Si è concluso sabato 25 maggio ad Ancona il 18° Congresso nazionale dell’UrOP (Urologi Ospedalità Gestione Privata), la società scientifica che riunisce gli specialisti di questa branca in forza alle strutture sanitarie private italiane. A presiedere l’importante meeting scientifico, organizzato per la prima volta nella Regione Marche, è stato Angelo Cafarelli, responsabile dell’Unità Operativa di Urologia Robotica e Mininvasiva della nostra Struttura. L’evento formativo, intitolato “Green Technology, Qualità e Sostenibilità”, ha visto la partecipazione di circa 300 iscritti. L’appuntamento di quest’anno ha avuto un focus particolare sul futuro e sulle nuove tecnologie, che dovranno essere sempre più accessibili e sostenibili. La scelta di organizzare il congresso ad Ancona è legata alla consolidata esperienza nel settore che la città può vantare grazie all’Unità Operativa di Urologia Robotica e Mininvasiva di Villa Igea. Il reparto, infatti, si occupa di tutte le patologie urologiche oncologiche e funzionali. E’ dotato del robot Da Vinci e delle più moderne tecnologie per offrire un approccio chirurgico altamente personalizzato in base alle esigenze del paziente. Fiore all’occhiello anche la cura dell’ipertrofia prostatica benigna (IPB), trattata, a seconda dei casi, con terapia ‘sartoriale’. Guarda il video:
Post di Casa di Cura Villa Igea
Altri post rilevanti
-
IL SALONE DELL’INNOVAZIONE TECNOLOGICA IN SANITÀ Digitalizzazione, innovazione tecnologica e coinvolgimento dell’intera area sanitaria. Su queste basi si fonda l’ExpoMedicina, il più grande salone tecnologico dell’innovazione in Sanità nell’area euro-mediterranea. Un evento di rilevanza assoluta che vuole mettere radici profonde nel territorio attraverso una serie di iniziative di carattere divulgativo, informativo ma anche, e soprattutto, di confronto tra la sfera istituzionale con quella imprenditoriale. Tra i numerosi sponsor e sostenitori dell’evento, quest’anno sarà presente anche il nostro Gruppo GBSAPRI, per valorizzare al meglio tutte le soluzioni di Risk Management pensate e rivolte proprio al delicato settore della sanità. L’edizione 2024 di ExpoMedicina si svolgerà in Sicilia. Il ricco programma che si svilupperà dal 24 al 27 ottobre sarà ospitato nelle sale del centro fieristico “Le Ciminiere” di Catania. Saranno presenti le diciotto strutture sanitarie siciliane e realtàprovenienti da altre regioni . L’iniziativa offrirà un’ampia panoramica sulle ultime novità tecnologiche: dai dispositivi medici, agli strumenti chirurgici sino ai nuovi software. La mission principale resta quella di offrire delle soluzioni innovative in un momento storico nel quale il settore sanitario è in netta trasformazione. In un contesto ricco di spunti interessanti e d’approfondimento, assume una rilevanza particolare il “fare rete” puntando al coinvolgimento di aziende private, pubbliche ed addetti ai lavori. Su questa lunghezza d’onda, tutti gli incontri ed i seminari vedranno la partecipazione di esperti del settore, sanitari, medici e rappresentanti istituzionali della Pubblica Amministrazione. Un momento unico di riflessione e confronto per discutere non solo sulle tematiche attuali e quotidiane ma anche sulle sfide del futuro prossimo. Nello specifico le opportunità che l’evento offrirà nell’arco dei suoi quattro giorni, saranno moltissime. Da giovedì 24 ottobre sino a sabato 26, si svolgeranno corsi ECM e seminari. A questi si aggiungono ben 20 convegni che verteranno su diverse tematiche, tra cui: Intelligenza artificiale applicata alla Sanità realtà aumentata Cyber security micro e macro logistica ospedaliera sviluppo energetico in Sanità E non è tutto: negli ultimi due giorni, 26-27 ottobre, si svolgeranno gli Open Day dedicati alle visite ambulatoriali gratuite rivolte alla cittadinanza. Le strutture sanitarie di Catania, attraverso il prezioso lavoro dei loro professionisti, offriranno la possibilità di accedere a visite cardiologiche, dermatologiche, ginecologiche, oculistiche, pediatriche, senologiche e di chirurgia bariatrica, endoscopica e generale. Sarà anche possibile ottenere vaccinazioni, screening oncologici e visite di prevenzione su sovrappeso e obesità in età infantile.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
