Mercoledì 22 gennaio, dalle 17:00 alle 18:30, si terrà il webinar “Generazioni senior: Persone e Aziende affrontano difficoltà e stereotipi sul luogo di lavoro. Analisi e best practice”. Organizzato da AIDP Inclusion con AIDP Emilia Romagna e con la nostra collaborazione. Il webinar sarà l’occasione per parlare di come le persone più senior possano essere valorizzate e supportate all’interno delle aziende, in un mondo del lavoro che le vede spesso discriminate. Interverranno Dalila D'Ingeo, Ph.D., Research & Knowledge Management Advisor e Nicole Gila, Research & Knowledge Management Project Manager con un’analisi dei dati della nostra ricerca “Oltre le Generazioni - Esperienze, relazioni, lavoro” (https://lnkd.in/dBzpJpMv) Per iscriversi: https://lnkd.in/d-gmKKp9
Post di Valore D
Altri post rilevanti
-
Save The Date
✅ AIDDA ETS Delegazione Veneto Trentino Alto Adige patrocina il Convegno "Back to Work: mamme in azione" 📌 sabato 16 novembre 2024 ore 9:30-13:00 a Vicenza, Sala Convegni ODCEC 📍 La Delegazione patrocina questo incontro, organizzato da Confindustria Giovani Vicenza e dall'Osservatorio Giovani delle Economie e delle Professioni di Vicenza. Tra i relatori ci saranno la Presidente AIDDA VTAA Stefania Barbieri, la PP AIDDA VTAA e CN AIDDA Edy Dalla Vecchia e la Coordinatrice Sostenitrici AIDDA VTAA Margherita Monti. 🔍 L’evento è progettato con l’obiettivo di dare una forma di supporto gratuito iniziale a tutte le donne che vogliono tornare a lavorare dopo un periodo di stop. Saranno presenti una serie di professionisti come Avvocati, Consulenti del lavoro, Commercialisti e Imprenditori che porteranno la loro esperienza a favore delle donne che vogliono rimettersi in moto. ✒️ Per maggiori info contattare delegazionevenetotrentino@aidda.org 📲 Scopri di più https://lnkd.in/dxX6AhXT
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
"Il giovane cammina veloce, ma l'anziano conosce la strada". Molto interessante e ricco di spunti di riflessione l'incontro di ieri a cui ho partecipato - grazie all'invito di Massimiliano Nucci - in cui si è parlato tra le altre cose di: - ostacoli per le generazioni senior (marginalizzazione/difficoltà ad avere accesso a promozioni) 📈 - upskilling e reskilling (formazione continua non solo per i più giovani, ma anche per coloro che hanno contribuito per tanti anni alla crescita aziendale) 👩🏫 -smart working e flessibilità (importanti non solo per i lavoratori più giovani, ma anche e soprattutto per coloro che sono caregiver o che godono di condizioni di salute non ottimali) 👩💻 #generazionisenior #hrmanagement #formazionecontinua #generazioniaconfronto
Mercoledì 22 gennaio, dalle 17:00 alle 18:30, si terrà il webinar “Generazioni senior: Persone e Aziende affrontano difficoltà e stereotipi sul luogo di lavoro. Analisi e best practice”. Organizzato da AIDP Inclusion con AIDP Emilia Romagna e con la nostra collaborazione. Il webinar sarà l’occasione per parlare di come le persone più senior possano essere valorizzate e supportate all’interno delle aziende, in un mondo del lavoro che le vede spesso discriminate. Interverranno Dalila D'Ingeo, Ph.D., Research & Knowledge Management Advisor e Nicole Gila, Research & Knowledge Management Project Manager con un’analisi dei dati della nostra ricerca “Oltre le Generazioni - Esperienze, relazioni, lavoro” (https://lnkd.in/dBzpJpMv) Per iscriversi: https://lnkd.in/d-gmKKp9
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Un confronto aperto e schietto tra diverse generazioni, per esplorare le sfide e le opportunità legate all' #AgeDiversityManagement. Ringrazio tutti i relatori che hanno accettato il nostro invito per portare il loro contributo all'evento di Esac Formazione sui temi di #Generazioni e #Relazioni e Riccardo Maggiolo per aver organizzato un panel di così alto valore! Sarà un pomeriggio denso di riflessioni durante il quale stimolare nuove idee per favorire la collaborazione tra generazioni nelle organizzazioni. Vi aspettiamo! #Generazioni #Collaborazione #Equità #Relazione #Partecipazione #Motivazione #PassaggioGenerazionale.
🌟 Come facilitare il dialogo tra giovani e senior nelle organizzazioni? Come agevolare il passaggio di conoscenze in azienda? Come gestire il passaggio generazionale? Come far collaborare 5 generazioni al lavoro? Come attrarre e motivare i collaboratori, indipendentemente dall'età? Ne parliamo durante il seminario "Le Personalità Generazionali: oltre pregiudizi e stereotipi", il 12 novembre 2024, dalle 14:30 alle 18:30 presso il Centro Formazione Esac a Creazzo (VI). Il seminario dà avvio al progetto "ERP -Equità, Relazione, Partecipazione: programma di intelligenza intergenerazionale", presentato da Esac Formazione e finanziato dalla Regione Veneto con la DGR 110/2024 - Generazioni a Confronto. 🎯 Obiettivo: Favorire un dialogo costruttivo tra le generazioni presenti in azienda, superando pregiudizi e valorizzando l’esperienza di ogni fascia d'età. Un’occasione per scoprire strategie innovative di Age Diversity Management e promuovere una cultura aziendale inclusiva e collaborativa. 👥 Relatori d’eccezione condivideranno idee, strategie, riflessioni e strumenti per costruire un ambiente di lavoro che sia equo, partecipativo e intergenerazionale. Nicola Piccolo Luca Pieti Valerio Amilcare Sebastiano Zanolli Federico Armani Luca Marcolin Daniele Marini Riccardo Maistrello Lucia Cuman Silvia Piccin Roberta Zantedeschi Riccardo Maggiolo 📍 Dove: Centro Formazione Esac, Via Piazzon, 40 - Creazzo (VI) 🔗 Iscrizioni: bit.ly/3NvLJJL Vi aspettiamo! #AgeDiversity #Equità #Inclusione #Networking
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
✅Conecting #Welfare, #Healthcare, and #Socialcare, for a healthier future 🚀Empowering Lives and Systems through #socialPrescribing, benefits for #Citizens and #HealthcareSystems alike. #WinWin holistic care✨
✅ La #PrescrizioneSociale è un nuovo approccio nell'assistenza sanitaria basato sull'importanza dei fattori socioeconomici sulla salute e sull'idea che affrontare i determinanti sociali sia fondamentale per migliorare gli esiti di salute dei pazienti. Questo approccio permette ai professionisti sanitari di indirizzare i pazienti a servizi e risorse non cliniche della comunità per migliorare il loro benessere, mantenendo al centro il modello biopsicosociale. 📌 La prescrizione sociale è già in uso in diversi Paesi europei ed extraeuropei, in particolare nel Regno Unito. Grazie a questa pratica, le persone possono partecipare ad attività fisiche, artistiche, culturali, sociali e di volontariato per migliorare la propria salute e il benessere. In Italia, sono stati avviati programmi pilota di prescrizione sociale per promuovere cure di prossimità, alleanze tra servizi sanitari e comunità locali, che mirano a favorire l'equità nella salute e a ridurre le disuguaglianze all'interno delle comunità. 👉 L'obiettivo della prescrizione sociale è mettere al centro la persona, concentrarsi sulle competenze e le potenzialità individuali e creare collegamenti con servizi comunitari, riducendo al contempo la pressione sui sistemi sanitari. Si tratta di un'importante risorsa che può beneficiare chiunque, ma sono soprattutto le persone più vulnerabili a trarne maggiori vantaggi. Queste categorie includono persone con patologie croniche, persone sole o socialmente isolate, persone ad alto rischio di disturbi mentali e persone vulnerabili a causa dell'età o della loro condizione economica. ✔️Il CCW-Cultural Welfare Center, centro di competenza su Cultura e Salute che si impegna nella ricerca-azione e nella diffusione di studi internazionali collaborando con partner come Fondazione Compagnia di San Paolo e Fondazione Monte dei Paschi di Siena, nel 2020 ha lavorato alla traduzione e diffusione in Italia del rapporto della World Health Organization del 2019 intitolato “What is the evidence on the role of the arts in improving health and well-being? A scoping review”. ➡️ Il documento riconosce l'importante ruolo delle arti nella promozione della salute e nel trattamento delle malattie, sia attraverso la partecipazione spontanea che tramite programmi di prescrizione sociale. Questo ha portato a una maggiore consapevolezza e ad una nuova prospettiva sull'utilizzo delle arti nel settore della salute in Italia e l’auspicio è che la disponibilità della traduzione italiana di questo rapporto possa favorire la diffusione di esperienze e pratiche simili nel nostro Paese. Per consultare la traduzione italiana del rapporto dell'OMS: https://lnkd.in/dqVCt9_m
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Interesting analysis, have a look to this post (text in Italian)
Ieri è uscito il Rapporto CNEL "Demografia e Forza Lavoro" da me curato. L'Italia è entrata in una fase di inedita e accentuata riduzione della sua Forza Lavoro potenziale. A partite dalle coorti più giovani nei prossimi anni andranno progressivamente a ridursi tutte le età lavorative (più che nel resto d'Europa), mentre la popolazione anziana continuerà a crescere. Abbiamo già perso negli ultimi vent'anni 2 milioni di occupati under 35, finora compensati dall'aumento degli over 50. Se però non aumenta l'occupazione giovanile e femminile, convergendo nei prossimi dieci anni ai livelli medi europei, perderemo qualsiasi prospettiva di sviluppo e sostenibilità sociale, condannando l'Italia ad un percorso di declino e squilibri insanabil nel medio-lungo periodo. Al link qui sotto una sintesi del Rapporto pubblicata dal Corriere della Sera. #Demografia #ForzaLavoro Consiglio Nazionale dell'Economia e del Lavoro (CNEL)
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Le dieci regole per far integrare al meglio le nuove risorse umane in una organizzazione GoodHabitz
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Un'occasione di networking e scambio di buone prassi sul tema dell'𝐀𝐠𝐞 𝐃𝐢𝐯𝐞𝐫𝐬𝐢𝐭𝐲 𝐌𝐚𝐧𝐚𝐠𝐞𝐦𝐞𝐧𝐭 💡 Qui tutte le info per partecipare ⬇️
📣 𝐒𝐀𝐕𝐄 𝐓𝐇𝐄 𝐃𝐀𝐓𝐄: 𝟐𝟓/𝟏𝟎/𝟐𝟎𝟐𝟒 📣 Seminario di avvio 𝐍𝐄𝐓𝐂𝐀𝐑𝐄 & 𝐓𝐇𝐈𝐍𝐊 𝐆𝐋𝐎𝐁𝐀𝐋 del progetto THINK CARE finanziato da Regione Veneto 💡 Giornata di condivisione di buone pratiche e riflessioni sul tema della diversità generazionale con il contributo di tre relatori esperti in inclusione lavorativa, formazione e consulenze nel settore dei servizi di welfare in contesti socio-sanitari e processi di capacity building e empowerment di lavoratrici e lavoratori. Occasione per rafforzare e creare nuove reti tra soggetti attivi nella promozione di una cultura organizzativa inclusiva. 💪 Con la partecipazione di Qualità e Benessere Srl, Think Global e Fe.D.Man. Per partecipare visita il sito 👇 https://lnkd.in/guznAnUe #thinkcare #netcare #agediversitymanagement #ThinkGlobal #diversitàgenerazionale #settoresociosanitario #empowerment #capacitybuilding #Padova #agemanagement
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
English below
Gli #EmploymentTips sono delle pillole di attualità dedicate al mondo del lavoro, in continua evoluzione! Ogni due settimane, i nostri avvocati vi raccontano i nuovi trend giurisprudenziali, legislativi e di prassi con focus, a rotazione, su Italia, Francia e WorldWide. Qui sotto trovate la nostra ultima #EmploymentTip, International Edition, dedicata al GDPR e al diritto di accesso da parte dei dipendenti a seguito di un procedimento disciplinare. Il contributo è a cura del team labour di #CastaldiPartners: Sarah Barutti, Arianna Basso, Elisabeth Biget, Ivan Callari, Cécile Coppis, Audrey Iannaccone, Irene Malusà, Federico Ubertis e Caterina Zerbi. #labour #dirittodellavoro #lavoro #italiafrancia #droitsocial
