La #transizioneenergetica in corso ci invita tutti a rimanere al passo con gli obblighi previsti per le nostre aziende. Il panorama è complesso, ma anche ricco di incentivi e finanziamenti disponibili. Il 21 novembre dalle 12 alle 13 partecipa al webinar in collaborazione con i nostri partner GC&P - Gianesin, Canepari & Partners, specialmente dedicato alle imprese energivore. Parleremo di #efficienzaenergetica, nuovi obblighi normativi e agevolazioni. Iscriviti qui: https://lnkd.in/d3j2fJa8 #Industria50 #VEILenergy #Innovazione #EMS #EnergyManagement #Sostenibilità #GreenEnergy #AI #RenewableEnergy
Post di VEIL energy - BCorp
Altri post rilevanti
-
Oggi alle 12! Imprese Energivore, passare da obblighi a opportunità con l’#efficienzaenergetica e #transizione5.0
📢 Domani 21 novembre dalle 12 alle 13 non perderti il nostro webinar a tema #transizioneenergetica, #efficientamentoenergetico e incentivi. Con i nostri partner GC&P - Gianesin, Canepari & Partners andremo nel dettaglio su obblighi normativi e agevolazioni, con un focus sulle imprese energivore. Non mancare! Iscriviti qui: https://lnkd.in/d3j2fJa8 #Industria50 #VEILenergy #Innovazione #EMS #EnergyManagement #Sostenibilità #GreenEnergy #AI #RenewableEnergy
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
🔋 Nuovi Adempimenti per le Imprese Energivore. È stato firmato ed è immediatamente entrato in vigore il 𝗗𝗲𝗰𝗿𝗲𝘁𝗼 "𝗚𝗿𝗲𝗲𝗻 𝗖𝗼𝗻𝗱𝗶𝘁𝗶𝗼𝗻𝗮𝗹𝗶𝘁𝗶𝗲𝘀", che introduce importanti 𝗻𝗼𝘃𝗶𝘁𝗮̀ 𝗽𝗲𝗿 𝗹𝗲 𝗶𝗺𝗽𝗿𝗲𝘀𝗲 𝗮 𝗳𝗼𝗿𝘁𝗲 𝗰𝗼𝗻𝘀𝘂𝗺𝗼 𝗲𝗻𝗲𝗿𝗴𝗲𝘁𝗶𝗰𝗼🌱⚡️. Le aziende energivore dovranno ottemperare a nuovi 𝗼𝗯𝗯𝗹𝗶𝗴𝗵𝗶 per continuare a beneficiare delle agevolazioni energetiche. Le opzioni disponibili includono: 🛠️ 𝗘𝗳𝗳𝗶𝗰𝗶𝗲𝗻𝘁𝗮𝗺𝗲𝗻𝘁𝗼 𝗘𝗻𝗲𝗿𝗴𝗲𝘁𝗶𝗰𝗼: • Attuazione degli interventi di efficientamento energetico individuati nella diagnosi energetica, con un ritorno dell'investimento entro 3 anni e un costo non superiore all’agevolazione percepita. • Investimenti pari ad almeno un terzo del valore degli interventi previsti nell’anno di riferimento, con completamento entro il secondo anno successivo. 🌞 𝗨𝘁𝗶𝗹𝗶𝘇𝘇𝗼 𝗱𝗶 𝗙𝗼𝗻𝘁𝗶 𝗥𝗶𝗻𝗻𝗼𝘃𝗮𝗯𝗶𝗹𝗶: • Copertura di almeno il 30% dei consumi energetici da fonti che non emettono carbonio, tramite autoproduzione, acquisto di energia rinnovabile o garanzie di origine. 