📍 Fondazione Gabriele Monasterio Regione Toscana CNR ha sempre messo il paziente al centro della sua missione, dal personale sanitario agli amministrativi, affrontando sfide sempre più complesse. “Oggi le sfide che ci attendono richiedono una coesione di tutto il nostro personale, della rete e delle istituzioni, con il coinvolgimento delle aziende sanitarie private, dei produttori di dispositivi medici e degli stessi pazienti,” spiega il direttore generale Marco Torre. 🎙️ Ascolta l'intervista completa! #VBHCitaliancenter
Post di Value Based Healthcare Italian Center
Altri post rilevanti
-
Conoscere le opportunità sanitarie della propria regione, condividere le eccellenze delle strutture sanitarie rendono il cittadino più consapevole delle risorse e dei servizi disponibili per il benessere individuale e collettivo. "Luce sulla salute" in questa terza puntata ci conduce alla scoperta delle eccellenze sanitarie dell'ospedale San Carlo di
📽Le eccellenze sanitarie dell’Ospedale San Carlo di Potenza intervistate a “Luce sulla Salute" Nella nuova puntata, Enrico Basile, Responsabile Ufficio Stampa, intervista il Dott. Ing. Giuseppe Spera, Direttore Generale, insieme ad altri esperti del settore. ↪️Guarda lo speciale: https://lnkd.in/emTKxe9b 🔷️“Luce sulla Salute” è il nuovo progetto di comunicazione, patrocinato dalla Regione Basilicata, realizzato grazie al contributo non condizionante di Roche Italia, a cura di Sanitanova e Cronache TV. ↪️Evento a cura della Project Manager Rossella Galgano #salute #sanità #basilicata
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
‼️Tutto pronto per la Terza Giornata della Ricerca in Sanità della Regione Piemonte‼️ Oltre alla Rendicontazione Scientifica Regionale sarà l’occasione per presentare una importantissima novità per il sistema ricerca piemontese: 📍REGISTRO REGIONALE DELLA RICERCA CLINICA con il primo censimento di tutti gli studi clinici attivati nel 2024 nelle 19 Aziende Sanitarie del Piemonte Dal 21 novembre disponibile sul sito di Azienda Zero Piemonte nella sezione del DAIRI Regionale Oltre 500 studi clinici già inseriti 💪🏻 #clinicaltrials #ricercaclinica #clinicalresearch #registri
#ProssimiEventi 📌 Ecco il programma completo della Terza Giornata della Ricerca in Sanità della Regione Piemonte 📅 21 novembre ⏰ dalle ore 9 alle ore 13.30 📍 Salone di Rappresentanza della Azienda Ospedaliero-Universitaria SS Antonio e Biagio e Cesare Arrigo di Alessandria (Via Venezia, 16 - Alessandria - primo piano) 👉 Sarà l'occasione per presentare la Rendicontazione Scientifica Regionale e gli aggiornamenti delle numerose attività del DAIRI R, dei Gruppi di Lavoro e delle Aziende Sanitarie Regionali
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
📣 Evento AICRO Menti a Contatto: “Coinvolgimento attivo del paziente” 📣 In previsione del nostro prossimo evento in presenza l’8 Novembre, dedicato al coinvolgimento dei pazienti nella ricerca clinica, abbiamo fatto alcune domande al Presidente AICRO - Associazione Italiana CRO Fabrizio Forini ➡ Perché questo tema? “È stato dimostrato che l'integrazione delle prospettive del paziente produce miglioramenti nella progettazione e nell'esecuzione degli studi clinici. Per garantire che l'ecosistema degli studi clinici del futuro sia migliorato, dobbiamo cercare di garantire che le prospettive dei pazienti e degli operatori sanitari siano regolarmente integrate.” ➡ Perché è importante? “Riconoscere i pazienti come partner attivi migliora i risultati della ricerca e la qualità della partecipazione. Discuteremo di sfide e miglioramenti, come semplificazione burocratica e nuove tecnologie, sempre focalizzandoci sulla tutela dei pazienti stessi.” Segui la nostra pagina AICRO - Associazione Italiana CRO per le informazioni sull’evento che renderemo disponibili nei prossimi giorni! #AICRO #MentiAContatto2024 #Paziente #RicercaClinica #CRO #dallapartedeipazienti
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Sono onorata di essere stata intervistata da Osservatorio Medico Scientifico di Panorama. Nella mia intervista, a pagina 34, ho parlato di: 🔬 Stewardship antimicrobica e del progetto ARCO (Approcci integrati per il contrasto dell'Antimicrobico-resistenza Ospedale-territorio), un'iniziativa sviluppata in collaborazione con le sezioni regionali di ANMDO, CARD e SIFACT. Il progetto promuove strategie integrate per ottimizzare l’uso degli antibiotici e contrastare la resistenza, migliorando la sinergia tra ospedali e territorio. 🩺 Due iniziative innovative dell'Azienda ULSS 2 Marca Trevigiana: • La Cardiolounge, un modello organizzativo che migliora il percorso di cura per i pazienti cardiologici, riducendo i tempi di attesa e ottimizzando l’assistenza. • La Stanza Rosa, un ambiente protetto per supportare e accogliere le vittime di violenza, un esempio concreto di sanità attenta al benessere delle persone. Ringrazio Osservatorio Medico Scientifico per aver dato spazio a questi temi cruciali per il futuro della sanità pubblica. 📖 Leggi la mia intervista completa a pagina 34: 👉 https://lnkd.in/dzZtdJn3 #AntimicrobialStewardship #SanitàItaliana #OsservatorioMedicoScientifico #InnovazioneMedica #Telemedicina #SalutePubblica #RicercaMedica #QualitàdelleCure
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Si è chiusa ieri la rassegna di eventi dedicata al XLV Congresso Nazionale SIFO. Le tavole rotonde presso l'Innovation Hub di Novo Nordisk sono state un'opportunità straordinaria di confronto su temi cruciali per la sanità: dall'aderenza terapeutica nel diabete alla gestione delle cronicità con approcci innovativi e sostenibili. Un ringraziamento speciale va ai nostri relatori, che con la loro esperienza e competenza hanno contribuito a stimolare un dibattito di grande valore 💙. I temi trattati non solo rappresentano sfide attuali, ma definiscono anche le basi per il futuro della sanità, dove l’innovazione e la sostenibilità saranno essenziali per migliorare la qualità della vita dei pazienti e garantire l’efficienza dei sistemi sanitari. 🙏🏻 Grazie a tutti coloro che hanno partecipato e contribuito alla discussione! Siamo convinti che il dialogo avviato durante il congresso sarà fondamentale per continuare a costruire insieme una sanità più responsabile e orientata al valore. #NovoNordiskè #InnovationHub #ValueBasedCare #AderenzaDiabetologica #SIFO2024 #NextGenPharmacy #sifo #congressonazionalesifo
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Giro volentieri questo interessante numero del Giornale della SIMeF ETS - Società Italiana di Medicina Farmaceutica ETS a cui anche FADOI - Società Scientifica di Medicina Interna ha contributio. Tanti temi di interesse tra cui le soft skills nel mondo del lavoro, un approfondimento sulla farmacovigilanza e un'importante iniziativa che porta ad una sinergia tra aziende farmaceutiche e associazioni di pazienti. Da leggere! #fadoi #pazienti #salute #sanita
Il numero 4 del nostro Giornale si apre con la presentazione di due Fondazioni Scientifiche di grande spessore: la Federazione delle Associazioni dei Dirigenti Ospedalieri Internisti (FADOI) ed il Gruppo Italiano Malattie Ematologiche dell’Adulto (GIMEMA) che sicuramente risulteranno di grande interesse per tutti i Professionisti della Salute a vario titolo. A seguire, la sintesi ragionata del 31° Congresso Nazionale GIQAR dal titolo “La Qualità, la compliance e le nuove sfide digitali”, svoltasi dal 22 al 24 maggio 2024 ad Acireale (Catania) che ha visto un’ampia adesione in termini di partecipanti e la sempre preziosa ed apprezzata