Le linee guida internazionali raccomandano l'inizio dei controlli tra i 40 e i 45 anni, anche in assenza di disturbi o sintomi. La familiarità con patologie oncologiche aumenta il rischio individuale e rende fondamentale una valutazione personalizzata da parte del medico, che definirà la frequenza più appropriata degli screening. Più in generale, in questi casi, si raccomanda di anticipare i controlli periodici, anche prima dei 40 anni. 🧑🏻⚕️Effettuare controlli con regolarità ti permette di monitorare la tua salute, intercettare con tempismo problemi emergenti, migliorandone trattamento e cura. 🗓️ Programma la tua prevenzione al Valparma Hospital, insieme possiamo fare la differenza 💪💙 Per informazioni e prenotazioni PRIVATI E SSN 📞 0521 86 48 ✉️ info@valparmahospital.it ASSICURAZIONI E FONDI 📞 0521 86 48 48 ✉️ convenzioni@valparmahospital.it 🌍 Visita il nostro sito www.valparmahospital.it per scoprire il Programma Prevenzione, tutte le Convenzioni a tua disposizione e leggere gli approfondimenti scritti in collaborazione con i nostri specialisti. #valparmahospital #valparmahospitalprogrammaprevenzione #valparmahospitalcheckup #prevenzionemaschile #valparmahospitalprevenzionemaschile #valparmahospitalcheckupmaschile
Post di Valparma Hospital
Altri post rilevanti
-
🩺👩⚕️ Rivolto a medici e operatori sanitari che lavorano direttamente con il paziente, il corso 𝗖𝗼𝗿𝘀𝗼 𝗚𝗲𝘀𝘁𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗲 𝗶𝗻𝗳𝗲𝘇𝗶𝗼𝗻𝗶 𝗰𝗼𝗿𝗿𝗲𝗹𝗮𝘁𝗲 𝗮𝗹𝗹’𝗮𝘀𝘀𝗶𝘀𝘁𝗲𝗻𝘇𝗮 𝗲 𝘂𝘁𝗶𝗹𝗶𝘇𝘇𝗼 𝗱𝗲𝗶 𝗗.𝗣.𝗜. si avvale delle competenze e della vasta esperienza del Dott. Vincenzo Puro, rinomato medico specialista in malattie infettive. #InfezioniCorrelateAllAssistenza #Prevenzione #ICA #RischioClinico
Affrontare le sfide delle 𝗜𝗻𝗳𝗲𝘇𝗶𝗼𝗻𝗶 𝗖𝗼𝗿𝗿𝗲𝗹𝗮𝘁𝗲 𝗮𝗹𝗹'𝗔𝘀𝘀𝗶𝘀𝘁𝗲𝗻𝘇𝗮 (𝗜𝗖𝗔) è cruciale per ogni professionista sanitario. Ma come possiamo garantire la sicurezza dei pazienti e del personale medico? Scopri il nostro approccio innovativo nel 𝗖𝗼𝗿𝘀𝗼 𝗚𝗲𝘀𝘁𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗲 𝗶𝗻𝗳𝗲𝘇𝗶𝗼𝗻𝗶 𝗰𝗼𝗿𝗿𝗲𝗹𝗮𝘁𝗲 𝗮𝗹𝗹’𝗮𝘀𝘀𝗶𝘀𝘁𝗲𝗻𝘇𝗮 𝗲 𝘂𝘁𝗶𝗹𝗶𝘇𝘇𝗼 𝗱𝗲𝗶 𝗗.𝗣.𝗜. 📚 👨⚕️ Con il 𝗗𝗼𝘁𝘁. 𝗩𝗶𝗻𝗰𝗲𝗻𝘇𝗼 𝗣𝘂𝗿𝗼, esperto in malattie infettive, approfondirai le cause, le misure preventive e le migliori pratiche nella gestione delle ICA. ✔ Ottieni 𝟲 𝗰𝗿𝗲𝗱𝗶𝘁𝗶 𝗘𝗖𝗠 e affronta le sfide attuali con sicurezza e competenza. 📌 Maggiori informazioni su https://lnkd.in/d89tAxs6 #corso #ecm #InfezioniCorrelateAllAssistenza #Prevenzione #ICA #RischioClinico
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Affrontare le sfide delle 𝗜𝗻𝗳𝗲𝘇𝗶𝗼𝗻𝗶 𝗖𝗼𝗿𝗿𝗲𝗹𝗮𝘁𝗲 𝗮𝗹𝗹'𝗔𝘀𝘀𝗶𝘀𝘁𝗲𝗻𝘇𝗮 (𝗜𝗖𝗔) è cruciale per ogni professionista sanitario. Ma come possiamo garantire la sicurezza dei pazienti e del personale medico? Scopri il nostro approccio innovativo nel 𝗖𝗼𝗿𝘀𝗼 𝗚𝗲𝘀𝘁𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗲 𝗶𝗻𝗳𝗲𝘇𝗶𝗼𝗻𝗶 𝗰𝗼𝗿𝗿𝗲𝗹𝗮𝘁𝗲 𝗮𝗹𝗹’𝗮𝘀𝘀𝗶𝘀𝘁𝗲𝗻𝘇𝗮 𝗲 𝘂𝘁𝗶𝗹𝗶𝘇𝘇𝗼 𝗱𝗲𝗶 𝗗.𝗣.𝗜. 📚 👨⚕️ Con il 𝗗𝗼𝘁𝘁. 𝗩𝗶𝗻𝗰𝗲𝗻𝘇𝗼 𝗣𝘂𝗿𝗼, esperto in malattie infettive, approfondirai le cause, le misure preventive e le migliori pratiche nella gestione delle ICA. ✔ Ottieni 𝟲 𝗰𝗿𝗲𝗱𝗶𝘁𝗶 𝗘𝗖𝗠 e affronta le sfide attuali con sicurezza e competenza. 📌 Maggiori informazioni su https://lnkd.in/d89tAxs6 #corso #ecm #InfezioniCorrelateAllAssistenza #Prevenzione #ICA #RischioClinico
