𝗟𝗲 𝗮𝗿𝗲𝗲 𝗶𝗻𝘁𝗲𝗿𝗻𝗲 𝘁𝗿𝗮 𝘃𝗼𝗴𝗹𝗶𝗮 𝗱𝗶 𝗿𝗲𝘀𝘁𝗮𝗿𝗲 𝗲 𝗹𝗶𝗺𝗶𝘁𝗶 𝗰𝗼𝗻𝗰𝗿𝗲𝘁𝗶 𝗮𝗹𝗹’𝘂𝗴𝘂𝗮𝗴𝗹𝗶𝗮𝗻𝘇𝗮 😞 I Comuni ultraperiferici sono svantaggiati perché sono molto distanti dai grandi centri. Le risorse finanziarie previste da Ue e dal Piano nazionale di ripresa e resilienza sono, sulla carta, più che consistenti ma è da capire come verranno impiegate. In compenso, l’aspettativa di vita in queste zone, in particolare al Sud, è più alta della media. Approfondimento a cura di Ksenija Fonovic - CSV Lazio ETS✒ #areeinterne #spopolamento #welfare #associazionismo #nonprofit #azionedalbasso #comunità #coesionesociale
Post di VDossier
Altri post rilevanti
-
Investimenti per l’inclusione sociale e la salute: Politiche di coesione in azione
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
In questo dibattito anche il nostro Paese potrà, e dovrà, portare il suo contributo alle scelte condivise a livello continentale guardando, allo stesso tempo, ad alcune dinamiche, tutte italiane, che ci contraddistinguono. Tra queste vi è certamente il tema su come valorizzare, nel nostro mercato del lavoro, le risorse dei padri, se non dei nonni, senza penalizzare le giovani generazioni evitando così uno scontro generazionale, pericoloso e particolarmente odioso, in un Paese in cui le culle sono ancora troppo vuote e dove si vive sempre più a lungo e in buone condizioni.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
SPUR, è un’iniziativa che mira a rivitalizzare e rigenerare le comunità colpite dalla pandemia promuovendo il benessere sociale e la partecipazione attiva attraverso la co-progettazione di azioni ad impatto reale e sociale. ✨ Cosa facciamo? Rafforzare il coinvolgimento civico attraverso diverse iniziative, miriate a sviluppare uno spazio di dialogo e azione che permetta ai giovani e anziani di esprimere le loro idee e di contribuire attivamente alla costruzione di una comunità più coesa e resiliente. Il nostro obiettivo è coinvolgere soprattutto i giovani dai 18 ai 29 anni e gli anziani oltre i 60, mettendo in luce l'importanza della solidarietà intergenerazionale nelle aree urbane periferiche. 🌍 Sostenuto dal programma CERV della Commissione Europea, coinvolgerà le comunità provenienti dal Portogallo, Croazia, Belgio, Romania e Italia, attraverso una serie di azioni locali e internazionali, promuoviamo la cooperazione transnazionale per combattere le disuguaglianze e aumentare la partecipazione civica. 📍 Dove? Provincia di Agrigento, con un'attenzione speciale alle comunità più marginalizzate. Il progetto (CERV-2023-CITIZENS-TOWN-NT) è stato selezionato e co-finanziato nell’ambito del programma Citizens, Equality, Rights and Values Programme (CERV) e dall’Agenzia esecutiva europea per l'istruzione e la cultura (EACEA). 👇 Per ulteriori dettagli su come partecipare o supportare SPUR: https://lnkd.in/dVte5cGF #SPUR #socialrevitalization #cervprogramme #Youthengagement #EUproject #activeparticipation #comunità #sviluppolocale #inclusion
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
💼 Quali interventi finanziano le politiche di coesione relative all'occupazione e al lavoro? Dalla conciliazione dei tempi vita privata - lavoro delle donne alla ricerca di un'occupazione, passando per l’apprendimento permanente nelle imprese, i finanziamenti hanno come obiettivo il miglioramento delle condizioni di lavoro e dell'occupabilità per ridurre il divario delle aree più svantaggiate, aumentare la competitività dei territori e rafforzare la coesione sociale. Dal 2007 ad oggi il valore degli interventi attuati nel campo dell'occupazione e lavoro ha superato i 23 miliardi di euro.