🦾🦿Nuova Norma Uni/Tr 11950: Sicurezza e Salute negli Esoscheletri Occupazionali 𝗟𝗮 𝘀𝗶𝗰𝘂𝗿𝗲𝘇𝘇𝗮 𝘀𝘂𝗹 𝗹𝗮𝘃𝗼𝗿𝗼 𝗲̀ 𝘂𝗻𝗮 𝗽𝗿𝗶𝗼𝗿𝗶𝘁𝗮̀ 𝗮𝘀𝘀𝗼𝗹𝘂𝘁𝗮. Da giovedì 18 aprile, la nuova norma Uni/Tr 11950, realizzata da un gruppo pluridisciplinare di ricercatori e professionisti INAIL, offre una 𝗴𝘂𝗶𝗱𝗮 𝗳𝗼𝗻𝗱𝗮𝗺𝗲𝗻𝘁𝗮𝗹𝗲 𝘀𝘂𝗹𝗹'𝘂𝘁𝗶𝗹𝗶𝘇𝘇𝗼 𝗱𝗲𝗴𝗹𝗶 𝗲𝘀𝗼𝘀𝗰𝗵𝗲𝗹𝗲𝘁𝗿𝗶 per agevolare le attività lavorative, con focus sulla terminologia, definizioni di settore e tipologie di esoscheletri attivi e passivi. 📑La norma Uni fornisce 𝗰𝗿𝗶𝘁𝗲𝗿𝗶 𝗮𝗻𝗮𝗹𝗶𝘁𝗶𝗰𝗶 𝗲 𝗽𝗿𝗶𝗻𝗰𝗶𝗽𝗶 𝗮𝗽𝗽𝗹𝗶𝗰𝗮𝘁𝗶𝘃𝗶 per un utilizzo corretto degli esoscheletri, riducendo i rischi da sovraccarico biomeccanico. Gli esoscheletri rappresentano una 𝘀𝗼𝗹𝘂𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗽𝗿𝗲𝘇𝗶𝗼𝘀𝗮 𝗽𝗲𝗿 𝗹𝗮 𝗺𝗶𝘁𝗶𝗴𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗱𝗲𝗶 𝗿𝗶𝘀𝗰𝗵𝗶 legati a lavorazioni con posture incongrue e movimentazione manuale dei carichi. Dal rapporto tecnico emergono elementi utili per valutare il rischio e l'efficacia dei dispositivi, analizzando sia i benefici che i potenziali rischi residui legati al loro impiego nei diversi comparti lavorativi. 🏭👥In sintesi, la norma Uni/Tr 11950 costituisce un importante strumento per garantire la sicurezza e la salute sul luogo di lavoro, promuovendo un 𝘂𝘁𝗶𝗹𝗶𝘇𝘇𝗼 𝗰𝗼𝗻𝘀𝗮𝗽𝗲𝘃𝗼𝗹𝗲 𝗱𝗲𝗴𝗹𝗶 𝗲𝘀𝗼𝘀𝗰𝗵𝗲𝗹𝗲𝘁𝗿𝗶 e contribuendo alla prevenzione dei rischi occupazionali. #soluzionisrl #salute #sicurezzalavoro #normaunitr11950 #esoscheletri #rischi #prevenzione
Post di Upskill
Accedi o iscriviti subito per vedere il post di Upskill
Questo post non è disponibile.
Altri post rilevanti
-
Buongiorno a tutti. Inauguro con quello di oggi una serie di post ed articoli dedicati al mondo della sicurezza negli ambienti di lavoro #sicurezzalavoro Il tema risulta trasversale e coinvolge sia il mondo imprenditoriale che i lavoratori, in tutte le forme, coinvolgendo anche aspetti psico-relazionali-organizzativi, spesso dirimenti. Occuparsi di sicurezza è dunque una responsabilità non solo sul piano di quanto definito dalla legge 81/2008 Testo Unico Sicurezza sul Lavoro (principale riferimento legislativo in Italia sul tema della salute e sicurezza sul lavoro) ma anche una grande opportunità per partecipare al miglioramento di processi e benessere delle persone coinvolte. Chi si occupa di sicurezza negli ambienti di lavoro, giustamente, si concentra sui rischi ad elevata magnitudo, dove l'evento produce o può produrre conseguenze fisicamente gravi. Ma la sicurezza, intesa come l'insieme di tutte le misure, i provvedimenti e le soluzioni adottate per rendere più sicuri i luoghi di lavoro, coinvolge anche aspetti psico-sociali altrettanto significativi, con conseguenze anche sul piano economico. Il mondo del lavoro è variegato ed esistono realtà piccole o grandi dove il rischio "fisico" è ridotto ma sono elevati i rischi di natura psico-sociale. Sta a noi cogliere la correlazione tra sicurezza ed opportunità di miglioramento dei processi. Per chi non si occupa direttamente di sicurezza, cercherò di incrementare la consapevolezza sulle tematiche afferenti e di promuovere un'opportuna cultura della sicurezza. A presto. Michele Tos
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
🏢 Tutela della salute e sicurezza sul lavoro 👷 Ci impegniamo con tutto il cuore ad adottare le misure necessarie per prevenire qualsiasi rischio legato alla nostra attività e, qualora non fosse possibile evitarli, a valutare accuratamente i rischi esistenti e ad agire direttamente per eliminarli. 💡Inoltre, ci impegniamo a gestire i rischi in modo efficace. Nel nostro lavoro, ci sforziamo di adattare le condizioni di lavoro alle esigenze dei nostri dipendenti, compresa la progettazione dei luoghi di lavoro, la scelta delle attrezzature e dei metodi di lavoro, al fine di ridurre l'effetto di lavori monotoni e ripetitivi sulla salute. 👔 Il benessere dei nostri dipendenti è al centro di tutto ciò che facciamo. Adeguare il lavoro all’uomo, incluso ciò che attiene la concezione dei posti di lavoro e la scelta delle attrezzature di lavoro e dei metodi di lavoro e di produzione, in particolare per attenuare il lavoro monotono e quello ripetitivo, nonché per ridurre gli effetti di tali lavori sulla salute. 💡Contattaci per maggiori info: 📩 info@lgaservice.it ☎️ 06.83.65.79.04 https://www.lgaservice.it
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
🔍💼 𝐋𝐚 𝐦𝐞𝐝𝐢𝐜𝐢𝐧𝐚 𝐝𝐞𝐥 𝐥𝐚𝐯𝐨𝐫𝐨: 𝐟𝐨𝐧𝐝𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐚𝐥𝐞 𝐩𝐞𝐫 𝐥𝐚 𝐬𝐢𝐜𝐮𝐫𝐞𝐳𝐳𝐚 𝐞 𝐢𝐥 𝐛𝐞𝐧𝐞𝐬𝐬𝐞𝐫𝐞💼🔍 La medicina del lavoro è una disciplina cruciale per garantire un ambiente di lavoro sicuro e salutare. Ogni azienda dovrebbe prendersi cura della salute dei propri dipendenti, non solo per rispettare la normativa, ma per promuovere un contesto lavorativo in cui la prevenzione e la protezione siano priorità assolute. La sorveglianza sanitaria, con visite mediche periodiche e accertamenti specifici, permette di individuare e mitigare i rischi professionali, che possono includere l’esposizione a sostanze chimiche, vibrazioni, rumori e altre condizioni potenzialmente dannose. 🩺🔧 🚑 Il Centro Medico Polispecialistico CSL è un punto di riferimento per le aziende che vogliono investire nella sicurezza e nella salute dei propri lavoratori. Grazie a un team di esperti, tecnologie avanzate e una copertura territoriale estesa, offriamo servizi di medicina del lavoro che rispettano il D.Lgs. 81/08, assicurando il supporto necessario per la sorveglianza sanitaria e la consulenza specialistica. Le nostre unità mobili consentono di eseguire gli esami direttamente presso le aziende, minimizzando l'impatto sulla produttività. 🚑✨ Invitiamo i nostri follower a riflettere: come possiamo migliorare ulteriormente la cultura della prevenzione nei luoghi di lavoro? Quali azioni possono fare la differenza per aumentare la sicurezza e il benessere di tutti? 🌐 Visita il nostro sito per scoprire come possiamo supportare la tua azienda e proteggere la salute dei tuoi dipendenti: Centro Sicurezza Lavoro 👉 https://lnkd.in/dn4KVvPH #SaluteSulLavoro #Prevenzione #SicurezzaPrima #MedicinaDelLavoro 🛡️👷✨
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
SUVA 2024 - Informazioni tecniche per la tutela della salute. Lavorare in atmosfera sotto-ossigenata. La pubblicazione, rivolta principalmente a datori di lavoro, superiori di aziende con depositi e locali IT con queste caratteristiche, esperti nell’ambito della sicurezza nonché a medici del lavoro, ha l’obiettivo di rispondere a domande quali : ..... A cosa bisogna prestare attenzione quando si lavora in atmosfere sottoossigenate? ..... In che modo le aziende possono tutelare la salute del proprio personale? ....
