La dieta BARF è presente nell’alimentazione per cani già da alcuni anni. Sebbene la sua popolarità sia cresciuta nell’ultimo periodo, attualmente c'è molta confusione su come possa influire sulla salute. In questo articolo verranno discussi sia gli aspetti negativi che i possibili vantaggi di questa alimentazione per cani. Accedi ai contenuti e scopri alcune delle domande più frequenti su queste complicazioni abituali. #SiamoVets
Post di Vets & Clinics Italia
Altri post rilevanti
-
La dieta BARF è presente nell’alimentazione per cani già da alcuni anni. Sebbene la sua popolarità sia cresciuta nell’ultimo periodo, attualmente c'è molta confusione su come possa influire sulla salute. In questo articolo verranno discussi sia gli aspetti negativi che i possibili vantaggi di questa alimentazione per cani. Importante: Stiamo migrando la nostra pagina verso il nuovo profilo Vets & Clinics Italia. Sulla pagina attuale smetteremo di pubblicare, quindi vi invitiamo a seguirci sul nostro nuovo profilo per continuare a ricevere aggiornamenti e contenuti esclusivi. #SiamoVets
Dieta BARF nei cani: quali pericoli nasconde? | Vets & Clinics
vetsandclinics.com
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Come gestire le intolleranze alimentari nei cani Oasy, azienda leader nella nutrizione pet, propone soluzioni innovative per migliorare la salute e il benessere dei cani con sensibilità alimentari Le sensibilità alimentari nei cani rappresentano una sfida crescente per molti proprietari. Sintomi come prurito persistente, problemi digestivi frequenti e irritazioni cutanee diventavano segnali evidenti di un malessere profondo. Queste condizioni influiscono negativamente sulla qualità della vita dei nostri amici a quattro zampe, richiedendo soluzioni mirate e specifiche. Un’alimentazione calibrata emerge come la risposta più efficace, e le crocchette monoproteiche per cani diventano una scelta sempre più diffusa. Questa formula nutrizionale, basata sull’uso di un’unica fonte proteica di qualità superiore, garantisce risultati tangibili. Non solo previene reazioni avverse, ma ristabilisce un equilibrio completo nell’organismo dell’animale. LEGGI LA NOTIZIA COMPLETA https://lnkd.in/eE8iz5UP #alimentibio #animalidomestici #benessereanimale #cani
Come gestire le intolleranze alimentari nei cani - Unica Radio
unicaradio.it
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
🫕Esistono moltissimi tipi di diete per cani e gatti, come scegliere quella giusta? Quando si parla di nutrizione per cani e gatti, è importante ricordare che non esiste una "dieta universale". Ogni animale ha esigenze nutrizionali specifiche, e le opzioni alimentari disponibili oggi sono davvero numerose. Ma come orientarsi tra le diverse alternative? • Diete commerciali vs. homemade: Alcuni proprietari preferiscono alimentare i loro animali con cibo preparato in casa, mentre altri scelgono di affidarsi a diete commerciali (crocchette o cibo umido). Entrambe le opzioni hanno vantaggi, ma è fondamentale che ogni dieta soddisfi i bisogni nutrizionali dell'animale. • Diete specifiche per razza: Alcune razze hanno esigenze particolari, ad esempio per supportare le articolazioni, la pelle o il sistema digestivo. Esistono quindi alimenti pensati per le specifiche necessità di ciascuna razza, come quelli per cani di taglia grande o razze brachicefale. • Diete terapeutiche: Per animali con particolari patologie (come problemi renali, allergie, sovrappeso o disturbi gastrointestinali), esistono diete terapeutiche appositamente formulate per supportare e gestire le condizioni insorte. • Diete biologiche e naturali: Negli ultimi anni, molti proprietari scelgono di alimentare i loro animali con diete biologiche, naturali o a base di ingredienti freschi e di alta qualità. • Diete a base di proteine alternative: Alcuni animali potrebbero avere intolleranze alimentari o difficoltà digestive. In questi casi, esistono diete con proteine alternative od idrolizzate. La scelta della dieta giusta per il tuo animale dipende da vari fattori: la sua storia, l’età, il livello di attività, eventuali allergie o intolleranze e, naturalmente, le tue preferenze come proprietario. La consulenza di un nutrizionista per animali è fondamentale per orientarsi tra le diverse opzioni e scegliere la dieta che meglio risponda alle sue esigenze. Ricorda, ogni animale è unico, e una dieta personalizzata è la chiave per garantirgli una vita sana e felice. #NutrizioneAnimale #DietePerAnimali #CaniEGatti #PetCare #BenessereAnimale
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
🐾 Conosci le differenze tra cani e gatti in termini di comportamento alimentare e esigenze nutrizionali? Cani e gatti non solo presentano comportamenti alimentari diversi, ma hanno anche necessità nutrizionali uniche che è importante conoscere per offrire loro un'alimentazione adeguata. I cani tendono a mangiare voracemente e si adattano facilmente a vari schemi alimentari, anche grazie all'influenza della facilitazione sociale. Essendo onnivori, i cani hanno una dieta più variata e possono affrontare una maggiore variabilità di taglia, il che li espone al rischio di patologie scheletriche durante la crescita. I gatti, invece, preferiscono pasti leggeri e frequenti, un comportamento influenzato dalla loro diversa dentatura e masticazione. Sono particolarmente sensibili alle qualità organolettiche del cibo e alla sua temperatura, ma sono indifferenti al gusto dolce. Essendo carnivori, i gatti hanno esigenze proteiche maggiori. Inoltre, la loro bassa capacità di sintetizzare taurina e acido arachidonico, insieme all'incapacità di trasformare il β-carotene in vitamina A e di sintetizzare niacina dal triptofano, richiede un'alimentazione particolarmente attenta. 🔍 Perché è importante? Comprendere queste differenze è fondamentale per garantire una nutrizione adeguata e promuovere il benessere dei nostri amici a quattro zampe. 👉 Clicca il link https://lnkd.in/dcg9t-xJ per scoprire il corso sull’alimentazione nel cane e nel gatto #corsidiformazionecm #corsi #nutrizione #canegatto #cane #formazione #creditiecm #alimentazionegatto #alimentazionecane #amiciaquattrozampe
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
🍜L'IMPORTANZA DI UN NUTRiZIONISTA PER CANI E GATTI: UN PASSO FONDAMENTALE PER LA SALUTE DEI NOSTRI AMICI A QUATTRO ZAMPE Quando si tratta di salute e benessere dei nostri animali domestici, la nutrizione gioca un ruolo cruciale. Proprio come per gli esseri umani, una dieta equilibrata e personalizzata è fondamentale per prevenire malattie, favorire lo sviluppo sano e migliorare la qualità della vita di cani e gatti. Perché affidarsi a un nutrizionista per animali? Un nutrizionista specializzato può fornire indicazioni precise per scegliere la dieta giusta per ogni pet, tenendo conto delle sue specifiche esigenze. Fattori come età, razza, peso, livello di attività fisica e condizioni mediche preesistenti richiedono un piano nutrizionale personalizzato. 🧵 Un po' come andare dal sarto... l'abito è fatto su misura e calzerà a pennello! Non è preconfezionato in un cestone dei grandi magazzini! Questo approccio aiuta a: Prevenire obesità e malattie croniche: Un'alimentazione corretta riduce il rischio di patologie come diabete, artrite e malattie cardiovascolari. Migliorare la digestione e l’energia: Una dieta bilanciata favorisce il benessere intestinale e un'energia vitale più stabile. Supportare la longevità: Gli animali che seguono una dieta su misura tendono a vivere più a lungo e in salute. Risolvere conflitti: Spesso hanno un approccio non del tutto corretto vs il cibo è saltano i pasti o non li finiscono. Possiamo risolvere le vs battaglie Metodo di sfogo: Gli animali sfogano di più masticando che non correndo, una dieta bilanciata da un professionista in nutrizione ed educazione alimentare possono migliorare lo stato di stress. Cosa fa un nutrizionista per cani e gatti? Il nutrizionista non si limita a suggerire un'alimentazione commerciale, ma offre una consulenza completa che include la valutazione dell'animale: BCS, composizione corporea, muscolatura... la scelta degli ingredienti e l'elaborazione di piani alimentari che possano prevenire o trattare problematiche specifiche. Affidarsi a un professionista è il modo migliore per assicurarsi che i nostri animali ricevano tutti i nutrienti di cui hanno bisogno per vivere una vita lunga, sana e felice. #NutrizioneAnimale #CaniEGatti #SaluteAnimale #PetCare #Veterinaria #NutrizionistaPerAnimali #BenessereAnimale
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
🍝Attenzione agli Avanzi di Tavola: Pericolosi nell'Alimentazione di Cani e Gatti Molti proprietari di animali, per comodità o per il desiderio di "condividere" i pasti con i propri amici a quattro zampe, tendono a dare loro gli avanzi di tavola. Sebbene questa pratica possa sembrare innocua, in realtà può comportare gravi rischi per cani e gatti. Ecco perché è importante evitare di dare avanzi da tavola agli animali. 1. Alimenti tossici per cani e gatti Molti cibi che consumiamo regolarmente sono tossici per i nostri animali. Tra i principali alimenti pericolosi troviamo: • Cipolle e aglio: Possono causare danni ai globuli rossi, portando a anemia. • Cioccolato: Contiene teobromina, che è velenosa per cani e gatti e può provocare gravi danni al sistema nervoso, cuore e reni. • Uva e uvetta: Possono causare insufficienza renale acuta, anche in piccole quantità. • Alcol e caffè: Possono avere effetti tossici sul sistema nervoso e sul cuore. • Osso di pollo o altre ossa cotte: Le ossa cotte possono scheggiarsi facilmente, causando soffocamento o perforazioni dell'intestino. 2. Cibi ricchi di sale, grassi e condimenti Gli avanzi di tavola spesso contengono elevate quantità di sale, grassi e spezie che non sono adatti per il sistema digestivo degli animali. Un consumo eccessivo di sale può causare disidratazione e problemi renali, mentre i grassi in eccesso possono portare a obesità e pancreatiti. 