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Il concetto di comunità (nazionale, territoriale, locale che sia) passa attraverso il welfare. Da una concezione esclusivamente pubblicistica e, pertanto, rigida dello "Stato sociale" si passa al concetto di "comunità sociale". Per questo motivo, il futuro del welfare territoriale risiede nella creazione e nel mantenimento di reti in cui tutti gli attori, istituzionali e della società civile, possano collaborare, ognuno con la propria specificità. Solo un sistema integrato, che valorizzi le competenze e le risorse di tutti, può rispondere in modo efficace alle esigenze sociali ed economiche del territorio. Gli attori nel sistema formazione-lavoro sono chiamati a fare la propria parte intersecandosi con i corpi della società civile non più su base episodica ma strutturata. Questa convergenza dà vita, necessariamente, a una partecipazione sociale di tipo nuovo, in grado di generare un'alternativa alla società dello sradicamento. Per questo motivo i bandi, sempre più numerosi, dedicati alla sfida dell'inclusione non possono, e non devono, essere visti come episodi transitori ma rappresentano l'embrione di una rete che, se ben gestita, può rappresentare la chiave per una trasformazione dalla società liquida eppure escludente alla comunità viscosa eppure inclusiva.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
COME SI RAGGIUNGE LA PARITÀ? Esattamente un anno fa una delegazione di persone con incarichi, backgrounds ed età completamente differenti tra loro si sono trovate a #Bruxelles. Unico fattore comune: la partecipazione alla #rete del progetto ‘We.La.Pa. Welfare, Lavoro e Parità’ Obiettivo: importare #bestpractices #europee per introdurre, supportare e promuovere la #parità di #genere negli ambienti di lavoro e personali. Con molte domande e poche risposte ci si è recati dalle maggiori istituzioni europee. Dal #ParlamentoEuropeo alla sede della #RegionedelVeneto a Bruxelles; da #Eurodesk ad #Aldi; come anche la #CameradicommercioItalobelga e molte altre. Abbiamo raggiunto gli obiettivi? Sí, quelli a breve termine. Abbiamo visto cambiamenti in un anno? Sí,fra i soggetti coinvolti dal progetto. No, fra la società civile. Ce lo aspettavamo? Decisamente si. Le trasformazioni che riguardano le infrastrutture culturali più radicate di una società impiegano decenni prima di emergere e soppiantare i sistemi valoriali vigenti. Ma oggi, grazie ad un approccio bastato sul #network e con i mezzi educativi e di comunicazione a nostra disposizione, siamo in grado di ottenere equità e abbattere le ingiustizie. #INCHANGEWETRUST Entra in #welapa e fai la tua parte! #educazione #comunicazione ManpowerGroup Italia Regione Veneto
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Grazie a Welforum, punto di riferimento del dibattito nazionale sulle politiche sociali per ospitare questa riflessione sulla questione abitativa e sull'interdipedenza necessaria tra politiche abitative e politiche sociali. L’articolo che segue sintetizza alcuni degli esiti del lavoro di ricerca svolto per Ires Piemonte, per cui mi sono occupata del monitoraggio e della valutazione dell'implementazione dell'Avviso 4/2016 sul territorio piemontese. Le riflessioni più ampie le trovate nel paper da me scritto e pubblicato sul numero 1/2024 di Politiche Sociali/Social Policies, curato da Emanuele Belotti e Massimo Bricocoli che contiene dei contributi preziosi per orientarsi rispetto al tema imprescindibile dell'abitare come politica di welfare
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
