Entrare e muoversi nella finzione di un mondo narrativo è esperienza oggi studiata anche dalle neuroscienze cognitive. Riportiamo osservazioni di R. Ceserani, studioso di letteratura, e del neuroscienziato V. Gallese: il dialogo possibile tra i due punti di vista sa rendere l’idea della complessità e della ricchezza che caratterizzano l’esperienza della finzione e dell’arte.
Post di Valentina Padalino
Altri post rilevanti
-
Ne raccomando la lettura
Professor of Psychobiology, Dept. of Medicine and Surgery, Unit of Neuroscience, University of Parma, Italy
Federico Leoni su Eugenio Borgna: "tutte le scienze della natura sono scienze di certe regioni di oggettività che nascono da operazioni spirituali (oggi diremmo, ma è esattamente lo stesso, da scritture e linguaggi e dispositivi e strumentazioni) senza di cui non ci sarebbe quell’oggettività e non ci sarebbe quel sapere che le è in qualche modo coestensiva e consustanziale. Una scienza che ignora questa “spiritualità in atto”, che sola rende possibile la sua scientificità, concludeva Husserl, è di fatto una scienza antiscientifica." https://lnkd.in/dUDBgeaj
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Intenzionalità e Informazione Quantistica: La Verità Scopri il dibattito tra Ron Crisley, Piccanne e Chris Lay sull'informazione quantistica e l'intenzionalità nella vita. Attraverso le loro argomentazioni, esploreremo il concetto di proto-intenzionalità e la possibilità di errore. Un video stimolante per comprendere meglio la complessità della nostra esistenza. #InformazioneQuantistica #Intenzionalità #ProtoIntenzionalità #RonCrisley #ChrisLay #Piccanne #DibattitoFilosofico #VitaConsapevole #ComplessitàEsistenziale #Filosofia
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
In questa foto siamo io e mia figlia Laura Sisini e i nostri due profili NEO PI-R. Scienze Motorie + Fisica = un approccio alla narrazione dinamico ma scientifico Una collaborazione insolita: Non è solo un libro, ma il risultato di una simbiosi creativa che fonde esperienza e intuizione, rigore analitico e immaginazione sfrenata. Il nostro approccio? Analizzare i personaggi attraverso il profilo psicometrico NEO PI-R, perché ogni azione nel romanzo è la conseguenza logica della loro personalità e del contesto. Una light che non lascia spazio al caso, ma che riesce comunque a sorprendere. Le scelte dei personaggi, pur radicate nella scienza e nella psicologia, esplorano la profondità del libero arbitrio. Questo è "Cnot", un’esperienza narrativa che mette in discussione la realtà dei protagonisti, e anche quella del lettore. #Cnot #Romanzo #PadreeFiglia #NEOPIR #Psicologia #NarrativaInnovativa #LeggeredaNatale
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
La storia della chiaroveggenza e delle manifestazioni extrasensoriali è affascinante e complessa, con radici che si estendono fin dall’antichità fino ai giorni nostri. Ecco un breve articolo che riassume la storia e le indagini scientifiche su questi fenomeni: Dalle Origini Egizie alla Ricerca Moderna: Un Viaggio nella Chiaroveggenza e nelle Manifestazioni Extrasensoriali La chiaroveggenza, o la capacità di percepire eventi e informazioni al di là dei cinque sensi tradizionali, è un concetto che ha affascinato l’umanità per millenni. Le prime tracce di pratiche che potremmo associare alla chiaroveggenza risalgono all’antico Egitto, dove i sacerdoti e le sacerdotesse erano spesso considerati intermediari tra il mondo terreno e quello spirituale. Nel corso dei secoli, la chiaroveggenza è stata spesso associata a figure storiche come Nostradamus e al mistico svedese Emanuel Swedenborg, che hanno lasciato un’impronta indelebile nella storia delle capacità extrasensoriali. Con l’avvento della scienza moderna, la percezione extrasensoriale (ESP) ha iniziato ad essere esaminata più criticamente. Studi e indagini sperimentali hanno cercato di comprendere e verificare la realtà di fenomeni come la telepatia, la chiaroveggenza e la precognizione. Persino Sigmund Freud, il padre della psicanalisi, ha esplorato la possibilità di tali anomalie, suggerendo che potrebbero essere oggetto di studio scientifico. Oggi, la ricerca continua, con istituzioni come il Maimonides Hospital Center di New York che hanno condotto esperimenti per esplorare la natura e la veridicità delle ESP. Nonostante il dibattito sia ancora aperto e le opinioni siano divise, la curiosità umana per questi fenomeni rimane forte, spingendo la scienza a cercare risposte sempre più approfondite. In conclusione, la storia della chiaroveggenza e delle manifestazioni extrasensoriali è un intreccio di credenze antiche, leggende, studi scientifici e indagini psicodinamiche. Continua a essere un campo di indagine affascinante che sfida i confini della conoscenza umana e invita a un’esplorazione senza fine delle potenzialità della mente. E se dovessi incontrare qualcuno come ti comporteresti?
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
La nostra indagine sull'impiego del Metodo Drammaturgico ci porta nel mondo della Scuola. Ecco la testimonianza di Sabrina Silvestro, tra le prime e più competenti professioniste che hanno sperimentato e adottato il Metodo nel loro lavoro. Grazie a Sabrina Silvestro.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Già nel 1994 la coscienza è assunta a "problema scientifico" e Cristoph Koch scommise che si sarebbe trovata una soluzione entro il 2023. Inutile dire che ha perso la scommessa. In questo caso la scienza da tempo non sta facendo passi avanti, pur utilizzando notevoli fondi per la ricerca. Le teorie che accedono ai fondi, entrano in quello che si chiama cooperazione competitiva, tendenzialmente sostituendo il problema iniziale con uno difficile da trattabile. E' quella che si chiama la fallacia del fantoccio. L'articolo che ho letto è interessante per l'analisi che fa dell'approccio a questi studi dalla comunità scientifica, oltre che per farsi un'idea sullo stato delle ricerca sul mistero dei misteri. Buona lettura https://lnkd.in/dah-Nu_w
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
ieri sera il dibattito promosso dal "Movimento per i diritti e i doveri culturali" ha posto al centro il grande tema del rapporto tra le discipline scientifiche e quelle umanistiche. Se la separazione della scienza dalla cultura umanistica risale a Cartesio, che significato assume in una società caratterizzata dalla pervasività tecnologica e dalla iper-specializzazione della medicina? Come si può favorire invece una integrazione arricchente tra arte e tecnica, scienza e umanesimo? #medicina #scienza #crossfertilization https://lnkd.in/eBrXSPXq
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Ho redatto, per la casa editrice indipendente INACTUAL, un saggio sulla mia ricerca. Il rapporto tra il corpo e la sua rappresentazione appare come uno dei paradigmi più pregnanti per poter comprendere, effettivamente, quale sia la relazione spaziale che lega l'individuo al reale. Il saggio è introdotto da una breve premessa metodologica e teorica, che dona le coordinate spazio-temporali alla ricerca, per poi analizzare alcuni esempi di artisti e opere in cui emergono aspetti differenti del fenomeno. Una ricerca sicuramente complessa (si tratta di una pubblicazione scientifica) in cui credo fortemente e spero che possa essere d'aiuto per capire, forse, più a fondo la nostra contemporaneità. https://lnkd.in/dHVvaUyP
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
ATTENZIONE, ENERGIA e REALTÀ IMMAGINALE La visione immaginale è una corrente psicologica, avviata in occidente dallo psicoanalista svizzero C. G. Jung. Tutta la realtà, nelle sue forme sostanziali, i suoi colori, le sfumature e le energie che emana, é definita, non solo dalle nostre percezioni ma anche dal nostro APPRENDIMENTO; anche dalle nostre codifiche ESTETICHE, e da come sovrapponiamo quella immagine alle nostre memorie di esperienze. La realtà è sempre IMMAGINALE e le parole, sono pennellate cognitive, che narrano questa realtà che dipende dai nostri parametri di apprendimento, sia di DISCRIMINAZIONE che di DESIGNAZIONE; Il sistema COGNITIVO agisce così, come anche la mente di ogni singola cellula. Domenico Di Lauro, Cognizione, Archetipi e Realtà Immaginale. Foto di proprietà: L'alba dell'eden
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Per “Endoxa - Prospettive sul Presente” è uscito questo articolo scritto da me e Roberto Festa, mio relatore ed ex docente di filosofia della scienza presso l’Università degli Studi di Trieste, su Hume, amicizia, simpatia e teoria dei giochi.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi