Nell'ultimo numero di VDossier attualmente in distribuzione 🚀 abbiamo incontrato Francesco Artibani dell'Associazione Culturale Roma Sotterranea, che ci ha raccontato come la loro passione per l'archeologia e l'amore per la città eterna si sia trasformata - con loro grande sorpresa - in ben 5 episodi prodotti per Topolino Magazine 💪 Articolo a cura di Marco Travaglini - CSV ABRUZZO ETS ✒ #archeologia #archeologiaurbana #associazionismo #nonprofit #volontariato #cultura #roma
Post di VDossier
Altri post rilevanti
-
Qual è l'impatto dell'archeologia nel mondo imprenditoriale italiano? Come sono strutturate le imprese archeologiche? Quali sono le caratteristiche delle imprese in OS25? Quali sono le possibilità di crescita del mondo archeologico italiano? Conosciamo realmente il mondo dell'imprenditoria archeologica italiana? Forse no, ma grazie ai dati che si potranno raccogliere con questa indagine fatta dalla Confederazione Italiana Archeologi potremo avere un quadro più completo e potremo finalmente capire che il mondo dell'archeologia non è un mondo a parte, non è un hobby, ma è una professione con sviluppi imprenditoriali importanti, un settore importante che in questo momento storico ha anche bisogno di tanta forza lavoro. Imprese Archeologiche o Imprese con OS25, compilate il questionario ed aiutateci a delineare il quadro che sarà utile alla crescita di tutti noi!
📣📣𝗗𝗜𝗦𝗖𝗢 𝗜𝗠𝗣𝗥𝗘𝗦𝗘𝟮𝟰📣📣 💲📈Le società archeologiche italiana sono in salute oppure no? Assumeranno nuovi archeologi? Che contratti utilizzano? Quanto lavorano? Dove? Che tipo di lavori svolgono maggiormente? 📍📍📍Queste sono alcune delle domande che abbiamo posto nel nostro 𝗗𝗜𝗦𝗖𝗢 𝗜𝗠𝗣𝗥𝗘𝗦𝗘𝟮𝟰 e che stiamo raccogliendo a partire da questa settimana per avere uno sguardo preciso sull'imprenditoria del nostro settore. 📍📍📍 Dopo aver fotografato la realtà che vivono i singoli archeologi tramite DISCO24 (con quasi 1300 risposte) la Confederazione Italiana Archeologi ha preparato 𝗗𝗜𝗦𝗖𝗢 𝗜𝗠𝗣𝗥𝗘𝗦𝗘𝟮𝟰, un breve questionario ANONIMO rivolto a tutte le società che si occupano (tra le altre cose) di archeologia sotto qualsiasi forma giuridica anche se l'archeologia non è la loro attività prevalente. 🫵🫵Come ci potete aiutare? Mandate questo link https://lnkd.in/dUHDHKmz ai responsabili delle imprese con cui lavorate e taggateli nei commenti, o se siete voi, copiate il link e rispondete alle domande.🫵🫵 Per qualsiasi informazione potete scrivere a info@archeologi-italiani.it
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
📣📣𝗗𝗜𝗦𝗖𝗢 𝗜𝗠𝗣𝗥𝗘𝗦𝗘𝟮𝟰📣📣 💲📈Le società archeologiche italiana sono in salute oppure no? Assumeranno nuovi archeologi? Che contratti utilizzano? Quanto lavorano? Dove? Che tipo di lavori svolgono maggiormente? 📍📍📍Queste sono alcune delle domande che abbiamo posto nel nostro 𝗗𝗜𝗦𝗖𝗢 𝗜𝗠𝗣𝗥𝗘𝗦𝗘𝟮𝟰 e che stiamo raccogliendo a partire da questa settimana per avere uno sguardo preciso sull'imprenditoria del nostro settore. 📍📍📍 Dopo aver fotografato la realtà che vivono i singoli archeologi tramite DISCO24 (con quasi 1300 risposte) la Confederazione Italiana Archeologi ha preparato 𝗗𝗜𝗦𝗖𝗢 𝗜𝗠𝗣𝗥𝗘𝗦𝗘𝟮𝟰, un breve questionario ANONIMO rivolto a tutte le società che si occupano (tra le altre cose) di archeologia sotto qualsiasi forma giuridica anche se l'archeologia non è la loro attività prevalente. 🫵🫵Come ci potete aiutare? Mandate questo link https://lnkd.in/dUHDHKmz ai responsabili delle imprese con cui lavorate e taggateli nei commenti, o se siete voi, copiate il link e rispondete alle domande.🫵🫵 Per qualsiasi informazione potete scrivere a info@archeologi-italiani.it
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Le #cosebelle, in questo caso i bei progetti di archeologia pubblica, vanno disseminate, altrimenti se ne perde traccia e restano lettera morta. E qui spieghiamo contesto (sia territoriale che ideologico) metodologia e applicazione pratica di una cosa che è sicuramente piccola, una goccia nel mare, ma proprio in quanto tale ancora più preziosa: sappiamo bene quanto sia importante ogni goccia in tempi di siccità.
A proposito di #archeologiapubblica e appena uscito un articolo scritto insieme con Marina Lo Blundo a proposito del progetto pilota di Archeologia Pubblica al Parco archeologico di Ostia antica sviluppato nell’ambito del Marchio del Patrimonio Europeo. Stiamo lavorando intensamente alla trasmissione della conoscenza storica alle giovani generazioni che abitano nel territorio litoraneo, rivolgendosi in particolare ai gruppi Scout della zona Ostiense. Qui trovate l’articolo, liberamente scaricabile: troverete informazioni precise sul European Heritage Label Bureau - EHL Bureau di cui il Parco di Ostia antica è stato insignito, e un focus sulla metodologia adottata per la costruzione del progetto di archeologia pubblica rivolto ai giovani. Attendiamo i vostri feedback ! ⤵️⤵️⤵️⤵️ https://lnkd.in/dsUw3yW6
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
dal vivo è stupefacente.
Scopri i tesori della #Cultura ed esplora la bellezza del nostro patrimonio. 📷 Questa settimana sveliamo la storia del Grande sarcofago Ludovisi di Palazzo Altemps (Lazio). ↘ https://lnkd.in/eercNU-t #22luglio #MiC #tesoridellacultura
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Un progetto bellissimo per la città di Milano.
Municipality's Deputy Mayor to Public works/Youth/Public housing/Public green - presso Comune di Milano.
Arriverà un nuovo Parco a #Milano. 22 mila metri quadri di nuovo #verde, che ricostruiscono l'anfiteatro romano della #città. Tra via Arena e via Conca del Naviglio, nel pieno quartiere Ticinese. Una commistione di verde e #archeologia che arricchisce il patrimonio storico della nostra #comunità. Grazie al Ministero della Cultura per aver finanziato, sostenuto e portato avanti questo importante progetto nel corso degli ultimi anni.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Oggi meno occhiali e più km, ma stessa dotazione ottica e passione per l'infrattarsi. (NDR Termine professionale-tecnico che significa: "ricerca-spasmodica-di-luoghi-remoti-e-pericolosi-per-tentare-di-portare-a-casa-una-buona-inquadratura-della-fauna-selvatica-tutta")
Reperti datati di epoca mesozoica, rara documentazione degli esordi al mondo #wildlifephotography e #wildlifedocumentary. Una giovine ed occhialuta Martina Acazi che vaga solitaria e perplessa per i prati romagnoli alla ricerca di ungulati da fotografare con l'ormai famoso fèro (aka un Canon Inc. 600mm di qualche kg) che manco in guerra. Rara e preziosa paparazzata dal meno giovine ma barbuto Damiano Sandei, il quale a modo suo ha risolto così la sfuggevolezza dei caprioli: "Questa è l'unica fauna che ho visto quel giorno", dichiara. . . . #wildlife #wildlifephotographer #canon
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
📢 ARCHEOIMPRESE HA AGGIORNATO LA RACCOLTA DI PREZZI ARCHEOLOGICI 📢 🔹 In ottemperanza all'art. 60 del D.Lgs. 36/2023 molti prezzari regionali sono stati regolarmente aggiornati. Per questo motivo con Archeoimprese abbiamo aggiornato la nostra raccolta. 🔹 Nel nostro aggiornamento abbiamo notato che la Regione Valle d'Aosta non ha effettuato alcuna modifica agli importi riferibili all'Archeologia: probabilmente secondo la Regione Valle D'Aosta le attività archeologiche non sono soggette a rivalutazione ISTAT. 🔹 L'analisi che stiamo compiendo su tutti i prezzari regionali ha poi evidenziato la mancanza, anche quest'anno, di prezzi riferibili all'Archeologia all'interno del Prezzario della Regione Puglia. Nel 2022 la Regione Puglia indicava un sovraprezzo a percentuale per le attività di lavaggio e documentazione post scavo. Sappiamo le difficoltà nel definire queste attività e nel riuscire a farsi riconoscere il giusto corrispettivo, per questo all'interno del nostro prezzario abbiamo scelto di mantenere il riferimento al Prezzario 2022, che essendo una percentuale, non ha necessità di essere aggiornato secondo la rivalutazione ISTAT. Al link seguente il nostro aggiornamento: 👉 https://lnkd.in/dAFdmumy #Archeologia #Prezzario #condiceappalti #archeoimprese
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Il mio racconto si intitola "Di tutti i miei colori" ed è ambientato al Colle del Moncenisio😊
Addetto stampa vice Presidente Consiglio regionale del Piemonte, addetto stampa Comune di Chieri, collaboratore Torino Sette-La Stampa
PER I MONTI E PER LE VALLI – Spirito d’estate a cura di Riccardo Marchina Neos Edizioni Diciassette racconti ambientati tra monti e valli. Un viaggio letterario che tocca luoghi celebri e altri meno noti, componendo un colorato affresco popolato di umani, animali, elementi naturali e architetture. Sono inusuali, questi racconti. Lo sono perché affrontano il tema della montagna, così presente nella letteratura, mettendo un poco da parte l’esperienza pura dell’ascesa, per dare spazio a narrazioni intime, dalle piccole avventure adolescenziali agli episodi di carattere storico, dai frammenti di quotidiano fino a storie di atmosfera onirica. E sono inusuali per la presenza, accanto alle vette, del loro elemento complementare: le valli, che smussano le asperità, accolgono in un abbraccio, portano l’attenzione alla meraviglia delle piccole cose, mai ordinarie. A cura di Riccardo Marchina Racconti di: Giovanni Balcet, Elena Biondo, Carlo Bosso, Antonella Brancatelli, Ada Brunazzi, Paolo Calvino, Giovanni Casalegno Luigi Colasuonno, Angela Delgrosso, licia guiati, Emanuele Di Nunzio, Riccardo Marchina, Sofia Marchina, Giuseppe Milano, Vito Quagliara, Marlene Ravetti, Claudia Villero. I diritti d’autore saranno devoluti all’associazione International Help Onlus a sostegno delle sue attività umanitarie. Luisa Maria Ramasso Silvia Maria Ramasso Neos Edizioni
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
⚠️ L’area delle cave di pomice di #Lipari, nelle #Eolie, è in pericolo. 💡 Eppure la #valorizzazione dell’intraprendenza, della #creatività e dell’operosità eoliane attraverso la creazione di un Parco archeologico-minerario e di un #Museo dell’industria della pomice, genererebbe moltissime esternalità positive. 🫱🏻🫲🏼 Noi di #Museimpresa, insieme a Federculture federazione aziende e Touring Club Italiano, siamo a disposizione della Regione e del Comune di Lipari per fornire un solido contributo di conoscenze, competenze ed esperienze, con l’obiettivo di salvaguardare un importante bene comune e di promuovere un #turismosostenibile e di qualità. #parcoarcheologico #sicilia #patrimonioculturale #patrimonioindustriale
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
🏛 Scopri l'antica Neapolis: un viaggio nel cuore della città Greca Abbiamo ricostruito questa visuale sulla base dei dati archeologici e storici a disposizione, realizzando un 3D accurato che poi è stato opportunamente trasformato in un illustrazione eloquente ed esplicativa. 🏛 Immagina di camminare tra le strade della Neapolis greca, l'antica Napoli. Dalla sommità delle mura, la città si estendeva in tutta la sua maestosità. La Plateia, l'arteria principale, era un brulicare di vita, con templi imponenti e un mercato sempre vivo. 🏛 La città era organizzata in modo razionale, con strade larghe e un sistema di incroci ben definito. La Plateia, con i suoi 12 metri di larghezza, era una via maestosa, fiancheggiata da portici e templi. 🏛 Partendo da Porta Romana, si poteva percorrere la Plateia, passando davanti a templi dedicati a divinità come Demetra, Partenope e Artemide. Arrivando all'Agorà, si era immersi nel cuore pulsante della città, una piazza animata da un mercato sempre affollato e dominata da edifici importanti come l'Odeion, un teatro coperto, e il tempio dei Dioscuri, patroni di Neapolis. 🏛 Questa ricostruzione ci permette di immaginare la vita quotidiana nell'antica Neapolis, un luogo dove storia e mito si intrecciavano. Un tuffo nel passato che ci rivela una città vibrante e piena di vita. Vuoi approfondire di più sulla Neapolis greca? Visita la nostra pagina Facebook dove abbiamo scritto un articolo molto più dettagliato. http://fb.me/grandicitta Grazie! #Neapolis #NapoliAntica #Archeologia #StoriaAntica #Grecia #Italia #ViaggioNelTempo
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-