𝗗𝗶𝘀𝘂𝗴𝘂𝗮𝗴𝗹𝗶𝗮𝗻𝘇𝗲, 𝗺𝗼𝗯𝗶𝗹𝗶𝘁𝗮̀ 𝗲 𝘄𝗲𝗹𝗳𝗮𝗿𝗲: sono i tre ambiti d’intervento, nonché le categorie per le quali è possibile candidare il proprio progetto per il 𝗕𝗮𝗻𝗱𝗼 𝘼𝘾𝙏 – 𝘼𝙨𝙥𝙞𝙧𝙖𝙧𝙚. 𝘾𝙤𝙞𝙣𝙫𝙤𝙡𝙜𝙚𝙧𝙚. 𝙏𝙧𝙖𝙨𝙛𝙤𝙧𝙢𝙖𝙧𝙚. Qual è il nostro obiettivo con l’area 𝗗𝗶𝘀𝘂𝗴𝘂𝗮𝗴𝗹𝗶𝗮𝗻𝘇𝗲? A fronte di fenomeni quali la povertà educativa, la siccità culturale e i problemi di inclusione sociale, intendiamo stimolare la ricerca di soluzioni in grado di favorire una crescita umana, sociale ed economica delle persone e delle società, assieme a processi di integrazione. In particolare, contrastando le disuguaglianze di natura geografica o su base generazionale, di genere e di provenienza, supportando i più fragili e operando per garantire crescita e capacitazione di ogni persona. Nel corso delle prossime settimane vi racconteremo anche la visione dietro gli altri due ambiti di azione del bando. Vi ricordiamo che per presentare il vostro progetto c’è tempo 𝗳𝗶𝗻𝗼 𝗮𝗹𝗹𝗲 𝗼𝗿𝗲 𝟭𝟯 𝗱𝗲𝗹 𝟯𝟭 𝗼𝘁𝘁𝗼𝗯𝗿𝗲 𝟮𝟬𝟮𝟰. Le altre informazioni sul bando e sulle modalità di partecipazione sono disponibili nella sezione dedicata sul sito della Fondazione Unipolis. 👉 https://lnkd.in/duzBxvkp
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Il #Pilastro europeo dei diritti sociali ha segnato un punto di svolta importante nel campo del #welfare e della riduzione delle #diseguaglianze a livello comunitario. Il documento, approvato nel 2017, esprime #principi e #diritti fondamentali per assicurare l’equità e il buon funzionamento dei mercati del lavoro e dei sistemi di protezione sociale nell’Europa del 21º secolo. Ribadisce alcuni dei diritti già presenti nell’acquis dell’Unione ed aggiunge nuovi principi per affrontare le #sfide derivanti dai #cambiamenti sociali, tecnologici ed economici. A seguito dell'approvazione dei 20 punti costituenti il Pilastro dei diritti sociali, la #Commissione UE ha poi adottato un #Piano attuativo con data di avvio al 2021. Il piano d'azione del pilastro europeo dei diritti sociali trasforma i principi in azioni concrete a vantaggio dei cittadini e propone una serie di #traguardi che l'UE è chiamata a raggiungere entro il 2030. Si tratta di #tematiche essenziali: pari opportunità e accesso al mercato del lavoro, condizioni di lavoro eque, protezione e inclusione sociale. L’UE ha tracciato la strada, indicando #obiettivi e direzioni da intraprendere: la loro attuazione spetta poi agli #stati nazionali, chiamati a svolgere un ruolo attivo nell’implementare provvedimenti che vadano nella direzione definita dall’Unione. #ue #innovazionesociale
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
#Aspirare, #Coinvolgere, #Trasformare. Unipolis stanzia 400 mila euro per sostenere progetti di enti del Terzo Settore dedicati alla lotta alle disuguaglianze, alla promozione della mobilità sicura e sostenibile e al miglioramento del welfare. Contributi fino a 100 mila euro, domande entro il 31 ottobre. In un Paese sempre più diseguale, in cui crescono le disparità sociali ed economiche, è fondamentale un impegno comune per agire secondo logiche solidali al fine di costruire una società più equa. Per questo, come Fondazione Unipolis abbiamo ideato il Bando ACT – Aspirare. Coinvolgere. Trasformare. La visione è contribuire a realizzare un contesto sociale in cui i giovani possano diventare protagonisti del futuro, quanti provengono da percorsi migratori possano sentirsi parte attiva di una nuova collettività, le donne possano vedere realizzato un orizzonte di reale parità, concorrendo così a una trasformazione positiva della società per tutte e tutti" - Maria Luisa Parmigiani, Direttrice di Fondazione Unipolis. #bandoACT #terzosettore #solidarietà #inclusione #disuguaglianze #mobilità #welfare #benessere #finanziamenti #bandi
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi