📣 VEASYT a Handimatica 2024 – Innovazione digitale per una società inclusiva 🌐✨ Dal 28 al 30 novembre saremo a Bologna per Handimatica 2024, la XIII edizione dell’evento nazionale dedicato alle tecnologie digitali per la disabilità, promosso dalla Fondazione ASPHI Onlus. 📍 Dove trovarci: Il nostro spazio espositivo sarà il n.24 dove, per tutte e tre le giornate, vi illustreremo le soluzioni VEASYT per l’accessibilità e l’inclusione, con un focus sul video-interpretariato in LIS (lingua dei segni italiana). Sarà per noi un’occasione preziosa per incontrare aziende, amministrazioni scuole, associazioni e altri attori impegnati per una società senza barriere. 📅 Appuntamento speciale: venerdì 29 novembre, dalle 11:00 alle 12:00, vi invitiamo alla presentazione “Tecnologie Inclusive per l'accessibilità comunicativa: il video-interpretariato in LIS”. Un momento per esplorare insieme come la tecnologia possa abbattere le barriere comunicative e favorire l’inclusione. 💬 Vi aspettiamo a Bologna per discutere e condividere idee! ✒ Iscriviti qui: www.handimatica.com #Handimatica2024 #InclusioneDigitale #Accessibilità #TecnologieInclusive #VEASYT #Handimatica #incontriamociahandimatica
Post di VEASYT
Altri post rilevanti
-
🌟 Giornata Internazionale dell'Alfabeto Braille 🌟 Il Braille non è solo un sistema di lettura e scrittura, ma un ponte verso l’inclusione. 💡 In un mondo sempre più digitale, garantire accessibilità è fondamentale per abbattere le barriere e creare connessioni. 💻 Anche la tecnologia gioca un ruolo chiave: dispositivi innovativi e accessi semplificati permettono a chi ha disabilità visive di partecipare attivamente nella vita digitale. 👉 Scopri di più sull'importanza del Braille e su come le connessioni moderne, come quelle offerte da aFibra AntennADSL, possano favorire l'inclusione. 📖 Leggi il nostro articolo completo: https://lnkd.in/eaPmS-FR aFibra - AntennADSL | Internet via Radio o Fibra Veloce Ovunque 💻 www.antennadsl.com | 📞 0761/17.62.900 #GiornataInternazionaleBraille #Inclusione #Accessibilità #TecnologiaInclusiva #FWA #AntennADSL #aFibra #Fibra #AntennaFIBRA #FibraRadio #aFibraAntennADSL #InternetSenzaLineaFissa #aFibraAntennADSL
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
🌟 Tecnologia e Inclusione: una realtà possibile 🌟 L’Associazione TecnologicaMente inSuperAbili nasce con un obiettivo chiaro: abbattere le barriere digitali e restituire autonomia e indipendenza alle persone con disabilità motorie gravi. Durante la pandemia, molti di noi hanno sperimentato la #solitudine, ma per chi vive una disabilità, quel periodo ha rappresentato un isolamento ancora più profondo. Da questa esperienza, è nata la consapevolezza che le tecnologie possono fare la differenza. 🎮 Giocare è per tutti! Con il nostro progetto legato ai #videogiochi, creiamo spazi inclusivi dove chiunque, anche chi ha disabilità motorie gravi, può divertirsi, competere e sentirsi parte di una comunità. Ogni sorriso, ogni momento di gioco condiviso ci ricorda che l'#accessibilità può migliorare la vita. 🏡 Un altro nostro focus è la #domotica: sistemi personalizzati che permettono di accendere una luce, controllare dispositivi o gestire la casa con un semplice comando vocale. Piccoli gesti che restituiscono un'enorme #autonomia. L’inclusione non è un sogno: è un #diritto. Ogni passo avanti è una vittoria per tutti, e noi vogliamo continuare a crescere e collaborare con altre realtà come #InformaticiSenzaFrontiere, #DaiERicevi e #ASPHI. Unisciti a noi per costruire un futuro in cui la tecnologia è uno strumento di libertà! 🌍 👉 Scopri di più sul nostro sito: https://lnkd.in/d7K8W-kZ #Inclusione #TecnologiaPerTutti #InnovazioneSociale #Accessibilità
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
