Oggi abbiamo partecipato al convegno " Colloquio sul PNRR.Esperienza conseguita e orizzonti" presso la sede dell' Università degli Studi LINK di Roma. Ci sono stati interventi interessanti sullo stato di avanzamento dei lavori del PNRR nel settore pubblico che hanno fornito ampi spunti di riflessione e confronto. Hanno partecipato come relatori, fra gli altri, Fabrizio Penna ,Capo Dipartimento unità di missione PNRR del Mase,Davide Ciferri ,Coordinatore unità di missione PNRR del MIT,Aldo Papotto ,Ten.Col.Carabinieri - SubCommissario unico valorizzazione discariche sul territorio nazionale, Enrico Stravato ,A.D. e D.G. SOGESID e Giorgio Lupoi ,Presidente OICE .
Post di VDP Srl
Altri post rilevanti
-
Il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) rappresenta una grande opportunità per raggiungere numerosi obiettivi strutturali, tramite misure che comprendono azioni di intervento che, direttamente o indirettamente, coinvolgono ciascuno di noi e contribuiscono allo sviluppo economico e sociale dei nostri territori. Gli Atenei sono parte di questo processo ed è interessante valutare lo stato di avanzamento realizzativo delle misure adottate. L'analisi e la valutazione degli effetti del Piano va oltre la verifica del raggiungimento di milestone e target: il PNRR costruisce opportunità e amplia lo sguardo a scenari futuri. Il Convegno "Valutazione, impatto e sostenibilità dei progetti PNRR" previsto per l'11 ottobre 2024 presso il Salone d'onore di Palazzo Tassoni dell'Università degli Studi di Ferrara intende proporsi come momento di confronto sugli effetti del PNRR con un bilancio dei progressi compiuti e le opportunità future.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
#Call – Convegno di metà mandato AIS Ambiente e Territorio “PNRR e Territori. Partecipazione, Transizioni, Prospettive”, 5-7.12.2024, Roma Il PNRR è oggi al centro del dibattito pubblico, scientifico, politico e rappresenta un’importante occasione di cambiamento per il Paese poiché punta da un lato all’accelerazione dei processi di modernizzazione e transizione del tessuto produttivo e dall’altro al rafforzamento delle politiche di coesione sociale e territoriale. Il convegno di metà mandato della Sezione AIS Ambiente e Territorio – che si svolgerà dal 5 al 7 dicembre 2024 presso la LUMSA (Roma) – offrirà uno spazio di confronto e riflessione sulle missioni del PNRR, approfondendone gli impatti, le opportunità, i rischi e gli elementi emergenti dalle analisi socioeconomiche e di contesto a livello urbano e territoriale. https://lnkd.in/dPjqs7Wk
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
PNRR, Gualtieri: "Comuni locomotiva d'Italia" Il sindaco Roberto Gualtieri ha partecipato a "Missione Italia 2021-2026 – Il PNRR dei Comuni e delle Città”, in programa in occasione dell'appuntamento annuale organizzato dall'Associazione Nazionale Comuni Italiani. Un'occasione di confronto tra enti locali e Governo sulle sfide che l'Italia sta affrontando per portare a termine il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, un piano senza precedenti per l'Europa, dal punto di vista delle modalità di reperimento e ammontare delle risorse e per i tempi concentrati per la loro messa a terra. In questo contesto, "i Comuni sono un punto di forza dell'Italia" ha sottolineato Gualtieri, soffermandosi poi sull'impatto che il Piano sta avendo sulla Capitale. "Roma Capitale è soggetto attuatore di 280 interventi per 1,2 miliardi; - ha aggiunto - tra Città metropolitana e interventi di soggetti terzi che interessano il territorio metropolitano, si aggiunge un altro miliardo e 900 milioni, per un totale di oltre tre miliardi. Il 90 per cento di gare PNRR sono assegnate e il 50 per cento dei progetti è già in cantiere". Quanto ai tempi per gli interventi, il primo cittadino ha affermato che "stiamo procedendo, fortunatamente, rispettando la tabella di marcia". "Il tema dei Comuni è nazionale ed è una bellissima opportunità poterne discutere col Governo; - ha sottolineato ancora Gualtieri - ci sono una serie di questioni che vanno affrontate per proseguire questa funzione che gli enti locali stanno svolgendo per il rilancio di tutto il Paese. Se, nelle grandi città, i servizi funzionano, i trasporti funzionano, il sociale funziona, si fa il digitale, si fa la transizione energetica, è l’Italia che sta meglio, non solo i cittadini di quei Comuni". "Al Governo chiediamo di proseguire il dialogo in Europa, affinché si segua la strategia degli investimenti comuni; - ha concluso il Sindaco. Per contribuire al successo del nostro Paese, dobbiamo dimostrare che facciamo un uso straordinario dei fondi".
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Oggi al Dome Luiss ore 17,30 dibattito sullo stato di attuazione del PNRR - problemi e soluzioni
Il PNRR tra sfide e rinascita 23 aprile 2024 | 17.30 – 19.30 | Luiss Guido Carli | Viale Romania 32 | Roma | Aula TD1 The Dome Il 23 aprile presso il Dome dell’Università Luiss Guido Carli di Roma, Concreta-Mente insieme alla ASP (Associazione di Scienze politiche Luiss) organizza un evento sul PNRR, sullo stato dell’arte della sua “messa a terra” e sulle sfide aperte. Il confronto fra accademici ed esperti partirà infatti dalla presentazione della Quarta Relazione sullo stato di attuazione del PNRR pubblicata nelle ultime settimane, per approfondire poi varie tematiche come qualità della regolazione, digitalizzazione, transizione ecologica, qualità della Pubblica Amministrazione, trasformazioni demografiche. Per ragioni organizzative è necessario iscriversi entro il 19 aprile, inviando una mail a segreteria@concreta-mente.it indicando nome e cognome e organizzazione di appartenenza https://lnkd.in/dSZ82_fV
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
ℹ️ La partecipazione al convegno è utile ai fini del riconoscimento di crediti per gli ingegneri!
🔵 𝐂𝐨𝐧𝐯𝐞𝐠𝐧𝐨: “𝐆𝐞𝐬𝐭𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐝𝐞𝐥 𝐒𝐞𝐫𝐯𝐢𝐳𝐢𝐨 𝐈𝐝𝐫𝐢𝐜𝐨 𝐈𝐧𝐭𝐞𝐠𝐫𝐚𝐭𝐨 𝐧𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐏𝐫𝐨𝐯𝐢𝐧𝐜𝐢𝐚 𝐝𝐢 𝐕𝐢𝐭𝐞𝐫𝐛𝐨” 📅𝐃𝐚𝐭𝐚 : 3 luglio 2024 🕘𝐎𝐫𝐚 : 9:00 📍 𝐋𝐮𝐨𝐠𝐨: Auditorium dell’Università della Tuscia, Viterbo 🔍𝐅𝐨𝐜𝐮𝐬 : Esplorare gli effetti della procedura di infrazione e le sfide della digitalizzazione nel settore idrico. 🎤 𝐑𝐞𝐥𝐚𝐭𝐨𝐫𝐢 𝐝’𝐄𝐜𝐜𝐞𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞: 👉 Alessandro Romoli, Presidente Provincia di Viterbo 👉 Salvatore Genova, Amministratore Unico Talete 👉 Giancarlo Daniele, Direttore STO ATO 1 Lazio Nord Viterbo 👉 Marco Casini, Segretario Generale Autorità di Bacino Distrettuale dell’Appennino Centrale 👉 Mauro Rotelli Deputato della Camera della Repubblica italiana, Presidente della VIII Commissione Ambiente, Territorio e Lavori Pubblici …e molti altri! 📰𝐏𝐫𝐨𝐠𝐫𝐚𝐦𝐦𝐚: 𝐒𝐞𝐬𝐬𝐢𝐨𝐧𝐞 𝟏 : Evoluzione e gestione del SII nell’ATO n. 1 Lazio Nord – VT; 𝐒𝐞𝐬𝐬𝐢𝐨𝐧𝐞 𝟐 : Sfide e opportunità nazionali; 𝐒𝐞𝐬𝐬𝐢𝐨𝐧𝐞 𝟑 : Investimenti e collaborazione; 𝐂𝐨𝐧𝐜𝐥𝐮𝐬𝐢𝐨𝐧𝐞 : Un dialogo aperto sul futuro sostenibile del servizio idrico. 👥 𝐏𝐚𝐫𝐭𝐞𝐜𝐢𝐩𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 : Un’occasione imperdibile per professionisti, esperti e appassionati del settore idrico. ✅ 𝐋𝐚 𝐩𝐚𝐫𝐭𝐞𝐜𝐢𝐩𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐚𝐥 𝐜𝐨𝐧𝐯𝐞𝐠𝐧𝐨 𝐞̀ 𝐮𝐭𝐢𝐥𝐞 𝐩𝐞𝐫 𝐢𝐥 𝐫𝐢𝐜𝐨𝐧𝐨𝐬𝐜𝐢𝐦𝐞𝐧𝐭𝐨 𝐝𝐢 𝟑 𝐜𝐫𝐞𝐝𝐢𝐭𝐢 𝐟𝐨𝐫𝐦𝐚𝐭𝐢𝐯𝐢 𝐩𝐞𝐫 𝐠𝐥𝐢 𝐢𝐧𝐠𝐞𝐠𝐧𝐞𝐫𝐢. Polo Strategico Nazionale ALESSIA FATTORI #digitalizzazione #innovazione #convegno #servizioidrico #taletespa #creditiformativi #ambiente #Sostenibilita
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Oggi a Tor Vergata si è tenuta l'ennesima iniziativa di pregio in tema di fiscalità ambientale messa in piedi nell'ambito del nostro Progetto di ricerca Prin PNRR “Fiscalità e finanza pubblica nella transizione verso uno sviluppo economico sostenibile”
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Il Sole 24 Ore parla del convegno sulla corporate governance e la sostenibilità del 3 Luglio Vi aspetto!
Il prossimo 3 luglio si terrà a Bologna nella storica cornice di Palazzo Gnudi, il convegno “Governance sostenibile e competitività”, un evento che vedrà la partecipazione di esperti del mondo giuridico, manager e imprenditori, in un dialogo centrato sull’integrazione delle pratiche sostenibili nelle strategie aziendali, alla luce delle transizioni energetica e digitale. In qualità di coordinatrice scientifica, avrò l'onore di intervenire e di intervistare Stefano Venier, CEO di Snam, e Paola Castellacci, Presidente e CEO di Adiacent. Apriranno i lavori il Prof. Federico Casolari, Direttore del Dipartimento di Scienze Giuridiche dell’Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, l’Avv. flavio peccenini, Presidente dell’Ordine degli Avvocati di Bologna, e Marco Reggiani, Presidente di AISCA Associazione Italiana Segretari del Consiglio di Amministrazione e per la Corporate Governance, che ha curato l’organizzazione di questo evento ricco di contenuti. Per ulteriori informazioni sulla partecipazione, Il Sole 24 Ore o la locandina a questo link https://lnkd.in/dpsTEvWR #governance #sostenibilità #imprese #TwinTransitions
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Una grande opportunità per le aziende e gli Organismi di Ricerca Italiani ricadenti nel territorio del nord est e del mezzogiorno nell’ambito degli investimenti previsti dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR)
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
A tutti i colleghi tecnici contribuiamo al questionario . Pochi minuti per elaborare un quadro completo dello stato dell’arte #pnrr #comuni
Uncem vi invita a partecipare a un'importante analisi sull'attuazione del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza. Il vostro contributo è fondamentale per comprendere l'impatto concreto del PNRR sul territorio e per individuare eventuali criticità o opportunità di miglioramento. Il questionario, rivolto ad amministratori e tecnici, richiede solo 3 minuti per essere completato e le vostre risposte, rigorosamente anonime, saranno utilizzate per elaborare un quadro completo della situazione e fornire indicazioni preziose per orientare il percorso futuro. https://lnkd.in/duaBTa4e
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
📊 Cosa sta generando il PNRR a livello territoriale? Cosa possono già vedere i cittadini e cosa ci si può aspettare che accada nei prossimi anni? 📣 Sono queste le domande che ci siamo posti con Il Sole 24 Ore e IFEL Fondazione ANCI per dare avvio ad un Reportage sui progetti del PNRR, cercando di fotografare temi trasversali affrontati da questo programma di spesa per scoprire i progetti che cambieranno il Paese. Un primo assaggio è disponibile qui, gli altri numeri ogni mese a partire da settembre:https://lnkd.in/d5GC2S2N #pnrr #development #investimenti #public
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi