La forza di un evento e l'importanza che riveste nelle relazioni. Se poi ha anche una certa informalità, meglio. Tutti ingredienti che si trovano qui da noi. Conditi dall'intera proprietà in esclusiva.
Post di Villa Bornello
Altri post rilevanti
-
Cappelli RCCD compie 15 anni e annuncia il cambio del proprio nome in Cappelli Riolo Calderaro Crisostomo Del Din & Partners - Studio Legale. Lo Studio, fondato nel 2009 da Silvio Riolo, Paolo Calderaro e Michele Crisostomo, con un team di soli dodici avvocati, si propone da subito come boutique del diritto di impresa e, grazie a una proposta basata su un giusto mix di competenze e passione, incontra il consenso del mercato e una conseguente, continua crescita. Crescita rafforzata dall’ingresso nel 2017 di Alberto Del Din, nel 2020 di Roberto Cappelli e, nel tempo, di tanti professionisti che hanno scelto di aderire agli stessi valori condividendone il percorso intrapreso. Grazie al contributo di tutti e di ognuno, lo Studio è ora una realtà che può contare su 100 avvocati, di cui 27 partner. Non è tuttavia il dato quantitativo ad avere la priorità quanto l’idea originaria di essere una boutique perché, a contare, è sempre la qualità del lavoro su misura. Il 2024 vede lo Studio Legale Cappelli RCCD compiere i primi 15 anni di attività: un’età in cui è impossibile non pensare al futuro e alle pagine nuove di questa storia. Una storia che da oggi ha un nuovo nome: Cappelli Riolo Calderaro Crisostomo Del Din & Partners. La nuova identità rappresenta il punto di arrivo di un percorso iniziato nel 2020, con l’ingresso di Roberto Cappelli e del suo team, e nasce dalla volontà di dare la stessa rappresentazione a tutti e cinque i nomi dei fondatori, secondo la tradizione anglosassone, che considera il ricorso al patronimico, come esplicita assunzione di responsabilità nei confronti di tutte le categorie di interlocutori. L’intervento di rebranding è stato operato in continuità con gli elementi visivi preesistenti ed è stato conservato il quadrato rosso, che dal 2009 è presente su tutti i materiali, e ora ospita l’acronimo CRCCD. #CRCCDStudioLegale #rebranding #new #15years
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Quando si pianifica un trasloco la chiarezza e la trasparenza sono pilastri fondamentali per assicurare una collaborazione senza sorprese e totalmente soddisfacente. Noi della Grillo Antonino Traslochi, da oltre sessant'anni punto di riferimento nel settore dei traslochi a Milano, poniamo questi pilastri al centro della nostra filosofia aziendale. Ne parliamo più nel dettaglio all'interno del post:
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Il legame tra i #marchi e i diritti d’#immagine è piuttosto comune. Il marchio serve spesso a potenziare la protezione del diritto d’immagine: registrando il nome come marchio, si tutela nome e immagine contro lo sfruttamento abusivo e non autorizzato a fini commerciali, anche dopo la morte. I marchi registrati, del resto, possono ottenere un potere attrattivo simile a quello dei nomi di personaggi celebri e delle loro gesta, nel bene e nel male, portando sostanzialmente a una sovrapposizione di ratio e finalità normative. Non è vietato menzionare nomi o marchi a fini informativi, funzionali o documentaristici, ma è proibito sfruttarli commercialmente senza autorizzazione. Penso però a diverse sentenze recenti della Corte Suprema italiana che hanno limitato le velleità lucrative degli eredi. Gli eredi godono dei frutti dell’immagine del defunto e possono avvalersi di marchi registrati per potenziare questa tutela. Questo è un fatto. Per chi non è esperto di proprietà intellettuale e diritto d’immagine, questo può sembrare curioso. Tuttavia, sarebbe importante evitare opinioni eccessivamente “polarizzate” su questi aspetti tecnici, salvaguardando gli aspetti informativi. L’articolo di Emanuela Audisio offre comunque molti spunti interessanti, perciò vale la pena di condividerlo. Fonte: Calcio - La Repubblica
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Signori si nasce! La diatriba Elkann-Agnelli e la sfida della leadership familiare La celebre frase di Totò, "Signori si nasce ed io modestamente lo nacqui", sembra descrivere perfettamente l'epopea della famiglia Agnelli, con la sua intrinseca aristocrazia industriale. Tuttavia, la recente disputa legale tra Margherita Agnelli de Pahlen e suo figlio John Elkann mette in discussione non solo il controllo di un impero da 34 miliardi di euro, ma anche i principi di leadership e legittimità all'interno della famiglia. La richiesta di Margherita Agnelli di mettere sotto tutela la holding Dicembre, cuore pulsante della dinastia, introduce un nuovo capitolo nella già complessa saga familiare. La residenza di John Elkann è al centro della contesa, sollevando domande sulla sua effettiva presenza in Italia e sulle implicazioni legali e fiscali. Per la famiglia più ricca e influente d’Italia, valori come integrità, onestà, dignità e umiltà sembrano perdere significato se paragonati all'importanza data al denaro. My two cents #leadership #dinastiaagnelli #johnelkann #eredità #residenza #governance #industriaitaliana #contenziosoLegale #Fiscalità #storiafamiliare #imperoindustriale #innovazione #etica #trasparenza #gestioneaziendale #futurodellavoro #investimenti #corporategovernance #famiglieinfluenti #notiziedioggi 👇
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Quanto conta la reputazione per un’azienda? La reputazione riguarda solo i grandi brand o ce ne dobbiamo preoccupare tutti? Di questo e molto altro hanno discusso Daniele Chieffi e Gaia Passamonti durante il nostro ultimo Eurotecnica S.r.l. Incontra, leggi il nostro ultimo articolo 👇🏻
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Dostoevskij scrisse: LA BELLEZZA SALVERA' IL MONDO. Dove finisce la documentazione storica delle aziende? Spesso in scatoloni abbandonati in angoli remoti o, ancor peggio, distrutti "perché vecchi e non più utilizzabili". Sono molte le imprese che, quando si voltano indietro per osservare il percorso compiuto, sono costrette ad accorgersi di aver perso le tracce della propria MEMORIA STORICA e di aver permesso al tempo ed all'incuria, di distruggere le testimonianze di quanto avevano creato e realizzato. Comunicare i propri VALORI e la propria STORIA, può essere determinante per differenziarsi e per la scelta di un prodotto? In che modo? Realizzando attività culturali attraverso la narrazione collettiva della storia dell’azienda (fonti orali), il recupero e la gestione dei documenti, delle informazioni, delle immagini e della lunga e radicata presenza sul TERRITORIO. La valorizzazione storica non solo dei prodotti e di un’eccellenza imprenditoriale, ma anche della capacità che l’azienda, nel corso del tempo ha avuto, cambiando identità, visione, proprietà, assetti societari e mercati di riferimento, aggiungendo VALORE ad un bene culturale, che ha già un suo valore.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
𝗜𝗻 𝗿𝗲𝗹𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗮𝗹 𝗳𝘂𝘁𝘂𝗿𝗼 "I legami di fiducia costruiti negli anni con clienti e investitori nel mondo contribuiscono a dare forma a quella che è la nostra essenza, autentica ed unica. Siamo imprenditori e attori di un unico sistema tenace e flessibile allo stesso tempo, che guarda al futuro, volendone cogliere tutto il potenziale, per farlo nostro, oggi. Dal 2000 valorizziamo patrimoni con passione e visione per tramandarli alle generazioni future". Con questo messaggio abbiamo lanciato la nuova campagna pubblicitaria. Le relazioni sono le protagoniste… quelle con i clienti, con i partner, con gli attori del mercato che, in continuo divenire, sono parte sostanziale del nostro quotidiano e rappresentano la nostra forza. Contiamo sul valore inestimabile delle relazioni e guardiamo costantemente al futuro, di cui vogliamo cogliere tutto il potenziale. #ADV #wealthmanagement #gestionipatrimoniali
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
di Nicola Di Molfetta Uniti si vince. O almeno ci si prova. Digitalizzazione a parte, la principale tendenza che caratterizza il mercato dei servizi legali d’affari è rappresentata dalle integrazioni fra studi. Pur seguendo obiettivi e strategie non sempre analoghe, sono tantissime le realtà di ogni dimensione che hanno pianificato e messo a segno fusioni o alleanze con l’intento di aumentare la massa critica, rafforzare le competenze, realizzare economie di scala o gestire un passaggio generazionale e, in definitiva, ampliare la propria fetta di mercato. Il trend è evidenziato anche dalla Best 50 di MAG che, nell’ultima edizione (si confronti il numero 216 della rivista), ha visto le prime 10 insegne in classifica mettere assieme il 57% dei 3,4 miliardi di fatturato mosso dal campione. Se si considerano le prime 25 realtà in questione, invece, la percentuale sfiora l’84%. Entrambi questi dati evidenziano un aumento rispetto al 49% che nel 2018 faceva capo ai primi 10 studi d’affari attivi in Italia e al 77% che era nelle mani dei primi 25. Leggi l'articolo completo >> https://lnkd.in/ep4PUz74 #Legalcommunityit #fatturato
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Petali di utili per le Mimose di Segre. Novità dal mio blog. #massimo #segre #torino #mimose #bilancio2023 #directasim #borsaitaliana #ipi #realestate
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Un catamarano di carta colorata ispirato e realizzato da Emanuela Nizzolini e Paolo Reali, con le mie aggiunte di omini pasticciati e guidato da Paolo in mezzo a questi sorrisi qui. Mi sembrano buone premesse per grandi cose 😉🚀 #teambuilding #a2alifecompany #talentacquisitionanddevelopment
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-