🌍 𝗥𝗶𝗱𝘂𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗲 𝗘𝗺𝗶𝘀𝘀𝗶𝗼𝗻𝗶 𝗱𝗶 𝗚𝗮𝘀 𝗦𝗲𝗿𝗿𝗮: • Investimento di almeno il 50% dell’agevolazione in progetti per la riduzione delle emissioni di gas serra, raggiungendo valori conformi ai parametri UE o alle migliori pratiche europee. 📅 𝗚𝗶𝗼𝘃𝗲𝗱𝗶̀ 𝟮𝟱 𝗹𝘂𝗴𝗹𝗶𝗼 𝗮𝗹𝗹𝗲 𝗼𝗿𝗲 𝟭𝟰.𝟬𝟬 𝗖𝗼𝗻𝗳𝗶𝗻𝗱𝘂𝘀𝘁𝗿𝗶𝗮 𝗖𝗼𝗺𝗼 organizza un 𝘄𝗲𝗯𝗶𝗻𝗮𝗿 𝗶𝗻𝗳𝗼𝗿𝗺𝗮𝘁𝗶𝘃𝗼 in collaborazione con il 𝗖𝗼𝗻𝘀𝗼𝗿𝘇𝗶𝗼 𝗘𝗻𝗲𝗿𝗴𝗶𝗮 𝗟𝗼𝗺𝗯𝗮𝗿𝗱𝗶𝗮 𝗡𝗼𝗿𝗱 per approfondire queste tematiche. 📩 Puoi iscriverti con una 𝗺𝗮𝗶𝗹 a consorzioenergia@celn.it per ricevere il link di partecipazione. #soluzionisrl #salute #sicurezzalavoro #aziendeenergivore #greenconditionaties #confindustriacomo #consorzioenergialombardianord #sostenibilita #efficienzaenergetica #ambiente #fontirinnovabili
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Nuova Energy Release del GSE: Un Passo Verso la Sostenibilità! Il Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica ha approvato le nuove regole operative per l’Energy Release 2.0, un’iniziativa fondamentale per le imprese energivore che desiderano investire in capacità di generazione da fonti rinnovabili, sfruttando l'economicità della produzione rinnovabile prima ancora della realizzazione dell'impianto. Sostenibilità: Aiuta le aziende a ridurre il proprio carbon footprint, acquistando energia verde. Innovazione: Stimola investimenti in tecnologie verdi. Competitività: Le imprese possono godere di un vantaggio competitivo immediato. MET Energia Italia #EnergyRelease #Sostenibilità #Rinnovabili #Innovazione #GSE #Competitività
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
𝐇𝐚𝐢 𝐦𝐚𝐢 𝐩𝐞𝐧𝐬𝐚𝐭𝐨 𝐚 𝐪𝐮𝐚𝐧𝐭𝐨 𝐩𝐨𝐭𝐫𝐞𝐬𝐭𝐢 𝐫𝐢𝐬𝐩𝐚𝐫𝐦𝐢𝐚𝐫𝐞 𝐬𝐮𝐢 𝐜𝐨𝐬𝐭𝐢 𝐞𝐧𝐞𝐫𝐠𝐞𝐭𝐢𝐜𝐢? La risposta è nel bando "Energy Release". Le imprese energivore hanno ora l'opportunità di investire nella produzione di energia rinnovabile, ridurre i costi energetici e migliorare la competitività grazie a incentivi per realizzare o potenziare impianti fotovoltaici. In Italia le industrie ad alto consumo di energia, con un fabbisogno annuo di circa 65 TWh, si trovano a fronteggiare prezzi dell’energia elettrica tra i più elevati in Europa. Con un costo che raggiunge gli 88 euro/MWh, è chiaro che serve un cambiamento strategico. 𝐃𝐞𝐭𝐭𝐚𝐠𝐥𝐢 𝐩𝐫𝐢𝐧𝐜𝐢𝐩𝐚𝐥𝐢 𝐝𝐞𝐥 𝐛𝐚𝐧𝐝𝐨: ✨ 𝐁𝐞𝐧𝐞𝐟𝐢𝐜𝐢𝐚𝐫𝐢: clienti energivori iscritti all’elenco CSEA. 🌞 𝐈𝐦𝐩𝐢𝐚𝐧𝐭𝐢 𝐚𝐦𝐦𝐢𝐬𝐬𝐢𝐛𝐢𝐥𝐢: fotovoltaici con potenza minima di 200 kW o potenziamenti di impianti esistenti. 🗓️ 𝐒𝐜𝐚𝐝𝐞𝐧𝐳𝐚: manifestare interesse entro il 26 settembre 2024. La nostra squadra di esperti è pronta a guidarti in questo viaggio. Insieme, possiamo massimizzare i benefici del bando e aiutarti a scrivere una nuova storia di sostenibilità per la tua impresa. 🔗 𝐍𝐞𝐢 𝐜𝐨𝐦𝐦𝐞𝐧𝐭𝐢 𝐢𝐥 𝐥𝐢𝐧𝐤 𝐚𝐥𝐥’𝐚𝐫𝐭𝐢𝐜𝐨𝐥𝐨, 𝐜𝐨𝐧 𝐥𝐚 𝐩𝐨𝐬𝐬𝐢𝐛𝐢𝐥𝐢𝐭𝐚̀ 𝐝𝐢 𝐬𝐜𝐚𝐫𝐢𝐜𝐚𝐫𝐞 𝐥𝐚 𝐬𝐜𝐡𝐞𝐝𝐚 𝐢𝐧𝐟𝐨𝐫𝐦𝐚𝐭𝐢𝐯𝐚. Contattaci e inizia il tuo percorso verso l’innovazione! #Industria40 #TrasformazioneDigitale #EnergyRelease #Energia #Rinnovabili
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
🌞 Dal 2008, ASEPA Energy accompagna le imprese verso un futuro più sostenibile 🌱 Le bollette energetiche crescono, il mercato diventa sempre più competitivo ed i consumatori premiano le aziende che si impegnano per l’ambiente. 💡 La soluzione? Un impianto fotovoltaico industriale: ✔️ Riduci i costi energetici e liberi risorse per far crescere la tua attività. ✔️ Abbassa l’impatto ambientale, migliorando la tua reputazione aziendale. ✔️ Sfrutta le agevolazioni disponibili per massimizzare il tuo investimento. 🎥 Scopri nel nostro video come ASEPA Energy può aiutarti a trasformare il sole in un alleato strategico per il tuo business! Non aspettare il futuro, inizia a costruirlo oggi. 🌍☀️ 👉 Contattaci per una consulenza gratuita e fai il primo passo verso il risparmio e la sostenibilità! 🚀🍀 📞Telefono: +39 0999646543 📱 Mobile: +39 3201783185 📧 E-mail: commerciale@asepaenergy.it #Fotovoltaico #Sostenibilità #EnergieRinnovabili #ImpreseGreen #ASEPAEnergy #RiduzioneCosti #EnergiaPulita #Imprenditoria
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
🔔 𝐀𝐠𝐠𝐢𝐨𝐫𝐧𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐢 𝐩𝐞𝐫 𝐥𝐞 𝐢𝐦𝐩𝐫𝐞𝐬𝐞 𝐞𝐧𝐞𝐫𝐠𝐢𝐯𝐨𝐫𝐞! 𝐎𝐩𝐩𝐨𝐫𝐭𝐮𝐧𝐢𝐭𝐚̀ 𝐞 𝐨𝐛𝐛𝐥𝐢𝐠𝐡𝐢 𝐩𝐞𝐫 𝐥'𝐄𝐟𝐟𝐢𝐜𝐢𝐞𝐧𝐳𝐚 𝐄𝐧𝐞𝐫𝐠𝐞𝐭𝐢𝐜𝐚 🔍 Il Decreto Ministeriale n. 256 del 10 luglio 2024 porta importanti novità per le imprese energivore, stabilendo nuove condizionalità green da rispettare. Queste nuove regole mirano a promuovere l'efficienza energetica e l'uso di energie rinnovabili, rappresentando un passo significativo verso la sostenibilità. 