Ieri Viasky è stata celebrata come Società Benefit al termine del percorso Roma Impresa Comune organizzato dal Comune di Roma Capitale, NATIVA e CTE Roma - Casa delle Tecnologie Emergenti. Siamo quindi tra le prime 37 aziende (su un totale di 130) ad aver terminato con successo il percorso per diventare Società Benefit. Un grande traguardo raggiunto, sia in un'ottica di impresa che di network: lo scopo del progetto Roma Impresa Comune è infatti quello di trasformare Roma nella principale capitale Benefit a livello internazionale. Siamo quindi estreamente felici e orgogliosi di far parte e di contribuire a questo ambizioso obiettivo. Nella giornata di ieri sono stati diversi i personaggi di spicco del panorama nazionale ad aver approfondito il concetto di Società Benefit e ad aver promosso un nuovo e virtuoso modo di fare impresa. Ve lo raccontiamo in questo articolo: https://lnkd.in/dtSq6eCi #viasky #societàbenefit #SB
Post di Viasky
Altri post rilevanti
-
Chi fa da sé fa per tre! L’erba del vicino è sempre più verde! Questi sono alcuni degli anacronistici e contro-producenti luoghi comuni che aleggiano ancora nelle aziende. Seguire queste logiche significa chiudere i propri orizzonti strategici e limitare la crescita dell’impresa. La Rete d’Impresa è un modello che sfata questi miti, proponendo una nuova visione relazionale dell’economia. L’idea di impresa granitica, autoconclusiva e imperturbabile decade davanti a mercati estremamente dinamici, dove l’innovazione impone know-how specifici difficilmente reperibili in-house. La Rete serve ad abbattere la staccionata che delimita il terreno limitrofo, tendere una mano al vicino e iniziare a cooperare per raggiungere risultati migliori. Cooperare per competere: cambia la prospettiva con Happy Network! #happynetwork #retediimpresa #cooperazione #competitività
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Quando ci si avvicina ad un'aggregazione tra imprese, le resistenze — soprattutto culturali — sono tante. Spesso le aziende, soprattutto quelle chiuse su sé stesse, faticano a comprendere il vero valore della collaborazione. Mettersi in rete non significa solo condividere successi, ma anche vulnerabilità. E questo, paradossalmente, può essere visto come un ostacolo, specie quando ci sono sovrapposizioni. Eppure, è proprio l'apertura, anche sulle proprie fragilità, che permette di creare connessioni autentiche e soluzioni innovative. Se non condividi, ti chiudi in un isolamento che limita la crescita. In un mondo che esalta la competizione, scegliere la collaborazione richiede coraggio, ma è anche la chiave per affrontare i mercati estremamente dinamici di oggi. Happy Network ci ricorda che abbattere muri e cambiare prospettiva non è una debolezza, ma una strategia vincente. Cooperare è la strada per competere, crescere e innovare. #Cooperazione #ReteDiImpresa #HappyNetwork
Chi fa da sé fa per tre! L’erba del vicino è sempre più verde! Questi sono alcuni degli anacronistici e contro-producenti luoghi comuni che aleggiano ancora nelle aziende. Seguire queste logiche significa chiudere i propri orizzonti strategici e limitare la crescita dell’impresa. La Rete d’Impresa è un modello che sfata questi miti, proponendo una nuova visione relazionale dell’economia. L’idea di impresa granitica, autoconclusiva e imperturbabile decade davanti a mercati estremamente dinamici, dove l’innovazione impone know-how specifici difficilmente reperibili in-house. La Rete serve ad abbattere la staccionata che delimita il terreno limitrofo, tendere una mano al vicino e iniziare a cooperare per raggiungere risultati migliori. Cooperare per competere: cambia la prospettiva con Happy Network! #happynetwork #retediimpresa #cooperazione #competitività
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Oggi una data importante per GEMA Business School, che sarà celebrata in Campidoglio tra le #SocietàBenefit come pioniera per i modelli di #business #sostenibile. Come sostengo sempre con i miei #studenti, la #sostenibilità non deve essere qualcosa che pulisca la bocca alle #aziende, ma bisogna professarla e proporla con #fatti concreti e #obiettivi precisi. #formazioneconsapevole #businessschool #roma #gemabusinessschool #illuminiamoiltalento
Unisciti a noi per festeggiare le prime aziende diventate Società Benefit grazie al progetto Roma Impresa Comune, l'iniziativa portata avanti dal Comune di Roma Capitale, NATIVA e CTE Roma - Casa delle Tecnologie Emergenti con l'obiettivo di incentivare la trasformazione delle aziende romane in Società Benefit! Dopo il lancio della prima fase nel 2024, siamo pronti a lanciare la seconda fase nel 2025, con un obiettivo ambizioso: coinvolgere sempre più aziende e trasformare Roma nella prima Capitale Benefit al mondo entro il 2030. Partecipa anche tu per celebrare il cambiamento e costruire insieme una città e un futuro più sostenibile! 👉 Scopri tutti i dettagli e riserva il tuo posto: https://lnkd.in/eSfzXfWq #NATIVA #RomaImpresaComune #SocietàBenefit #RobertoGualtieri, Monica Lucarelli, #StefanoZamagni, Enrico Giovannini, giovanna gregori, Lara Ponti, Mauro Del Barba, Paolo Di Cesare, Lorenzo Fioramonti, Matilde Breda Valentina Ciurlante, Giulia Delogu
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
𝐈𝐧𝐧𝐨𝐯𝐚𝐫𝐞 𝐞̀ 𝐜𝐨𝐦𝐞 𝐜𝐚𝐦𝐦𝐢𝐧𝐚𝐫𝐞 𝐜𝐨𝐧 𝐮𝐧𝐚 𝐦𝐚𝐩𝐩𝐚 🗺️ 𝐜𝐡𝐞 𝐬𝐨𝐥𝐨 𝐭𝐮 𝐫𝐢𝐞𝐬𝐜𝐢 𝐚 𝐥𝐞𝐠𝐠𝐞𝐫𝐞. 𝐍𝐨𝐧 𝐞̀ 𝐬𝐞𝐦𝐩𝐫𝐞 𝐜𝐡𝐢𝐚𝐫𝐨, 𝐧𝐨𝐧 𝐞̀ 𝐬𝐞𝐦𝐩𝐫𝐞 𝐟𝐚𝐜𝐢𝐥𝐞, 𝐦𝐚 𝐞̀ 𝐩𝐫𝐨𝐩𝐫𝐢𝐨 𝐥𝐢̀ 𝐜𝐡𝐞 𝐧𝐚𝐬𝐜𝐨𝐧𝐨 𝐥𝐞 𝐠𝐫𝐚𝐧𝐝𝐢 𝐭𝐫𝐚𝐬𝐟𝐨𝐫𝐦𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐢. ✨ Con Amalia, quella mappa ha preso la forma di una visione molto concreta: il 𝐛𝐞𝐧𝐞𝐬𝐬𝐞𝐫𝐞 degli anziani 👵👴, la 𝐬𝐞𝐫𝐞𝐧𝐢𝐭𝐚̀ delle famiglie 🏡 e la 𝐝𝐢𝐠𝐧𝐢𝐭𝐚̀ dei lavoratori 🤝 devono essere la nostra priorità 𝐬𝐞𝐧𝐳𝐚 𝐜𝐨𝐦𝐩𝐫𝐨𝐦𝐞𝐬𝐬𝐢. Non è un viaggio lineare. Innovare significa anche accettare di essere guardati come visionari 🔭, a volte anche un po’ folli 🤪, e spesso non compresi. Significa credere in qualcosa che non tutti riescono a vedere subito. E significa affrontare giorni in cui il percorso sembra impossibile da tracciare. Ma ogni passo avanti ha un valore. Ogni famiglia che trova supporto ❤️, ogni caregiver professionale che si sente tutelato 🌟, ogni persona del team che vede in Amalia l'opportunità di far parte di un grande cambiamento – anche se inizialmente incomprensibile a tanti – sta costruendo qualcosa di importante. Essere riconosciuta tra le 100 innovatrici e innovatori più ad impatto del 2024 da StartupItalia non è solo un riconoscimento personale. È un tributo a tutte le persone che credono che l’innovazione possa migliorare la vita quotidiana 🌍, un’azione alla volta, indipendentemente dal punto di partenza. Dedico questo riconoscimento a tutte le persone che ogni giorno scelgono di seguirmi in questo viaggio, anche quando la direzione non è chiara, ma credono che insieme possiamo fare qualcosa di davvero importante. 🙌 https://lnkd.in/dCzuiPuq #innovazione #startup #amalia
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
#ExecoJourney 8: L'arte delle alleanze che creano valore In Execo, crediamo che le alleanze non siano solo collaborazioni, ma vere e proprie connessioni basate su fiducia, condivisione e visione comune. Le partnership sono uno degli elementi che ci hanno permesso di crescere, di imparare e di esplorare nuove opportunità. In che modo? 𝗖𝗼𝘀𝗮 𝗿𝗲𝗻𝗱𝗲 𝘂𝗻𝗮 𝗽𝗮𝗿𝘁𝗻𝗲𝗿𝘀𝗵𝗶𝗽 𝗱𝗮𝘃𝘃𝗲𝗿𝗼 𝗲𝗳𝗳𝗶𝗰𝗮𝗰𝗲? Sulla base delle alleanze che hanno costellato la nostra storia, 𝗰𝗶 𝘀𝗶𝗮𝗺𝗼 𝗳𝗮𝘁𝘁𝗶 𝘂𝗻’𝗶𝗱𝗲𝗮 𝗱𝗶 𝗾𝘂𝗮𝗹𝗶 𝘀𝗶𝗮𝗻𝗼 𝗴𝗹𝗶 𝗶𝗻𝗴𝗿𝗲𝗱𝗶𝗲𝗻𝘁𝗶 𝗳𝗼𝗻𝗱𝗮𝗺𝗲𝗻𝘁𝗮𝗹𝗶 di una partnership che funziona. Ne abbiamo scelti 5: ➀ Condivisione di valori: senza una base di principi condivisi, qualsiasi alleanza è destinata a fallire. ➁ Condivisione operativa: non basta condividere obiettivi; è essenziale lavorare in modo coordinato e sinergico. ➂ Passione per il lavoro: ogni partner deve essere spinto da una genuina passione per quello che fa. ➃ Competenze: una buona partnership è basata sull’eccellenza, su professionisti che portano competenze uniche. ➄ Trasparenza nei rapporti: il dialogo aperto è il pilastro su cui si costruisce una collaborazione duratura. Attraverso le nostre esperienze passate, abbiamo imparato che le partnership fondate solo sul profitto non durano nel tempo. Abbiamo imparato che servono obiettivi chiari e progetto comune e che è fondamentale anche il tempo fuori dal lavoro. Un segno di una partnership forte è la capacità di passare del tempo insieme, anche senza parlare di lavoro. Ok, dare consigli e dare buon esempio sono un ossimoro, secondo un celebre maestro della nostra musica italiana, ma pensiamo di poterli dare entrambi, vedendo che le nostre alleanze nascono in maniera naturale, come i "matrimoni". Non pensiamo mai al divorzio, ma a come crescere insieme. Di fatto, ogni alleanza è stata ed è tuttora per noi una nuova opportunità per crescere insieme, per condividere esperienze e per costruire un futuro più solido e innovativo. Ed è proprio dalle esperienze di confronto con i nostri partner che sono nati 4 insegnamenti, per noi, fondamentali: ➊ L'importanza di continuare ad imparare ➋ Non temere i fallimenti, perché sono parte del percorso ➌ Valorizzare sempre il dialogo aperto e costruttivo ➍ Non smettere mai di innovare e migliorare Un ringraziamento speciale, tra gli altri, va ai nostri alleati Teseo Marketing Research e Blinkup Srl, due collaborazioni che hanno ampliato i nostri orizzonti e arricchito i nostri servizi, permettendoci di proporre soluzioni innovative ai nostri clienti. #ExecoStory #AlleanzeStrategiche #Collaborazione #Innovazione #Crescita
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Ogni giorno, uomini d’impresa coraggiosi si impegnano per cambiare la loro regione, un passo alla volta, partendo da sé e dal proprio miglioramento, si tratta di un gruppo di imprenditori, uniti da una grande e comune visione di futuro può diventare il motore di una rinascita economica e sociale: gli imprenditori dell’𝗠𝗕𝗦 𝗖𝗮𝗺𝗽𝗮𝗻𝗶𝗮. Spinti da grandi mete, con grande impegno e perseveranza, questi uomini e queste donne si formano costantemente e fanno rete per creare un futuro più luminoso per le generazioni future✨ Se vuoi diventare un imprenditore di successo devi aprire la tua vita alla conoscenza, al miglioramento, alla condivisione, all’alleanza. La chiave della crescita delle proprie aziende e dell’economia di una regione sta nella collaborazione: fare rete, creare connessioni, scambiare idee e esperienze. Leggi l'articolo e scopri cosa facciamo e cosa dicono di noi i clienti⬇️💻 https://lnkd.in/dpeCtK9N
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
[IL GESTO È SIMBOLICO, MA LA SOSTANZA È STRA-ORDINARIA] Il gesto è simbolico: premiare in Campidoglio le imprese che hanno completato il percorso di #RomaImpresaComune con la trasformazione in #SocietàBenefit. Ma la sostanza è ricca di #significato, #valore e #impegno nella quotidianità del fare impresa, "ospiti" di un territorio e un ecosistema senza il quale l'impresa stessa non avrebbe senso di esistere. La sostanza è stra-ordinaria, nel senso che ci guida oltre l'ordinario. Essere imprenditori (non fare gli imprenditori) è una grossa #responsabilità e un #impegno gravoso. Ma dà anche grandi soddisfazioni e senso di realizzazione, genera emozioni positive e crea relazioni di valore, basate sui valori. Per farlo bene e andare nella giusta direzione è importante farlo con consapevolezza e avere una guida. Questo è ciò che abbiamo trovato nel percorso Roma Impresa Comune che riparte a breve. Tutte le informazioni le trovate qui: https://lnkd.in/dTZ-8Gpe Grazie a chi ci ha supportato e anche sopportato 😃 #HappyToBusiness #Benefit #Sostenibilità #Futuro #BeneficioComune