3. Bilanciamento nutrizionale inadeguato Gli avanzi di tavola non sono progettati per soddisfare le esigenze nutrizionali di cani e gatti. Gli animali hanno fabbisogni specifici di proteine, vitamine, minerali e altri nutrienti che potrebbero non essere adeguatamente forniti dai cibi umani. Dare loro avanzi non bilanciati può portare a carenze nutrizionali e a problemi a lungo termine. 4. Rischio di abitudini alimentari errate Dare avanzi ai cani e gatti può incoraggiare comportamenti alimentari sbagliati, come chiedere cibo durante i pasti o mangiare in modo disordinato. Inoltre, può rendere più difficile farli adattare a una dieta equilibrata. Il dato più presente è dato da una minore longevità nei cani che mangiano avanzi da tavola. Conclusione Anche se sembra un atto di affetto, nutrire i nostri animali con gli avanzi può essere pericoloso. È sempre meglio optare per alimenti specificamente formulati per soddisfare le esigenze nutrizionali dei cani e dei gatti, che siano bilanciati, sicuri e studiati per il loro benessere. In caso di dubbi sull’alimentazione del tuo animale scrivimi, sarò felice di aiutarti! #NutrizioneAnimale #CaniEGatti #AlimentazioneSicura #PetCare #benessereAnimale #AvanziDaTavola
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
🔍 Cosa significa squilibrio nutrizionale nei nostri amici a quattro zampe? Uno squilibrio nutrizionale si verifica quando la dieta non è bilanciata, ad esempio, in caso di un eccesso di proteine. Questo può causare un carico funzionale eccessivo sui reni, portando a intossicazione uremica, specialmente se ci sono lesioni renali preesistenti. 🐶 Cani: Anche se nel cane questa situazione viene spesso rilevata con un certo preavviso, è comunque importante prestare attenzione. 🐱 Gatti: I gatti, essendo animali che bevono poco, sono ancora più delicati e a rischio. In loro, gli squilibri nutrizionali possono non essere immediatamente evidenti, rendendo la prevenzione e l'equilibrio della dieta ancora più cruciali. 📚 Clicca il link https://lnkd.in/dcg9t-xJ per scoprire il corso in Nutrizione e dietetica applicata nel cane e nel gatto. #corsidiformazione #creditiecm #formazioneprofessionale #biologo #nutrizionista #veterinario #labrado #alimentazionecane #gatto #medicina
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Il ruolo del nutrizionista per cani è un aspetto fondamentale nella gestione di molte patologie che colpiscono questo tipo di animali. 🐶 Accedete ai contenuti e scoprite alcune delle domande più frequenti su queste complicanze comuni sul nostro blog. 👇🏻 #SiamoVETS
Il ruolo del nutrizionista per cani: perché alcune malattie richiedono una terapia dietetica? | Vets & Clinics
vetsandclinics.com
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Perché molti cani e gatti si ammalano sempre più spesso? 📊 La risposta è sorprendente: il 90% delle malattie croniche nei cani e gatti è legato a una cattiva alimentazione. 👎 Una dieta sbilanciata può causare problemi come allergie, infiammazioni e malattie ricorrenti, aumentando i costi per le cure veterinarie. 👍 La buona notizia? Cambiare alimentazione può migliorare la salute del tuo animale, prevenendo tanti problemi. 💡 Contattami oggi per una consulenza gratuita. Scopri come aiutare il tuo cane o gatto a vivere meglio e più a lungo! #AlimentazioneNaturaleAnimali #CanieSalute -#Gattifelici #CuraDelTuoPet #consigliPetCare
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
ALIMENTAZIONE DEL CANE IN ESTATE Spesso mi viene chiesto cosa deve mangiare il cane in estate e se ci sono differenze rispetto al resto dell'anno. Premesso che ognuno di loro è un essere vivente a se, e che quindi ciò che va bene ad un soggetto potrebbe non andare a bene ad un altro, ci sono però dei punti comuni. Ovvero per fare fronte al caldo e permettere al tratto gastro enterico di funzionare nel modo migliore possibile, la gestione ottimale è prediligire una alimentazione con proteine ad alta digeribilità. Quello che consiglio sempre è quindi utilizzare carni bianche e pesci leggeri. Importante è poi ridurre al minimo il quantitativo di carboidrati complessivi nel Piano Alimentare. I carboidrati, infatti, in queste situazioni possono creare un quadro di eccessiva fermentazione e quindi andare a complicare la situazione. Si possono poi introdurre probiotici (batteri buoni) e prebiotici (sostanze che permettono di nutrire adeguatamente i batteri del microbiota intestinale). Per ogni gestione personalizzata del Piano alimentare del vostro cane rivolgetevi sempre al vostro Medico veterinario o al vostro Nutrizionista di fiducia. Ricordo poi, infine, di non portare a passeggiare mai il vostro cane nelle ore più calde per evitare ogni rischio di colpo di calore e di ustione ai polpastrelli Rivolgetevi sempre a Professionisti Agr. Dott. Roberto Bettuzzi Consulenze ed Educazione Nutrizionale nei Piccoli Animali
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
47 follower