Domani in TV, Ore 10:00 canale 14. Replica alle ore 14:00, stesso canale. Tra gli argomenti, parleremo delle novità che la REGIONE LAZIO sta realizzando in materia URBANISTICA: Case popolari e gestione finanziamenti. Novità anche sulla casa, in generale. Vi spiegheremo tutto sugli interventi regionali e direttive ministeriali.
Post di Vincenzo De Palo
Altri post rilevanti
-
La prima pagina di oggi, martedì 23 luglio 2024 - La guida per i professionisti sul nuovo #salvacasa (di Mariagrazia Barletta) - La relazione semestrale sul #Pnrr italiano evidenzia i flop di spesa (di Giorgio Santilli) - Il deficit sulle nuove abitazioni in rapporto alle famiglie (di Lorenzo Bellicini) - Le notizie economiche del giorno e una prima analisi sul Dl #Infrastrutture al voto da domani in Commissione Ambiente alla Camera (di Mauro Giansante) Registratevi su diariodiac.it per leggere gratuitamente il giornale e ricevere la newsletter del mattino
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Ecco i numeri degli interventi realizzati da Consac e finanziati con un contributo di oltre 12 milioni di euro
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
TgCom24 ha scelto le infografiche di GEA e Withub per illustrare il nuovo Piano casa approvato oggi in Cdm
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
🎥 Questa mattina intervista al TG1 Rai - Radiotelevisione Italiana sul Decreto "Salva Casa" con micaela palmieri Sono lieto di condividere con voi la mia recente intervista al TG1, in cui ho discusso le novità introdotte dal Decreto "Salva Casa". Questo decreto rappresenta un'importante svolta nel settore edilizio italiano, introducendo misure di semplificazione che agevoleranno la regolarizzazione delle piccole irregolarità edilizie. 🏠 Tra i principali punti trattati: Semplificazione delle procedure edilizie: Ora è possibile dimostrare la legittimità di un immobile facendo riferimento solo all'ultimo titolo edilizio, riducendo tempi e costi. Tolleranze costruttive più ampie: Piccoli errori di costruzione possono essere sanati senza incorrere in sanzioni. Eliminazione della doppia conformità: Basta che l'intervento sia conforme alle norme attuali, semplificando la regolarizzazione degli immobili. Introduzione del silenzio-assenso: Se l'amministrazione non risponde entro i termini prestabiliti, l'istanza si considera approvata. Guardate il video per saperne di più su come queste misure possono migliorare la gestione delle vostre proprietà immobiliari e stimolare il mercato immobiliare. 📺 #Edilizia #Semplificazione #DecretoSalvaCasa #Immobili #Regolarizzazione #TG1 #Intervista #LinkedIn #NovitàLegislative Agefis Consiglio Nazionale Geometri e Geometri Laureati Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti Cristiano Dell'Oste Giorgio Spaziani Testa Spinelli Livio Ezio Piantedosi Fabrizio Pistolesi Andrea Di Leo
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
VI ASPETTO MARTEDÌ PER PARLARE DI CASA E.LE NOVITÀ URBANISTICHE SU ABUSI EDILIZI E ATER CASE POPOLARI.
Martedì 22 Ottobre, a Radio Roma News TV, canale 14 ore 10:00. SI PARLERÀ DEI NUOVI PROVVEDIMENTI URBANISTICI DELLA REGIONE LAZIO, PER LE CASE POPOLARI E LA CASA IN GENERALE, CONDONI, ABUSI EDILIZI. Vi daremo informazioni utilissime. Con replica TV : alle ore 14:00, canale 14
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Innovazione per i piccoli-medi comuni: il mini-PPP come strumento di efficienza e qualità dei servizi pubblici Spesso si pensa che il partenariato pubblico-privato (PPP) sia uno strumento riservato a grandi progetti e grandi città. L'articolo della prof.ssa Veronica Vecchi e di Ludovica Mager ci dimostra quanto questa idea sia sbagliata, grazie all’esperienza di ARCA e del Comune di Gorlago (BG). Il concetto di mini-PPP rappresenta una soluzione concreta e scalabile per piccoli-medi comuni che vogliono migliorare la qualità dei servizi ai cittadini, ottimizzando al contempo risorse e processi. Un dato significativo? Nel Comune di Gorlago, l’adozione del mini-PPP per il facility management ha portato a una riduzione delle attività "a guasto" da 827 a 384 già dal secondo anno, liberando risorse per altre esigenze utili alla comunità, come nuovi giochi per i parchi pubblici. Grazie alla flessibilità del Nuovo Codice dei Contratti (d.lgs 36/2023) e a strumenti di gestione avanzati come le dashboard di ARCA, il PPP diventa un modello operativo non solo per efficientare, ma per garantire risultati concreti e misurabili, come la sicurezza, la manutenzione preventiva e la soddisfazione dei cittadini. Un esempio concreto di come innovazione e collaborazione pubblico-privato, anche realtà di dimensioni ridotte, possono raggiungere grandi risultati. 🚀 Cosa ne pensate del potenziale del PPP per i comuni di piccole e medie dimensioni?
Leggi l'intervista della Prof. Veronica Vecchi & Ludovica Mager al Sindaco di Gorlago (Bg) Maria Elena Grena e scopri l'innovazione del nostro servizio Smart Facility Urbano e Immobiliare. "Già dal 1° al 2° anno le attività a guasto si sono ridotte da 827 a 384. Il PPP ha consentito non solo di ottimizzare la spesa ma anche i processi, spesso in sofferenza per la carenza di personale." - Maria Elena Grena - Sindaco di Gorlago (Bg) Anche questo è #ARCA #Facility #PPP
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Roma, Giubileo 2025 Mancano solo 8 mesi! E siamo al 27%. Su 231 interventi previsti, 2 sono conclusi, 13 saranno stralciati, 57 sono in corso. Cosa ne pensate? Articolo di Manuela Perrone sul sito NT+ ENTI LOCALI & EDILIZIA de Il Sole 24 Ore. "L’aggiornamento sullo stato di avanzamento dei lavori è arrivato martedì scorso ... e si può riassumere con una percentuale - 27% - che indica quanti interventi sono al momento conclusi (2) o in corso (57) sui 218 previsti dall’ultima rimodulazione, al netto di 13 di cui è stata chiesta la cancellazione dal programma." "In gioco restano le stesse somme: 2,9 miliardi, a cui si aggiungono i 500 milioni della misura Pnrr Caput Mundi che, con la rimodulazione del Piano negoziata con la Commissione Ue, si è vista accordare uno sconto per il 2024. È stato infatti dimezzato da 200 a 100 il numero di siti archeologici e culturali da riqualificare almeno al 50% entro fine anno." "Che Roma sia un cantiere a cielo aperto non può sfuggire. Il tema è quanto lo sarà ancora a dicembre. La scommessa è in pieno svolgimento." "... a parte i 57 interventi in corso (quasi raddoppiati rispetto ai 32 di febbraio), sono date in fase di «imminente avvio» entro maggio altre 44 misure." "Ulteriori 18 risultano in gara, 7 in progettazione con lavori già affidati, 90 in progettazione senza affidamenti." "A questo pacchetto si aggiungono i lavori previsti dai Dpcm dedicati alla sanità e all’Ares 118, tutti in fase di progettazione." "Dove si cerca di correre di più è naturalmente nella zona intorno al Vaticano, dove insiste l’opera più complessa affidata ad Anas: il sottovia di Piazza Pia (70 milioni), che consentirà la pedonalizzazione del percorso da Castel Sant’Angelo a San Pietro. Il cantiere è stato aperto a fine agosto, sono in corso i lavori per spostare due collettori fognari e sta per iniziare lo scavo del nuovo sottovia. L’obiettivo è concludere l’opera entro l’8 dicembre." " ... preoccupano di più i lavori sulla linea A della metro: il servizio Ottaviano-Battistini dall’8 aprile chiude alle 21 per permettere la conclusione del rinnovo dell’armamento entro fine anno. E la riqualificazione di 27 stazioni comporta altri disagi." "Non è ancora chiaro cosa sarà degli interventi le cui gare sono andate deserte: la stazione Pigneto sembra essere ormai fuori dal programma; per il deposito tram Centro Carni - Via Severini si aspetta la nuova scadenza delle offerte il 29 aprile." #italia #roma #vaticano #giubileo #2025 #politica #appalti #cantieri #ingegneria #procurement https://lnkd.in/d9cZU2i5
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
🎙️ Una interessante relazione del Presidente del TAR Veneto sul #SalvaCasa ha aperto ad interessanti interrogativi ❓ Le nuove tolleranze ante 24 maggio 2024 possono essere considerate una nuova forma di #condonoedilizio? 👉 Il punto di vista del direttore Ing. Gianluca Oreto #LavoriPubbliciNews (L’approfondimento nel primo commento)
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Di recente, durante l'incontro "10 milioni di euro per le aree interne" a Travo, sono emerse informazioni scorrette sulla Strada Statale 45. Secondo quanto riportato dal quotidiano Libertà, si è affermato che l'ammodernamento della SS45 "ridurrà le distanze tra montagna e città". Ma la realtà è ben diversa. 11 km sono e restano 11 km, e ANAS stima un risparmio di tempo di soli 37 secondi. Questo non giustifica l’impatto che il progetto avrà sul territorio e sugli utenti anche dell’alta valle. Un altro aspetto preoccupante riguarda la questione degli espropri. Durante l’incontro, il candidato per le Elezioni Regionali, Ludovico Albasi ha affermato che nessuna casa sarà abbattuta o espropriata, ma le carte raccontano tutt’altra storia. C'è chi perderà parte della casa, chi l’accesso al garage e addirittura un ristorante vedrà demolito il suo dehors. Queste sono realtà concrete, non dettagli trascurabili. Inoltre, si è parlato di un progetto esecutivo che potrebbe essere modificato una volta individuata la ditta esecutrice. Tuttavia, secondo il Codice degli Appalti del 2016, il progetto esecutivo deve essere una mera attuazione del definitivo. ANAS ha sempre affermato che il progetto è IMMODIFICABILE. Le risposte di ANAS alle preoccupazioni dei cittadini, presentate durante un incontro pubblico a Rivergaro dall'Associazione Residenti e Utenti della SS45, sono state spesso vaghe o addirittura omesse. Questo è un chiaro segnale di mancanza di competenza e trasparenza. Il mio impegno è chiaro: sostengo un ammodernamento che rispetti i diritti dei cittadini e il territorio. Un’alternativa c'è, ed è il progetto del 2017, che era più sostenibile e meno costoso. 📢 Trasparenza e competenza, per costruire un futuro sostenibile. È ora che questi valori siano rispettati e garantiti.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi