#MemorialVannucci #StefanoMancuso #VannucciPiante #naturaèsalute Nel corso della 25esima edizione del Memorial Vannucci è stato presentato il risultato di uno studio sviluppato da Vannucci Piante con Stefano Mancuso - PNAT. Lo studio ha analizzato la capacità di #stoccaggioCO2 e di #inquinanti di 8 specie presenti nel #Vivaio300 dell'azienda ed ha portato alla conclusione che, complessivamente, sono stoccate circa 9.000 tonnellate. Si tratta di uno studio estremamente importante, perché si tratta di uno dei primi che analizza in modo così approfondito la capacità di stoccaggio di CO2 degli alberi in vivaio: il dato che emerge è significativo, oltre che da un punto di vista scientifico, anche in termini quantitativi e porta a riflettere sul ruolo che Vannucci Piante (che si estende per oltre 700 ettari) ed il #DistrettoVivaismoPistoiese assume in relazione alle politiche di #NeutralitàClimatica e #transizioneecologica dell'Area Vasta Firenze-Prato-Pistoia. Questi studi sono fondamentali e portano alla luce in modo sempre più chiaro il ruolo fondamentale del #patrimonionaturale nelle strategie di #adattamentoclimatico e di #prevenzionesanitaria.
Post di Valerio Barberis
Altri post rilevanti
-
Il nostro #lavoro ci porta tutti i giorni in luoghi diversi. Prenderci cura di questi angoli di paesaggio fa crescere in noi una #responsabilità e un #rispetto verso la fatica delle persone che gelosamente lo condividono con noi. La #viticoltura del #futuro sarà sempre più connessa all’#ecologia verso un nuovo modello, la VITECOLOGIA.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Ieri, il convegno sul dissesto idrogeologico organizzato da Ance Giovani Toscana Ance Toscana e Ance Toscana Costa alla Camera di Commercio di Carrara è stato un importante momento di confronto tra autorità, istituzioni, imprenditori e professionisti del settore con l’importante presenza di scuole e ATE - Accademia Tecnologica Edilizia (ITS). L’incontro ha evidenziato la necessità urgente di interventi concreti per contrastare i rischi legati al dissesto del territorio, un tema particolarmente rilevante per una zona come la nostra, vulnerabile a frane e alluvioni. Le diverse voci presenti hanno sottolineato l’importanza di una cooperazione trasversale per sviluppare soluzioni innovative e sostenibili, puntando su una gestione condivisa delle risorse e un’educazione ambientale sempre più radicata nelle scuole ma anche nella società stessa. Il dibattito è stato ricco di spunti, ma ciò che è emerso con forza è che solo un’azione integrata tra pubblico e privato, finanziamenti e interventi mirati, e strumenti attuativi aggiornati uniti ad una giusta sensibilizzazione delle future generazioni, può davvero fare la differenza.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Il 19 ottobre celebriamo la GIORNATA MONDIALE DELLA BIOETICA SUL GARDA che in contemporanea verrà celebrata in tutto il mondo nel segno della solidarietà e della cooperazione. La bioetica è un ponte teso tra la cultura scientifica e umanistica e si interroga sui problemi etico-morali sollevati dalla conoscenza scientifico-tecnologica e dai suoi risultati, ponendosi, in questo modo, come scienza “ponte” tra sapere scientifico-tecnologico e sapere etico-morale. La Bioetica per la sua natura inter e pluridisciplinare, per la sua attitudine a un approccio sistemico alle emergenze e alle questioni morali attinenti la vita in tutte le sue manifestazioni può, attraverso la sua riflessione, dare un contributo importante affinché le nuove tecnologie informatiche e l'intelligenza artificiale siano effettivamente volte a generare sostenibilità ambientale, economica e sociale. Noi la celebriamo con un incontro inedito volto ad evidenziare e a far riflettere sul Locus Amoenus che il Garda ha rappresentato per millenni. #lagodigardabenecomune #lacus_lagoambienteculturastoria #gardasostenibile #FlipTheScript #thinkglobalactlocal #giornatemondiali
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Il 19 ottobre celebriamo la GIORNATA MONDIALE DELLA BIOETICA SUL GARDA che in contemporanea verrà celebrata in tutto il mondo nel segno della solidarietà e della cooperazione. La bioetica è un ponte teso tra la cultura scientifica e umanistica e si interroga sui problemi etico-morali sollevati dalla conoscenza scientifico-tecnologica e dai suoi risultati, ponendosi, in questo modo, come scienza “ponte” tra sapere scientifico-tecnologico e sapere etico-morale. La Bioetica per la sua natura inter e pluridisciplinare, per la sua attitudine a un approccio sistemico alle emergenze e alle questioni morali attinenti la vita in tutte le sue manifestazioni può, attraverso la sua riflessione, dare un contributo importante affinché le nuove tecnologie informatiche e l'intelligenza artificiale siano effettivamente volte a generare sostenibilità ambientale, economica e sociale. Noi la celebriamo con un incontro inedito volto ad evidenziare e a far riflettere sul Locus Amoenus che il Garda ha rappresentato per millenni. #lagodigardabenecomune #lacus_lagoambienteculturastoria #gardasostenibile #FlipTheScript #thinkglobalactlocal #giornatemondiali
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Earth ODV ha una pagina ufficiale 🎉 Il nostro impegno nella tutela ambientale e animale finalmente trova una nuova casa, dove pubblicheremo info su iniziative, corsi e novità 💡 Seguici per restare aggiornato 🔍
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
La celebrazione del #140esimo di #panperduto e del #canalevilloresi ha richiesto grande impegno, non solo nel preparare fattivamente l'iniziativa ma anche nell'esplicitare tutto il valore di queste storiche opere. Ancora oggi significano molto per il territorio lombardo (e non solo) e, come ha ricordato Luigi Casillo, che ha accompagnato con reale interesse il Consorzio Est Ticino Villoresi in questa avventura, sono state costruite con una celerita' impressionante non solo per allora ma anche per il presente. Tutelare e potenziare con investimenti adeguati il #reticolo e il #sistemairriguo a #scorrimento (peculiare della #lombardia) comportano molteplici benefici a vantaggio non solo della #produzioneagricola, ma anche della conservazione delle #riserveidriche sotterranee, della produzione di #energia green, della tutela del #territorio e dell’ambiente naturale, benefici questi rivolti alla collettività tutta. Solo politiche di #investimento sinergiche tra i vari settori (#agricoltura, #energia, #turismo, #ambiente e #beniculturali) possono garantire l'attuazione di #progettistrategici. #etvilloresi #panperduto #140esimo #luigicasillo #reticolo #sistemairriguo #scorrimento #Lombardia #produzioneagricola #riserveidriche #territorio #investimento #progettistrategici
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Un' occasione per mettere in evidenza le attuali e future esigenze dei cimiteri italiani in un' ottica di salvaguardia dell' incredibile patrimonio storico-artistico e del valore di luogo della memoria di una collettività che oggi sembra sempre più orientata verso l'oblio dei cimiteri fisici ripercorrendo i ricordi nella più comoda realtà virtuale.
Heritage Development Archives Staff of National Museum of Science and Technology "Leonardo da Vinci"
Al TANEXPO di Bologna si è discusso del futuro dei cimiteri, al tavolo di confronto organizzato in collaborazione con Sefit: “Il patrimonio cimiteriale italiano portato alla luce”. I cimiteri sono beni culturali di prima grandezza che implicano uno sforzo economico non indifferente per il loro mantenimento, messo in difficoltà dalla tendenza che vede in aumento non solo il numero delle cremazioni ma anche l’affido privato delle ceneri, che rende superfluo l’acquisto e il mantenimento di una tomba o di un loculo. Dall’altro lato, l’affermarsi di una sensibilità differente rispetto alla scomparsa dei defunti, che li lega più alla memoria individuale e familiare che alla frequentazione di un luogo, sta affermando nuove forme di ricordo collegate al mondo digitale: piazze virtuali in cui raccogliere fotografie, memorie, filmati dei propri defunti, da condividere via web con famigliari e conoscenti. Già oggi è possibile vedere all’interno dei cimiteri QR code applicati alle tombe e ampi spazi lasciati liberi dai vecchi campi di inumazione. Occorre immaginare un nuovo ruolo per il cimitero, al servizio della comunità: parchi e foreste urbane? Spazi di incontro e di meditazione? Percorsi culturali? La sfida è aperta.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Parla bergamasco l’asfalto green per le strade del Giubileo di Roma 2025. La Capitale si prepara alle celebrazioni che dal 24 dicembre riuniranno milioni di fedeli da tutto il mondo con un progetto di rinnovamento stradale all'avanguardia, grazie all'impiego di Gipave, un asfalto green e tech sviluppato da Iterchimica, specializzata in soluzioni sostenibili per il settore stradale. Le strade del Giubileo, dunque, saranno realizzate con materiale innovativo e e completamente Made in Italy, composto da plastiche dure da recupero altrimenti non riciclabili (come, ad esempio, alcune tipologie di giocattoli, vecchie custodie di cd e cassette della frutta) e grafene. Anas, responsabile della manutenzione delle strade italiane, ha già iniziato a implementare questa innovativa tecnologia per ripavimentare alcuni tratti stradali del capoluogo romano. L’impiego di Gipave garantisce performance migliori in termini di resistenza e durata, estendendo la vita utile della pavimentazione dal 18% al 61% rispetto alle tecnologie attualmente utilizzate e riducendo il consumo di energia e materie prime. Un altro bell’esempio tutto italiano che coniuga tecnologia, innovazione e rispetto dell’ambiente. Avanti così! ✔ #gipave #economiacircolare #plasticfinder #plastica https://lnkd.in/dsgrJtgB
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Comunicazione coraggiosa ed efficace. Questo è un esempio di idea che incontra una committenza lungimirante.
L’abbandono delle bottiglie di vetro è un problema diffuso e di difficile soluzione. Il Birrificio Ichnusa, da sempre impegnato per la valorizzazione e la salvaguardia dell’isola dove è nato, vuole contribuire a ridurre questo problema. E, per fare la nostra parte, abbiamo iniziato stamattina a Cagliari con la prima delle azioni di pulizia che da Aprile a Luglio effettueremo con il nostro partner storico Legambiente Sardegna Annalisa Colombu. La nuova campagna di comunicazione Ichnusa è una presa di posizione forte che manda un messaggio chiaro: Se deve finire così, non beveteci nemmeno. Nelle prossime settimane la porteremo nei luoghi della movida, negli aeroporti e nei porti in Sardegna arrivando poi in tutta Italia, per ispirare comportamenti più virtuosi. Per noi è una questione di rispetto. #ichnusa #ilnostroimpegno #rispetto
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Parla bergamasco l’asfalto green per le strade del Giubileo di Roma 2025. La Capitale si prepara alle celebrazioni che dal 24 dicembre riuniranno milioni di fedeli da tutto il mondo con un progetto di rinnovamento stradale all'avanguardia, grazie all'impiego di Gipave, un asfalto green e tech sviluppato da Iterchimica , specializzata in soluzioni sostenibili per il settore stradale. Le strade del Giubileo, dunque, saranno realizzate con materiale innovativo e e completamente Made in Italy, composto da plastiche dure da recupero altrimenti non riciclabili (come, ad esempio, alcune tipologie di giocattoli, vecchie custodie di cd e cassette della frutta) e grafene. Anas, responsabile della manutenzione delle strade italiane, ha già iniziato a implementare questa innovativa tecnologia per ripavimentare alcuni tratti stradali del capoluogo romano. L’impiego di Gipave garantisce performance migliori in termini di resistenza e durata, estendendo la vita utile della pavimentazione dal 18% al 61% rispetto alle tecnologie attualmente utilizzate e riducendo il consumo di energia e materie prime. Un altro bell’esempio tutto italiano che coniuga tecnologia, innovazione e rispetto dell’ambiente. Avanti così! ✔ #gipave #economiacircolare #plasticfinder #plastica https://lnkd.in/deTmjUgB
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-