🔍 Partirà domani da Torino il roadshow organizzato da Confapi e Microsoft Italia di cui #VarGroup è partner. 💭 Argomenti? Le potenzialità dell'IA per la crescita delle PMI e le opportunità derivanti dell’ #IntelligenzaArtificiale generativa. https://lnkd.in/d-EybEiX
Post di Var Group
Altri post rilevanti
-
Microsoft e Confapi spiegano l'intelligenza artificiale alle Pmi italiane: Con il titolo “Le potenzialità dell'IA per la crescita delle PMI” si snodano 8 tappe, in presenza, sul territorio italiano per illustrare le opportunità dell’Intelligenza Artificiale generativa. Primo appuntamento via Torino, il 14 Gennaio 2025
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
🚀 Siamo felici di annunciare la prima edizione di di UseCaseConf, una conferenza dedicata alla condivisione delle esperienze di trasformazione digitale e gestione IT nelle organizzazioni enterprise. 📅 Unisciti a noi per scoprire come le aziende affrontano le sfide della trasformazione tecnologica, apprendendo direttamente da chi ha già percorso questi cammini. A Verona il prossimo 4 ottobre esploreremo principi e pratiche senza focalizzarci su tecnologie specifiche. 🔍 Tematiche chiave includono: - Migrazione e gestione del cloud - Tecniche di code collaboration - Onboarding dei team di sviluppo - Buone pratiche di sicurezza informatica - Implementazione di AI e machine learning - Digital Transformation, DevOps, e molto altro! 🎤 La voce degli end-user: la conferenza accoglie end-user come speaker, offrendo una prospettiva unica e autentica che va oltre i pitch di vendita. ✍️ Call for Speakers! Se hai una storia da raccontare, vogliamo ascoltare la tua esperienza! Gli organizzatori potranno supportare gli speaker tramite delle sessioni di tutoring per permettere a tutti di portare il proprio talk. 📝 La partecipazione è gratuita, ma è necessaria la registrazione. 🔗 Per ulteriori dettagli e per registrarti, visita il nostro sito (link nel primo commento) e segui questa pagina. #UseCaseConf #DigitalTransformation #TechConference #Innovation
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Lodestar S.p.A. al centro dell’innovazione!💡 Microsoft e Confapi lanciano un roadshow sull’Intelligenza Artificiale dedicato alle PMI, con il supporto del nostro team #Lodestar. Un viaggio in 8 tappe per scoprire come l’IA può rivoluzionare la produttività aziendale. 📅 Prima tappa: Torino, 14 Gennaio 2025, Castello di Lucento. 🔍 Temi chiave: ottimizzazione dei processi, protezione dei dati e guida pratica per creare assistenti AI personalizzati. Un’occasione preziosa per crescere insieme all’innovazione! 📈 #intelligenzaartificiale #pmi #microsoft #innovazione
Microsoft Italia e #Confapi, daranno il via il prossimo 14 Gennaio alla prima delle otto tappe del Workshop di Envisioning sull'#IntelligenzaArtificiale per le #PMI – “Le potenzialità dell'IA per la crescita delle PMI”. L’iniziativa fa seguito al Memorandum d’intesa firmato lo scorso 17 maggio per la diffusione di conoscenza e il supporto alle imprese nell’implementazione dell’intelligenza artificiale generativa nei processi aziendali. L’obiettivo del Workshop itinerante, rivolto alle territoriali e alle aziende Confapi e sviluppato anche con la collaborazione dei partner Microsoft Var Group e #Lodestar, è quello di migliorare le competenze nell’utilizzo dell’Intelligenza Artificiale generativa attraverso la comprensione, l’adozione e un suo utilizzo responsabile. Leggi la notizia 👉 https://lnkd.in/d8CT84-y
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Finalmente una conferenza fuori dagli schemi, unico obiettivo CONDIVIDERE ESIGENZE e SOLUZIONI! Iscriviti ora