STIAMO ANDANDO NELLA GIUSTA DIREZIONE In Italia, ancora più che in altri paesi, imprese e imprenditori sono parte attiva di un potente sistema di trasformazione, che attraverso la co-programmazione e la co-creazione genera valore economico lavorando per il bene comune. Questo è il senso delle Società Benefit. Siamo orgogliosi di essere tra le 37 aziende fondatrici della Community #RomaImpresaComune, un'iniziativa che promuove un nuovo modello di sviluppo: responsabile, sostenibile e condiviso, per un futuro migliore. Grazie a: Monica Lucarelli, Assessora alle Attività Produttive e Pari Opportunità di Roma Capitale; Alessandro Piperno, CTE Roma - Casa delle Tecnologie Emergenti; Valentina Ciurlante, Matilde Breda, Gianluca L., Paolo Di Cesare e NATIVA. #Benefit #Sostenibilità #RomaImpresaComune #BeneficioComune #Roma #SKR #Sinkronie ——————————————— Ci occupiamo di identità e comunicazione, modelli di business e innovazione, sviluppo personale e organizzativo. Perché crediamo che si possa fare azienda ed essere felici. E Sinkronie ne è la prova. Scopri perché siamo #HappyToBusiness: sinkronie.it
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
REDO SGR S.p.A. - Società Benefit ha ricevuto il premio #Future4Cities nella categoria “Costruiamo futuri migliori” per il progetto "I Custodi di Merezzate" realizzato in collaborazione con Merits Planet Smart City e Fondazione Housing Sociale, e applicato a Custodi del Bello una iniziativa della Detto Fatto scs che coinvolge disoccupati di lungo periodo, senza dimora, migranti e richiedenti asilo nella cura e nella pulizia di alcune aree di Milano. Le motivazioni di questo importante riconoscimento, promosso da Harley&Dikkinson Chora Media Will Media e FROM – Moltiplichiamo valore pubblico, sottolineano come l'#innovazione #sociale, la #rigenerazione #urbana e la #transizione #digitale siano questioni strettamente legate tra loro anche per co-creare strumenti sempre più efficaci di #inclusione, #coesione #sociale e #resilienza. “Alcuni progetti di Redo si prestano per essere dei living lab dell'innovazione sociale a base comunitaria" spiega Andrea Vecci, Responsabile di Impatto, Sostenibilità e Comunicazione di Redo. "Sperimentazioni come quella dei Merits non solo aiutano a segnalare buone abitudini e comportamenti virtuosi verso il vicinato ma possono essere la premessa per l'attivazione e il rinforzo di sistemi locale di welfare di comunità." Promuovere soluzioni che generino un impatto positivo nel settore dello sviluppo e della rigenerazione immobiliare per Redo non è uno slogan, ma un valore radicato nel suo DNA, frutto di un lavoro quotidiano di bilanciamento degli interessi degli investitori con le finalità di beneficio comune previste dal suo statuto di Società Benefit. Questo approccio consente di creare sinergie importanti con i nostri shareholder quali la Fondazione Cariplo, CDP Cassa Depositi e Prestiti, Intesa Sanpaolo e la Cooperativa LUM, e con gli enti territoriali e le istituzioni pubbliche che hanno competenze rilevanti con le #politiche della #casa e della #rigenerazione #urbana. Occuparsi del #capitale #sociale di un nuovo quartiere con una logica di lungo periodo va ben oltre la portata degli investimenti ESG e indica la strada verso gli investimenti a impatto sociale. 👉 https: //redosgr.it/merits/
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