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
𝐋𝐢𝐦𝐢𝐭𝐚𝐫𝐞 𝐢𝐥 𝐩𝐢𝐮̀ 𝐩𝐨𝐬𝐬𝐢𝐛𝐢𝐥𝐞 𝐥’𝐢𝐧𝐜𝐢𝐝𝐞𝐧𝐳𝐚 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐞 𝐦𝐚𝐥𝐚𝐭𝐭𝐢𝐞 𝐩𝐫𝐨𝐟𝐞𝐬𝐬𝐢𝐨𝐧𝐚𝐥𝐢 𝐞 𝐝𝐞𝐠𝐥𝐢 𝐢𝐧𝐟𝐨𝐫𝐭𝐮𝐧𝐢 𝐬𝐮𝐥 𝐥𝐚𝐯𝐨𝐫𝐨 attraverso la sinergia operativa di figure professionali appartenenti alle diverse organizzazioni bergamasche portatrici di interessi: con questo intento un anno fa è stato siglato "Il protocollo d’intesa provinciale sulla salute e sicurezza sul lavoro”, a cui partecipiamo insieme ad una pluralità di soggetti attivi nel mercato del lavoro locale. Lunedì 28 ottobre, presso la sede ATS di Bergamo, si è tenuto il Seminario scientifico di metà percorso del 𝐩𝐫𝐨𝐠𝐞𝐭𝐭𝐨 𝐩𝐫𝐨𝐦𝐨𝐬𝐬𝐨 𝐝𝐚 𝐀𝐓𝐒 "𝐈𝐥 𝐩𝐫𝐨𝐭𝐨𝐜𝐨𝐥𝐥𝐨 𝐝’𝐢𝐧𝐭𝐞𝐬𝐚 𝐩𝐫𝐨𝐯𝐢𝐧𝐜𝐢𝐚𝐥𝐞 𝐬𝐮𝐥𝐥𝐚 𝐬𝐚𝐥𝐮𝐭𝐞 𝐞 𝐬𝐢𝐜𝐮𝐫𝐞𝐳𝐳𝐚 𝐬𝐮𝐥 𝐥𝐚𝐯𝐨𝐫𝐨 𝟐𝟎𝟐𝟑 – 𝟐𝟎𝟐𝟓: 𝐛𝐢𝐥𝐚𝐧𝐜𝐢𝐨 𝐝𝐞𝐥 𝐩𝐫𝐢𝐦𝐨 𝐚𝐧𝐧𝐨 𝐝𝐢 𝐚𝐭𝐭𝐢𝐯𝐢𝐭𝐚̀". Carla Burini, Responsabile Compliance di CSA Coesi, presente insieme a Lucio Moioli, Presidente di Confcooperative Bergamo, intervenuta durante il convegno, ha dichiarato: “𝐼𝑙 𝑡𝑒𝑚𝑎 𝑑𝑒𝑙𝑙𝑎 𝑝𝑟𝑒𝑣𝑒𝑛𝑧𝑖𝑜𝑛𝑒 𝑒 𝑠𝑖𝑐𝑢𝑟𝑒𝑧𝑧𝑎 𝑛𝑒𝑖 𝑙𝑢𝑜𝑔ℎ𝑖 𝑑𝑖 𝑙𝑎𝑣𝑜𝑟𝑜 𝑒̀ 𝑑𝑟𝑎𝑚𝑚𝑎𝑡𝑖𝑐𝑎𝑚𝑒𝑛𝑡𝑒 𝑎𝑙 𝑐𝑒𝑛𝑡𝑟𝑜 𝑑𝑒𝑙𝑙𝑎 𝑐𝑟𝑜𝑛𝑎𝑐𝑎. 𝑃𝑎𝑟𝑡𝑒𝑐𝑖𝑝𝑎𝑟𝑒 𝑎 𝑡𝑎𝑣𝑜𝑙𝑖 𝑑𝑖 𝑙𝑎𝑣𝑜𝑟𝑜 𝑖𝑛𝑠𝑖𝑒𝑚𝑒 𝑎 𝑖𝑠𝑡𝑖𝑡𝑢𝑧𝑖𝑜𝑛𝑖 𝑒 𝑝𝑎𝑟𝑡𝑖 𝑠𝑜𝑐𝑖𝑎𝑙𝑖 𝑒̀ 𝑢𝑛 𝑚𝑜𝑑𝑜 𝑝𝑒𝑟 𝑐𝑜𝑛𝑡𝑟𝑖𝑏𝑢𝑖𝑟𝑒 𝑎𝑑 𝑎𝑓𝑓𝑟𝑜𝑛𝑡𝑎𝑟𝑒 𝑖𝑛 𝑢𝑛𝑎 𝑙𝑜𝑔𝑖𝑐𝑎 𝑑𝑖 𝑠𝑖𝑠𝑡𝑒𝑚𝑎 𝑢𝑛 𝑝𝑟𝑜𝑏𝑙𝑒𝑚𝑎 𝑚𝑜𝑙𝑡𝑜 𝑐𝑜𝑚𝑝𝑙𝑒𝑠𝑠𝑜. 𝑁𝑜𝑖 𝑐𝑖 𝑠𝑖𝑎𝑚𝑜 𝑐𝑜𝑛𝑐𝑒𝑛𝑡𝑟𝑎𝑡𝑖 𝑠𝑢𝑖 𝑏𝑖𝑠𝑜𝑔𝑛𝑖 𝑓𝑜𝑟𝑚𝑎𝑡𝑖𝑣𝑖 𝑒 𝑠𝑡𝑖𝑎𝑚𝑜 𝑠𝑝𝑒𝑟𝑖𝑚𝑒𝑛𝑡𝑎𝑛𝑑𝑜 𝑚𝑜𝑑𝑎𝑙𝑖𝑡𝑎̀ 𝑖𝑛𝑛𝑜𝑣𝑎𝑡𝑖𝑣𝑒 𝑖𝑛 𝑔𝑟𝑎𝑑𝑜 𝑑𝑖 𝑟𝑒𝑛𝑑𝑒𝑟𝑒 𝑖 “𝑐𝑜𝑟𝑠𝑖 𝑠𝑖𝑐𝑢𝑟𝑒𝑧𝑧𝑎” 𝑎𝑑𝑎𝑡𝑡𝑖 𝑎𝑛𝑐ℎ𝑒 𝑎 𝑝𝑒𝑟𝑠𝑜𝑛𝑒 𝑝𝑜𝑟𝑡𝑎𝑡𝑟𝑖𝑐𝑖 𝑑𝑖 𝑓𝑟𝑎𝑔𝑖𝑙𝑖𝑡𝑎̀: 𝑖𝑙 𝑑𝑖𝑟𝑖𝑡𝑡𝑜 𝑎𝑙 𝑙𝑎𝑣𝑜𝑟𝑜 𝑝𝑒𝑟 𝑡𝑢𝑡𝑡𝑖 𝑒 𝑝𝑒𝑟 𝑐𝑖𝑎𝑠𝑐𝑢𝑛𝑜 𝑑𝑒𝑣𝑒 𝑒𝑠𝑠𝑒𝑟𝑒 𝑎𝑐𝑐𝑜𝑚𝑝𝑎𝑔𝑛𝑎𝑡𝑜 𝑑𝑎 𝑢𝑛𝑎 𝑡𝑢𝑡𝑒𝑙𝑎 𝑠𝑜𝑠𝑡𝑎𝑛𝑧𝑖𝑎𝑙𝑒 𝑒 𝑛𝑜𝑛 𝑚𝑒𝑟𝑎𝑚𝑒𝑛𝑡𝑒 𝑓𝑜𝑟𝑚𝑎𝑙𝑒 𝑑𝑒𝑙 𝑑𝑖𝑟𝑖𝑡𝑡𝑜 𝑎𝑙𝑙𝑎 𝑠𝑖𝑐𝑢𝑟𝑒𝑧𝑧𝑎 𝑒 𝑞𝑢𝑒𝑠𝑡𝑜 𝑟𝑖𝑐ℎ𝑖𝑒𝑑𝑒 𝑚𝑒𝑡𝑜𝑑𝑖 𝑒 𝑠𝑡𝑟𝑢𝑚𝑒𝑛𝑡𝑖 𝑎𝑡𝑡𝑒𝑛𝑡𝑖 𝑎𝑙𝑙𝑒 𝑐𝑎𝑟𝑎𝑡𝑡𝑒𝑟𝑖𝑠𝑡𝑖𝑐ℎ𝑒 𝑖𝑛𝑑𝑖𝑣𝑖𝑑𝑢𝑎𝑙𝑖.” ATS Bergamo | CSA COESI IMPRESA SOCIALE #sicurezzasullavoro #prevenzione #protocolloATS
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
🌍 Sicurezza sul Lavoro: Un Impegno che Fa la Differenza! 🚧 Nei primi sei mesi del 2024, le denunce di infortunio sul lavoro sono aumentate dello 0,4% (INAIL), segno che la sicurezza sul lavoro è più importante che mai. Anche se i casi mortali sono diminuiti, il numero totale di infortuni e malattie professionali continua a crescere. Questo ci ricorda quanto sia essenziale adottare misure preventive efficaci! 🔍 Ma c'è una buona notizia! Le aziende che hanno implementato un Sistema di Gestione della Salute e Sicurezza sul Lavoro (SGSL) hanno visto una riduzione degli infortuni del 22,6% e una diminuzione della gravità del 29,2%. Questi risultati dimostrano che investire nella sicurezza non solo protegge i lavoratori ma migliora anche l'efficienza aziendale (INAIL). 👉 Affidati ai nostri esperti per proteggere la tua azienda e i tuoi lavoratori. Scopri di più sui servizi di sicurezza sul lavoro di #InGenio e come possiamo aiutarti a creare un ambiente di lavoro più sicuro.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
💡 𝑺𝒂𝒍𝒖𝒕𝒆 𝒆 𝒔𝒊𝒄𝒖𝒓𝒆𝒛𝒛𝒂 𝒏𝒆𝒍 𝒔𝒆𝒕𝒕𝒐𝒓𝒆 𝒔𝒂𝒏𝒊𝒕𝒂𝒓𝒊𝒐 𝒆 𝒂𝒔𝒔𝒊𝒔𝒕𝒆𝒏𝒛𝒊𝒂𝒍𝒆: 𝒅𝒂𝒕𝒊 𝒆𝒔𝒔𝒆𝒏𝒛𝒊𝒂𝒍𝒊 💼 Il rapporto EU-OSHA evidenzia sfide critiche nel settore dell’assistenza sociosanitaria, ma anche opportunità per interventi mirati: 📌 𝑭𝒂𝒕𝒕𝒐𝒓𝒊 𝒅𝒊 𝒓𝒊𝒔𝒄𝒉𝒊𝒐 𝒑𝒓𝒊𝒏𝒄𝒊𝒑𝒂𝒍𝒊: 𝐑𝐢𝐬𝐜𝐡𝐢 𝐞𝐫𝐠𝐨𝐧𝐨𝐦𝐢𝐜𝐢: Movimenti ripetitivi, sollevamento e movimentazione di persone, posture stancanti e carichi pesanti. 𝐑𝐢𝐬𝐜𝐡𝐢 𝐩𝐬𝐢𝐜𝐨𝐬𝐨𝐜𝐢𝐚𝐥𝐢: Pressione temporale, scarsa comunicazione, insicurezza lavorativa, interazioni difficili con pazienti o clienti, orari lunghi e irregolari. 𝐑𝐢𝐬𝐜𝐡𝐢 𝐜𝐡𝐢𝐦𝐢𝐜𝐢 𝐞 𝐛𝐢𝐨𝐥𝐨𝐠𝐢𝐜𝐢: Pericoli legati al contatto con farmaci, disinfettanti, materiali infettivi e agenti patogeni. 𝐑𝐢𝐬𝐜𝐡𝐢 𝐟𝐢𝐬𝐢𝐜𝐢: Legati agli ambienti di lavoro, come inciampi, cadute, esposizioni a rumore e radiazioni, a seconda del contesto operativo. 🧑⚕️ In un contesto in cui la popolazione in invecchiamento aumenta la domanda di servizi, il settore affronta al contempo una carenza di personale qualificato. 📌 𝑨𝒛𝒊𝒐𝒏𝒊 𝒓𝒂𝒄𝒄𝒐𝒎𝒂𝒏𝒅𝒂𝒕𝒆: 𝐕𝐚𝐥𝐮𝐭𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐝𝐞𝐢 𝐫𝐢𝐬𝐜𝐡𝐢: È cruciale una valutazione integrata dei rischi, con un focus su quelli ergonomici e psicosociali, adattata alle specificità del settore. 𝐏𝐨𝐥𝐢𝐭𝐢𝐜𝐡𝐞 𝐝𝐢 𝐩𝐫𝐞𝐯𝐞𝐧𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐦𝐢𝐫𝐚𝐭𝐞: Implementare politiche che tengano conto della diversità tra i lavoratori, includendo misure per i diversi generi e fasce d’età. 𝐃𝐢𝐚𝐥𝐨𝐠𝐨 𝐞 𝐩𝐚𝐫𝐭𝐞𝐜𝐢𝐩𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐚𝐭𝐭𝐢𝐯𝐚: Promuovere la partecipazione dei lavoratori nelle politiche di salute e sicurezza, aumentando la consapevolezza e il coinvolgimento. 𝐒𝐯𝐢𝐥𝐮𝐩𝐩𝐨 𝐝𝐢 𝐩𝐫𝐨𝐭𝐨𝐜𝐨𝐥𝐥𝐢 𝐝𝐢 𝐩𝐫𝐞𝐯𝐞𝐧𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞: Concentrarsi sulla salute mentale dei lavoratori e sulla gestione dei rischi nei servizi di assistenza domiciliare. 🚀 𝐔𝐧 𝐨𝐛𝐢𝐞𝐭𝐭𝐢𝐯𝐨 𝐜𝐨𝐧𝐝𝐢𝐯𝐢𝐬𝐨: implementare una politica di prevenzione e gestione dei rischi capace di creare ambienti di lavoro più sicuri, sostenibili e inclusivi, e di tutelare il benessere degli operatori essenziali per i servizi al cittadino. https://lnkd.in/d8Tbtetw #SaluteESicurezza #LavoroSicuro #EUOSHA #BenessereLavorativo #Prevenzione
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Le cronache recenti hanno riacceso il dibattito su un tema che merita una doverosa attenzione: la sicurezza sul lavoro. I dati infortunistici pubblicati dall’INAIL, relativi ai primi sei mesi del 2024, riportano 296.665 denunce di infortuni e 450 vittime. ?I numeri sono in calo rispetto agli anni precedenti, ma questo non è sufficiente. Il Testo Unico sulla Sicurezza (la legge 81 del 2008) è sicuramente un impianto normativo all’avanguardia che affronta ogni aspetto della tematica, ma tuttavia norma solo l’aspetto legale della sicurezza sul lavoro. Nella pratica, gli imprenditori e i lavoratori danno la precedenza agli aspetti burocratici rispetto a quelli operativi e le norme vengono vissute come una formalità, un adempimento burocratico. Non basta, dunque, formare il lavoratore e l’imprenditore alla conoscenza delle normative e degli strumenti di protezione, è necessario anche lavorare sulla formazione di una consapevolezza personale dei rischi che porta con sé ogni forma di lavoro, da quello manuale al lavoro d’ufficio. ?Tale consapevolezza, inoltre, non dovrebbe limitarsi esclusivamente alla sfera lavorativa ma essere estesa a un concetto più ampio di salvaguardia dell’uomo, attraverso lo sviluppo di una consapevolezza personale che miri alla tutela della propria salute nella vita di tutti i giorni, dalla guida all’alimentazione, dalla cura personale alla vita domestica. Limitare drasticamente le morti e gli incidenti sul lavoro si può fare. Accanto agli strumenti giuridici dobbiamo attuare una presa di coscienza collettiva sensibile alla tutela della salute personale, un’etica che abbracci la sfera lavorativa e vada oltre lavorando realmente sul concetto di prevenzione in un contesto molto più ampio di salvaguardia dell’uomo. Resta aggiornato sui temi dell'ecosostenibilità e sicurezza: www.bolab.it #sicurezzasullavoro #sicurezza #uomo #lavoro #tuteladelluomo #incidentisullavoro
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
𝐈𝐥 𝐟𝐮𝐭𝐮𝐫𝐨 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐬𝐢𝐜𝐮𝐫𝐞𝐳𝐳𝐚 𝐬𝐮𝐥 𝐥𝐚𝐯𝐨𝐫𝐨 "La situazione in Italia, riguardo alle tutele per infortuni e malattie professionali, ha visto progressi significativi negli ultimi anni, ma ci sono ancora molte sfide da affrontare, soprattutto per le piccole e medie imprese (PMI)." Queste parole, tratte dall'intervista per Punto Sicuro con il Presidente di Eurisp Italia e dell'Associazione Nazionale Ingegneri, Alessio Toneguzzo, sottolineano l'importanza crescente del benessere sul luogo di lavoro e delineano le prospettive future della sicurezza occupazionale. 📖 Scopri di più nell'intervista completa: https://lnkd.in/gY8GiRhw #SicurezzaSulLavoro #Benessere #PMI #EurispItalia #PuntoSicuro #Salute #Infortuni #MalattieProfessionali
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
3.302 follower