🚀 Siamo felici di annunciare la prima edizione di di UseCaseConf, una conferenza dedicata alla condivisione delle esperienze di trasformazione digitale e gestione IT nelle organizzazioni enterprise. 📅 Unisciti a noi per scoprire come le aziende affrontano le sfide della trasformazione tecnologica, apprendendo direttamente da chi ha già percorso questi cammini. A Verona il prossimo 4 ottobre esploreremo principi e pratiche senza focalizzarci su tecnologie specifiche. 🔍 Tematiche chiave includono: - Migrazione e gestione del cloud - Tecniche di code collaboration - Onboarding dei team di sviluppo - Buone pratiche di sicurezza informatica - Implementazione di AI e machine learning - Digital Transformation, DevOps, e molto altro! 🎤 La voce degli end-user: la conferenza accoglie end-user come speaker, offrendo una prospettiva unica e autentica che va oltre i pitch di vendita. ✍️ Call for Speakers! Se hai una storia da raccontare, vogliamo ascoltare la tua esperienza! Gli organizzatori potranno supportare gli speaker tramite delle sessioni di tutoring per permettere a tutti di portare il proprio talk. 📝 La partecipazione è gratuita, ma è necessaria la registrazione. 🔗 Per ulteriori dettagli e per registrarti, visita il nostro sito (link nel primo commento) e segui questa pagina. #UseCaseConf #DigitalTransformation #TechConference #Innovation
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Repetita Juvant... AlmavivA torna per il II anno come case giver e sostenitore di Jazz'inn. L'esperienza del 2023, a detta di Luca Salvucci e del suo team, è stata sorprendente e produttiva e questo ha spinto la multinazionale italiana a partecipare anche a #jazzinn24 con una call dedicata alla gestione dei dati. Gli obiettivi principali del case giver riguardano la creazione di una piattaforma avanzata per l'aggregazione dei dati e dei servizi della Pubblica Amministrazione, rivolta a cittadini e amministrazioni. La piattaforma integra tecnologie avanzate come IoT, Big Data, GIS e intelligenza artificiale generativa, offrendo un accesso unico per la gestione e l'analisi dei dati. È progettata per raccogliere dati eterogenei da vari settori e fornire dashboard personalizzate, modelli predittivi e scenari futuri, promuovendo un approccio sostenibile "One Earth, One Health". Per questo progetto, sta sperimentato in 3 regioni italiane, Almaviva cerca integrazioni e implementazioni per arricchire la soluzione e renderla ancora più performante per cittadini e P.A. L'obiettivo è raccogliere idee utili da startup, istituzioni, associazioni ed enti locali per co-progettare l'evoluzione della piattaforma. Ritroveremo Almaviva anche negli innovation talk e nell'area di matching del living lab per condividere idee e progetti con gli specialisti dell'azienda. #SmartCity #eGovernment #InnovazioneTecnologica #BigData #IoT #IntelligenzaArtificiale #DataAnalytics #CloudNative #MultiTenancy #OneHealth #Sostenibilità #ServiziPubblici #DigitalTransformation #SmartRegion #PiattaformaDigitale #PubblicaAmministrazione #DashboardBuilder #AnalisiPredittiva #innovazione #merano #almaviva Per visionare tutte le call e registrarsi ai tavoli dei case giver ecco il link: https://lnkd.in/dz_A-_VQ
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
La transizione tecnologica come propulsore per lo sviluppo delle imprese. È partito di qui il nostro evento "AI paura dell'intelligenza artificiale?": un momento di discussione sull'importanza di nuovi strumenti, come AI e CRM, per agevolare l'evoluzione delle aziende. Insieme ai nostri partner Salesforce, Orienta VSP e Forbes Italia e a professionisti come Antonio De Vito di Puglia Sviluppo, Mirko Spinelli di Salesforce, Gianni Sebastiano di Orienta VSP, Domingo Iudice di Brainpull, Nicolo' Andreula di Disal Consulting, Sara Prontera del Gruppo Nicolaus Tour, Danilo Del Coco di Gruppo Pharmaservice , Leonardo Volpicella di Pescaria e Nicola Maldarizzi di Maldarizzi Automotive, abbiamo affrontato temi centrali come l'interazione con i clienti e l'utilizzo di strumenti avanzati come supporto alle strategie imprenditoriali. L'AI è in grado di portare la tua azienda nel futuro e noi sappiamo come usarla!
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
La serata organizzata dal Gruppo Giovani Imprenditori di Rete PMI Romagna sull'intelligenza artificiale è stata un'esperienza profondamente stimolante. Avere l'opportunità di confrontarmi con menti brillanti sul tema dell'AI ha arricchito il mio punto di vista e ha acceso nuove scintille di curiosità e ambizione nel mio percorso professionale. L'intelligenza artificiale è una forza trasformativa nel panorama tecnologico moderno, con il potenziale di rivoluzionare industrie intere, dalla sanità all'automazione industriale, dall'educazione al customer service. I benefici sono vasti: maggiore efficienza, riduzione dei costi operativi, innovazioni in campi fino a poco tempo fa inesplorati, e la capacità di analizzare dati complessi per prendere decisioni informate in tempo reale. Tuttavia, la serata è stata anche un momento per riflettere sulle contraddizioni e le sfide poste dall'AI. La questione dell'etica nell'uso dell'intelligenza artificiale, la sicurezza dei dati, il rischio di disoccupazione causato dall'automazione e il divario digitale sono solo alcuni degli argomenti dibattuti. È chiaro che, mentre esploriamo le immense potenzialità dell'AI, dobbiamo anche essere consapevoli e proattivi nel gestire le sue implicazioni sociali ed economiche. L'incontro ha sottolineato l'importanza di una collaborazione tra il mondo imprenditoriale, la comunità scientifica, e le istituzioni per garantire uno sviluppo dell'intelligenza artificiale che sia sostenibile, etico e inclusivo. Vorrei esprimere la mia gratitudine al Gruppo Giovani Imprenditori di Rete PMI Romagna per aver organizzato un evento così illuminante e avvincente. Sono entusiasta di partecipare a future discussioni e di continuare a esplorare il dinamico e sfaccettato mondo dell'AI. #IntelligenzaArtificiale #Innovazione #Tecnologia #RetePMIRomagna #GiovaniImprenditori #Futuro PS questo testo, a proposito, è stato scritto con Chat GPT. 🔝
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Ai e Cloud per rivoluzionare l'attività di impresa. La mia intervista per TgWebAi a Beniamino Azzarà CEO di Sied It che affianca le PMI insieme a Microsoft Italia.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Il 18 giugno si è svolta la tappa del Salesforce #WorldTourMilano, un'occasione per esplorare il mondo dell'intelligenza artificiale generativa e ascoltare le testimonianze delle aziende italiane più innovative sulle opportunità della digitalizzazione. Tra le imprese partecipanti anche il #GruppoHera con gli interventi di Valentina Davani, Responsabile IT Soluzioni Digitali Mercato, ed Emiliano Lorenzoni, MBA, Responsabile Customer Value Management, Back Office e Esercizio Sistemi Clienti, che hanno presentato l’esperienza della multiutility con un intervento intitolato “Energia Intelligente: Sfide e potenzialità dell’AI secondo il Gruppo Hera". In particolare, Davani e Lorenzoni hanno illustrato il percorso di trasformazione digitale intrapreso dal Gruppo per offrire servizi più sostenibili, innovativi e di qualità e per migliorare ulteriormente il rapporto con i clienti. I colleghi, durante il loro speech, hanno spiegato come il nuovo ecosistema CRM basato sul cloud di Salesforce sia utilizzato proprio per rendere le interazioni con la clientela più efficienti e personalizzate e come l’#IA generativa possa amplificare, accelerare e migliorare gli effetti. Maggiori informazioni: https://lnkd.in/dMPn7Zxx Andrea Bagliani Carmine Artone
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Ho ascoltato ieri Roberto Cherubini di Syneto durante il suo intervento a uno dei tradizionali appuntamenti con gli Osservatori Digital Innovation. Il tema dell'adozione delle piattaforme cloud, indispensabile per innovare e rinnovare il sistema paese, si confronta con investimenti e risorse a disposizione delle grandi aziende ma, soprattutto, di quelle meno strutturate come le #PMI. Dalla mia esperienza non posso che confermare quanto ben evidenziato e sottolineato da Cherubini. Occorre definire una strategia nazionale per limitare i fattori inibitori che impediscono l'evoluzione delle infrastrutture, bisogna incrementare le quote a disposizione delle aziende per investire in formazione, facilitare tramite crediti di imposta l'aggiornamento del parco IT e Security. In tutto questo diventa di vitale di importanza che le associazioni di categoria, ben presenti sul territorio, aiutino e supportino le PMI a capire che il Cloud è sicuro, e che loro, come soggetti coinvolti nella supply chain delle grandi aziende, devono elevare la governance del dato. Nel 2024 solo il 67% delle PMI ha adottato una soluzione Cloud per la gestione e analisi dei dati aziendali. C'è quindi moltissimo da fare. Nel 2025 ci saranno 56 miliardi di euro a disposizione delle aziende e PA per l'innovazione digitale. Ora, non ci sono davvero più scuse.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Altro da questo autore
-
Responsible Innovation: verso un ecosistema digitale sostenibile e inclusivo
Var Group 5 giorni -
Supply chain & digital logistic: IOT, automazione, AI e AR come driver per la gestione di una filiera consapevole, di qualità, sostenibile e ottimizza
Var Group 3 settimane -
Var Group annuncia i 10 anni del Security Operation Center di Yarix: oltre 1 milione di eventi di sicurezza gestiti in tutto il mondo
Var Group 1 mese