Al Palaxepomar di Caorle, esperti e ospiti istituzionali, guidati da Ludovica Casellati, hanno discusso di turismo sostenibile e di come la costa veneta stia lavorando insieme per affrontare le sfide del futuro. Grazie al supporto della Regione Veneto, il litorale sta dimostrando di saper innovare e collaborare, creando opportunità per ampliare la stagionalità turistica e valorizzare il territorio in ogni periodo dell’anno. 🌍💧 👉 Un percorso di dialogo, idee e azioni per un turismo più responsabile e duraturo.
Post di Venicepromex
Altri post rilevanti
-
📊 Fase A – Piano Strategico del Turismo Sostenibile Si è conclusa con successo la diffusione e raccolta delle survey rivolte ai cittadini e agli esercizi turistici e commerciali dei Comuni Rivieraschi del Lago di Varese. Grazie a tutti per il vostro contributo! 🔍 Cosa succede adesso? È ora in fase di realizzazione l’analisi dei dati, per valutare il livello di sostenibilità nel settore turistico e la percezione dei cittadini rispetto a questo tema. I risultati di questa fase saranno fondamentali per definire un Piano Strategico che guiderà il futuro del turismo sul territorio, puntando su azioni concrete a favore della sostenibilità e della valorizzazione del Lago di Varese. #conFondazioneCariplo @fondazionecariplo
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Turismo sostenibile e incentrato anche sul benessere: è questo il nuovo progetto della Regione Campania, che mira a valorizzare i borghi dell'entroterra.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Unica regione al plurale, le Marche hanno borghi e paesaggi che ancora incantano il viaggiatore: i piccoli abitati della dorsale appenninica e delle aree interne, Montelupone, Treia, Ripatransone, Cingoli ... Venire qui ha ancora un senso, significa incontrare l'umanità, la bellezza, il valore del lavoro, di chi coltiva la terra. Per questo numero, siamo andati anche in giro per il Friuli, territorio in bilico tra due mondi, e per altri paesi magnifici come Clusone e Malcesine, e per la Val Vestino, una delle aree più spopolate della Lombardia, che affronta la crisi a partire dalla conservazione del paesaggio rurale. La Valle Aurina, in Alto Adige, all’estremo nord del Paese, ha invece già una forte vocazione turistica, che coniuga con la sostenibilità. Invece Castelfranci, in alta Irpinia, cerca il suo rilancio nel vino, l’ottimo Taurasi prodotto sulle sue colline. Sono tutti luoghi che trovate solo su Borghi Magazine.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
De Luise (Confesercenti): “Il turismo non deve essere scontro, ma bisogna lavorare per una sostenibilità” CLICCA PER IL VIDEO
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Quanto conta costruire una strategia condivisa per lo sviluppo di una località turistica? Nel processo di consulenza al Comune di Budoni, in Sardegna, che Natourism srl con la sottoscritta, Fabio Sacco, Alessandro Altomonte e Alessandro Armani sta portando avanti da alcuni anni, oggi entra in una nuova fase, che è quella di accompagnamento dello staff e del territorio alla definizione di un piano strategico per il prossimo futuro basato sulla partecipazione e sulle metodologie di studi di futuri. Costruzione che si fonda sull'ascolto e sulla produzione di idee da parte degli operatori del territorio, attraverso momenti laboratoriali in loco. Laboratori che sono di fondamentale importanza in quanto rappresentano uno spazio di confronto tra gli operatori stessi e l'amministrazione e fanno sì che le decisioni che verranno poi prese non risultino qualcosa di incoerente con valori e gli ideali della comunità. Ci teniamo a sottolineare alcuni elementi di riflessione emersi, non banali, che confermano un nuovo approccio al turismo: 1. La grande disponibilità da parte dei partecipanti a condividere informazioni personali per il bene comune; 2. La volontà diffusa di andare oltre al solo prodotto di eccellenza (in questo caso il mare), puntando soprattutto sulla valorizzazione della cultura e del patrimonio storico/naturalistico; 3. L’importanza di tutelare l’ambiente; 4. Offrire servizi per “trattenere i residenti” e non perdere così la propria identità. La strategia di Budoni nasce quindi dal dialogo e dalla collaborazione, e, cosa non banale, è possibile attuarla grazie ad una struttura organizzata - Budoni Welcome - composta da un direttore Maurizio Orgiana e uno staff competente. Non si può fare turismo senza organizzazione e non si può fare turismo senza continuità e visione. Aspetti che il territorio ha capito e nei quali sta investendo con convinzione.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
🌍 La promozione del territorio: una sfida che si vince con passione e visione strategica 🏞️ Il riconoscimento del valore del territorio passa anche attraverso l'attenzione che riesce a generare a livello internazionale. Un risultato che non è frutto del caso, ma di un lavoro strategico e sinergico per far emergere le bellezze culturali, paesaggistiche e gastronomiche di una terra unica: la Ciociaria. Come ho spesso sottolineato, la promozione territoriale non può solamente basarsi su operazioni "spot" che, seppur capaci di attirare l'attenzione per qualche giorno, non lasciano nulla di strutturale sul territorio. Serve una visione a lungo termine, un piano strategico che valorizzi le eccellenze locali in modo continuo e sostenibile, capace di creare opportunità economiche floride e stabili in grado di supportare realmente le comunità locali. Ed è proprio questo il percorso che da anni portiamo avanti al Monastero di Sant'Erasmo, grazie alla collaborazione tra le alte competenze del territorio e la DMO Stay Ciociaria. Abbiamo davanti un'opportunità enorme, e ora è il momento in cui tutti – istituzioni e privati – devono crederci davvero e investire. È solo con un impegno condiviso e costante che possiamo trasformare questo potenziale in sviluppo concreto, animando l'economia locale e migliorando la qualità della vita delle nostre comunità. Un ringraziamento va a tutti gli attori coinvolti in questo progetto, dai privati agli enti pubblici che hanno sposato questa visione, che credono nella forza del nostro territorio. Grazie ad Alessioporcu.it per l'opportunità. Insieme, stiamo creando qualcosa di importante per il futuro della nostra comunità. Centro Turistico Cooperativo Confcooperative Nazionale Confcooperative Lazio Confcooperative Lazio Sud Alessio Porcu Antica Travel Co. #PromozioneTerritoriale #TurismoSostenibile #Ciociaria #ValorizzazioneLocale #EconomiaLocale #VisioneStrategica #Collaborazione #StayCiociaria #Storytelling #InvestireNelTerritorio #ebike
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
L’obiettivo è quello di valorizzare e promuovere, in ambito nazionale e internazionale, il turismo montano sostenibile e responsabile
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Turismo Diffuso e Sostenibile: Il Ruolo di Feries nella Crescita del Settore https://lnkd.in/d8Dgk3xs #RicettivitaExtra #TurismoRurale #EsperienzeUniche #FeriesItalia #LombardiaDestinazione #TurismoSostenibile #BorghiItaliani #TurismoAutenticita LSNN net
Turismo Diffuso e Sostenibile: Il Ruolo di Feries nella Crescita del Settore https://lnkd.in/dKUB_Pty #RicettivitaExtra #TurismoRurale #EsperienzeUniche #FeriesItalia #LombardiaDestinazione #TurismoSostenibile #BorghiItaliani #TurismoAutenticita LSNN net
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Un prezioso confronto per progetta progettate visioni ecologicamente sostenibili per il territorio montano
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Una riflessione sul rapporto fra turismo e sostenibilità! Si può coniugare il successo turistico con la conservazione e la valorizzazione del territorio? La sfida è alta, l'importante è non chiudere la stalla quando tutti buoi sono già scappati....
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
Managing Partner at Xolo Go OÜ-Francesco Frasca. Strategic advisor specialising in geoeconomics.
2 mesiInteresting event