In corso, il #convegno di SENOLOGIA a #Strambino presso la sala congressi Canavese Incontra (https://lnkd.in/duy_3Smj) Obiettivo del Convegno è mettere a fuoco diversi argomenti della diagnostica senologica moderna attraverso la partecipazione di esperti da diverse regioni italiane, dal nord alle isole, con modalità didattiche varie comprendenti lezioni frontali, tavole rotonde con confronto di esperienze ed esercitazioni pratiche. Gli argomenti trattati riguarderanno: • le procedure operative (VAB, VAE, localizzazioni preoperatorie con nuovi dispositivi), con particolare riguardo alle novità; • un momento multidisciplinare in cui saranno discussi gli aspetti organizzativi e pratici delle Breast Unit; • la mammografia con mezzo di contrasto (CEM) che sta affiancando la RM e potrebbe sostituirla per la maggior parte delle sue indicazioni, essendo più rapida e meno costosa e potenzialmente molto più accessibile, sia come modalità diagnostica sia come guida a prelievi bioptici; • l’intelligenza artificiale che sta passando dalla fase di studio a quella di impiego pratico, e che sarà verosimilmente assistente costante e fidata del radiologo senologo nei prossimi anni. Il convegno sarà un’occasione di incontro tra radiologi senologi, esperti e meno esperti, chirurghi, anatomo patologi, oncologi, radioterapisti e altre specialità al fine di migliorare sempre di più la qualità di diagnosi e cura nel carcinoma mammario.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
𝐒𝐢 𝐞̀ 𝐜𝐨𝐧𝐜𝐥𝐮𝐬𝐚 𝐥𝐚 𝐩𝐫𝐢𝐦𝐚 𝐠𝐢𝐨𝐫𝐧𝐚𝐭𝐚 𝐨𝐧𝐥𝐢𝐧𝐞 𝐝𝐞𝐥 𝐂𝐨𝐫𝐬𝐨 𝐝𝐢 𝐅𝐨𝐫𝐦𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐒𝐀𝐕𝐄-𝐒𝐈𝐅𝐎 𝟐𝟎𝟐𝟒. 🎯 focus principale: 𝗛𝗼𝗿𝗶𝘇𝗼𝗻 𝘀𝗰𝗮𝗻𝗻𝗶𝗻𝗴, 𝗻𝘂𝗼𝘃𝗲 𝗳𝗿𝗼𝗻𝘁𝗶𝗲𝗿𝗲 𝘁𝗲𝗿𝗮𝗽𝗲𝘂𝘁𝗶𝗰𝗵𝗲; Nello specifico, tra i temi trattati, ritroviamo: -Innovazione terapeutica in ambito infettivologico e Stewardship antimicrobica nel contesto della Farmacia Ospedaliera, Michela Franzin. -Frontiere terapeutiche nelle patologie neurologiche e i nodi dell'assistenza farmaceutica. Focus on Parkinson, Alzheimer ed emicrania, Angela Pasquariello. -Sclerosi multipla e Percorsi Diagnostico Terapeutici Assistenziali come espressione di appropriatezza, sostenibilità e qualità di cura, @Francesca Bernardi -Sindrome metabolica ed obesità: stato dell'arte delle cure farmacologiche, Mariapaola Marconi. -Emofilia e patologie rare in ambito ematologico: quando l'innovazione diventa sostenibilità, Emanuele Angelucci. -Dagli attuali approcci terapeutici al futuro delle CAR-T nei linfomi, Domenico Tarantino. -Leucemia linfatica cronica (CLL): sostenibilità ed innovazione terapeutica, Maria Fazio. -Cronicità in ambito cardiovascolare, Il paziente dislipidemico ad alto rischio: nuove prospettive terapeutiche, GIUSEPPE CARAVELLA. -Dispositivi medici: le strategie per coniugare innovazione e sostenibili, Rossella Foglia Manzillo. -Wound care e paziente ospedaliero complicato con ferite difficili: strategie ed opportunità, Rita Valentina Polizzi. Il prossimo incontro si terrà 𝐨𝐠𝐠𝐢 𝟐𝟏 𝐦𝐚𝐠𝐠𝐢𝐨 𝐨𝐧𝐥𝐢𝐧𝐞, per iscrivervi potete cliccare il seguente link: https://lnkd.in/dCFEy7K7 #farmacistaospedaliero #spesafarmaceutica #trattamentofarmacologico #formazionesanitaria #formazionefarmaceutica #operatoresociosanitario #fad #webinar #savestudi #sifo #savethedate SIFO Farmacia Ospedaliera Paolo Abrate Gabriele Bagaglini, walter bergamaschi, Giacomo M. Bruno Sarah Cattaneo FRANCESCO CATTEL, Raffaella Cavi, Giorgio Lorenzo Colombo Davide Croce Sergio Di Matteo Oscar Massimiliano Epis Maria Fazio Michela Franzin Marco Gambera Vito Ladisa Roberto Langella Olivia Leoni Andrea Marinozzi Chiara Martinotti Andrea Nisic Emanuela Omodeo Salè Elisabetta Stella Eugenio Santoro Andrea Spini Stefano Palcic Marco Pantera Elisabetta Rossin Marco Ruocco Gian Carlo Taddei Luca Tomassini ugo trama Gianluca Viganò Andrea Zovi Maria Chiara Valentino Giulia Vittoria Faitelli Roberta Di Massa Emidio Paniccia Alessandro Alfano
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
📍Il 12 giugno alle ore 18.00 presso l’Ospedale Koelliker di Torino si terrà il secondo appuntamento dell’AperiKoelliker, l’aperitivo scientifico organizzato dall’ospedale torinese, in cui il Prof. Sebastiano Marra, referente medico/scientifico di Biotechware, tratterà il tema delle cardiomiopatie. 💙Durante questo esclusivo evento, il Dottor Marra guiderà i partecipanti in un approfondimento sulle principali tipologie di cardiomiopatie, sugli sviluppi più innovativi in questo ambito, compresi i nuovi strumenti e le soluzioni diagnostiche e terapeutiche all'avanguardia. La cardiomiopatia è una malattia del muscolo cardiaco che compromette la capacità del cuore di contrarsi e rilassarsi correttamente, che può causare sintomi come affanno, stanchezza, gonfiore alle gambe e battito cardiaco irregolare. Nei casi più gravi, la cardiomiopatia può anche portare a insufficienza cardiaca o aritmie pericolose. Sottoporsi regolarmente a controlli diagnostici, come un semplice elettrocardiogramma, specialmente se si hanno fattori di rischio come familiarità, ipertensione o diabete, permette di tenere sotto controllo la salute del cuore. 🤝L’evento è una preziosa opportunità di aggiornamento e networking con uno dei massimi esperti del settore. Per maggiori informazioni sull’incontro, consultare l'articolo. Gruppo Koelliker #medici #scienza #cuore #telecardiologia
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
SIE ha concesso il suo patrocinio alla 20esima edizione del Convegno Trevigiano dedicato alle nuove prospettive nella cura e gestione dei linfomi cutanei e delle terapie immunologiche avanzate “Highlights in ematologia”. 🔹 Sessioni e Tematiche: Si parlerà di CAR-T in una lezione magistrale che esplorerà le prospettive a breve e lungo termine. Seguiranno approfondimenti su linfomi cutanei, pseudolinfomi e algoritmi terapeutici con esperti di fama nazionale. 🔹 Highlights: - Iperplasie linfoidi cutanee e approcci terapeutici innovativi. - Immunoterapie nel mieloma multiplo: una panoramica sul presente e futuro della cura. - SSN (Servizio Sanitario Nazionale): stato e sfide attuali. Un’opportunità unica per discutere delle più recenti innovazioni cliniche e terapeutiche nel campo delle dermopatie ed emopatie 👩⚕️👨⚕️✨ 📍 Sala Convegni - Presidio Ospedaliero Ca’ Foncello - Piazzale Ospedale, 1, Treviso 🔗 L’iscrizione è gratuita e potrà essere effettuata sul nostro sito alla sezione "eventi patrocinati". #SIE #sieematologia #immunoterapia #CART #linfomicutanei #linfomi #innovazionemedica #ematologia
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Ecco il video dell’intervista al Dott.Marcello Caruana, Direttore del Corso e Chirurgo della Casa di Cura Macchiarella, in occasione del 𝗜𝗫 𝗦𝗜𝗠𝗣𝗢𝗦𝗜𝗢 𝗥𝗘𝗚𝗜𝗢𝗡𝗔𝗟𝗘: “𝗜𝗹 𝗣𝗮𝘇𝗶𝗲𝗻𝘁𝗲 𝗮𝗹 𝗰𝗲𝗻𝘁𝗿𝗼 𝘁𝗿𝗮 𝗺𝗲𝗱𝗶𝗰𝗼 𝗲 𝗴𝗶𝘂𝘀𝘁𝗮 𝗰𝘂𝗿𝗮.” Ormai da 9 anni si rinnova l’appuntamento a Palermo sulle patologie colon-rettali “il paziente al centro tra medico e giusta cura” la IX edizione del congresso si è svolta sabato 19 ottobre 2024 a Palermo nella sala congressi dell’hotel “La Torre” di Mondello 👨⚕️Al congresso, diretto e presieduto dal Dott. Marcello Caruana, hanno partecipato autorevoli esperti del panorama scientifico nazionale e regionale, intervenuti su più ambiti, dall’approccio diagnostico che vede al centro il paziente alle tecniche chirurgiche più avanzate. 👉 Un aspetto importante da sottolineare è la collaborazione multidisciplinare tra oncologi, chirurghi, radioterapisti, patologi, infermieri e tutti i professionisti coinvolti nella cura del paziente. 🎯Il fine del congresso è quello di dare spazio e risposte a nuovi orizzonti per le cure del cancro dell’ano con la prevenzione screening del carcinoma anale, stato dell’arte chirurgico su precancerosi tumori anali e sul trattamento radiochemioterapico nel carcinoma squamoso dell’ano; si discuterà anche sulle stenosi anali, sui disordini dell’ evacuazione, sulle metastasi epatiche da cancro del colon, sul trattamento medico della malattia emorroidaria (farmaci o integratori?), altro argomento di attualità è l’applicazione dell’intelligenza artificiale nella diagnostica endoscopica. https://lnkd.in/dNuKisXa
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
𝐆𝐥𝐢 𝐬𝐩𝐞𝐜𝐢𝐚𝐥𝐢𝐬𝐭𝐢 𝐝𝐞𝐥 𝐂𝐚𝐫𝐝𝐚𝐫𝐞𝐥𝐥𝐢 𝐩𝐮𝐧𝐭𝐨 𝐝𝐢 𝐫𝐢𝐟𝐞𝐫𝐢𝐦𝐞𝐧𝐭𝐨 𝐩𝐞𝐫 𝐥'𝐚𝐥𝐭𝐚 𝐟𝐨𝐫𝐦𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐦𝐞𝐝𝐢𝐜𝐚 𝐢𝐧 𝐈𝐭𝐚𝐥𝐢𝐚 In questi giorni gli specialisti del Cardarelli sono protagonisti di importanti convegni scientifici in programma a Napoli. Dal congresso “Hot Topics in Cardiologia 2024” al convegno sul carcinoma orale, dalla Masterclass in Chirurgia Urologica Laparoscopica al 35° Congresso di Chirurgia dell'Apparato Digerente, il nostro ospedale conferma la sua vocazione all'eccellenza e alla multidisciplinarietà. Queste iniziative non sono solo un'opportunità di aggiornamento per i professionisti, ma rappresentano un investimento concreto nella salute dei nostri cittadini. Dalla sala operatoria alle aule, i nostri professionisti condividono le loro esperienze e le loro conoscenze, alimentando un dibattito scientifico sempre più vivace e costruttivo. Questo continuo scambio di idee e di competenze è fondamentale per garantire cure migliori e per affrontare le sfide poste da malattie sempre più complesse. Grazie alla ricerca continua e all'innovazione, il nostro ospedale è in grado di offrire terapie sempre più efficaci e meno invasive, migliorando la qualità di vita dei pazienti e la loro aspettativa di vita. In foto una sessione di formazione di live surgery presso il Salone Moriello. #OspedaleCardarelli #Cardarelli #innovazione #ricerca #convegni #medicina #chirurgia #urologia #cardiologia #oncologia #napoli #congressi #ricercascientifica #livesurgery
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
LA TECNICA ALPPS UTILIZZATA A CITTADELLA E IL GRANDE LAVORO DI SQUADRA Nel grande intervento chirurgico avvenuto a Cittadella, la #radiologia #interventistica è stata un elemento chiave per il successo della procedura. I dottori Alberto Stellato e Mirko Lazzarin della Radiologia dell'Ospedale di Camposampiero, si sono uniti alla equipe chirurgica del dr. Recordare per eseguire un’embolizzazione intraoperatoria selettiva dei rami segmentari del ramo portale destro. Questo approccio avanzato ha permesso di migliorare il controllo del flusso ematico, stimolare una rigenerazione ottimale del fegato residuo, cruciale per garantire la funzionalità epatica tra le due fasi dell’intervento. Una #rigenerazione #epatica #senza #precedenti. Uno dei vantaggi principali della tecnica ALPPS è la capacità di accelerare significativamente la rigenerazione del fegato residuo. Come spiega il dottor Alfonso Recordare, direttore dell’équipe chirurgica: “Con gli approcci più tradizionali, l’ipertrofia epatica richiederebbe settimane. Questo aumenta il rischio che il paziente non possa essere più operato, per progressione della malattia o per insufficiente rigenerazione della parte da preservare. Al contrario, con la divisione del parenchima e l’embolizzazione portale mirata, abbiamo ottenuto risultati straordinari in meno di dieci giorni”. Un intervento che guarda al futuro. Sebbene inizialmente considerata una procedura estrema, la tecnica ALPPS si è evoluta grazie a migliorie nella gestione perioperatoria. Tra i progressi più rilevanti: protocolli anestesiologici avanzati, implementati sotto la guida del dottor Guido Di Gregorio, per minimizzare i rischi di instabilità emodinamica, tecnologie di imaging di ultima generazione, la sinergia tra diverse discipline mediche, anche con gli emodinamisti e gli esperti della coagulazione che ha permesso di ottimizzare il percorso terapeutico del paziente nella difficile fase tra i 2 interventi. L' esperienza dell' Ospedale di Cittadella dimostra come, grazie alla collaborazione tra professionisti e l' uso di tecniche all' avanguardia, si possano affrontare anche i casi più complessi, migliorando la qualità di vita dei pazienti.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
🗓 A #PESARO IL CONGRESSO INTERREGIONALE #MUMA DI CARDIOLOGIA DELL'#ANMCO Il 10 e 11 maggio 2024 si terrà all'Hotel Charlie di Pesaro il Congresso Interregionale MUMA di #Cardiologia dell’ANMCO (Associazione Nazionale Medici Cardiologi Ospedalieri) organizzato dal Consiglio Regionale ANMCO Marche presieduto da Giovanni Tarsi. Il congresso che coinvolge le Marche, l'Umbria, il Molise e l'Abruzzo, ha un elevato contenuto scientifico, con lo scopo di migliorare appropriatezza ed efficacia della pratica clinica quotidiana. Nella prima giornata vi sarà anche una sessione parallela dell’area nursing. 🎣 Gli argomenti trattati spaziano numerosi campi della Cardiologia dallo scompenso cardiaco alla prevenzione cardiovascolare, dall’aritmologia clinica all’elettrofisiologia ed elettrostimolazione, dalla cardiologia interventistica coronarica e strutturale alla cardiochirurgia per concludere con l’intelligenza artificiale che sta segnando una svolta epocale in #medicina come in tanti altri settori. L’evento rappresenta un’importante occasione di confronto di esperienze, sia strettamente scientifiche che organizzative. 👉 Scopri di più sul convegno sul sito https://lnkd.in/dQfCUQe8
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
⏳Ultimo giorno di iscrizioni all'evento "Gestione multidisciplinare della patologia oncologica epatobiliare" 📍Pistoia, Nursery Campus 👇🏼info, programma e iscrizioni https://lnkd.in/df48hpTc #fegato #chirurgia #oncologia #liversurgery #generalsurgery #surgicaloncology #hpb #metastasi #colangiocarcinoma #epatocarcinoma #trapianto
-9 giorni all'evento "Gestione Multidisciplinare della Patologia Oncologica Epatobiliare" Posti limitati, affrettatevi ad iscrivervi! 📅 25 Maggio 2024 🕖 Dalle h8:30 alle h17 📍 Pistoia, Nursery Campus, via Bonellina 116 7 crediti ECM 📝Partecipazione gratuita, registrati seguendo il QR Code sulla locandina oppure clicca qui >> https://lnkd.in/df48hpTc 🩺 L'unità operativa dipartimentale di Chirurgia Epatobiliare si pone l'obiettivo di ottimizzare la cura del paziente affetto da patologia del fegato e della via biliare, attraverso un approccio multidisciplinare che coinvolga diverse figure professionali di tutta la USL. Lo scopo di questo incontro è quello di riunire in un confronto i vari professionisti coinvolti in questo percorso aziendale con il contributo di illustri relatori. ➡️ Responsabile scientifico è il Dott. Massimo Fedi, Direttore della Struttura Dipartimentale di Chirurgia Epatobiliare dell'USL Toscana Centro. Il programma👇🏼 #fegato #metastasiepatiche #colangiocarcinoma #epatocarcinoma #trapianto #chirurgia #oncologia
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-