🌍 Lo scorso novembre siamo stati a Handimatica 2024! Handimatica è una mostra-convegno nazionale, unica nel suo genere, dedicata alle tecnologie digitali per una società inclusiva, ideata e realizzata dalla Fondazione ASPHI Onlus. Durante l’evento, abbiamo avuto l’opportunità di esporre i nostri servizi e di condurre un workshop su come realizzare siti web accessibili, rivolto principalmente alle associazioni. 🔍 Il nostro workshop ha attirato l'interesse di molti partecipanti desiderosi di capire come rendere i propri siti web davvero accessibili per tutti, rispettando le normative sull'accessibilità digitale. È stata un'occasione unica per sensibilizzare e formare su un tema che riguarda ogni realtà, sia pubblica che privata. Abbiamo parlato di accessibilità digitale, ma anche della creazione di contenuti inclusivi e di come le associazioni possano migliorare la fruibilità dei loro servizi online. 💻 Dal 2010, abbiamo progettato e sviluppato oltre 40 siti web accessibili. Recentemente, abbiamo collaborato con i Musei Civici di Monza e TauLab.it per creare due siti web completamente accessibili, che non solo rispettano le normative vigenti, ma migliorano l'esperienza utente per tutti, inclusi gli utenti con disabilità. In particolare, per: -Musei Civici di Monza abbiamo realizzato un portale che rende la cultura accessibile a tutti, con particolare attenzione alle persone con disabilità visive e motorie; -TauLab abbiamo creato un sito dinamico e user-friendly, accessibile anche a utenti con dislessia e difficoltà cognitive, che facilita la navigazione e l’interazione. 80 milioni di utenti in Europa e oltre 3 milioni in Italia non possono accedere o navigare correttamente su siti web non progettati pensando alle esigenze delle persone con disabilità: l'accessibilità digitale non è quindi solo un obbligo legale, ma una scelta etica che offre vantaggi a tutti. Le persone con disabilità visive, uditive, motorie, cognitive e con dislessia traggono enormi benefici da un sito web accessibile, ma anche le persone anziane, chi ha difficoltà di mobilità o utilizza connessioni lente ne trarrà vantaggio. 🔗 Vuoi scoprire di più su come realizzare un sito web accessibile? Visita il nostro sito: https://lnkd.in/dJAgGFs3 #Handimatica2024 #Accessibilità #SitiWebAccessibili #Inclusion #DigitalInclusion #YeahImpresaSociale
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
🧠L’Intelligenza Artificiale a #handimatica2024: Per un’#IA accessibile, equa e inclusiva: ✅progetti, convegni e laboratori che mettono in luce il potenziale dell’IA per migliorare l’#accessibilità, la #comunicazione e la #partecipazione delle persone con #disabilità #inclusione #IntelligenzaArtificiale A Bologna dal 28 al 30 novembre c'è Handimatica dedicata a “Habitat digitali inclusivi – Tecnologie, accessibilità e competenze come risorse per la partecipazione” #handimatica2024 #Handimatica #incontriamociaHandimatica
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
#Handimatica si tiene a Bologna dal 28 al 30 novembre 2024 e rappresenta un'importante piattaforma per discutere delle tecnologie digitali e della loro applicazione nella creazione di una società inclusiva. Organizzato dalla Fondazione ASPHI Onlus, questo convegno si concentra su come le tecnologie possano diventare risorse fondamentali per l'accessibilità e la partecipazione delle persone con disabilità ed è anche un’occasione unica per riflettere su quanto l'esempio concreto possa ispirare le nuove generazioni, soprattutto nel contesto del volontariato. Mostrare come la tecnologia e l'impegno umano possano essere strumenti di inclusione reale crea un modello tangibile di ciò che è possibile fare per migliorare la vita di tutti. È un richiamo a superare le narrazioni retoriche che spesso accompagnano il tema della disabilità, spostando il focus sul valore dell'alleanza: una collaborazione autentica tra persone, istituzioni e comunità. Questa alleanza nasce dalla convinzione che l'inclusione sia un vantaggio reciproco, una sfida condivisa per costruire una società più equa e aperta, dove ogni individuo possa dare il meglio di sé. Il volontariato non dovrebbe mai essere intrapreso con fini puramente reputazionali, svuotando di significato il valore autentico del dono e dell’impegno sociale. Come Var Group crediamo fermamente che ogni iniziativa debba essere guidata dalla volontà sincera di contribuire al benessere collettivo, con gesti concreti e impegni duraturi che abbiano un impatto reale e positivo. Agire in questo modo non solo costruisce fiducia, ma rappresenta il modo più onesto di promuovere una cultura condivisa e responsabile.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
✨ Case Study: Quando il Design incontra l'Inclusione Siamo orgogliosi di presentarvi il nostro progetto con atgabbes, l'associazione ticinese che trasforma la vita delle persone con disabilità e delle loro famiglie. 🎯 La Sfida: Creare una presenza digitale che non solo comunichi, ma sia veramente accessibile a tutti. 💡 La Nostra soluzione, un sito web all'avanguardia che integra: • Video in LIS (Lingua Italiana dei Segni) • Modalità di lettura facilitata • Funzione di lettura audio • Layout intuitivo e adattabile • Modalità alto contrasto • Testi ridimensionabili 🌟 Il Risultato è un portale digitale dove l'accessibilità incontra l'eccellenza tecnica. Ogni elemento è stato progettato pensando all'utente finale, creando un'esperienza digitale davvero inclusiva. 🤝 Per noi questo progetto è speciale perché dimostra come la tecnologia possa abbattere barriere e creare connessioni significative. 👉 Scopri tutti i dettagli del progetto: https://lnkd.in/drqWs-Cb In 8 Flow Agency crediamo che l'inclusione non sia un'opzione, ma una necessità. E voi, come rendete i vostri progetti digitali accessibili a tutti? #8Flowagency #digitalinclusion #accessibilità #ticino #digital #socialimpact #connessioni #valore
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
In occasione della 𝑮𝒊𝒐𝒓𝒏𝒂𝒕𝒂 𝑰𝒏𝒕𝒆𝒓𝒏𝒂𝒛𝒊𝒐𝒏𝒂𝒍𝒆 𝒅𝒆𝒍𝒍𝒆 𝒑𝒆𝒓𝒔𝒐𝒏𝒆 𝒄𝒐𝒏 𝑫𝒊𝒔𝒂𝒃𝒊𝒍𝒊𝒕𝒂̀, noi di MondoAusili.it vogliamo celebrare insieme a te i traguardi raggiunti nel mondo degli ausili informatici. Ecco un viaggio nel tempo attraverso le 𝟔 𝐭𝐚𝐩𝐩𝐞 𝐩𝐫𝐢𝐧𝐜𝐢𝐩𝐚𝐥𝐢 che hanno cambiato il modo di vivere, comunicare e interagire con la tecnologia! 1️⃣ Anni '60 - I primi ausili elettromeccanici fanno il loro ingresso, aprendo la strada a nuove possibilità. 2️⃣ Anni '70 - La "Commissione delle Comunità Europee" legifera sulla disabilità, gettando le basi per il primo vero riconoscimento degli ausili "tecnici". 3️⃣ Anni '80 - Nascono software di supporto e la sintesi vocale avanzata, rivoluzionando la comunicazione. 4️⃣ Anni '90 - Le prime interfacce e l’accessibilità al web diventano realtà, rendendo Internet più inclusivo. 5️⃣ Anni 2000 - Tecnologie come l’Eye Tracking e i sistemi di puntamento alternativi ampliano l’autonomia personale. 6️⃣ Anni 2020 - L'Intelligenza Artificiale entra in campo, trasformando gli ausili informatici in strumenti sempre più potenti e personalizzabili. 𝐋𝐚 𝐭𝐞𝐜𝐧𝐨𝐥𝐨𝐠𝐢𝐚 𝐜𝐨𝐧𝐭𝐢𝐧𝐮𝐚 𝐚 𝐫𝐨𝐦𝐩𝐞𝐫𝐞 𝐛𝐚𝐫𝐫𝐢𝐞𝐫𝐞 𝐞 𝐜𝐨𝐬𝐭𝐫𝐮𝐢𝐫𝐞 𝐮𝐧 𝐦𝐨𝐧𝐝𝐨 𝐩𝐢𝐮̀ 𝐢𝐧𝐜𝐥𝐮𝐬𝐢𝐯𝐨 𝐩𝐞𝐫 𝐭𝐮𝐭𝐭𝐢. Quale tappa conoscevi già? Scrivicelo nei commenti! #Disabilità #Inclusione #Tecnologia #AssistiveTech
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
[Webinar - Case history] 🗓️ Segna in agenda: 10 giugno ore 14.30-15.30 Un modo concreto per comprendere come implementare tecnologie specifiche nella propria Non Profit: pro, contro, processi e dietro le quinte. Insieme a IL FARO Società Cooperativa Sociale andremo ad analizzare come sviluppare piattaforme digitali per servizi rivolti a persona con disabilità. Ti aspettiamo online, prendi il tuo posto qui 👉🏻https://lnkd.in/dPiU3brN #techsoupitalia #webinar #trasformazionedigitale #casehistory
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
🌐 Tecnologia senza barriere: progettare per tutti 🌐 Oggi celebriamo la Giornata Internazionale delle Persone con Disabilità, un’occasione per riflettere sull’importanza di costruire un mondo più inclusivo, anche attraverso la tecnologia. In Infodati, crediamo che l’accessibilità non sia un'opzione, ma una responsabilità. Per questo, i nostri software sono progettati con un obiettivo chiaro: rendere i dati accessibili e comprensibili a tutti. 🔑 Come lo facciamo? Proponiamo software che considerano gli standard WCAG 2.0 Design intuitivo per una navigazione semplice e chiara. Ottimizzazione visiva per supportare chi ha difficoltà nella lettura. Strumenti flessibili e adattabili per rispondere a diverse esigenze. 💡 Per noi, tecnologia significa inclusione. Lavoriamo ogni giorno per garantire che l'accesso ai dati non conosca barriere, perché crediamo in un futuro digitale equo e aperto a tutti. #AccessibilitàDigitale #Inclusione #TecnologiaPerTutti #Infodati #GiornataDisabilità
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-