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Quest’anno la tematica scelta dall'Organizzazione Mondiale della Sanità (World Health Organization) per celebrare la sesta Giornata mondiale della sicurezza dei pazienti è il miglioramento dei processi diagnostici per garantire la sicurezza dei pazienti (“Improving diagnosis for patient safety”). Con lo slogan “Get it right, make it safe!”, “Fai la cosa giusta e rendila sicura!” l’OMS incoraggia tutti i Paesi membri ad adottare strategie per la riduzione degli errori diagnostici, attraverso interventi significativi di processo, di prevenzione di errori derivanti da fattori umani e nel coinvolgimento attivo dei pazienti, delle loro famiglie e degli operatori sanitari. I dati dei sinistri che, ogni anno, sono analizzati nelle sedi del Gruppo confermano la notevole portata degli errori di diagnosi. Per questo motivo, anche noi, ci uniamo ai valori promossi dall’OMS a esortare tutti gli attori coinvolti nei processi di della cura sull’importanza di eseguire diagnosi corrette e tempestive per garantire la sicurezza dei pazienti. #WPSD #Sicurezzadelpaziente #errordiagnostica #patientsafety
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Il sistema sanitario sta affrontando cambiamenti sempre più rapidi e cruciali. Il Ministero della Salute ha aggiornato, a luglio 2024, il Protocollo per il Monitoraggio degli Eventi Sentinella, documento determinante per la gestione della sicurezza dei pazienti nelle strutture sanitarie italiane. Questo protocollo introduce una serie di modifiche e aggiornamenti che hanno l’obiettivo di migliorare la segnalazione, l’analisi e la prevenzione degli eventi avversi gravi. Con l’introduzione del nuovo Protocollo per il Monitoraggio degli Eventi Sentinella le strutture sanitarie devono adeguarsi a requisiti stringenti per garantire la sicurezza dei pazienti e la conformità alle normative. Noi di Studio Europa S.r.l. offriamo Consulenza e Formazione per il Monitoraggio degli Eventi Sentinella. #trasparenza #strutturesanitarie #serviziosanitario #sistemasanitario #eventisentinella #RootCauseAnalysis #FMEA #FMECA #SignificantEventAudit #SIMES #sicurezza #pazienti #protocollo #adempimenti #normative #segnalazioni #gestionerischi
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
II nuovo Rapporto SDO del Ministero della Salute: i #ricoveri riprendono l’andamento di prima della #pandemia. https://bit.ly/3xT8NxN Purtroppo, anche questa edizione del Rapporto SDO si limita a aggiornare gli indicatori storicamente calcolati, senza trattare il tema dei ricoveri per #Covid19, cosa che, a livello regionale, l’Agenzia regionale di sanità della Toscana sta facendo ormai da 4 anni, in diversi approfondimenti consultabili sul nostro sito web.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Con l’introduzione del nuovo Protocollo per il Monitoraggio degli Eventi Sentinella da parte del Ministero della Salute, le strutture sanitarie devono adeguarsi a requisiti stringenti per garantire la sicurezza dei pazienti e la conformità alle normative. Tra gli eventi sentinella da segnalare, rientrano: - Danni diretti al paziente, come la morte o un grave danno derivanti da un errore medico o procedurale. - Accadimenti che potrebbero causare danni futuri, come la caduta di un paziente o lo smarrimento di campioni biologici. - Errori nel processo di cura, come una procedura chirurgica eseguita su un paziente sbagliato o un errore nel triage. Noi di Studio Europa S.r.l. offriamo Consulenza e Formazione per il Monitoraggio degli Eventi Sentinella #trasparenza #strutturesanitarie #serviziosanitario #sistemasanitario #eventisentinella #RootCauseAnalysis #FMEA #FMECA #SignificantEventAudit #SIMES #sicurezza #pazienti #protocollo #adempimenti #normative #segnalazioni #gestionerischi
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
COME PUO' UNA POLIZZA SALVARTI LA VITA? L' Osservatorio Sanità Unisalute ha condotto un' indagine sulla propensione a sottoporsi a controlli preventivi da parte degli italiani, il risultato ha portato alla luce dati allarmanti, infatti 1 italiano su 2 rinuncia a controlli preventivi in quanto i tempi di attesa sono troppo lunghi e in taluni casi gli accertamenti sono onerosi. Per patologie come il tumore la prevenzione è fondamentale, secondo dati recenti dell' ASSOCIAZIONE ITALIANA di ONCOLOGIA MEDICA -AIOM, la sopravvivenza è superiore al 90% se il carcinoma è scoperto ai primi stadi e solo tramite esami regolari è possibile averne la garanzia. Sottoscrivere una polizza malattia che preveda la possibilità di avere a disposizione check up completi con strutture convenzionate può aiutare molti italiani a prevenire malattie gravi e a salvarsi la vita. #unipolsai #unisalute
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
SIMLA ARTICOLI 𝐈𝐧𝐟𝐞𝐳𝐢𝐨𝐧𝐢 𝐨𝐬𝐩𝐞𝐝𝐚𝐥𝐢𝐞𝐫𝐞: 𝐮𝐧𝐚 𝐭𝐨𝐫𝐫𝐞 𝐝𝐢 𝐁𝐚𝐛𝐞𝐥𝐞 Una riflessione del collega Luca Vallega sulle ICA e sulle pronunce giurisprudenziali sul tema. Continua a leggere qui: https://lnkd.in/eRkwAbvP
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
🦠 Misure di sicurezza per le infezioni nelle aree critiche in sanità: Le infezioni correlate all’assistenza sanitaria rappresentano una delle complicanze più gravi e frequenti in ambito sanitario. Per affrontare questo problema, l'INAIL, in collaborazione con esperti di Università e aziende ospedaliere, ha pubblicato un focus sulle misure di sicurezza per prevenire le infezioni nelle aree più critiche delle strutture sanitarie. Ecco le principali raccomandazioni: 🔹 Dispositivi di protezione individuale: essenziali per proteggere gli operatori sanitari, specialmente nelle terapie intensive e nelle sale operatorie. Divise specializzate e maschere filtranti sono strumenti fondamentali per ridurre l’esposizione agli agenti infettivi. 🔹 Tecnologie avanzate per la disinfezione: l’adozione di sistemi innovativi di disinfezione, come aerosolizzazione automatizzata delle superfici, è cruciale per prevenire la diffusione delle infezioni. 🔹 Controllo e monitoraggio costante: la qualità della pulizia e della disinfezione deve essere rigorosamente verificata attraverso strumenti informatici avanzati, con particolare attenzione agli impianti idrici e alla protezione dei pazienti vulnerabili. Con oltre 16 milioni di giornate di degenza aggiuntive e 7 miliardi di euro di costi annui in Europa, è fondamentale adottare tutte le misure di sicurezza per ridurre il rischio di infezioni e garantire la salute di operatori e pazienti. Per approfondire e scoprire come implementare al meglio queste novità, visita il nostro sito AimSafe®️ www.aimsafe.it
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
➡️ 𝗜𝗻𝘃𝗲𝘀𝘁𝗶 𝗻𝗲𝗹𝗹𝗮 𝘁𝘂𝗮 𝗽𝗿𝗲𝘃𝗲𝗻𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲, 𝗶𝗹 𝗦𝗦𝗡 𝗻𝗼𝗻 𝗹𝗼 𝗳𝗮!! Il Sole 24 Ore del 8/9/2024 riporta come il SSN fallisca nello svolgere le attività di prevenzione, non investendo in attività con un chiaro ritorno di salute (oltre che di minor spesa futura). ▶ PERSONAL DOCTOR 2.0 ◀ è la soluzione per prendere in mano la tua salute e fare le scelte giuste su misura, con un team di professionisti dedicati. Non aspettare. 👉 Contattaci al 📞 𝟯𝟱𝟭 𝟱𝟴𝟰 𝟱𝟰𝟭𝟯 o 📧 scrivi a segreteria@personaldoctor.it
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-