presenza di relatori istituzionali provenienti dall’Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA). Vengono, poi, riportati integralmente i 10 poster presentati. Ripresi in forma breve ma significativa i punti salienti di un interessante webinar del maggio scorso dal titolo “Le soft skills richieste dal mondo del lavoro 2027”: sicuramente un serio momento di riflessione per tutti e, a maggior ragione, per quanti si apprestino ad entrare nel mondo del lavoro nei prossimi anni. Per concludere, un momento di riflessione riguardo al nostro Giornale. Più di un anno fa è cambiato, in parte, il Comitato editoriale ed il suo responsabile (cioè a dire il sottoscritto) ed un bilancio è necessario per verificare se quello che il nostro consigliere Gualberto (Gussoni) definiva benissimo in un suo Editoriale come “rinnovamento nella continuità” sia stato raggiunto o meno. Gli ultimi sette (7) numeri del nostro Giornale hanno raggiunto una media di oltre 3.500 visualizzazioni per singolo numero, non andando mai sotto le 2.400 e superando per ben due volte le 4.700. Questi dati, in netta e costante crescita rispetto al passato, mi fanno pensare che, almeno per ora, la missione sia compiuta. Un grazie a tutte/i, buona lettura e, soprattutto, buone vacanze! @Stefano Bonato Alessandra Aloe, Marie-Georges BESSE, Maurizio Cuocolo, Eros Fabrizi, Ph.D., Gualberto Gussoni, Marisa Le Donne, Mario Spione, Sabrina Lucioni Francesco Dentali, Pierluigi Crisà, Stefania Dellon, Domenico Frescura, Domenico Mercadante, Lorenza Moscarella, Anna Piccolboni, Daniela Rota, Grazia Sirizzotti, stefano stabile, Marco Vignetti #Fondazioni #quality #assurance #GIQAR #ricercaclinica #studiclinici
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
"Dolore cronico: modelli organizzativi per una presa in carico appropriata e integrata” è questo il titolo della tavola rotonda promossa da Fondazione Onda , che siamo lieti di supportare. È una nuova ed importante occasione per puntare l’attenzione sui contenuti del nuovo piano cronicità con particolare riferimento alla rete del dolore cronico. Per ulteriori dettagli e seguire l’evento in modalità virtuale, segui il link. #DoloreCronico #withpatientsinmind
📅 Save the date: il 16 ottobre 2024 dalle 13.30 alle 16 partecipa al Tavolo interregionale "Dolore cronico: modelli organizzativi per una presa in carico appropriata e integrata". Fondazione Onda ETS continua il suo impegno nella gestione del dolore cronico con un incontro che coinvolgerà rappresentanti istituzionali e specialisti di Medicina generale e specialistica delle Regioni Liguria, Lombardia e Piemonte. L'obiettivo è discutere criticità e strategie per migliorare l'accesso alla rete territoriale e la presa in carico dei pazienti. Durante l’evento verrà presentato il progetto ALGOS, a cura di IQVIA, mirato a definire un nuovo modello organizzativo per la gestione integrata Ospedale-Territorio del paziente con dolore cronico, con un focus particolare sulla realtà dell'ASL 3 genovese. 🖥️ Evento in modalità virtuale. Iscrizioni aperte qui: https://lnkd.in/dcRFnXZ4 Con il patrocinio di AISD, Associazione Italiana per lo Studio del Dolore Cittadinanzattiva APS FederDolore – SICD, Società italiana dei clinici del Dolore Fondazione ISAL SIMG, Società Italiana di Medicina Generale e delle Cure Primarie Con il contributo incondizionato di Sandoz Italia #FondazioneOndaETS #dolorecronico
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Il numero 4 del nostro Giornale si apre con la presentazione di due Fondazioni Scientifiche di grande spessore: la Federazione delle Associazioni dei Dirigenti Ospedalieri Internisti (FADOI) ed il Gruppo Italiano Malattie Ematologiche dell’Adulto (GIMEMA) che sicuramente risulteranno di grande interesse per tutti i Professionisti della Salute a vario titolo. A seguire, la sintesi ragionata del 31° Congresso Nazionale GIQAR dal titolo “La Qualità, la compliance e le nuove sfide digitali”, svoltasi dal 22 al 24 maggio 2024 ad Acireale (Catania) che ha visto un’ampia adesione in termini di partecipanti e la sempre preziosa ed apprezzata presenza di relatori istituzionali provenienti dall’Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA). Vengono, poi, riportati integralmente i 10 poster presentati. Ripresi in forma breve ma significativa i punti salienti di un interessante webinar del maggio scorso dal titolo “Le soft skills richieste dal mondo del lavoro 2027”: sicuramente un serio momento di riflessione per tutti e, a maggior ragione, per quanti si apprestino ad entrare nel mondo del lavoro nei prossimi anni. Per concludere, un momento di riflessione riguardo al nostro Giornale. Più di un anno fa è cambiato, in parte, il Comitato editoriale ed il suo responsabile (cioè a dire il sottoscritto) ed un bilancio è necessario per verificare se quello che il nostro consigliere Gualberto (Gussoni) definiva benissimo in un suo Editoriale come “rinnovamento nella continuità” sia stato raggiunto o meno. Gli ultimi sette (7) numeri del nostro Giornale hanno raggiunto una media di oltre 3.500 visualizzazioni per singolo numero, non andando mai sotto le 2.400 e superando per ben due volte le 4.700. Questi dati, in netta e costante crescita rispetto al passato, mi fanno pensare che, almeno per ora, la missione sia compiuta. Un grazie a tutte/i, buona lettura e, soprattutto, buone vacanze! @Stefano Bonato Alessandra Aloe, Marie-Georges BESSE, Maurizio Cuocolo, Eros Fabrizi, Ph.D., Gualberto Gussoni, Marisa Le Donne, Mario Spione, Sabrina Lucioni Francesco Dentali, Pierluigi Crisà, Stefania Dellon, Domenico Frescura, Domenico Mercadante, Lorenza Moscarella, Anna Piccolboni, Daniela Rota, Grazia Sirizzotti, stefano stabile, Marco Vignetti #Fondazioni #quality #assurance #GIQAR #ricercaclinica #studiclinici
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Questa settimana ospitiamo le delegazioni di 16 unità operative di ematologia di 4 regioni del sud Italia: Abruzzo, Basilicata, Molise e Puglia. L'obiettivo dell'incontro è di redigere insieme un expert opinion paper che definisca il miglior percorso diagnostico-terapeutico per il paziente con linfoma in termini di appropriatezza, esito clinico ed equità.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
#INCOR #OPPIOIDI & #FANS - #terapiadeldolore #pain necessario #conoscere i #farmaci per poterli somministrare in appropriatezza e sfruttare al massimo la Loro efficacia e ridurre i potenziali rischi di effetti collaterali Non esistono Angeli 😇 & Demoni 👹 : esiste solo competenza, conoscenza e attenzione al paziente - scegliere il farmaco giusto e personalizzare il trattamento #formazione #cultura
Oggi inviamo la Nostra cartolina da #Sorrento 🍋 per la Seconda Conferenza Internazionale su #Ortopedia e #Riabilitazione #INCOR. Centrali sono i temi dell'#innovazione, il #pazienteprotagonista con #terapiepersonalizzate, la condivisione ed il #lavorodiTeam 👨⚕️ e le proposte di strategie terapeutiche appropriate; #INCOR si conferma un appuntamento formativo importante per Tutte le Specialità coinvolte 👩⚕️ Sottolineata l'importanza della #terapiadeldolore ✅ attraverso la corretta gestione dei farmaci #oppioidi ai quali è stata dedicata una sessione plenaria. #glpharmaitaly #AreaPAIN Presenti! 😁 Congratulazioni alla Presidenza e Responsabili Scientifici: GIOVANNI IOLASCON Francesca Gimigliano Antimo Moretti Giuseppe Toro https://lnkd.in/dcTSiczt Raffaele Napolitano Devis Sparacca, DVM Bruno Pirola Marco Filippini
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-