🚀 𝐂𝐨𝐬𝐚 𝐜'𝐞̀ 𝐝𝐢 𝐧𝐮𝐨𝐯𝐨? • 𝐈𝐧𝐭𝐞𝐫𝐯𝐞𝐧𝐭𝐢 𝐝𝐢 𝐄𝐟𝐟𝐢𝐜𝐢𝐞𝐧𝐭𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐨 𝐄𝐧𝐞𝐫𝐠𝐞𝐭𝐢𝐜𝐨: Devono essere realizzati interventi con un “tempo di ritorno” inferiore ai tre anni. • 𝐔𝐬𝐨 𝐝𝐢 𝐄𝐧𝐞𝐫𝐠𝐢𝐚 𝐝𝐚 𝐅𝐨𝐧𝐭𝐢 𝐑𝐢𝐧𝐧𝐨𝐯𝐚𝐛𝐢𝐥𝐢: Almeno il 30% dei consumi deve provenire da fonti rinnovabili. • 𝐑𝐢𝐝𝐮𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐞 𝐄𝐦𝐢𝐬𝐬𝐢𝐨𝐧𝐢 𝐝𝐢 𝐆𝐚𝐬 𝐒𝐞𝐫𝐫𝐚: Almeno il 50% dell’agevolazione deve essere investito in progetti per ridurre le emissioni di gas serra. 🔧 𝐂𝐨𝐦𝐞 𝐚𝐝𝐞𝐠𝐮𝐚𝐫𝐬𝐢? Valuta la diagnosi energetica per identificare interventi rapidi ed efficaci. Pianifica strategie per aumentare l'uso di energia rinnovabile. Sviluppa progetti innovativi per ridurre le emissioni e migliorare la sostenibilità. 📚 Per ulteriori dettagli sui nuovi obblighi e le opportunità, leggi il nostro ultimo articolo: https://lnkd.in/d99Uvgw4 #EfficienzaEnergetica #Sostenibilità #ImpreseEnergivore #TransizioneEcologica #Innovazione #Rinnovabili #DiagnosiEnergetica #GreenEnergy
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
🌱 Le imprese energivore devono affrontare importanti novità normative con l'entrata in vigore del Decreto Ministeriale 256/2024. Ma cosa significa davvero questo per le aziende a forte consumo energetico? ➡️ Efficientamento, energia rinnovabile e riduzione delle emissioni di gas serra non sono più solo scelte: sono requisiti fondamentali per mantenere le agevolazioni e garantire la competitività. 📊 Come adeguarsi? Abbiamo approfondito queste novità sul nostro sito per individuare nel dettaglio cosa cambia e quali sono i passi da compiere per rispettare le nuove condizionalità green. #EfficienzaEnergetica #ImpreseEnergivore #TransizioneEcologica #Sostenibilità #ConsulenzaEnergetica #DiagnosiEnergetica #GreenEnergy
🔔 𝐀𝐠𝐠𝐢𝐨𝐫𝐧𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐢 𝐩𝐞𝐫 𝐥𝐞 𝐢𝐦𝐩𝐫𝐞𝐬𝐞 𝐞𝐧𝐞𝐫𝐠𝐢𝐯𝐨𝐫𝐞! 𝐎𝐩𝐩𝐨𝐫𝐭𝐮𝐧𝐢𝐭𝐚̀ 𝐞 𝐨𝐛𝐛𝐥𝐢𝐠𝐡𝐢 𝐩𝐞𝐫 𝐥'𝐄𝐟𝐟𝐢𝐜𝐢𝐞𝐧𝐳𝐚 𝐄𝐧𝐞𝐫𝐠𝐞𝐭𝐢𝐜𝐚 🔍 Il Decreto Ministeriale n. 256 del 10 luglio 2024 porta importanti novità per le imprese energivore, stabilendo nuove condizionalità green da rispettare. Queste nuove regole mirano a promuovere l'efficienza energetica e l'uso di energie rinnovabili, rappresentando un passo significativo verso la sostenibilità. 🚀 𝐂𝐨𝐬𝐚 𝐜'𝐞̀ 𝐝𝐢 𝐧𝐮𝐨𝐯𝐨? • 𝐈𝐧𝐭𝐞𝐫𝐯𝐞𝐧𝐭𝐢 𝐝𝐢 𝐄𝐟𝐟𝐢𝐜𝐢𝐞𝐧𝐭𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐨 𝐄𝐧𝐞𝐫𝐠𝐞𝐭𝐢𝐜𝐨: Devono essere realizzati interventi con un “tempo di ritorno” inferiore ai tre anni. • 𝐔𝐬𝐨 𝐝𝐢 𝐄𝐧𝐞𝐫𝐠𝐢𝐚 𝐝𝐚 𝐅𝐨𝐧𝐭𝐢 𝐑𝐢𝐧𝐧𝐨𝐯𝐚𝐛𝐢𝐥𝐢: Almeno il 30% dei consumi deve provenire da fonti rinnovabili. • 𝐑𝐢𝐝𝐮𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐞 𝐄𝐦𝐢𝐬𝐬𝐢𝐨𝐧𝐢 𝐝𝐢 𝐆𝐚𝐬 𝐒𝐞𝐫𝐫𝐚: Almeno il 50% dell’agevolazione deve essere investito in progetti per ridurre le emissioni di gas serra. 🔧 𝐂𝐨𝐦𝐞 𝐚𝐝𝐞𝐠𝐮𝐚𝐫𝐬𝐢? Valuta la diagnosi energetica per identificare interventi rapidi ed efficaci. Pianifica strategie per aumentare l'uso di energia rinnovabile. Sviluppa progetti innovativi per ridurre le emissioni e migliorare la sostenibilità. 📚 Per ulteriori dettagli sui nuovi obblighi e le opportunità, leggi il nostro ultimo articolo: https://lnkd.in/d99Uvgw4 #EfficienzaEnergetica #Sostenibilità #ImpreseEnergivore #TransizioneEcologica #Innovazione #Rinnovabili #DiagnosiEnergetica #GreenEnergy
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Il bando 𝐄𝐧𝐞𝐫𝐠𝐲 𝐑𝐞𝐥𝐞𝐚𝐬𝐞 offre un'importante occasione per ridurre i costi energetici, che rappresentano una voce di spesa significativa per le imprese energivore. Con un costo dell'energia elettrica che raggiunge gli 88 euro/MWh in Italia, l'adozione di fonti energetiche rinnovabili può portare a risparmi sostanziali. Gli incentivi disponibili per la realizzazione e il potenziamento di impianti fotovoltaici rendono l'iniziativa ancora più conveniente, in quanto accelerano il ritorno sull'investimento. Inoltre, la 𝐫𝐢𝐝𝐮𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐝𝐢𝐩𝐞𝐧𝐝𝐞𝐧𝐳𝐚 𝐝𝐚𝐢 𝐟𝐨𝐫𝐧𝐢𝐭𝐨𝐫𝐢 𝐝𝐢 𝐞𝐧𝐞𝐫𝐠𝐢𝐚 𝐞𝐥𝐞𝐭𝐭𝐫𝐢𝐜𝐚 𝐭𝐫𝐚𝐝𝐢𝐳𝐢𝐨𝐧𝐚𝐥𝐞 può contribuire a stabilizzare i costi a lungo termine e aumentare la 𝐜𝐨𝐦𝐩𝐞𝐭𝐢𝐭𝐢𝐯𝐢𝐭𝐚̀ delle imprese italiane sul mercato globale. #Industria40 #TrasformazioneDigitale #EnergyRelease #Energia #Rinnovabili
𝐇𝐚𝐢 𝐦𝐚𝐢 𝐩𝐞𝐧𝐬𝐚𝐭𝐨 𝐚 𝐪𝐮𝐚𝐧𝐭𝐨 𝐩𝐨𝐭𝐫𝐞𝐬𝐭𝐢 𝐫𝐢𝐬𝐩𝐚𝐫𝐦𝐢𝐚𝐫𝐞 𝐬𝐮𝐢 𝐜𝐨𝐬𝐭𝐢 𝐞𝐧𝐞𝐫𝐠𝐞𝐭𝐢𝐜𝐢? La risposta è nel bando "Energy Release". Le imprese energivore hanno ora l'opportunità di investire nella produzione di energia rinnovabile, ridurre i costi energetici e migliorare la competitività grazie a incentivi per realizzare o potenziare impianti fotovoltaici. In Italia le industrie ad alto consumo di energia, con un fabbisogno annuo di circa 65 TWh, si trovano a fronteggiare prezzi dell’energia elettrica tra i più elevati in Europa. Con un costo che raggiunge gli 88 euro/MWh, è chiaro che serve un cambiamento strategico. 𝐃𝐞𝐭𝐭𝐚𝐠𝐥𝐢 𝐩𝐫𝐢𝐧𝐜𝐢𝐩𝐚𝐥𝐢 𝐝𝐞𝐥 𝐛𝐚𝐧𝐝𝐨: ✨ 𝐁𝐞𝐧𝐞𝐟𝐢𝐜𝐢𝐚𝐫𝐢: clienti energivori iscritti all’elenco CSEA. 🌞 𝐈𝐦𝐩𝐢𝐚𝐧𝐭𝐢 𝐚𝐦𝐦𝐢𝐬𝐬𝐢𝐛𝐢𝐥𝐢: fotovoltaici con potenza minima di 200 kW o potenziamenti di impianti esistenti. 🗓️ 𝐒𝐜𝐚𝐝𝐞𝐧𝐳𝐚: manifestare interesse entro il 26 settembre 2024. La nostra squadra di esperti è pronta a guidarti in questo viaggio. Insieme, possiamo massimizzare i benefici del bando e aiutarti a scrivere una nuova storia di sostenibilità per la tua impresa. 🔗 𝐍𝐞𝐢 𝐜𝐨𝐦𝐦𝐞𝐧𝐭𝐢 𝐢𝐥 𝐥𝐢𝐧𝐤 𝐚𝐥𝐥’𝐚𝐫𝐭𝐢𝐜𝐨𝐥𝐨, 𝐜𝐨𝐧 𝐥𝐚 𝐩𝐨𝐬𝐬𝐢𝐛𝐢𝐥𝐢𝐭𝐚̀ 𝐝𝐢 𝐬𝐜𝐚𝐫𝐢𝐜𝐚𝐫𝐞 𝐥𝐚 𝐬𝐜𝐡𝐞𝐝𝐚 𝐢𝐧𝐟𝐨𝐫𝐦𝐚𝐭𝐢𝐯𝐚. Contattaci e inizia il tuo percorso verso l’innovazione! #Industria40 #TrasformazioneDigitale #EnergyRelease #Energia #Rinnovabili
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Se sei 𝐮𝐧’𝐢𝐦𝐩𝐫𝐞𝐬𝐚 𝐞𝐧𝐞𝐫𝐠𝐢𝐯𝐨𝐫𝐚, non perdere l'occasione di ottimizzare la tua strategia energetica e far crescere il tuo business. Aderire al bando Energy Release offre un'opportunità significativa per ridurre i costi energetici e migliorare la posizione sul mercato. Investire in impianti fotovoltaici non solo consente di abbattere le spese legate all'energia, ma può anche differenziare l'azienda rispetto ai concorrenti e aumentare l'attrattiva per nuovi clienti. Inoltre, un impegno verso la produzione di energia rinnovabile favorisce la creazione di 𝐚𝐥𝐥𝐞𝐚𝐧𝐳𝐞 𝐬𝐭𝐫𝐚𝐭𝐞𝐠𝐢𝐜𝐡𝐞 con partner commerciali e migliora la 𝐟𝐢𝐝𝐞𝐥𝐢𝐳𝐳𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 dei clienti esistenti. Con la scadenza per manifestare interesse fissata al 𝟐𝟔 𝐬𝐞𝐭𝐭𝐞𝐦𝐛𝐫𝐞 𝟐𝟎𝟐𝟒, è cruciale agire tempestivamente per sfruttare al meglio gli incentivi e garantire una posizione competitiva nel settore energetico. #Industria40 #TrasformazioneDigitale #EnergyRelease #Energia #Rinnovabili
𝐇𝐚𝐢 𝐦𝐚𝐢 𝐩𝐞𝐧𝐬𝐚𝐭𝐨 𝐚 𝐪𝐮𝐚𝐧𝐭𝐨 𝐩𝐨𝐭𝐫𝐞𝐬𝐭𝐢 𝐫𝐢𝐬𝐩𝐚𝐫𝐦𝐢𝐚𝐫𝐞 𝐬𝐮𝐢 𝐜𝐨𝐬𝐭𝐢 𝐞𝐧𝐞𝐫𝐠𝐞𝐭𝐢𝐜𝐢? La risposta è nel bando "Energy Release". Le imprese energivore hanno ora l'opportunità di investire nella produzione di energia rinnovabile, ridurre i costi energetici e migliorare la competitività grazie a incentivi per realizzare o potenziare impianti fotovoltaici. In Italia le industrie ad alto consumo di energia, con un fabbisogno annuo di circa 65 TWh, si trovano a fronteggiare prezzi dell’energia elettrica tra i più elevati in Europa. Con un costo che raggiunge gli 88 euro/MWh, è chiaro che serve un cambiamento strategico. 𝐃𝐞𝐭𝐭𝐚𝐠𝐥𝐢 𝐩𝐫𝐢𝐧𝐜𝐢𝐩𝐚𝐥𝐢 𝐝𝐞𝐥 𝐛𝐚𝐧𝐝𝐨: ✨ 𝐁𝐞𝐧𝐞𝐟𝐢𝐜𝐢𝐚𝐫𝐢: clienti energivori iscritti all’elenco CSEA. 🌞 𝐈𝐦𝐩𝐢𝐚𝐧𝐭𝐢 𝐚𝐦𝐦𝐢𝐬𝐬𝐢𝐛𝐢𝐥𝐢: fotovoltaici con potenza minima di 200 kW o potenziamenti di impianti esistenti. 🗓️ 𝐒𝐜𝐚𝐝𝐞𝐧𝐳𝐚: manifestare interesse entro il 26 settembre 2024. La nostra squadra di esperti è pronta a guidarti in questo viaggio. Insieme, possiamo massimizzare i benefici del bando e aiutarti a scrivere una nuova storia di sostenibilità per la tua impresa. 🔗 𝐍𝐞𝐢 𝐜𝐨𝐦𝐦𝐞𝐧𝐭𝐢 𝐢𝐥 𝐥𝐢𝐧𝐤 𝐚𝐥𝐥’𝐚𝐫𝐭𝐢𝐜𝐨𝐥𝐨, 𝐜𝐨𝐧 𝐥𝐚 𝐩𝐨𝐬𝐬𝐢𝐛𝐢𝐥𝐢𝐭𝐚̀ 𝐝𝐢 𝐬𝐜𝐚𝐫𝐢𝐜𝐚𝐫𝐞 𝐥𝐚 𝐬𝐜𝐡𝐞𝐝𝐚 𝐢𝐧𝐟𝐨𝐫𝐦𝐚𝐭𝐢𝐯𝐚. Contattaci e inizia il tuo percorso verso l’innovazione! #Industria40 #TrasformazioneDigitale #EnergyRelease #Energia #Rinnovabili
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Decreto Energy Release 2.0 Helexia Italia spiega in dettaglio alle aziende energivore come cogliere questa opportunità #energyrelease20 #helexia #aziendeenergivore #energy #energycost #industriaitaliana
🌱 Energy Release 2.0: al via il bando per le aziende energivore! 🌱 Il Decreto Energy Release 2.0, approvato dal Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica, apre nuove opportunità per le aziende con elevati consumi energetici. Il bando sarà aperto il 15 novembre e permetterà l’accesso all'energia rinnovabile a prezzi calmierati, contributi economici e l’uso prioritario di superfici pubbliche per impianti sostenibili. ⚡🌍 Questa misura, creata per promuovere la transizione energetica e la decarbonizzazione, consente alle aziende di ridurre le proprie emissioni di CO₂ e ottenere risparmi sui costi energetici. Come Helexia Italia siamo al fianco delle imprese italiane, fornendo supporto completo per la realizzazione di impianti fotovoltaici e favorendo un modello produttivo più sostenibile e responsabile. 👉 Scopri tutti i dettagli e come partecipare leggendo il nostro articolo completo! https://lnkd.in/dh5FytNq #EnergyRelease20 #TransizioneEnergetica #Decarbonizzazione #Helexia #Sostenibilità #Fotovoltaico
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-