https://lnkd.in/dbuU-DT2 Villa Bornello nell'Atlas of Veneto Modern. Patrocinato da Fondazione Architettura Treviso e dall’Ordine degli Architetti di Treviso il progetto AOVM (Atlas Of Veneto Modern) è un progetto che mira a raccontare la Regione attraverso l’architettura della seconda metà del ‘900. In questo lasso di tempo, fra ricostruzione post guerra, piani Marshall, boom economici ed altro, un territorio fino a pochi anni prima prevalentemente agricolo fa gemmare una nuova generazione di imprenditori ed amministratori che danno luogo a proficue committenze con altrettanti architetti e professionisti. Il progetto Atlas of Veneto Modern, a cura dell’Arch. Davide Bertin, non è una guida né una mappa turistica, ma uno strumento essenziale, inseparabile e portatile. Mezzo al servizio di chi partecipa o, più semplicemente, si interessa all’architettura italiana in Veneto. Un esaustivo atlante del “buon costruire” realizzato nella seconda metà del 900. Atlas of Veneto Modern osserva architetture che in qualche caso hanno perso la loro funzione di abitazione o infrastruttura, ma mostrano ancora matericità, decorazioni e dettagli, oggi difficilmente replicabili. E’ soprattutto un modo nuovo di pensare, a metà fra architettura e sociologia, per guardare, farsi un’idea e percorre un territorio fatto, anche, di architettura. https://lnkd.in/dbuU-DT2
Post di Villa Bornello
Altri post rilevanti
-
🏰 Barbacane: un ponte tra storia e architettura moderna Ti sei mai chiesto cosa sia un barbacane? Questo elemento architettonico, nato nel Medioevo con un ruolo cruciale nelle strutture difensive, ha trovato nel tempo diverse applicazioni come si può ancora vedere oggi a Venezia. Un perfetto esempio di come il passato possa influenzare il presente, unendo tradizione e innovazione. 📝Se vuoi saperne di più, leggi qui: https://lnkd.in/e6zcbm34 --- 👉Iscriviti alla nostra newsletter https://lnkd.in/eWmJ22ev per ricevere aggiornamenti, idee e altri consigli dedicati a: 🏗️ Edilizia 🏗️ 📝Appalti📝 🔨 Fai da te 🔨 🏡 Cura della casa 🏡 #Architettura #Edilizia #StoriaDellArchitettura #Innovazione #Barbacane #EdiliziaInUnClick
Cos'è il Barbacane: guida a questo straordinario elemento | EC
https://edilizia-in-un-click.starbuild.it
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
18 GIUGNO | 16:00 - 19:00 | in presenza presso Carroccio6 - Tec&De, in Via Carroccio, 6 a Milano 👉3 CFP architetti p.p.c. 👉3 CFP geometri 📌 chi costruisce il paesaggio comune? Cosa percepiamo e recepiamo quando conosciamo e condividiamo un paesaggio? Cosa dobbiamo considerare e valutare quando pensiamo di modificarlo? Un intervento, anche se piccolo, incide su un territorio e sul suo paesaggio? E l’insieme degli interventi determina quello che vediamo e percepiamo. Muovendo da queste domande, il relatore Gian Luca Perinotto, architetto e urbanista, che da tempo si dedica ai rapporti tra pianificazione e paesaggio, fornirà alcuni spunti di riflessione ai progettisti, concentrandosi su tre concetti di fondo: la corresponsabilità, ovvero il paesaggio realizzato come opera collettiva; la consapevolezza, ovvero il paesaggio riconosciuto come costruzione prudente; e la coerenza, ovvero il paesaggio svolto come insieme in equilibrio. Per maggiori informazioni e iscrizione👇 www.h25.it/carroccio6 #H25 #CFP #creditiformativiprofessionali #formazioneprofessionaleaccreditata #architetto #architetti #italy #milano #geometri #creditiformativi #trending #virale #corsi #corsiformativi #ordinedegliarchitetti #geometra #architettura #paesaggisti #paesaggio ##territorio
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Quando ci si trova di fronte al compito di ristrutturare palazzi storici situati in contesti pregiati, la responsabilità è immensa. Ogni edificio ha una storia da raccontare, intricata nei suoi muri e nei suoi spazi. La sfida è doppia: preservare l'essenza e l'integrità storica, pur integrando soluzioni moderne che ne garantiscano la funzionalità per le generazioni future. L'approccio deve essere olistico, considerando non solo l'architettura, ma anche il contesto culturale e sociale in cui l'edificio è inserito. Il rispetto per il passato si fonde con l'innovazione, garantendo che ogni intervento sia sensibile e rispettoso. Nel nostro ultimo progetto, stiamo adottato tecniche all'avanguardia per rafforzare la struttura senza alterare il suo carattere storico. È un lavoro di squadra che richiede la collaborazione di storici, architetti, ingegneri e artigiani. Se anche tu sei nel campo della conservazione, mi piacerebbe connettermi e condividere idee e esperienze. La nostra responsabilità è grande, ma è anche un privilegio contribuire a conservare il patrimonio che ci collega con la storia e le generazioni passate. #Ristrutturazione #ConservazioneStorica #Architettura #Innovazione #PatrimonioCulturale
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
#Restauro e #Conservazione: attuali sfide, esempi di intervento, soluzioni e tecnologie Questioni aperte, aspetti tecnici, best practice, esempi di interventi su edifici storici e del moderno: questo e molto altro in questo Focus dedicato al Restauro e alla conservazione di un patrimonio da tutelare. su InGENIO Presa da: https://lnkd.in/eUDSMeXu
Criticità, tecniche e soluzioni per interventi di restauro su edifici storici e del moderno
ingenio-web.it
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
La Torre Isozaki, progettata da Arata Isozaki e Andrea Maffei Architects, si spicca sullo Skyline di Milano con i suoi 207 metri. I 50 piani, 46 dei quali a destinazione direzionale, è un luogo progettato per ospitare fino a 3.800 persone e connettere la città attraverso innovazione e architettura e rappresenta l'edificio con il piano calpestabile più alto d'Italia. Siamo orgogliosi di essere stati parte attiva e integrante in tutte le fasi del progetto: - supervisione del progetto esecutivo e costruttivo e coordinamento con la parte civile - gestione dell’iter approvativo del progetto da parte della Committenza; - gestione e verifica delle attività di cantiere e di avanzamento lavori, con coordinamento tra le varie discipline impiantistiche e civili; - contabilità di cantiere e formulazione offerte di varianti per impianti; - gestione diretta dei rapporti e delle fasi di verifica con la Committenza. #CityLife #Milano #Innovazione #Architettura #ProgettiIconici
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
18 GIUGNO | 16:00 - 19:00 | in presenza presso Carroccio6 - Tec&De, in Via Carroccio, 6 a Milano 👉 3 CFP architetti p.p.c. 👉 3 CFP geometri 📌 chi costruisce il paesaggio comune? Cosa percepiamo e recepiamo quando conosciamo e condividiamo un paesaggio? Cosa dobbiamo considerare e valutare quando pensiamo di modificarlo? Un intervento, anche se piccolo, incide su un territorio e sul suo paesaggio? E l’insieme degli interventi determina quello che vediamo e percepiamo. Muovendo da queste domande, il relatore Gian Luca Perinotto, architetto e urbanista, che da tempo si dedica ai rapporti tra pianificazione e paesaggio, fornirà alcuni spunti di riflessione ai progettisti, concentrandosi su tre concetti di fondo: la corresponsabilità, ovvero il paesaggio realizzato come opera collettiva; la consapevolezza, ovvero il paesaggio riconosciuto come costruzione prudente; e la coerenza, ovvero il paesaggio svolto come insieme in equilibrio. Carroccio6 Per maggiori informazioni e iscrizione👇 www.h25.it/carroccio6 #H25 #CFP #creditiformativiprofessionali #formazioneprofessionaleaccreditata #architetto #architetti #italy #milano #geometri #creditiformativi #trending #virale #corsi #corsiformativi #ordinedegliarchitetti #geometra #architettura #paesaggisti #paesaggio ##territorio
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
18 GIUGNO | 16:00 - 19:00 | in presenza presso Carroccio6 - Tec&De, in Via Carroccio, 6 a Milano 👉 3 CFP architetti p.p.c. 👉 3 CFP geometri 📌 chi costruisce il paesaggio comune? Cosa percepiamo e recepiamo quando conosciamo e condividiamo un paesaggio? Cosa dobbiamo considerare e valutare quando pensiamo di modificarlo? Un intervento, anche se piccolo, incide su un territorio e sul suo paesaggio? E l’insieme degli interventi determina quello che vediamo e percepiamo. Muovendo da queste domande, il relatore Gian Luca Perinotto, architetto e urbanista, che da tempo si dedica ai rapporti tra pianificazione e paesaggio, fornirà alcuni spunti di riflessione ai progettisti, concentrandosi su tre concetti di fondo: la corresponsabilità, ovvero il paesaggio realizzato come opera collettiva; la consapevolezza, ovvero il paesaggio riconosciuto come costruzione prudente; e la coerenza, ovvero il paesaggio svolto come insieme in equilibrio. Carroccio6 Per maggiori informazioni e iscrizione👇 www.h25.it/carroccio6 #H25 #CFP #creditiformativiprofessionali #formazioneprofessionaleaccreditata #architetto #architetti #italy #milano #geometri #creditiformativi #trending #virale #corsi #corsiformativi #ordinedegliarchitetti #geometra #architettura #paesaggisti #paesaggio ##territorio
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Una nuova vita per l’ex Palazzo di Vetro Il "Palazzo di Vetro", situato nel cuore del centro storico, è oggetto di un intervento di trasformazione che unisce riqualificazione energetica, edilizia e impiantistica. Questo edificio, che un tempo ospitava la Provincia e che per anni è rimasto abbandonato, sarà presto la nuova sede del Rettorato e degli uffici provinciali, restituendo valore al centro città. Fra gli interventi principali: - adeguamento sismico: fondamentali i rinforzi strutturali per le fondazioni, con micropali sbulbati, e per la struttura in elevazione, grazie all’uso di sistemi in FRP per il cemento armato e di rinforzi specifici per l’acciaio, come fazzoletti per i nodi e piastre di incamiciatura per i pilastri. - demolizione e ricostruzione dei corpi aggettanti: originariamente presenti su ogni lato, sono stati riprogettati per garantire un equilibrio strutturale adeguato ai carichi sismici. - tecnologie avanzate: utilizzo del metodo laser per la bonifica della struttura, un sistema scelto per la sua efficienza e il basso impatto ambientale, seguito da trattamenti antiruggine e verniciatura intumescente. - nuova facciata continua: caratterizzata da un design moderno, con i corpi aggettanti rivestiti in rosso corten e il resto dell’edificio in grigio e pannelli vetrati. Il progetto, inoltre, prevede centrali termo-frigorifere autonome collocate in copertura, con distribuzione del fluido termico e frigorifero attraverso dorsali in copertura e nei controsoffitti dei vari piani. Per la realizzazione dei setti di fondazione, si utilizzano casseri modulari riutilizzabili, che riducono sprechi e materiali a perdere rispetto alle casserature tradizionali in legno. Un progetto che non solo risponde alle esigenze di sicurezza strutturale ed efficienza, ma rappresenta anche un esempio di rigenerazione urbana, riportando alla vita un edificio abbandonato e restituendolo alla città. Scopri di più sul progetto https://lnkd.in/dv5eg8i5 #ManellIimpresa #BuildingLegacy #StorieManelli
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
L’architettura al servizio dello spazio urbano e umano a Bagheria
L'architettura al servizio dello spazio urbano e umano a Bagheria - Quotidiano di Ragusa
https://www.quotidianodiragusa.it
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
🏠 #rinnovamentoenergetico di una Villa Storica a Porto Ceresio: un intervento guidato dall'equilibrio tra efficienza e tutela 🌿 Il progetto di #riqualificazione è stato basato sul 𝗽𝗿𝗲𝘀𝗲𝗿𝘃𝗮𝗿𝗲 𝗹’𝗮𝘀𝗽𝗲𝘁𝘁𝗼 𝗼𝗿𝗶𝗴𝗶𝗻𝗮𝗹𝗲, soprattutto nella composizione materica e nell'utilizzo di tecnologie innovative per garantire: ✅ le massime prestazioni energetiche ✅ le caratteristiche ed i colori originali delle facciate Il risultato è stato quello di 𝗽𝗿𝗲𝘀𝗲𝗿𝘃𝗮𝗿𝗲 𝘂𝗻𝗮 𝘃𝗶𝗹𝗹𝗮 𝘀𝘁𝗼𝗿𝗶𝗰𝗮 ma ottenendo i valori prestazionali di un 𝗲𝗱𝗶𝗳𝗶𝗰𝗶𝗼 𝗶𝗻 𝗰𝗹𝗮𝘀𝘀𝗲 𝗔, con l’ottenimento di un’𝗲𝗳𝗳𝗶𝗰𝗶𝗲𝗻𝘇𝗮 𝗲𝗻𝗲𝗿𝗴𝗲𝘁𝗶𝗰𝗮 𝗽𝗮𝗿𝗶 𝗮 𝟳𝟱,𝟰𝟱%. Un esempio virtuoso di utilizzo degli incentivi alla riqualificazione energetica del patrimonio edilizio esistente per ridurre il #fabbisogno e contribuire alla #decarbonizzazione #ReteIrene con CODICE INSOLITO S.R.L., Fortunato Evalto, IVAS SpA, swisspor Italia Vedi tutte le lavorazioni e i valori di #efficienzaenergetica ottenuti 👇 https://lnkd.in/dbkZf8Vc
Rinnovamento energetico degli edifici storici: equilibrio tra efficienza e tutela
https://www.reteirene.it
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi