La depurazione delle acque reflue svolge un ruolo fondamentale nel mantenere pulite le acque di laghi e fiumi per contribuire al conseguimento delle eccellenze dell'oro blu italiano. Vediamo come avviene questo processo e quali sono i suoi benefici. In cosa consiste questo procedimento? La #depurazione delle acque è un processo che rimuove contaminanti e impurità dalle acque reflue, rendendole sicure per essere reintrodotte nell'ambiente. Questo processo coinvolge diverse fasi: 1. Pre-trattamento: Rimozione di materiali grossolani come sabbia, ghiaia e detriti solidi. 2. Trattamento Primario: Separazione dei solidi sospesi attraverso sedimentazione. 3. Trattamento Secondario: Rimozione della materia organica disciolta tramite processi biologici come la digestione aerobica. 4. Trattamenti avanzati (Terziario e Quaternario): Ulteriore raffinazione per eliminare nutrienti come azoto e fosforo, e patogeni attraverso processi chimici o fisici (es. clorazione, UV) e inquinanti emergenti. 𝑷𝒆𝒓 𝑼𝒕𝒊𝒍𝒊𝒕𝒂𝒍𝒊𝒂 𝒆̀ 𝒊𝒎𝒑𝒐𝒓𝒕𝒂𝒕𝒆 𝒑𝒐𝒕𝒆𝒏𝒛𝒊𝒂𝒓𝒆 𝒊𝒍 𝒔𝒊𝒔𝒕𝒆𝒎𝒂 𝒊𝒏𝒇𝒓𝒂𝒔𝒕𝒓𝒖𝒕𝒕𝒖𝒓𝒂𝒍𝒆 𝒇𝒐𝒈𝒏𝒂𝒓𝒊𝒐 𝒆 𝒅𝒆𝒑𝒖𝒓𝒂𝒕𝒊𝒗𝒐 𝒑𝒆𝒓 𝒄𝒐𝒏𝒕𝒊𝒏𝒖𝒂𝒓𝒆 𝒂 𝒎𝒊𝒈𝒍𝒊𝒐𝒓𝒂𝒓𝒆 𝒊 𝒔𝒆𝒓𝒗𝒊𝒛𝒊 𝒐𝒇𝒇𝒆𝒓𝒕𝒊 𝒆 𝒄𝒐𝒏𝒕𝒓𝒊𝒃𝒖𝒊𝒓𝒆 𝒂𝒍𝒍𝒂 𝒔𝒂𝒍𝒖𝒃𝒓𝒊𝒕𝒂̀ 𝒅𝒆𝒊 𝒏𝒐𝒔𝒕𝒓𝒊 𝒎𝒂𝒓𝒊 𝒆 𝒍𝒂𝒈𝒉𝒊. Durante il Festival dell’Acqua 2024 che Utilitalia organizza a Firenze il 26 settembre ci sarà il convegno che approfondirà temi legati ad : “Acqua e salute - PSA, nuovi inquinanti e nuove filiere di trattamento” Iscriviti sul sito www.festivalacqua.org per partecipare all’evento!
Post di Utilitalia
Altri post rilevanti
-
Quest’anno nel celebrare la Giornata Mondiale dell’Acqua, abbiamo approfondito il tema del #riuso con una nuova impostazione industriale nella gestione del ciclo delle acque che guarda al #futuro e alla #transizioneecologica ed energetica. Centrale, dal punto di vista industriale, il ruolo del convegno tecnico-scientifico, “L’Acqua ha nuove forme di… Riuso – Contesto normativo, stato attuale e prospettive”, promosso da Acquedotto del Fiora S.p.A. con Fondazione Polo Universitario Grossetano, Ordine degli Avvocati di Grosseto, Ordine dei Dottori Agronomi e dei Dottori Forestali di Grosseto, con la presenza di Agile Academy come partner organizzativo, nel quale abbiamo approfondito insieme l'opportunità del riuso nei suoi diversi aspetti, con l’obiettivo di valorizzare il patrimonio idrico e fornire risposte concrete al cambiamento climatico. Come partner industriale del territorio, crediamo che solo grazie ad una proficua collaborazione tra i soggetti che gestiscono la risorsa idrica possiamo vincere la grande sfida del riuso e della transizione ecologica.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Casciana acque Italia Non dobbiamo impegnarci in azioni grandiose ed eroiche per partecipare al cambiamento. Piccole azioni, se moltiplicate per milioni di persone, possono trasformare il mondo. ✅Nelle #industrie una corretta depurazione delle acque permette di tutelare la salute dell'ambiente e dell'uomo. ✅Le attività produttive industriali in genere prevedono frequentemente l'impiego di grandi quantità d'acqua, pertanto nei reflui industriali sono presenti concentrazioni elevate di molteplici contaminanti, oli minerali, fostoro, metalli, coloranti, ecc. ✅Dunque le acque industriali devono essere depurate fino a rientrare nei requisiti di legge. 🛑Casciana acque Italia guarda al futuro con l obbiettivo di mantenere e accrescere due valori importanti che guidano ogni decisione aziendale: Sostenibilità e benessere collettivo. I nostri Impianti contribuiscono a salvaguardare l'ambiente...🏞️🗾 📲 Per saperne di più' www.cascianaacqueitalia.it #trattamentoacqua#sostenibilitaambientale #sostenibilità #trattamentoacqua #addolcitore #addolcitoreacqua #trattamentoreflui #industria #azienda #aziendasostenibile #acquadepurata #depurazioneacqua #acquafiltrata #filtriacarbone #filtriacqua #osmosiinversa #osmosis #affinatoreacqua#noicisiamo#cascianaacqueitalia#cascianaacqueitaliaparma
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
💦 Oggi è la Giornata Mondiale dell’Acqua e per Cuoiodepur si tratta di un passo importante verso un futuro più sostenibile nell’uso della risorsa idrica! ℹ️ La messa in esercizio della linea di trattamento biologico a membrane (MBR) dei reflui urbani a prevalenza domestica, collaudata nel 2021, ha consentito al nostro Consorzio di recuperare il permeato derivante dal processo di trattamento, per essere destinato al riuso quale acqua industriale di processo a uso interno. ➡️ Nel 2023 il recupero ha coperto il 66% circa del fabbisogno totale di acque a uso industriale, precedentemente prelevate dalla falda sotterranea profonda. Si tratta di un fatto di grande rilievo considerando che il consumo di acqua interno si è attestato intorno ai 310.000 m3/anno. ✅ Questo risultato rappresenta un importante passo in avanti per il conseguimento dell’obiettivo finale che sarà raggiunto con la conclusione degli interventi previsti nell’ambito dell’Accordo di Programma del Comprensorio. Infatti con l’arrivo di ulteriori quantitativi di reflui urbani collettati all’impianto di San Miniato, a seguito della loro depurazione con impianti biologici a membrane (MBR), si concretizzerà il recupero di una quota rilevante del permeato ottenuto. Dopo un ulteriore affinamento, il permeato sarà destinato all’approvvigionamento delle aziende conciarie dell’area industriale di Ponte a Egola, oltre a coprire tutto il fabbisogno dell’impianto. ♻️ Questo ciclo virtuoso di recupero consentirà, con la realizzazione di un acquedotto industriale, di emancipare le attività produttive dal ricorso all’uso delle acque di falda, potendo garantire l’approvvigionamento per oltre un milione di metri cubi anno di acque impiegate dalle concerie
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
L’acqua come driver di competitività e di sviluppo industriale nel percorso di modernizzazione e rilancio sostenibile del sistema-Paese In occasione della Giornata Mondiale dell’Acqua abbiamo presentato insieme alla community “Valore Acqua per l’Italia - The European House – Ambrosetti” la quinta edizione del “Libro Bianco Valore Acqua per l’Italia 2024”. Un'occasione di confronto e aggiornamento sulla situazione attuale e su quali siano le priorità di azione per creare una filiera idrica sempre più efficiente. In particolare, l'adozione di una gestione della risorsa che sappia coniugare strategie di adattamento ai cambiamenti climatici e dove tutti gli attori siano parte attiva nel mettere a sistema esperienze e best-practice. Guarda il servizio su #TVA: https://lnkd.in/dcsTSF7Q #AQP The European House-Ambrosetti Utilitalia Utilitatis Confindustria Regione Puglia
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
GIORNATA MONDIALE DELL’ACQUA 22 marzo 2mila24 La Giornata Mondiale dell'Acqua è un'importante occasione per riflettere sull'importanza di questo prezioso bene per la vita sulla Terra.. L'acqua è un elemento essenziale per la sostenibilità ambientale, economica e sociale. Senza di essa, non potremmo coltivare il cibo che mangiamo, garantire la salute pubblica, svolgere attività industriali o semplicemente soddisfare i bisogni quotidiani di ogni individuo. In questa giornata, vogliamo sottolineare i valori che la BCC Abruzzi e Molise costantemente testimonia promuovendo la sostenibilità e la tutela delle risorse idriche. Attraverso il sostegno alle comunità locali e alle aziende che adottano pratiche sostenibili, la BCC contribuisce attivamente alla salvaguardia delle risorse idriche e alla crescita economica del territorio. Ricordiamo che l'acqua è un bene prezioso e limitato, e ognuno di noi ha la responsabilità di utilizzarla in modo consapevole e responsabile per garantire un futuro sostenibile alle generazioni presenti e future. #da120anni #BccAbruzzieMolise #CreditoCooperativoItaliano #GruppoCassaCentrale
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
A CONFRONTO SULLA GESTIONE DELL’#ACQUA 💧 Salvaguardare le sorgenti, puntare a un uso #sostenibile dell’energia, elaborare strategie adattative nei confronti del #CambiamentoClimatico. 🎙️Se ne è parlato nel confronto – dal titolo “Gestione della #RisorsaIdrica. Problemi e soluzioni possibili per la valorizzazione e la gestione sostenibile della risorsa idrica in uno scenario di eventi estremi partendo dal territorio extraurbano” – organizzato dalla Associazione Fondiaria Valle del Lanza, toccando temi quanto mai d’attualità con interventi concreti. 💦 Alla tavola rotonda c’era anche Como Acqua, con Paolo Cattaneo (Tecnico Area Investimenti), a dialogare con i colleghi di Alfa Varese e Le Reti. Fulcro del confronto – moderato da Alessandro Uggeri di Idrogea – la necessità impellente di contrastare i mutamenti climatici da soggetti attivi, tramite scelte tecniche ed ambientali mirate guidate da lungimiranza. 🧑🎓 Per Como Acqua è sempre un piacere portare la propria esperienza e discutere dei nuovi progetti, attraverso le voci dei nostri esperti.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Quali sono le leve per accelerare l'#EconomiaCircolare e la #TransizioneEnergia nei processi di trattamento delle #AcqueReflue? Nel panel "Prospettive per la gestione dei fanghi di depurazione", con Carlo Pesce, Direttore generale di Piave Servizi, abbiamo centrato il focus del dibattito evidenziando le strategie di recupero dei fanghi di #depurazione messe in campo dalle aziende riunte in Viveracqua. L'obiettivo è superare le criticità legate al riuso in agricoltura e dotare il #ServizioIdricoIntegrato in Veneto di tecnolgie innovative per il recupero di materia e la produzione di #energia a beneficio delle comunità servite. #FestivaldellAcqua2024 #Utilitalia
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
💧La conservazione dell'acqua è fondamentale per O-I Italia. Le nostre iniziative di riciclo e riutilizzo dell'acqua riducono la pressione sulle risorse naturali. La maggior parte dell'acqua utilizzata nei nostri impianti viene ricircolata, con sistemi dedicati che permettono di risparmiare in media oltre 2.600.000 m³ di acqua per impianto ogni anno, equivalenti a più di 1.000 piscine olimpioniche. 🌿 Mentre seguiamo la nostra roadmap per l'acqua, ci impegniamo a ottenere dati più accurati per comprendere l'efficacia dei nostri sistemi di ricircolazione. Ogni passo verso la conservazione dell'acqua rappresenta il nostro impegno per un futuro più sostenibile. #acqua #sostenibilità #conservazione #vetro #innovazione #packaging
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Nella Giornata mondiale dell'Acqua voglio ricordare il costante impegno di Roncadin S.p.A. SB nella tutela delle risorsa idrica. 💦 Consapevoli che il consumo di acqua rappresenta una parte significativa del nostro impatto, tutti i giorni ci impegniamo a ridurlo attraverso l'adozione di pratiche e tecnologie sempre più efficienti: un attività molto importante è il recupero delle acque reflue che, filtrate e pulite, vengono convogliate nei sistemi di raffreddamento delle torri evaporative degli impianti di surgelazione. Questa pratica di #riciclo consente di ridurre la nostra dipendenza dalle fonti d'acqua fresca e ci permette di limitare il nostro #impatto sulla disponibilità idrica complessiva. #roncadingoesgreen #sostenibilità #acqua
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
A salvaguardia dell’acqua, risorsa indispensabile per i nostri prodotti, e per promuoverne un utilizzo responsabile, ci affidiamo a sistemi di misurazione utili a identificare le aree critiche, valutando possibili soluzioni per il miglioramento. 🌊 Grazie a costanti analisi siamo riusciti nel triennio 2020-2022 a ridurre l’uso di acqua di oltre il 10% e nel 2023 di un ulteriore 6%. Questo intervento è tanto più importante, in quanto i nostri stabilimenti di Empoli e di Vinci (su cui è già stato implementato un impianto ad osmosi inversa) nascono su terreni considerati oggi a stress idrico. L’analisi del rischio ambientale è quindi fattore determinante per capire come efficientare responsabilmente gli investimenti in questo senso. #GiornataMondialedellAcqua
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-