La fiducia è di per sé un fenomeno complesso. In linea generale, la sua funzione principale è di ridurre l’incertezza dell’ambiente nel quale si opera, favorendo così l’interazione e la cooperazione tra individui. La fiducia è stata infatti descritta come un meccanismo di riduzione della complessità (Luhmman, 1988; 2002). Il capitale sociale genera solidarietà “La solidarietà è anche una vera e propria virtù morale, non un « sentimento di vaga compassione o di superficiale intenerimento per i mali di tante persone, vicine o lontane. Al contrario, è la determinazione ferma e perseverante di impegnarsi per il bene comune: ossia per il bene di tutti e di ciascuno, perché tutti siamo veramente responsabili di tutti». Se lo stock di capitale sociale è sufficientemente elevato (ed è ovviamente accompagnato da buone leggi e regole formali) le persone si fidano, accettano il “rischio sociale” della cooperazione, costruiscono relazioni socialmente ed economicamente feconde, valorizzando il gioco di squadra, e le società prosperano “Fare Rete “ rete di organismi associativi della società civile si pone come strumento per una democrazia partecipativa che ponga il cittadino al centro del sistema paese Crediamo che il mondo può essere migliore se tutti si prodigano per il #BeneComune
L’Associazione, fondata nell’Ottobre 2015, ha preso ispirazione dal pensiero di Michele Corsaro (1941-2009) che ha speso la sua vita personale e professionale nel continuo sforzo di perseguire concretamente il Bene Comune. “bisogna lasciarci alle spalle la concezione di Bene Comune intesa come la somma dei beni dei singoli, acquisiti attraverso opportunità individuali e sviluppate in funzione del primato dell’io (Ego)”. Oggi siamo convinti che pensare e agire in nome del Bene Comune sia non solo possibile, ma addirittura necessario in questo momento storico, oltre che innovativo
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Voglio ringraziare di cuore Giorgio Panzera e il team di cenpro - competenze non profit e filantropia per l'invito ad intervenire in occasione dei #ChangemakerDays! Mi ha fatto molto piacere conoscere l'ecosistema del Ticino, parafrasando Wim Wenders, così lontani così vicini. Alcuni spunti sul tema #TerzoSettore e ricambio generazionale. 👉 Il passaggio generazionale è ESSENZIALE per la sostenibilità e la vitalità delle organizzazioni del terzo settore; 👉 Creare una governance inclusiva è fondamentale per garantire che tutte le voci e le prospettive siano rappresentate nel processo decisionale; 👉 Superare le sfide del passaggio generazionale richiede un impegno proattivo, una strategia ben definita, tempo e risorse finanziarie; 👉 Accogliendo la sfida del passaggio generazionale, le organizzazioni avranno a disposizione nuove idee, energia e competenze delle giovani generazioni per amplificare il proprio impatto maggiore. La #filantropia può avere un ruolo determinante per supportare le organizzazioni della società civile in questo difficile percorso. Ad esempio, uno dei risultati più interessanti della strategia filantropia di Mackenzie Scott (https://lnkd.in/dYse4kgN) è quello di aver consentito ai board di lavorare sul ricambio generazionale delle organizzazioni, supportando la crescita professionali dei leader del futuro. Come ho scritto qualche tempo fa su VITA (https://encr.pw/byrER), le organizzazioni filantropiche potrebbero studiare dei meccanismi di supporto alla missione dei soggetti del Terzo Settore finalizzati a favorire il ricambio generazionale. Assifero Acri Carola Carazzone Giorgio Righetti Marisa Parmigiani Francesca Magliulo Fondazione EOS Fondazione Unipolis Elisa Paluan Laura Baiesi Stefania Grea Giovanna Castagna Daniela Castagno Tiziana dell'Orto Francesca Sofia Antonella Dentamaro Fondazione San Zeno Fondazione Pietro Pittini Daniele Messina Marco Perosa Ashoka Switzerland Vera Donatelli Guido Cisternino Carlo Massini Arianna De Mario Luca Solesin Ada Andreoni
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Analista programmatore
2 mesiComplimenti!