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Nonostante 1 persona su 3 in Italia sia impegnata in attività di cura (figli, parenti, familiari), l'idea che essere un o una caregiver sia un problema è ancora ben radicata. 👉Cosa possiamo fare, come HR, per sradicare questa convinzione nelle nostre organizzazioni? Possiamo guidare un cambiamento culturale che promuova l'inclusione dei e delle caregiver, e che ne impedisca l'esclusione da ruoli di responsabilità. Ecco su cosa possiamo lavorare, come HR: 1️⃣ Formazione e sensibilizzazione delle prime linee. 2️⃣ Introduzione di politiche di selezione e promozione che garantiscano eque possibilità. 3️⃣ Strategie di flessibilità lavorativa e processi che diano accesso a servizi di supporto. 4️⃣ Costruzione di un ambiente che faciliti il dialogo e la comunicazione aperta tra caregiver e manager, per individuare soluzioni che soddisfino le esigenze di entrambe le parti. Le aziende sono fatte di persone. E le persone sono organismi complessi, pieni di sfumature. Quelle stesse sfumature faranno la differenza tra un’organizzazione capace di crescere e integrare, e altre che non sanno farlo. 👉E tu, che tipo di azienda vuoi essere, a partire da oggi?
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Signed today, together with Confindustria, the renewal of the #Ccnl (National Collective Agreement) for executives of companies in goods and services, effective from January 1, 2025, until December 31, 2027. This newly signed National Collective Agreement (CCNL) for executives in the goods and services sector introduces significant updates, reflecting the evolving needs of modern professionals and companies. The expansion of the executive definition to include highly skilled technical experts acknowledges the increasingly complex roles that many professionals now undertake autonomously to drive company success. The agreement prioritizes not only enhanced financial security, with improved guaranteed minimum compensation, but also strengthens the welfare and pension frameworks. By redistributing the burden of contributions and reaffirming support from entities like Fasi, the agreement promotes a balanced and supportive structure for executives’ health and retirement. Additionally, the inclusion of gender equality measures, with specific attention to maternity, paternity, and shared parenting, highlights a progressive approach toward workplace inclusivity and family support, aligning with broader societal shifts towards equality and shared responsibilities in caregiving.
📝🤝 Siglato oggi, insieme a Confindustria, il rinnovo del #Ccnl per dirigenti di aziende di beni e servizi, con decorrenza dal 1° gennaio 2025 fino al 31 dicembre 2027. 🔎 Le principali tematiche trattate: ✅ Ampliamento della definizione di #dirigente, che comprende anche le figure professionali di più elevata #qualificazione e di esperienza tecnico professionale che realizzano in piena autonomia gli obiettivi dell’impresa ✅ Miglioramento degli aspetti #retributivi, con aumento del trattamento minimo complessivo di garanzia (TMCG) a 80 mila euro per l’anno 2025 e a 85 mila euro dal 2026 ✅ Rafforzamento del sistema di #welfare bilaterale, in particolare la distribuzione delle quote di contribuzione a Previndai Fondo Pensione con alleggerimento della quota minima a carico del dirigente. Riconfermato il ruolo determinante del Fasi - Fondo di assistenza sanitaria integrativa. ❗ Definite le funzioni di Fondirigenti a cui vengono attribuite anche le politiche attive del lavoro, mentre a 4Manager viene affidata la promozione della cultura di impresa. ✅ Attenzione alla #parità di genere, con un articolo dedicato alla tutela e al sostegno della maternità, della paternità e della genitorialità condivisa. Per saperne di più leggi il comunicato stampa congiunto 👉 https://lnkd.in/egZE5vSp
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
HR Manager
2 mesiIniziativa molto interessante. Sicuramente da ripetere e da approfondire