Interessante convegno oggi a Milano. Per aiutare le persone sovraindebitate occorre mettere il debitore al centro, ascoltarlo e aiutarlo, non solo dal punto di vista strettamente legale. Occorrono talvolta professionalità diverse e un approccio multidisciplinare. Occorre portare il debitore a comprendere a fondo i motivi del sovraindebitamento in un’ottica non solo di uscita dal problema, ma anche di prevenzione per evitare che ci ricada in futuro (essenziale in questo un sistema per la gestione corretta del bilancio familiare, che quasi nessuno utilizza). Prima ancora, occorre intercettare le persone sovraindebitate: questa è la vera sfida. Per motivi psicologici le persone in difficoltà si nascondono e per questo occorre fare rete tra i diversi soggetti sul territorio (datori di lavoro, sindacati e associazioni) per portare alla luce i tanti casi che rischiano di rimanere nell’ombra. Solo con questa azione comune potrà essere invertito il trend attuale, che vede oggi in Italia un numero di procedure ancora troppo basso (7500/anno) a fronte di un fenomeno che ha assunto dimensioni impressionanti da emergenza nazionale. Con Via Debito vogliamo anche noi dare il nostro contributo per aiutare quante più persone a ripartire. https://lnkd.in/dJpzK6mu
Post di Via Debito
Altri post rilevanti
-
Incontro formativo per Operatori Sociali sul Sovraindebitamento! Gli operatori sociali del territorio di Biella, tra cui assistenti sociali, educatori, volontari e personale amministrativo, sono invitati a partecipare all'incontro informativo "Attraversare le crisi: conoscere la legge sul sovraindebitamento e le modalità per avviare le persone alla procedura", dedicato a fornire strumenti pratici e operativi per affrontare le situazioni di indebitamento grave. L’incontro si terrà lunedì 28 ottobre alle ore 14:30 presso la sala convegni della Fondazione Cassa di Risparmio di Biella, in via Garibaldi 14/A. L’obiettivo è spiegare nel dettaglio la legge sul sovraindebitamento e fornire indicazioni chiare su come intervenire a supporto di persone e famiglie che si trovano in situazioni economiche critiche. Saranno illustrate le migliori strategie per identificare le azioni corrette da intraprendere, a chi rivolgersi tra le istituzioni e le associazioni locali, e quali errori evitare nel trattare casi di indebitamento pesante. Tra i relatori ci sarà il dott. Antonio Cajelli, esperto di educazione finanziaria e gestione delle crisi economiche, affiancato da rappresentanti dell'OCC Sportello di orientamento sociale Biella, della Fondazione CRT Onlus - Anti Usura, di Libera, di Caritas Biella e di altre realtà locali impegnate sul fronte dell'indebitamento e dell'inclusione sociale. L'incontro non sarà solo informativo, ma rappresenta anche un'importante occasione per creare una rete tra gli attori del territorio, con l’obiettivo di rafforzare la collaborazione tra istituzioni come l’OCC (Organismo di Composizione della Crisi), la Fondazione e altre associazioni locali, migliorando la capacità di risposta nei confronti di chi vive situazioni di forte indebitamento. Principali obiettivi dell'incontro: - Orientamento consapevole: Fornire agli operatori sociali strumenti per comprendere e valutare meglio le condizioni economiche delle persone assistite. - Valutazione delle priorità: Aiutare a identificare le necessità urgenti delle famiglie in difficoltà e i servizi da attivare. - Supporto nelle scelte finanziarie: Promuovere una maggiore consapevolezza e gestione delle risorse economiche a disposizione, prevenendo lo stress finanziario. - Prevenzione del sovraindebitamento: Dare indicazioni utili a evitare situazioni di sovraindebitamento insostenibile. L’incontro è gratuito e aperto a tutti gli operatori sociali interessati. Per partecipare è necessario inviare una conferma via e-mail all’indirizzo: noiperlacasabiella@coopmariacecilia.org. Con il patrocinio della Regione Piemonte e della Coesione Italia – Unione Europea. Per maggiori informazioni, contattare: N.O.I. per la Casa E-mail: noiperlacasabiella@coopmariacecilia.org
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
🗣️ 𝘖𝘤𝘤𝘰𝘳𝘳𝘦 𝘪𝘯𝘷𝘦𝘴𝘵𝘪𝘳𝘦 𝘯𝘦𝘭 𝘴𝘦𝘵𝘵𝘰𝘳𝘦 𝘴𝘰𝘤𝘪𝘰𝘴𝘢𝘯𝘪𝘵𝘢𝘳𝘪𝘰, 𝘤𝘰𝘮𝘦 𝘮𝘰𝘵𝘰𝘳𝘦 𝘥𝘪 𝘰𝘤𝘤𝘶𝘱𝘢𝘻𝘪𝘰𝘯𝘦 𝘦 𝘣𝘦𝘯𝘦𝘴𝘴𝘦𝘳𝘦 𝘴𝘰𝘤𝘪𝘢𝘭𝘦, 𝘥𝘦𝘧𝘪𝘯𝘦𝘯𝘥𝘰 𝘱𝘳𝘪𝘰𝘳𝘪𝘵𝘢̀ 𝘴𝘵𝘳𝘢𝘵𝘦𝘨𝘪𝘤𝘩𝘦 𝘤𝘩𝘦 𝘳𝘪𝘴𝘱𝘰𝘯𝘥𝘢𝘯𝘰 𝘢𝘭𝘭𝘦 𝘯𝘦𝘤𝘦𝘴𝘴𝘪𝘵𝘢̀ 𝘳𝘦𝘢𝘭𝘪 𝘥𝘦𝘭𝘭𝘦 𝘤𝘰𝘮𝘶𝘯𝘪𝘵𝘢̀ 𝘥𝘪 𝘢𝘯𝘻𝘪𝘢𝘯𝘪 𝘦 𝘧𝘳𝘢𝘨𝘪𝘭𝘪, 𝘦𝘷𝘪𝘵𝘢𝘯𝘥𝘰 𝘴𝘱𝘳𝘦𝘤𝘩𝘪 𝘦 𝘮𝘢𝘴𝘴𝘪𝘮𝘪𝘻𝘻𝘢𝘯𝘥𝘰 𝘭’𝘦𝘧𝘧𝘪𝘤𝘢𝘤𝘪𝘢 𝘥𝘦𝘨𝘭𝘪 𝘪𝘯𝘵𝘦𝘳𝘷𝘦𝘯𝘵𝘪. 𝘜𝘯 𝘴𝘪𝘴𝘵𝘦𝘮𝘢 𝘴𝘰𝘭𝘪𝘥𝘰, 𝘧𝘪𝘯𝘢𝘯𝘻𝘪𝘢𝘵𝘰 𝘪𝘯 𝘮𝘰𝘥𝘰 𝘴𝘰𝘴𝘵𝘦𝘯𝘪𝘣𝘪𝘭𝘦 𝘦 𝘱𝘢𝘳𝘵𝘦𝘤𝘪𝘱𝘢𝘵𝘪𝘷𝘰, 𝘯𝘰𝘯 𝘴𝘰𝘭𝘰 𝘳𝘢𝘧𝘧𝘰𝘳𝘻𝘢 𝘭’𝘦𝘤𝘰𝘯𝘰𝘮𝘪𝘢 𝘮𝘢 𝘵𝘶𝘵𝘦𝘭𝘢 𝘪𝘭 𝘥𝘪𝘳𝘪𝘵𝘵𝘰 𝘢𝘭𝘭𝘢 𝘴𝘢𝘭𝘶𝘵𝘦 𝘦 𝘨𝘢𝘳𝘢𝘯𝘵𝘪𝘴𝘤𝘦 𝘶𝘯 𝘧𝘶𝘵𝘶𝘳𝘰 𝘥𝘪𝘨𝘯𝘪𝘵𝘰𝘴𝘰 𝘱𝘦𝘳 𝘵𝘶𝘵𝘵𝘦 𝘭𝘦 𝘨𝘦𝘯𝘦𝘳𝘢𝘻𝘪𝘰𝘯𝘪. ✍ 📰 La lettera di Luca Pallavicini, presidente nazionale di Confcommercio Salute, a Quotidiano Sanità 👉
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Oggi, l’attenzione sociale si è concentrata su un tema cruciale: la qualità del sistema sanitario.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
La sindrome italiana nasconde non poche insidie: è la continuità nella medietà, in cui il nostro paese resta intrappolato e l’85,5% degli italiani ormai è convinto che sia molto difficile salire nella scala sociale. #economia #mercati #finanza #Italia
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
I numeri non mentono mai, ma ci sono alcuni numeri più importanti di altri. Nel 2024, le richieste di aiuto al #1522 sono aumentate del +57%. La prevenzione deve partire dall'#educazione e dalla #sensibilizzazione, coinvolgendo #scuole, #aziende e #istituzioni. In 𝗕𝗘-𝗢𝗡 abbiamo deciso di agire concretamente, promuovendo una cultura aziendale basata sul #rispetto e sull'#uguaglianza. 𝗜𝗻𝘀𝗶𝗲𝗺𝗲 𝗽𝗼𝘀𝘀𝗶𝗮𝗺𝗼 𝗳𝗮𝗿𝗲 𝗹𝗮 𝗱𝗶𝗳𝗳𝗲𝗿𝗲𝗻𝘇𝗮.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Gazzetta del Mezzogiorno del 14 maggio 2024. Povertà relazionale, fragilità psicologica giovanile e diritto alla salute. La povertà assume sempre diverse declinazioni
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Le trasformazioni sociali in atto rendono sempre più difficile per le famiglie farsi carico dell'assistenza a lungo termine 👨👨👧👦 È importante, quindi, considerare soluzioni alternative. A tutela della non autosufficienza le #polizze #assicurative offrono un sostegno concreto in momenti di difficoltà 💡 Scorri post per saperne di più 🔍 👉🏼 Per maggiori informazioni contattaci su info@benettiassicurazioni.it 📧 #BenettiAssicurazioni #nonautosufficienza #LTC #assicurazioni #consulenza #assistenza #sostegno
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Mostra sulla fibromialgia. Spunto di riflessione sul senso pieno della “Collaborazione”. Questa foto è identificativa di come tre realtà con diversi progetti, CFU-Italia odv Fondazione Lab00 ETS - SpesaSospesa.org @DavideDevenuto - Banca delle Visite Ets insieme possano agire per un obiettivo comune: migliorare la vita delle persone. 🤝 La collaborazione tra diverse realtà è un potente strumento per il cambiamento. Quando organizzazioni, istituzioni, aziende e individui si uniscono, possono fare davvero la differenza: portare un valore aggiunto per il bene comune. 🌟 Sostenere il terzo settore e promuovere la consapevolezza sulla Salute e sulle malattie è un impegno che dovrebbe coinvolgere tutti noi. Ogni contributo, grande o piccolo che sia, conta. Insieme possiamo fare la differenza! #collaborazione #terzosettore #salute #benessere #cura #solidarieta #people #humanvalue
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
𝗙𝗮𝗿𝗺𝗮𝗰𝗶𝗲 𝗙𝗮𝗺𝗶𝗹𝗶𝗮𝗿𝗶: 𝗜𝗹 𝗣𝗮𝘀𝘀𝗮𝗴𝗴𝗶𝗼 𝗚𝗲𝗻𝗲𝗿𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗮𝗹𝗲 𝗖𝗼𝗺𝗲 𝗢𝗽𝗽𝗼𝗿𝘁𝘂𝗻𝗶𝘁𝗮̀ 𝗱𝗶 𝗖𝗿𝗲𝘀𝗰𝗶𝘁𝗮 𝗲 𝗜𝗻𝗻𝗼𝘃𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 🧬 Quando si parla di 𝑓𝑎𝑟𝑚𝑎𝑐𝑖𝑒 𝑓𝑎𝑚𝑖𝑙𝑖𝑎𝑟𝑖, spesso si pensa a un testimone che passa senza intoppi da una generazione all’altra. Ma la realtà è spesso più complessa. 💡 Le sfide sono molteplici: il #cambiogenerazionale può essere complicato quando il genitore rimasto non è farmacista o ha incompatibilità per entrare in società. Inoltre, i figli, laureati o meno in farmacia, possono avere ambizioni e percorsi diversi. Questo scenario si arricchisce ulteriormente se ci sono 𝐟𝐚𝐦𝐢𝐠𝐥𝐢𝐞 𝐧𝐮𝐦𝐞𝐫𝐨𝐬𝐞, 𝐦𝐚𝐭𝐫𝐢𝐦𝐨𝐧𝐢 𝐝𝐢𝐯𝐞𝐫𝐬𝐢 𝐨 𝐝𝐨𝐧𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐢 𝐩𝐫𝐞𝐠𝐫𝐞𝐬𝐬𝐞 che complicano il quadro. 📜 La legge del 2017 ha dato la possibilità ai non farmacisti di entrare nelle società di gestione, ma la convivenza con chi svolge effettivamente la professione non è sempre facile, soprattutto con la carenza di collaboratori e l'aumento degli oneri burocratici. 👉 𝐂𝐨𝐬𝐚 𝐟𝐚𝐫𝐞❓ Mettere tutti attorno a un tavolo è una delle scelte migliori per evitare incomprensioni e difficoltà, ma non è sempre semplice. Ogni passaggio generazionale è unico e richiede tempo, pazienza e una chiara visione sugli 𝐨𝐛𝐢𝐞𝐭𝐭𝐢𝐯𝐢 𝐞 𝐠𝐥𝐢 𝐬𝐭𝐫𝐮𝐦𝐞𝐧𝐭𝐢 da utilizzare. 🎯 Il FamilyPro Team è qui per supportarti in questo percorso, offrendo competenze legali, fiscali e relazionali, per trasformare il cambiamento in un’opportunità. 📩 𝐂𝐨𝐧𝐭𝐚𝐭𝐭𝐚𝐦𝐢 𝐩𝐞𝐫 𝐮𝐧 𝐜𝐨𝐧𝐟𝐫𝐨𝐧𝐭𝐨: 𝑓𝑢𝑡𝑢𝑟𝑜𝑔𝑒𝑛𝑒𝑟𝑎𝑧𝑖𝑜𝑛𝑎𝑙𝑒@𝑔𝑚𝑎𝑖𝑙.𝑐𝑜𝑚 𝖮𝗀𝗇𝗂 𝗀𝗋𝖺𝗇𝖽𝖾 𝗍𝗋𝖺𝗌𝖿𝗈𝗋𝗆𝖺𝗓𝗂𝗈𝗇𝖾 𝗂𝗇𝗂𝗓𝗂𝖺 𝖼𝗈𝗇 𝗎𝗇𝖺 𝖽𝗈𝗆𝖺𝗇𝖽𝖺. #FuturoFarmacia #FarmacieFamiliari #PassaggioGenerazionale #Farmacisti #FamilyBusiness #SuccessioneAziendale #LeadershipFarmaceutica #FarmaciaFamiliare #AssociazioniDiCategoria #Federfarma Marco Cossolo #FamilyProTeam #ABMMethod Pasquale Dui Luca Cambiotti Andrea Mastrorilli Sergio Malizia
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Un cambio di prospettiva necessario. L’inclusione attiva delle persone con esperienza di malattia nel #RegolamentoHTA europeo e nella #LeggediBilancio2025 rappresenta un passo avanti cruciale. È tempo di andare oltre il concetto di “paziente al centro”: un’idea giusta, ma che da sola non basta e rischia di relegare le persone a un ruolo passivo. Serve invece costruire una partecipazione diretta e strutturata: i pazienti non devono essere semplici destinatari delle decisioni, ma protagonisti attivi nella loro definizione. Flavio Normando #TeamUCB #PatientEngagement #HTA #HealthPolicy #CoinvolgimentoPazienti #LeggediBilancio #InnovazioneSanitaria
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi