo. Dobbiamo essere pronti a rispondere a domande come “Quale messaggio trasmettiamo con questo design?” Personalizzare un report significa trasformare numeri e metriche in un dialogo che crea valore. È questo che fa la differenza tra un report noioso e uno che risuona davvero con chi lo legge. Tu come adatti i tuoi report per renderli strumenti efficaci per i tuoi clienti?
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Come trasformare i dati in insight strategici con Excel 📈🎯 Nell’era dei dati, non basta raccoglierli: è fondamentale trasformarli in decisioni. Excel è uno strumento potente che, se usato correttamente, può aiutarti a estrarre insight strategici e presentare informazioni in modo efficace. 📊 Dashboard Interattive con Slicers e Timeline Crea dashboard dinamiche utilizzando strumenti come Slicer e Timeline per consentire agli utenti di filtrare rapidamente le informazioni e concentrarsi su ciò che conta davvero. 🔗 Grafici Combo per Confronti Avanzati I grafici combinati (colonne + linee) sono perfetti per mettere a confronto KPI diversi, ad esempio vendite rispetto al budget, consentendo un’analisi più approfondita delle performance. 🎯 Condizional Formatting per Grafici più Intelligenti Applica la formattazione condizionale direttamente nei grafici utilizzando colori dinamici basati su soglie prestabilite, per evidenziare trend positivi o aree critiche da migliorare. 📈 Grafici a Cascata per Analisi Finanziarie Perfetti per visualizzare il contributo di ciascun elemento a un valore totale, ad esempio per analizzare il passaggio da ricavi lordi a utili netti. 📖 Semplicità e Storytelling con i Dati Non riempire i grafici di dettagli inutili. Semplifica e racconta una storia chiara che aiuti il pubblico a comprendere rapidamente il messaggio principale. 💡 Tip Extra: Personalizza le visualizzazioni in linea con il brand aziendale, utilizzando i colori e i font che riflettono l’identità visiva della tua azienda. Quanto spesso utilizzi queste tecniche nei tuoi report? Hai una preferita? Condividi la tua esperienza nei commenti. #DataVisualization #ExcelTips #BusinessIntelligence #DataDriven #DashboardDesign
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
C’è un passaggio fondamentale che non può essere saltato se si vuole costruire una strategia di comunicazione solida ed efficace: l’analisi. Il servizio di analisi della comunicazione che proponiamo ai nostri clienti è essenziale, perché ci permette di costruire un disegno mirato. Ci consente di conoscere a fondo il cliente e di sviluppare una comunicazione efficace, online e offline, che esprima al meglio la sua identità e i suoi valori. Nell'ultimo articolo del nostro blog spieghiamo nel dettaglio perchè l'analisi può fare davvero la differenza. #comunicazione #web #webagency #strategia #brandstrategy
Analisi e comunicazione: binomio vincente | Le storie di Nodopiano
https://www.nodopiano.it
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Uno dei miei 5 propositi del 2025 è di condividere argomenti, temi, suggerimenti e tutto quanto può fare migliorare noi e la nostra professione. Questo è il post di Luca Vanzulli che vi invito a leggere perché ricchezza allo stato puro e Luca è da anni impegnato a diffondere le sue esperienze riuscendo a portare alla nostra attenzione temi importanti dando loro una veste pratica. Ad maiora #excel #microsoft365 #datavisualization #dashboard #datadriven
Controllo di gestione, analisi dei costi, creazione di reporting aziendali, creazione di contenuti, analisi dei dati, Blogger, Auditing
🚀 Data visualization con Excel! 📊 In un mondo dove i dati sono il nuovo petrolio, saperli visualizzare efficacemente è una competenza cruciale. Excel, con le sue potenti funzionalità di visualizzazione, può trasformare numeri e statistiche in storie visive che catturano l'attenzione e guidano le decisioni aziendali. DI seguito alcuni suggerimenti per ottimizzare al meglio i tuoi grafici e rendere i tuoi dati parlanti: 1. Scegli il Tipo di Grafico Giusto 📊 Ogni tipo di grafico serve a scopi diversi. Ad esempio, i grafici a barre sono ideali per confrontare categorie, mentre i grafici a linee sono perfetti per mostrare tendenze nel tempo. 2. Mantieni la Semplicità 🧹 Evita di sovraccaricare il grafico con troppe informazioni. Un design pulito e semplice aiuta a trasmettere il messaggio in modo più chiaro. 3. Usa Colori Consistenti 🎨 I colori dovrebbero essere coerenti in tutti i tuoi grafici. Utilizza una palette di colori che sia visivamente piacevole e che aiuti a distinguere chiaramente i diversi elementi. IN linea generale riprendi i colori del brand di riferimento. 4. Aggiungi Etichette e Titoli 📌 Ogni grafico dovrebbe avere un titolo chiaro e descrittivo. Le etichette sugli assi e sui dati aiutano a comprendere meglio le informazioni presentate. 5. Evidenzia le Informazioni Chiave 🔍 Utilizza colori o formattazioni diverse per mettere in risalto i dati più importanti. Questo aiuta a focalizzare l'attenzione del lettore sui punti cruciali. 6. Utilizza Grafici Pivot per Grandi Set di Dati 📈 I grafici pivot sono estremamente utili per analizzare grandi quantità di dati. Permettono di riassumere e visualizzare i dati in modo dinamico. 7. Personalizza il Design del Grafico 🎨 Non esitare a personalizzare il design del grafico per renderlo più professionale. Modifica i colori, i font e gli stili per adattarli al tuo brand o al messaggio che vuoi trasmettere. 8. Racconta una Storia 📖 Ogni visualizzazione dovrebbe raccontare una storia. Assicurati che il tuo grafico abbia un inizio, uno sviluppo e una conclusione chiari, che guidino il lettore attraverso i dati. #DataVisualization, #ExcelTips, #DataAnalysis #BusinessIntelligence, #DataDriven, #ExcelSkills #DataScience, #Analytics, #DataStorytelling, #ExcelExperts, #controlling
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-